Indovina la moto che perde i bulloni....

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21002
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Indovina la moto che perde i bulloni....

Messaggio da sniper765 » mar lug 03, 2012 2:34 pm

giochi, risate e ca++ate a parte, io dico che il collasso (eventuale o meno) della sospensione posteriore è una cosa gravissima, a prescindere dal marchio e quindi la cosa va ssolutamente risolta nel miglior modo possibile e prima possibile.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Indovina la moto che perde i bulloni....

Messaggio da nikovic » mar lug 03, 2012 2:58 pm

ESATTO sostituendo il bullone fallato

L’oggetto del richiamo è un difetto ad un bullone che fissa il forcellone al leveraggio della sospensione posteriore, problema che, nel peggiore dei casi, potrebbe provocare il distacco del bullone stesso

Ce poi il bullone mica lo produce ducati, errore a non fare test vickers o brinell per garantirne la durezza e lastre per verificare la bonta' del materiale, sopratutto su un bullone cosi' importante credo sia classe 10.9
Solo per info
I valori nominali della resistenza a rottura e della resistenza allo snervamento si deducono
direttamente e molto semplicemente dalla sigla che caratterizza la classe: ciascuna sigla può
essere pensata composta da due numeri dove il primo, moltiplicato per 100, indica il valore della
rottura ft in N/mm2
ed il secondo, preceduto dal punto (con significato decimale nella notazione
anglosassone), indica il coefficiente per il quale bisogna moltiplicare la rottura ft per ottenere
sempre in N/mm2
, lo snervamento fy.
Ad esempio i bulloni della classe 10.9 hanno:
ft (10.9) = 100 x 10 N/mm2
= 1 000 N/mm2
fy(10.9) = 1 000 N/mm2
x .9 = 900 N/mm2
La resistenza caratteristica di un bullone a trazione fk, N si ottiene come lo snervamento con
la variante che il coefficiente moltiplicativo non deve superare il valore di .7, ovvero per i bulloni
delle classi 8.8 e 10.9 la resistenza caratteristica a trazione si ottiene sostituendo a .8 ed a .9 il
valore .7.
fk,N ( 8.8) = N/mm2
800 x .7 = N/mm2
560
fk,N (10.9) = N/mm2
1 000 x .7 = N/mm2
700
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Teobecks
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3914
Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
Moto: Solo Ducati.........
Località: vicino jessi james

Re: Indovina la moto che perde i bulloni....

Messaggio da Teobecks » mar lug 03, 2012 6:38 pm

Ndcr80 ha scritto: Da uomo della strada e possessore di 2 suzuki nonchè amico di altri possessori di suzuki nella mia compagine nessuno ha mai lamentato i difetti sopra riportati...
Invece,sempe nella cricca, ho due ex possessori di ducati multistrada versione old raffredata ad aria e loro di cosa ne avrebbero da dire...
Guarda copioincollo parte del tuo post modificandolo in alcune parti perchè è proprio quello che dovrei scrivere io:

Da uomo della strada e possessore di più Ducati nonchè amico di altri possessori di Ducati nella mia compagine nessuno ha mai lamentato i difetti ...............
Invece,sempe nella cricca, ho possessori di Jappo e altre Marche estere e loro di cosa ne avrebbero da dire...

(le parti in rosso sono le modifiche che ho apportato ;) )

Aggiungo infine che di km le mie (e quelle di altri che conosco) ne hanno a sufficenza per poter dire che sarebbe il caso di smetterla con i luoghi comuni.
Ndcr80 ha scritto:Ricordo che nei richiami citati si parla di "eventuali" problemi, come già detto altre volte....

Come già dibattuto in altra sede(chi si ricorda?) anche su testate accreditate sovente il marchio italiano è citato nella campagna richiami.
Anche le testate giornalistiche sono antiducazzi?
Eventuali problemi o no tu mi insegni che se fai un richiamo un motivo ci sarà no? ;)

Ritengo sia meglio fare avere i richiami come succede a Ducati o Aprilia piuttosto che fare finta di nulla come i cerchi delle Ninjia, del telaio GSR o dei forcelloni delle GSX-r dove addirittura si imputava la colpa al malutilizzo da parte del possessore...

Riguardo ai giornali, non smetterò mai di dire che è da mo che la carta si lascia scrivere...e spessissimo decide chi paga di più... ;)
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Teobecks
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3914
Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
Moto: Solo Ducati.........
Località: vicino jessi james

Re: Indovina la moto che perde i bulloni....

Messaggio da Teobecks » mar lug 03, 2012 6:41 pm

Attendo con ansia il tecnicissimo post di Manetta Scarsa.... :asd:

Mandi :D
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

giova.m
Postino
Postino
Messaggi: 184
Iscritto il: ven ago 12, 2011 2:19 pm
Moto: ritorno ad SV

Re: Indovina la moto che perde i bulloni....

Messaggio da giova.m » mar lug 03, 2012 6:58 pm

Anni fà avevo un tw125 yamaha preso usato da un ragazzo..dopo 1 anno mi arrivò la lettera della yamaha che dovevo recarmi da un meccanico ufficiale per la sostituzzione del mono posteriore per un difetto di assemblaggio..la moto era del 2000 e la lettera e arrivata dopo 7 anni!!! :lol:
che roba!!!
comunque tutte le cose..moto, macchine, scarpe ecc. sono dettate da una sola regola....il kulo!!!
se hai c..o allora non hai problemi e vivi tranquillo e felice..altrimenti perdi la testa dietro garanzie e meccanici.
L'unico mezzo che nn mi ha dato problemi è stato il mitico vespino 50 special classe 1974..comprato nel 2005....fù amore :cry:
Allegati
d8cc6f53a9a1631fffe88f999dc36ffa_big.jpg
d8cc6f53a9a1631fffe88f999dc36ffa_big.jpg (15.2 KiB) Visto 2419 volte

Diamonddog
Supporter
Supporter
Messaggi: 4891
Iscritto il: mer set 13, 2006 12:37 pm
Località: Bologna....nella fattispecie Futa

Re: Indovina la moto che perde i bulloni....

Messaggio da Diamonddog » mer lug 04, 2012 9:49 am

max-xtz ha scritto:
Diamonddog ha scritto:da professionista nel campo della comunicazione dico:
- la suzuki non ha niente da dimostrare... puoi vederne una che ti si apre a mezzo davanti e probabilemnte consiglieresti lo stesso di comprarla :wink:
- ducati al contrario una notiziola del genere (che guardacaso sta facendo il giro del mondo al contrario di altri marchi) la paga eccome, vanifica mesi se non anni di attività di marketing mirata proprio a comunicare l'affidabilità del marchio (tipo estensione dei tagliandi ecc..) ... non sono mica scemi, lo sanno bene che è uno degli spaoracchi Ducati...
oogni bullone perso, a Borgo Panigale, si paga più di 1000 telai crepati in suzuki :wink:

da bolognese dico:
- ma tutti quegli umarell su accrocchi ducatistici mezzi formati con le targa prova e fili che gli escono dal kulo che mi passan davanti tutti i giorni... che ci stanno a fare??? :o :o

da KTMista dico:

- la KTM non c'è sul sito del ministero... SUKATE TUTTI! :lol2: :lol2: :lol2: :lol2:
:ola: :ola: :ola:

:up: by Max 8)
su questo però nikovic non commenta :lol: :lol:


cmq io non dubito del fatto che le ducati siano mediamente affidabili
piuttosto sono perplesso da come i ducatisti si indignino quando una notizia come questa del bullone fa il giro del mondo...
per le succitate ragioni, DUCATI dovrebbe fare moooooolta più attenzione ad evitare episodi del genere rispetto alle case jap
e non mi dite che è impossibile costruire una moto che non subisca richiami o rotture, ovvio che se cerchi per marchio tutti hanno dei richiami, ma se conti lo spettro di modelli Jap costruiti negli ultimi 12 anni, secondo me il 90% della produzione è sanissimo

nikovic forse puoi convincere me o qualcun'altra persona ma per convincere la gente, che è tutt'altra roba, serve il marketing.... e ti assicuro che il coefficiente di rottura dello snervamento della fungia di minchi@ non verrà mai usata come argomentazione :smilone:

(cmq in realtà inconsciamente dubito eccome dell'affidabilità ducati anche io, visto che non ho mai preso in considerazione di comprarne una... o forse mi fan solo cacare :D )....
ImmagineImmagine

Tequi
Tech SVpport
Tech SVpport
Messaggi: 17485
Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
Moto: TnT899s
Nome: Filippo
Località: Roma

Re: Indovina la moto che perde i bulloni....

Messaggio da Tequi » mer lug 04, 2012 10:00 am

Essendo un esperto della comunicazione sai meglio di me che una notizia del genere su altri marchi neanche girerebbe, semplicemente perchè nessuno darebbe una importanza diversa da un banale richiamo.
E' da sempre che funziona così e non solo per ducati. Ci fu un periodo in cui sembrava che le ferrari prendessero fuoco come i cerini.. ricordi?
Se si tocca un brand (qualsiasi esso sia) coperto da un alone di superiorità la cosa subisce un effetto di risonanza che va ben aldilà di quello che è realmente successo.
D'altronde è umano avere bisogno di una "giustificazione" per poter dire "lo vedi.. non vale la pena spendere tutti quei soldi per quella moto" soprattutto se tutti quei soldi non ce li hai. ;)

disclaimer: l'ultima frase è generale e non fa riferimento a fatti o persone realmente accaduti. ;)
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Indovina la moto che perde i bulloni....

Messaggio da nikovic » mer lug 04, 2012 10:15 am

Diamonddog ha scritto:
max-xtz ha scritto:
Diamonddog ha scritto:da professionista nel campo della comunicazione dico:
- la suzuki non ha niente da dimostrare... puoi vederne una che ti si apre a mezzo davanti e probabilemnte consiglieresti lo stesso di comprarla :wink:
- ducati al contrario una notiziola del genere (che guardacaso sta facendo il giro del mondo al contrario di altri marchi) la paga eccome, vanifica mesi se non anni di attività di marketing mirata proprio a comunicare l'affidabilità del marchio (tipo estensione dei tagliandi ecc..) ... non sono mica scemi, lo sanno bene che è uno degli spaoracchi Ducati...
oogni bullone perso, a Borgo Panigale, si paga più di 1000 telai crepati in suzuki :wink:

da bolognese dico:
- ma tutti quegli umarell su accrocchi ducatistici mezzi formati con le targa prova e fili che gli escono dal kulo che mi passan davanti tutti i giorni... che ci stanno a fare??? :o :o

da KTMista dico:

- la KTM non c'è sul sito del ministero... SUKATE TUTTI! :lol2: :lol2: :lol2: :lol2:
:ola: :ola: :ola:

:up: by Max 8)
su questo però nikovic non commenta :lol: :lol:


cmq io non dubito del fatto che le ducati siano mediamente affidabili
piuttosto sono perplesso da come i ducatisti si indignino quando una notizia come questa del bullone fa il giro del mondo...
per le succitate ragioni, DUCATI dovrebbe fare moooooolta più attenzione ad evitare episodi del genere rispetto alle case jap
e non mi dite che è impossibile costruire una moto che non subisca richiami o rotture, ovvio che se cerchi per marchio tutti hanno dei richiami, ma se conti lo spettro di modelli Jap costruiti negli ultimi 12 anni, secondo me il 90% della produzione è sanissimo

nikovic forse puoi convincere me o qualcun'altra persona ma per convincere la gente, che è tutt'altra roba, serve il marketing.... e ti assicuro che il coefficiente di rottura dello snervamento della fungia di minchi@ non verrà mai usata come argomentazione :smilone:

(cmq in realtà inconsciamente dubito eccome dell'affidabilità ducati anche io, visto che non ho mai preso in considerazione di comprarne una... o forse mi fan solo cacare :D )....
Mi sembra di aver commentato sopra.
1) non difendo nessuno
2) non devo dimostrare nulla, io parlo da tecnico
3) non compri ducati? Non ti piacciono questioni di gusti, a me ktm fa cagare e se sfasciano ogni tot. ore
4) mi son rotto il caxxo di parlare con persone che non sanno argomentare un discorso ma solo romper er caxxo con i soliti luoghi comuni
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Ndcr80
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 875
Iscritto il: ven feb 18, 2011 5:51 pm
Moto: una BESTIA ed sv 650
Località: Salerno

Re: Indovina la moto che perde i bulloni....

Messaggio da Ndcr80 » mer lug 04, 2012 10:21 am

Teobecks ha scritto: Da uomo della strada e possessore di più Ducati nonchè amico di altri possessori di Ducati nella mia compagine nessuno ha mai lamentato i difetti ...............
Invece,sempe nella cricca, ho possessori di Jappo e altre Marche estere e loro di cosa ne avrebbero da dire...

(le parti in rosso sono le modifiche che ho apportato ;) )

Aggiungo infine che di km le mie (e quelle di altri che conosco) ne hanno a sufficenza per poter dire che sarebbe il caso di smetterla con i luoghi comuni.

Eventuali problemi o no tu mi insegni che se fai un richiamo un motivo ci sarà no? ;)

Ritengo sia meglio fare avere i richiami come succede a Ducati o Aprilia piuttosto che fare finta di nulla come i cerchi delle Ninjia, del telaio GSR o dei forcelloni delle GSX-r dove addirittura si imputava la colpa al malutilizzo da parte del possessore...

Riguardo ai giornali, non smetterò mai di dire che è da mo che la carta si lascia scrivere...e spessissimo decide chi paga di più... ;)
Ti riservo lo stesso scetticismo che mi hai dedicato se permetti visto che si parla di esperienze personali.
Per quanto attiene i giornali sono solo carta da scrivere finchè non hanno commenti lusinghieri per determinate moto.
Rimane il fatto,oggettivo, che di richiami,su testate accreditate, ne ho visti,per ora,solo di blasonati marchi italiani e,cosa ancor più sconcertante, di moto di recente produzione(diavel,multistrada,panigale) e prezzi considerevoli quasi a voler dire:"buon sangue non mente".
Potrei citarvi esperienze di conoscenze molto prossime ,come di un possessore di una mv f4 2012 a cui hanno dovuto sostituire le fasce dei pistoni che non trattenevano nulla per problemi dimensionali,faceva tanto di quel fumo che sembrava un caccia delle frecce tricolori, ma,visto lo scetticismo di cui sopra, poco credibile ahimè...
IL miglior business?
Comprare le persone per quello che valgono e venderle per quello che pensano di valere.Immagine
:bunnyrun:
"Ora hai l'SV, tra poco vorrai una moto con 300 cv e vorrai spaccare il mondo, poi dopo qualche annetto di pirlate con la Hyper, ti riprenderai una SV perché ti accorgerai che vai più forte con quella" :vroom:

Diamonddog
Supporter
Supporter
Messaggi: 4891
Iscritto il: mer set 13, 2006 12:37 pm
Località: Bologna....nella fattispecie Futa

Re: Indovina la moto che perde i bulloni....

Messaggio da Diamonddog » mer lug 04, 2012 10:41 am

nikovic ha scritto:
Diamonddog ha scritto:
max-xtz ha scritto:
Diamonddog ha scritto:da professionista nel campo della comunicazione dico:
- la suzuki non ha niente da dimostrare... puoi vederne una che ti si apre a mezzo davanti e probabilemnte consiglieresti lo stesso di comprarla :wink:
- ducati al contrario una notiziola del genere (che guardacaso sta facendo il giro del mondo al contrario di altri marchi) la paga eccome, vanifica mesi se non anni di attività di marketing mirata proprio a comunicare l'affidabilità del marchio (tipo estensione dei tagliandi ecc..) ... non sono mica scemi, lo sanno bene che è uno degli spaoracchi Ducati...
oogni bullone perso, a Borgo Panigale, si paga più di 1000 telai crepati in suzuki :wink:

da bolognese dico:
- ma tutti quegli umarell su accrocchi ducatistici mezzi formati con le targa prova e fili che gli escono dal kulo che mi passan davanti tutti i giorni... che ci stanno a fare??? :o :o

da KTMista dico:

- la KTM non c'è sul sito del ministero... SUKATE TUTTI! :lol2: :lol2: :lol2: :lol2:
:ola: :ola: :ola:

:up: by Max 8)
su questo però nikovic non commenta :lol: :lol:


cmq io non dubito del fatto che le ducati siano mediamente affidabili
piuttosto sono perplesso da come i ducatisti si indignino quando una notizia come questa del bullone fa il giro del mondo...
per le succitate ragioni, DUCATI dovrebbe fare moooooolta più attenzione ad evitare episodi del genere rispetto alle case jap
e non mi dite che è impossibile costruire una moto che non subisca richiami o rotture, ovvio che se cerchi per marchio tutti hanno dei richiami, ma se conti lo spettro di modelli Jap costruiti negli ultimi 12 anni, secondo me il 90% della produzione è sanissimo

nikovic forse puoi convincere me o qualcun'altra persona ma per convincere la gente, che è tutt'altra roba, serve il marketing.... e ti assicuro che il coefficiente di rottura dello snervamento della fungia di minchi@ non verrà mai usata come argomentazione :smilone:

(cmq in realtà inconsciamente dubito eccome dell'affidabilità ducati anche io, visto che non ho mai preso in considerazione di comprarne una... o forse mi fan solo cacare :D )....
4) mi son rotto il caxxo di parlare con persone che non sanno argomentare un discorso ma solo romper er caxxo con i soliti luoghi comuni
come prego? :o

a me pare di essere l'unico ad avere spostato il livello della discussione oltre il "per me si rompe" "per me no" "la mia non si è mai rotta" "è solo questione di tempo" :lol: :lol:

come già detto, credo che potesse succedere su qualunque moto di qualunque marca
figurati nella mia si è svitato un perno della corona e mi ha fresato mezzo forcellone :lol:

volevo solo dire che Ducati non mi sembra che abbia ancora trovato una strategia vincente per combattere questo luogo comune, che come sai bene a borgo Panigale pesa tantissimo.... vediamo se Audi ha qualche asso nella manica...

secondo me ti scaldi un po' troppo man :wink:
ImmagineImmagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Indovina la moto che perde i bulloni....

Messaggio da nikovic » mer lug 04, 2012 11:01 am

E Dove sono sti' dati tecnici se mi prendi in giro se parlo di snervamenti e carichi di rottura de sta minchia come dici te.
Come se ktm facesse le lastre ai bulloni che compra come compra ducati.
La risposta comunque era perche' non commento?? Cosa devo commentare un bullone sbagliato che si rompe?
Vorrei commentare anche, i forcelloni che se spappolano del gsx-r o i vari regolatori di tensione su cui mai nessuno ha fatto un richiamo, Meglio tenere tutto nascosto ma si.
Tanto una SV o un gsr con poco si sistemano
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Diamonddog
Supporter
Supporter
Messaggi: 4891
Iscritto il: mer set 13, 2006 12:37 pm
Località: Bologna....nella fattispecie Futa

Re: Indovina la moto che perde i bulloni....

Messaggio da Diamonddog » mer lug 04, 2012 11:13 am

nikovic ha scritto:E Dove sono sti' dati tecnici se mi prendi in giro se parlo di snervamenti e carichi di rottura de sta minchia come dici te.
Come se ktm facesse le lastre ai bulloni che compra come compra ducati.
La risposta comunque era perche' non commento?? Cosa devo commentare un bullone sbagliato che si rompe?
Vorrei commentare anche, i forcelloni che se spappolano del gsx-r o i vari regolatori di tensione su cui mai nessuno ha fatto un richiamo, Meglio tenere tutto nascosto ma si.
Tanto una SV o un gsr con poco si sistemano
vabbè stiamo su 2 lunghezze diverse
io non ci capisco una sega di carichi di rottura, e secondo me, anche per quanto uno ne capisca, mettere in piedi una discussione tecnica sul perchè e il percome, su quante giappe si rompono ecc... non porta da nessuna parte... sembri un po' sulla difensiva diciamo :) e offri argomentazioni che nè io nè gli altri (generalizzo) capiamo o possiamo ribattere (a colpi di statistiche? :fuori: )

quindi parlo di ciò che capisco...
mi interessa più il fenomeno del preconcetto/luogo comune, che poi è quello che tu vuoi esorcizzare con una teoria (riassumendo) del "quelli che lo pensano sono tutti idioti" :lol: ... problema che ti assicuro in Ducati viene affrontato iversamente... visto che agli "idioti" le moto le devono vendere se vogliono stare a galla

poi se non ti interessa questo argomento, o vuoi chiudere la conversazione... è un'altro discorso :wink:

p.s. non sparare sulla crocerossa smerdando la KTM, è troppo facile! Hanno cominciato a fare marketing da 2 anni, prima vendevano moto porta a porta praticamente :lol2:
ImmagineImmagine

eternauta
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3436
Iscritto il: mer feb 18, 2009 1:27 pm
Moto: SeriePerfetta
Località: dall' altra parte del mondo

Re: Indovina la moto che perde i bulloni....

Messaggio da eternauta » mer lug 04, 2012 11:27 am

Dev'essere un gran caldo da quelle parti :lol:
"Cominciate col fare cio' che e' necessario, poi cio' che e' possibile.
E un giorno, all'improvviso vi scoprirete a fare l'impossibile."
(Francesco d'Assisi)

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Indovina la moto che perde i bulloni....

Messaggio da nikovic » mer lug 04, 2012 11:28 am

Diamonddog ha scritto:
nikovic ha scritto:E Dove sono sti' dati tecnici se mi prendi in giro se parlo di snervamenti e carichi di rottura de sta minchia come dici te.
Come se ktm facesse le lastre ai bulloni che compra come compra ducati.
La risposta comunque era perche' non commento?? Cosa devo commentare un bullone sbagliato che si rompe?
Vorrei commentare anche, i forcelloni che se spappolano del gsx-r o i vari regolatori di tensione su cui mai nessuno ha fatto un richiamo, Meglio tenere tutto nascosto ma si.
Tanto una SV o un gsr con poco si sistemano
vabbè stiamo su 2 lunghezze diverse
io non ci capisco una sega di carichi di rottura, e secondo me, anche per quanto uno ne capisca, mettere in piedi una discussione tecnica sul perchè e il percome, su quante giappe si rompono ecc... non porta da nessuna parte... sembri un po' sulla difensiva diciamo :) e offri argomentazioni che nè io nè gli altri (generalizzo) capiamo o possiamo ribattere (a colpi di statistiche? :fuori: )

quindi parlo di ciò che capisco...
mi interessa più il fenomeno del preconcetto/luogo comune, che poi è quello che tu vuoi esorcizzare con una teoria (riassumendo) del "quelli che lo pensano sono tutti idioti" :lol: ... problema che ti assicuro in Ducati viene affrontato iversamente... visto che agli "idioti" le moto le devono vendere se vogliono stare a galla

poi se non ti interessa questo argomento, o vuoi chiudere la conversazione... è un'altro discorso :wink:

p.s. non sparare sulla crocerossa smerdando la KTM, è troppo facile! Hanno cominciato a fare marketing da 2 anni, prima vendevano moto porta a porta praticamente :lol2:
Sinceramente io non mi indigno se un bullone e' difettato, ma analizzo o cerco di capire come sia arrivato sulla panigale un po' come le bielle dell'rsv4 tutte cose alla luce del sole, non come alcune case nipponiche
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

4sk8ters
Segardino
Segardino
Messaggi: 11575
Iscritto il: sab giu 07, 2008 2:12 am
Moto: sv 650 N '00
Località: Ospitaletto (BS)

Re: Indovina la moto che perde i bulloni....

Messaggio da 4sk8ters » mer lug 04, 2012 11:39 am

Tutte le case prima o poi fanno richiami per difetti alle loro moto...persino le giapponesi...quello che cambia è il volume di vendita. Ora non ho una tabella completa...ho solo preso un paio di numeri dalla rete. Ducati nel 2011 ha venduto 42.000 unità nel mondo ...Honda tra gennaio e marzo 2010 ne ha vendute 2.450.000 (copresi gli scooters...che sono cmq mezzi a due ruote)...
[img]http://i42.tinypic.com/2uzt0d4.jpg[/img]
I goals del GlL@: 169 in Serie A (45 di testa...record!), 13 in Champions League, 11 in Coppa Italia, 5 in Coppa Uefa, 19 in Nazionale Maggiore, 15 in Under 21, 4 nella Nazionale Olimpica --> TOTALE 236 goals
Il palmares del GlL@: 1 Mondiale, 1 Europeo Under 21, 1 Champions League, 1 Mondiale per club, 1 Supercoppa Europea

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4007
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: Indovina la moto che perde i bulloni....

Messaggio da ch1c0 » mer lug 04, 2012 12:02 pm

secondo me il punto è un'altro.

Il primo assunto da fare è che tutto si rompe. Ovviamente ci si aspetta che se un oggetto/bene/servizio costi di più, abbia una cura costruttiva e/o una progettazione migliore (leggi = meno rotture). Sfortunatamente questo non è sempre vero. Il prezzo spesso ha anche altri fattori preponderanti... dal marketing, all'utilizzo di materiali "esotici" o componentistica con prestazioni superiori.

Poi, volendo parlare di case più o meno affidabili, l'unico modo per fare paragoni, è l'utilizzo delle STATISTICHE, mettendo a paragone numeri di vendita, richiami e rotture. Tutto il resto è ininfluente a prescindere dalla percezione che abbiamo del marchio e della sua qualità, o dalle esperienze che abiamo in merito.
Piccolo esempio: se una casa costruttiva ha 5 moto con rogne l'anno, se tale casa vende solo 100 pezzi significa che il 5% di quelle moto è difettosa. Caso contrario, una casa con 10 moto con rogne e con un volume di vendita di 1000 pezzi significa che solo l'1% di quelle hoto ha problemi. Ovviamente 5 è minore di 10... ma se si guardano i dati di vendita si scoprono cose diverse.

E badate bene che non sto dicendo che ducati è cacchina e jappo è oro. Non ne so nulla e non mi interessa.

Lo so... è brutto ed impersonale... è avvilente non poter pensare alla propria "marca preferita" con amore... ma solo le statistiche ci dicono cosa succede e quel'è alla fine la reale qualità di un pezzo/moto/casa costruttiva.

P.S. i richiami oviamente sono una cosa gradita.

DTJ
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1339
Iscritto il: gio lug 15, 2010 12:02 pm
Località: Montecilfone

Re: Indovina la moto che perde i bulloni....

Messaggio da DTJ » mer lug 04, 2012 12:42 pm

Quando si parla di bulloni o altre parti non prodotte dall'azienda ,che poi un azienda progetta la moto,non crea bulloni,perni,assi,strumentazioni,fanali,non puo essere colpevolizzata una casa ducati o suzuki che sia.quel bullone fallato poteva capitare a tutti,i bilancieri che si scromano li ha fatti ducati o ducati li ha fatti fare?questo mi fugge.......concordo che bisogna avere anche un po di kulo,c'e gente che con l'sv a fuso quindi,che poi un motore sv lo cambi con 300 euro non fa testo,quelli sono problemi vostri........io personalmente di questo problema panigale non sono per niente scioccato,non stiamo parlando motori scoppiati o altro,anche il problema ai cuscinetti dei 1098 erano problemi gravissimi,e mi pare di aver capito che i suddetti cuscinetti erano fallati.......li è sfiga.che poi per rifare un motore a ducati tra pezzi e manodopera stellare ci vogliano migliaia di euro è un altro discorso,.che poi secondo me questo del 1098 e dei suoi cuscinetti e uno dei problemi peggiori che si puo verificare,pensate a chi se la compra usata e avra problemi,ci credo che bestemmiera ducati tutta la vita........... io personalmente non so se comprerei mai un 1098 anche a 6000 euro,e se poi avro problemi?e se prendo un 748 che mi piace da matti e devo sostituire qualche bilanciere?
Per esempio un mio amico ha un multisttradda 1200,l'ultimo tagliando ha cacciato 1000 euro,tra gomme,cinghie,olio e filtri vari e un paraolio forcella......la sua è una 2010 con tutti gli aggiornamenti,tutti fatti.nell'ultima uscita dal mono posteriore è uscito un po di olio,ovviamente era scazzato,ma li ducati che c'entra,forcelle e mono non li fa mica lei e i paraoli sono problemi che capitano anche all'sv.(ci tengo a precisare che le pirelli di serie della multistrada costano piu di 500 euro,solo la posteriore 350 euro...........).Ha detto che a fine stagione la cambia,è troppo costosa da mantenere ,dico io.....se compri 15000 euro di moto tutto è rapportato,fatti un sv e non rompi il c...o no!!!!!volete moglie ubriaca e botte piena

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Indovina la moto che perde i bulloni....

Messaggio da nikovic » mer lug 04, 2012 12:58 pm

ch1c0 ha scritto:secondo me il punto è un'altro.

Il primo assunto da fare è che tutto si rompe. Ovviamente ci si aspetta che se un oggetto/bene/servizio costi di più, abbia una cura costruttiva e/o una progettazione migliore (leggi = meno rotture). Sfortunatamente questo non è sempre vero. Il prezzo spesso ha anche altri fattori preponderanti... dal marketing, all'utilizzo di materiali "esotici" o componentistica con prestazioni superiori.

Poi, volendo parlare di case più o meno affidabili, l'unico modo per fare paragoni, è l'utilizzo delle STATISTICHE, mettendo a paragone numeri di vendita, richiami e rotture. Tutto il resto è ininfluente a prescindere dalla percezione che abbiamo del marchio e della sua qualità, o dalle esperienze che abiamo in merito.
Piccolo esempio: se una casa costruttiva ha 5 moto con rogne l'anno, se tale casa vende solo 100 pezzi significa che il 5% di quelle moto è difettosa. Caso contrario, una casa con 10 moto con rogne e con un volume di vendita di 1000 pezzi significa che solo l'1% di quelle hoto ha problemi. Ovviamente 5 è minore di 10... ma se si guardano i dati di vendita si scoprono cose diverse.

E badate bene che non sto dicendo che ducati è cacchina e jappo è oro. Non ne so nulla e non mi interessa.

Lo so... è brutto ed impersonale... è avvilente non poter pensare alla propria "marca preferita" con amore... ma solo le statistiche ci dicono cosa succede e quel'è alla fine la reale qualità di un pezzo/moto/casa costruttiva.

P.S. i richiami oviamente sono una cosa gradita.
QUOTO
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Indovina la moto che perde i bulloni....

Messaggio da nikovic » mer lug 04, 2012 12:59 pm

DTJ ha scritto:Quando si parla di bulloni o altre parti non prodotte dall'azienda ,che poi un azienda progetta la moto,non crea bulloni,perni,assi,strumentazioni,fanali,non puo essere colpevolizzata una casa ducati o suzuki che sia.quel bullone fallato poteva capitare a tutti,i bilancieri che si scromano li ha fatti ducati o ducati li ha fatti fare?questo mi fugge.......concordo che bisogna avere anche un po di kulo,c'e gente che con l'sv a fuso quindi,che poi un motore sv lo cambi con 300 euro non fa testo,quelli sono problemi vostri........io personalmente di questo problema panigale non sono per niente scioccato,non stiamo parlando motori scoppiati o altro,anche il problema ai cuscinetti dei 1098 erano problemi gravissimi,e mi pare di aver capito che i suddetti cuscinetti erano fallati.......li è sfiga.che poi per rifare un motore a ducati tra pezzi e manodopera stellare ci vogliano migliaia di euro è un altro discorso,.che poi secondo me questo del 1098 e dei suoi cuscinetti e uno dei problemi peggiori che si puo verificare,pensate a chi se la compra usata e avra problemi,ci credo che bestemmiera ducati tutta la vita........... io personalmente non so se comprerei mai un 1098 anche a 6000 euro,e se poi avro problemi?e se prendo un 748 che mi piace da matti e devo sostituire qualche bilanciere?
Per esempio un mio amico ha un multisttradda 1200,l'ultimo tagliando ha cacciato 1000 euro,tra gomme,cinghie,olio e filtri vari e un paraolio forcella......la sua è una 2010 con tutti gli aggiornamenti,tutti fatti.nell'ultima uscita dal mono posteriore è uscito un po di olio,ovviamente era scazzato,ma li ducati che c'entra,forcelle e mono non li fa mica lei e i paraoli sono problemi che capitano anche all'sv.(ci tengo a precisare che le pirelli di serie della multistrada costano piu di 500 euro,solo la posteriore 350 euro...........).Ha detto che a fine stagione la cambia,è troppo costosa da mantenere ,dico io.....se compri 15000 euro di moto tutto è rapportato,fatti un sv e non rompi il c...o no!!!!!volete moglie ubriaca e botte piena

E QUOTO
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4007
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: Indovina la moto che perde i bulloni....

Messaggio da ch1c0 » mer lug 04, 2012 1:07 pm

DTJ ha scritto:Quando si parla di bulloni o altre parti non prodotte dall'azienda ,che poi un azienda progetta la moto,non crea bulloni,perni,assi,strumentazioni,fanali,non puo essere colpevolizzata una casa ducati o suzuki che sia.quel bullone fallato poteva capitare a tutti,i bilancieri che si scromano li ha fatti ducati o ducati li ha fatti fare?questo mi fugge.......concordo che bisogna avere anche un po di kulo,c'e gente che con l'sv a fuso quindi,che poi un motore sv lo cambi con 300 euro non fa testo,quelli sono problemi vostri........io personalmente di questo problema panigale non sono per niente scioccato,non stiamo parlando motori scoppiati o altro,anche il problema ai cuscinetti dei 1098 erano problemi gravissimi,e mi pare di aver capito che i suddetti cuscinetti erano fallati.......li è sfiga.che poi per rifare un motore a ducati tra pezzi e manodopera stellare ci vogliano migliaia di euro è un altro discorso,.che poi secondo me questo del 1098 e dei suoi cuscinetti e uno dei problemi peggiori che si puo verificare,pensate a chi se la compra usata e avra problemi,ci credo che bestemmiera ducati tutta la vita........... io personalmente non so se comprerei mai un 1098 anche a 6000 euro,e se poi avro problemi?e se prendo un 748 che mi piace da matti e devo sostituire qualche bilanciere?
Per esempio un mio amico ha un multisttradda 1200,l'ultimo tagliando ha cacciato 1000 euro,tra gomme,cinghie,olio e filtri vari e un paraolio forcella......la sua è una 2010 con tutti gli aggiornamenti,tutti fatti.nell'ultima uscita dal mono posteriore è uscito un po di olio,ovviamente era scazzato,ma li ducati che c'entra,forcelle e mono non li fa mica lei e i paraoli sono problemi che capitano anche all'sv.(ci tengo a precisare che le pirelli di serie della multistrada costano piu di 500 euro,solo la posteriore 350 euro...........).Ha detto che a fine stagione la cambia,è troppo costosa da mantenere ,dico io.....se compri 15000 euro di moto tutto è rapportato,fatti un sv e non rompi il c...o no!!!!!volete moglie ubriaca e botte piena
piccolo inciso: anche stavolta non parlerò di Ducati 8)

No DTJ non ci siamo.
Non esiste nessuna casa, di nessun settore che produca tutto in casa. Ciononostante è la casa che assembla che si becca gli onori e gli ONERI di quello che vende agli utenti finali.
La sony -per esempio- ha venduto milioni di batterie difettose a DELL, HP, FUJITSU, LENOVO/IBM, etc etc. A fare i richiami ed a cambiare la batteria sono state appunto DELL, HP, FUJITSU etc etc,
La casa costruttrice ha il dovere di controllare quello che vende. Ci sono metodi di controllo a campione, controlli di qualità che servono proprio a questo. A me quando si è crepato il telaio della ER6, io non me la sono presa con la casa che ha fatto il telaio. Io mi sono inchiulato la Kawa. Se mai mi si fosse rotto il regolatore di tensione, mi sarei bevuto la SUZUKI e non la Denso (credo li faccia lei).
Non mi interessa se il mio marchio preferito subappalta tutta la moto a tizio/caio/sempronio. Io voglio che il bene rispecchi le caratteristiche di prestazioni e qualità per le quali ho pagato il mio marchio preferito. Il resto sono solo palle.
Quando compro un portatile, sono ben conscio del fatto che il 100% dei portatili lo facciano 4 case per tutti (Compal, Quanta, Foxcon, Pegnatron)... ma le rispettive appaltatrici pongono dei limiti e delle tolleranze che fanno la differenza. Alla fine sono proprio le tolleranze ed i controlli a fare la qualità ed il prezzo del bene finito.

Non puoi de-colpevolizzare una casa poichè i pezzi le fanno altre case. Allora decolpevolizziamo tutti...

Morale della favola, se un pezzo si rompe, se è stato progettato male, se viene montato male io voglio che tutto torni funzionante, nel minor tempo possibile e con il MIO minore sbattimento. Se poi a causa di quel pezzo io mi faccio male, io mi strainculo chi mi ha vendito il bene con quel pezzo sopra. Sarà poi quest'ultimo a rivalersi su chi vuole... Il resto è antologia non scritta.

Rispondi