
infortunio in itinere???
-
- Piegatore
- Messaggi: 481
- Iscritto il: sab feb 18, 2012 9:18 pm
- Moto: sv 650 k1
- Località: la langa
infortunio in itinere???
Quancuno di voi sa dire se sia vera la diceria per cui, in caso di infortunio verso/da il luogo di lavoro - casa, questi non venga rimborsato come "infortunio in itinere" se effettuato con mezzi a due ruote, in quanto più pericolosi per il conducente? 


NEL DUBBIO ACCELERA
Re: infortunio in itinere???
capitato personalmente. anche a me è stata detta la stessa cosa, però mi è stato anche detto che dipende molto dal tragitto, ovvero se ci sono mezzi pubblici che coprono l'intero tragitto e l'attesa dei mezzi pubblici, nonchè la responsabilità della colpa dell'incidente.
Nel mio caso. ritorno a casa 3km in città, percorso ricoperto da bus (senza cambi) con alta frequenza (uno ogni 5-8 minuti). colpa dell'altro conducente. l'infortunio in itinere è stato roconosciuto, avendo all'epoca un contratto a progetto però non ho visto niente di malattia da parte dell'azienda. dall'inail mi avevano dato un centinaio di euro. comunque mi era andata di lusso, niente di rotto, e 8 giorni a casa di riposo.
secondo me comunque non c'è una regola fissa
Nel mio caso. ritorno a casa 3km in città, percorso ricoperto da bus (senza cambi) con alta frequenza (uno ogni 5-8 minuti). colpa dell'altro conducente. l'infortunio in itinere è stato roconosciuto, avendo all'epoca un contratto a progetto però non ho visto niente di malattia da parte dell'azienda. dall'inail mi avevano dato un centinaio di euro. comunque mi era andata di lusso, niente di rotto, e 8 giorni a casa di riposo.
secondo me comunque non c'è una regola fissa
-
- Smanettone
- Messaggi: 545
- Iscritto il: ven gen 13, 2012 6:44 pm
- Moto: MV Brutale 800
- Nome: Fred
- Località: Pergine Valsugana (TN)
Re: infortunio in itinere???
In parte è vero, a meno che (ad esempio) non sussistano fattori per i quali la persona non possa utilizzare altro mezzo per gli spostamenti...che ne so, mancanza di parcheggi presso il luogo di lavoro od altro.brunello ha scritto:Quancuno di voi sa dire se sia vera la diceria per cui, in caso di infortunio verso/da il luogo di lavoro - casa, questi non venga rimborsato come "infortunio in itinere" se effettuato con mezzi a due ruote, in quanto più pericolosi per il conducente?
Oltretutto l'infortunio in itinere (causatosi con il proprio mezzo) potrebbe non essere rimborsato se sussistano collegamenti pubblici compatibili con gli orari di lavori e l'abitazione del lavoratore.
-
- Piegatore
- Messaggi: 481
- Iscritto il: sab feb 18, 2012 9:18 pm
- Moto: sv 650 k1
- Località: la langa
Re: infortunio in itinere???
Tutto giusto.
Però sono stato informato che, dove ovviamente non sussistano le condizioni per poter usare un veicolo pubblico oppure le proprie gambe... tale infortunio non viene pagato se si stava usando un mezzo a due ruote (moto, bicicletta, velocipedo, biga da corsa con cavalli) piuttosto che la propria auto!!!!
Mi sembra assurdo... cattiva informazione o italianata? In rete non ho trovato un granchè...

Però sono stato informato che, dove ovviamente non sussistano le condizioni per poter usare un veicolo pubblico oppure le proprie gambe... tale infortunio non viene pagato se si stava usando un mezzo a due ruote (moto, bicicletta, velocipedo, biga da corsa con cavalli) piuttosto che la propria auto!!!!
Mi sembra assurdo... cattiva informazione o italianata? In rete non ho trovato un granchè...


NEL DUBBIO ACCELERA
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 6035
- Iscritto il: mar mag 20, 2008 6:30 pm
- Moto: exSVexTLoraGSXR1000
- Nome: Andrea
- Località: F.V.G..Cordenons
Re: infortunio in itinere???
io ho fatto un incidente in moto era inverno 20 dicembre tragitto casa lavoro 1205 ho mollato 1210 ho fatto l'incidente.. rietravo nel tragotto è orario casa lavoro " abito a 3km da lavoro ma nn ho mezzi publici che fanno i miei orari" è la moto era il mio unico mezzo. tutto 2 anni fa. 52 giorni pagati dall'inail


