Problemi sincronizzazione e moto sballata
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4683
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata
Ho sempre usato il metodo del vacuometro differenziale illustrato negli articoli tecnici del Forum
http://www.sv-italia.it/sv_items/artico ... ticolo.swf" onclick="window.open(this.href);return false;
La preparazione della moto per la prima volta è leggermente laboriosa, poi le altre volte si va con un filo di gas.
Costa pochissimo ed è estremamente preciso, ma lo si può utilizzare solo su un bicilindrico.
Nel nostro caso, non è un problema.
Inoltre si possono unire i due condotti di aspirazione e creare un "tubo di compensazione" sull'aspirazione come indicato in una modifica che non ricordo più, piuttosto che mettere i tappi.
http://www.sv-italia.it/sv_items/artico ... ticolo.swf" onclick="window.open(this.href);return false;
La preparazione della moto per la prima volta è leggermente laboriosa, poi le altre volte si va con un filo di gas.
Costa pochissimo ed è estremamente preciso, ma lo si può utilizzare solo su un bicilindrico.
Nel nostro caso, non è un problema.
Inoltre si possono unire i due condotti di aspirazione e creare un "tubo di compensazione" sull'aspirazione come indicato in una modifica che non ricordo più, piuttosto che mettere i tappi.

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: R: Problemi sincronizzazione e moto sballata
Si se ancora e' aperto sta a Frascati, si chiama MEccanico Guadagno, prova a cercare su internetsinomempler ha scritto:ma se ne trova uno a roma così ???ja ripulito per bene i carburatori, regolato le viti aria sincronizzato i carb. regolato il mono e una controllatina generale alla moto, tutto alla modica cifra di 50 €.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3534
- Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
- Moto: sv650 99
- Località: roma
- Contatta:
Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata
dip ha scritto:Ho sempre usato il metodo del vacuometro differenziale illustrato negli articoli tecnici del Forum
http://www.sv-italia.it/sv_items/artico ... ticolo.swf" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
La preparazione della moto per la prima volta è leggermente laboriosa, poi le altre volte si va con un filo di gas.
Costa pochissimo ed è estremamente preciso, ma lo si può utilizzare solo su un bicilindrico.
Nel nostro caso, non è un problema.
Inoltre si possono unire i due condotti di aspirazione e creare un "tubo di compensazione" sull'aspirazione come indicato in una modifica che non ricordo più, piuttosto che mettere i tappi.
quoto, lettura assoluta o differenziale l'importante è che le due ressioni siaconfrontabili. il punto che mi chiedevo era il seguente:
avendo sempre sincronizzato con la lettura della depressione, che procedura viene consigliata da Ros tramite l'utilizzo di uno spessimetro da 0,05mm?
Il tubo di compensazione non dovrebbe portare grossi cambiamenti, alcuni motori lo adottano di serie (mi viene in mente solo un bicilindrico parallelo frontemarcia e sincrono). non penso sia un metodo molto ortodosso un motore non sincrono come il nostro V twin.. ho provato a collegare in due collettori di aspirazioni e sinceramente, mi è sembrata un po' meno fluida

Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:03 pm
- Moto: KTM 660 SMC; MT-09
- Nome: belva
- Località: Monfalcone
Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata
se non erro il tubo di compensazione è di serie anche su SV 1000.
L'avevo provato anch'io sulla mia, ma senza notare grandi benefici. Forse qualcosa, ma minimale
L'avevo provato anch'io sulla mia, ma senza notare grandi benefici. Forse qualcosa, ma minimale
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1598
- Iscritto il: gio mag 10, 2012 9:23 pm
- Moto: Kawasaki ZX6r 636 05
- Nome: ESSEVUoiaccelero
- Località: Siracusa,sicily
Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata
Riposseduto ma il tuo sito fga non funziona!
[center]la vita è una grande scalata...faticosissima,ma in cima il panorama è mozzafiato![/center][/color]
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3534
- Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
- Moto: sv650 99
- Località: roma
- Contatta:
Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata
è un sito in flash, più di qualche telefonino non lo gradisce. Se stai provando da pc, dopo aver cliccato su entra ti si presenterà una schermata arancione, attendi qualche secondo e scapperà fuori il sito, scarsamente aggiornato. la nostra piccola attività con questa botta di crisi ha preso una caracca micidiale, niente sponsor da 14 mesi, noleggio della moto da cross a rilento, poche persone da seguire... aggiornare il sito vuol dire scrivere notizie parecchio mosce...trinikos85 ha scritto:Riposseduto ma il tuo sito fga non funziona!
in ogni caso, tornando a bomba, novità sulla procedura consigliata da Ros con lo spessimetro?

Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 6961
- Iscritto il: gio ago 28, 2003 7:19 pm
- Località: Leinì (TO)
- Contatta:
Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata
io metto in pari con lo spessimetro e poi controllo con i vacuometri , di norma c'è così poco da correggere che quasi non ne vale la pena, se invece c'è tanta differenza il problema va cercato altrove , carburatori sporchi , vite aria non regolata uguale, valvole, candele, bobine ,impianto di scarico , compressione ( ma è già più raro) .riposseduto ha scritto:slowrider ha scritto:Qua l'obiettivo finale non è avere le 2 farfalle sollevate geometricamente della stessa misura,sia pure al centesimo,ma di avere valori reali (=letti dal vacuometro) di depressione misurata nei condotti entro il range specificato dal costruttore,perché che ne sappiamo se dentro il motore una valvola chiude meglio o peggio di un'altra,se lo scarico di un cilindro è più incrostato dell'altro,se i 2 cilindri hanno lo stesso esatto valore di compressione, etc.Se metti le 2 farfalle uguali al millesimo e poi altri fattori entrano in gioco in realtà non hai sincronizzato niente secondo me.
Avevo visto dei vacuometri tempo fa su ebay in UK a prezzi ragionevoli (mi pare di ricordare sui 60€ circa),valutando che un meccanico non credo prenda di meno per fare l'operazione,ci stavo facendo un pensiero:sto a 35.000 KM e non sono mai stati allineati i carburatori,anche se lo uso una volta sola si ripaga comunque.
infatti con le farfalle pare il motore gira zoppo. staccando una bobina perde 50 giri. staccando solo la seconda spgne. ho quindi usato il vacuometro a colonna di mercurio carbotune che consiglio e la prova bobine risultava equilibrata.
mi chiedevo: che metodo consiglia ros con lo spessimetro? giusto per avere le idee chiare. da ros abbiamo da impararne!
ciao ragazzi!
perchè è vero che con i vacuometri dopo gira bene, ma se x girare bene deve avere una farfalla più aperta dell'altra è xchè c'è qualcosa che non và.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4683
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: R: Problemi sincronizzazione e moto sballata
Ros scusami, ti faccio la domanda diretta che nessuno ha ancora avuto il coraggio di porti:
A meno che il metodo dello spessimetro da 5 centesimi non sia un tuo segreto aziendale o un sistema che senti particolarmente tuo,
puoi dirci come applicare questo metodo?
Anche perché leggendo il tuo intervento ho dedotto che è un buon metodo per fare una diagnosi non invasiva di massima del gruppo termico
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
A meno che il metodo dello spessimetro da 5 centesimi non sia un tuo segreto aziendale o un sistema che senti particolarmente tuo,
puoi dirci come applicare questo metodo?
Anche perché leggendo il tuo intervento ho dedotto che è un buon metodo per fare una diagnosi non invasiva di massima del gruppo termico
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3534
- Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
- Moto: sv650 99
- Località: roma
- Contatta:
Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata
Ros ha scritto:io metto in pari con lo spessimetro e poi controllo con i vacuometri , di norma c'è così poco da correggere che quasi non ne vale la pena, se invece c'è tanta differenza il problema va cercato altrove , carburatori sporchi , vite aria non regolata uguale, valvole, candele, bobine ,impianto di scarico , compressione ( ma è già più raro) .riposseduto ha scritto:slowrider ha scritto:Qua l'obiettivo finale non è avere le 2 farfalle sollevate geometricamente della stessa misura,sia pure al centesimo,ma di avere valori reali (=letti dal vacuometro) di depressione misurata nei condotti entro il range specificato dal costruttore,perché che ne sappiamo se dentro il motore una valvola chiude meglio o peggio di un'altra,se lo scarico di un cilindro è più incrostato dell'altro,se i 2 cilindri hanno lo stesso esatto valore di compressione, etc.Se metti le 2 farfalle uguali al millesimo e poi altri fattori entrano in gioco in realtà non hai sincronizzato niente secondo me.
Avevo visto dei vacuometri tempo fa su ebay in UK a prezzi ragionevoli (mi pare di ricordare sui 60€ circa),valutando che un meccanico non credo prenda di meno per fare l'operazione,ci stavo facendo un pensiero:sto a 35.000 KM e non sono mai stati allineati i carburatori,anche se lo uso una volta sola si ripaga comunque.
infatti con le farfalle pare il motore gira zoppo. staccando una bobina perde 50 giri. staccando solo la seconda spgne. ho quindi usato il vacuometro a colonna di mercurio carbotune che consiglio e la prova bobine risultava equilibrata.
mi chiedevo: che metodo consiglia ros con lo spessimetro? giusto per avere le idee chiare. da ros abbiamo da impararne!
ciao ragazzi!
perchè è vero che con i vacuometri dopo gira bene, ma se x girare bene deve avere una farfalla più aperta dell'altra è xchè c'è qualcosa che non và.
Di tutti i punti elencati l'unico che mi rimane dubbio è la regolazione della vite del minimo, fatta avvitando da tutto chiuso e svitando 2 + 3/4. mi piacerebbe regolare queste viti con il motore in moto, ho un cacciavite apposito
piegato a 90° ma non ci si arriva neanche a morire. te come le imposti?
candele e bobine sostituite
compressione ok, ho cambiato il mio motore a carburatori con uno ad iniezione e la caratteristica (o difetto) è rimasto lo stesso
carburatori sostituiti e puliti, niente è cambiato
mi viene in mente che uno dei due collettori di aspirazione tra teste e carburatori sia fessurato.. ad occhio sono crepati solo all'esterno. se spruzzo etere o cose del genere a motore in moto in quella zona (con airbox montato), se sono fessurati secondo te, sento alzarsi il minimo?
una rullata al banco con lettura del co mi aiuterebbe?
c'è anche un altro piccolo indizio. durante l'avviamento a moto fredda, il motore gira regolare per i primi 3 secondi, poi cala e va male per i successivi 20 secondi, poi si riprende ed inizia a girare regolare. mi fa pensare che possa esserci una perdita nella pompetta a depressione della benzina. magari la membrana perde e benzina può essere aspirata dal collettore di asirazione tramite la presa di depressione.
in sintesi la moto va, ma non regolare come dovrebbe a mio avviso. e consumicchia. filtro e scarico stock, vite 2 + 3/4, spillo con regolazione di serie + spessore equivalente a mezza tacca ad ingrassare. giro mai sopra i 13.5 - 14 km/l. quando la spengo spesso buzza di benza ma il serbatoio non perde ancora una goccia.
Ros, grazie anche solo di aver letto questo mio piccolo rebus. se ti vengo in mente prove da fare... buttale qui


Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 6961
- Iscritto il: gio ago 28, 2003 7:19 pm
- Località: Leinì (TO)
- Contatta:
Re: R: Problemi sincronizzazione e moto sballata
non è un mistero , con la vite del minimo regoli la farfalla ant. il modo che sia aperta quanto basta a far passare lo spessimotro da 0,05 , o al max 0,10 , senti come passa e lo sforzo che fai a farlo passare , poi con la vite che bilancia i carburatori fai in modo che la posteriore sia uguale.dip ha scritto:Ros scusami, ti faccio la domanda diretta che nessuno ha ancora avuto il coraggio di porti:
A meno che il metodo dello spessimetro da 5 centesimi non sia un tuo segreto aziendale o un sistema che senti particolarmente tuo,
puoi dirci come applicare questo metodo?
Anche perché leggendo il tuo intervento ho dedotto che è un buon metodo per fare una diagnosi non invasiva di massima del gruppo termico
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 6961
- Iscritto il: gio ago 28, 2003 7:19 pm
- Località: Leinì (TO)
- Contatta:
Re: Problemi sincronizzazione e moto sballata
hai i collettori crepati e cerchi il problema da altre parti ??riposseduto ha scritto:Ros ha scritto:io metto in pari con lo spessimetro e poi controllo con i vacuometri , di norma c'è così poco da correggere che quasi non ne vale la pena, se invece c'è tanta differenza il problema va cercato altrove , carburatori sporchi , vite aria non regolata uguale, valvole, candele, bobine ,impianto di scarico , compressione ( ma è già più raro) .riposseduto ha scritto:slowrider ha scritto:Qua l'obiettivo finale non è avere le 2 farfalle sollevate geometricamente della stessa misura,sia pure al centesimo,ma di avere valori reali (=letti dal vacuometro) di depressione misurata nei condotti entro il range specificato dal costruttore,perché che ne sappiamo se dentro il motore una valvola chiude meglio o peggio di un'altra,se lo scarico di un cilindro è più incrostato dell'altro,se i 2 cilindri hanno lo stesso esatto valore di compressione, etc.Se metti le 2 farfalle uguali al millesimo e poi altri fattori entrano in gioco in realtà non hai sincronizzato niente secondo me.
Avevo visto dei vacuometri tempo fa su ebay in UK a prezzi ragionevoli (mi pare di ricordare sui 60€ circa),valutando che un meccanico non credo prenda di meno per fare l'operazione,ci stavo facendo un pensiero:sto a 35.000 KM e non sono mai stati allineati i carburatori,anche se lo uso una volta sola si ripaga comunque.
infatti con le farfalle pare il motore gira zoppo. staccando una bobina perde 50 giri. staccando solo la seconda spgne. ho quindi usato il vacuometro a colonna di mercurio carbotune che consiglio e la prova bobine risultava equilibrata.
mi chiedevo: che metodo consiglia ros con lo spessimetro? giusto per avere le idee chiare. da ros abbiamo da impararne!
ciao ragazzi!
perchè è vero che con i vacuometri dopo gira bene, ma se x girare bene deve avere una farfalla più aperta dell'altra è xchè c'è qualcosa che non và.
Di tutti i punti elencati l'unico che mi rimane dubbio è la regolazione della vite del minimo, fatta avvitando da tutto chiuso e svitando 2 + 3/4. mi piacerebbe regolare queste viti con il motore in moto, ho un cacciavite apposito
piegato a 90° ma non ci si arriva neanche a morire. te come le imposti?
candele e bobine sostituite
compressione ok, ho cambiato il mio motore a carburatori con uno ad iniezione e la caratteristica (o difetto) è rimasto lo stesso
carburatori sostituiti e puliti, niente è cambiato
mi viene in mente che uno dei due collettori di aspirazione tra teste e carburatori sia fessurato.. ad occhio sono crepati solo all'esterno. se spruzzo etere o cose del genere a motore in moto in quella zona (con airbox montato), se sono fessurati secondo te, sento alzarsi il minimo?
una rullata al banco con lettura del co mi aiuterebbe?
c'è anche un altro piccolo indizio. durante l'avviamento a moto fredda, il motore gira regolare per i primi 3 secondi, poi cala e va male per i successivi 20 secondi, poi si riprende ed inizia a girare regolare. mi fa pensare che possa esserci una perdita nella pompetta a depressione della benzina. magari la membrana perde e benzina può essere aspirata dal collettore di asirazione tramite la presa di depressione.
in sintesi la moto va, ma non regolare come dovrebbe a mio avviso. e consumicchia. filtro e scarico stock, vite 2 + 3/4, spillo con regolazione di serie + spessore equivalente a mezza tacca ad ingrassare. giro mai sopra i 13.5 - 14 km/l. quando la spengo spesso buzza di benza ma il serbatoio non perde ancora una goccia.
Ros, grazie anche solo di aver letto questo mio piccolo rebus. se ti vengo in mente prove da fare... buttale qui
quando hai cambiato i collettori , metti la vite dell'aria a 2 1/2 , e togli la mezza tacca di spillo.