Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3503
- Iscritto il: sab ott 27, 2007 8:41 pm
- Moto: Sv 650s k3
- Località: Palermo
Re: Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3
Io al tuo posto prenderei la gsx-r 750.
Il 600 lo ritengo troppo vuoto sotto (esperienza personale dopo aver provato la gsx-r 600 k6).
O, altrimenti, ti prendi una bella SV1000, come già qualcuno ti ha consigliato (l'idea stuzzica anche me, se potessi penso che lo farei).
Il 600 lo ritengo troppo vuoto sotto (esperienza personale dopo aver provato la gsx-r 600 k6).
O, altrimenti, ti prendi una bella SV1000, come già qualcuno ti ha consigliato (l'idea stuzzica anche me, se potessi penso che lo farei).

-
- Ho il TL1000!
- Messaggi: 25074
- Iscritto il: gio giu 13, 2002 12:00 am
- Moto: Gsxr 1000 L1
- Località: Ciampino RM
Re: Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3
Ed io cerco di farlo desistere. Al massimo un 750 o un 1000 bicilindrico.sniper765 ha scritto:eh ma lui il millone 4cil vuole darlo via...motorman ha scritto:Quoto.gidea75 ha scritto:Curioso che le seicento sportive quattro cilindri, da nuove hanno erogazioni appuntite, coppia in alto e rapporti lunghi e quando costano meno di 2000 euro hanno "schiena anche ai medi regimi" ...![]()
Io sono passato dall'Sv650s al TL1000s ed in fine al Gsxr 1000 k3.
L'uso è quasi esclusivamente stradale ormai, ma ho fatto e spero di rifare presto anche un po di pista.
Io "ai tempi" non avendo mai provato seriamente un 4 cilindri mi orientai verso il 1000 per non rimpiangere troppo la coppia in basso del TL (anche perchè sono grossetto) e devo dire che alla fine la scelta fu azzeccata.
Il Gsxr 750 costava anche più della mia quando la comprai.
Comunque sintetizzando il mio pensiero ti dico questo.
600/750 4 cilindri per un uso più pistaiolo che stradale
1000 4 cilindri per un uso più stradale che pistaiolo
Per me un downgrade al 600 da usare solo su strada sarebbe una scelta errata.

In curva entra piano per uscire forte, ma sopratutto per uscirne!
Re: Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3
Da millone a 600 4 cilindri?? Naa. Anche perchè passi da un millone "sottopeso" ad un 600 un po' ciccio (e più ingombrante come quote ciclistiche). Io non lo farei 

Crescere...e rimanere bambini sempre:-)
-
- Administrator
- Messaggi: 21002
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3
ora ho capito il tuo pensiero.motorman ha scritto:Ed io cerco di farlo desistere. Al massimo un 750 o un 1000 bicilindrico.sniper765 ha scritto: eh ma lui il millone 4cil vuole darlo via...
Per me un downgrade al 600 da usare solo su strada sarebbe una scelta errata.

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3
Pazzo...nIkO_mx ha scritto:io nei vari passaggi di moto che ho fatto, per un annetto ho guidato un 636 del 2003.
E' una moto che mi è sempre piaciuta tantissimo, esteticamente.
Piccolina, corta, con quella gomma cicciona dietro e il codino che tutt'ora reputo uno dei più azzeccati.
Credevo che sarebbe stata una scelta sbagliata, di quelle fatte col cuore che poi te ne penti.
E invece, magia, mi sono trovato BENISSIMO.
Anche con i semi, devo dire la verità, era molto più agile della SV 650 n che mi son (ri)preso di recente.
Ed il motore, a me, piaceva TANTISSIMO. E' vero un po' vuoto sotto (meno di altri 600 ss comunque), ma come cantava...uuuuu...se ci ripenso.
Ci ho pure fatto quasi tutta l'eroica e saltato un marciapiede di 30 cm ahahahahaha
Credo una delle migliori moto che abbia avuto.
Il problema della /65 c'è, è vero. Ma in relazione al resto lo reputo marginale.
Purtroppo il motore aveva fatto 40k km di cui diversi in pista, e mi stava abbandonando nonostante avessi rifatto la distribuzione, per questo l'ho data via ad un commerciante che se l'è portata non so dove.
Altrimenti avrei comprato una piastra ABM e l'avrei fatta naked, l'arma totale.
Non voglio immaginare cosa sarebbe saltato fuori con quel telaio che già con i semi rispondeva fulmineamente.
N.

Per il resto, quoto il qlo della moto (veramente bellissimo, ed ancora attuale nonostante i 10 anni) e sul problema gomma: non che la M3 sia una cattiva gomma, ma il non potere mettere altre gomme a me manderebbe in bestia nel giro di mezza stagione...
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3
Questa è una bella sintesi...gabbia ha scritto:secondo me rischi di trovarti una moto davvero troppo vuota ai bassi-medi e finiresti per pentirti...
a mio parere i 600ss in strada sono veramente noiosi a meno di odiare profondamente la propria vita...

E se ne esce soltanto in un modo solo: con una rapportatura decisamente ridotta, che è quello che intenderei fare.
E' un discorso che ho già fatto e rifatto, e per i passi ed i giri che normalmente faccio la rapportatura per arrivare a 250 km/h non serve a niente; quando si ha una 2° da 150 km/h, sotto i 7000 rpm (75 km/h) hai poco tiro, e la strada non ti permette di andare tanto oltre (per fare 75 di media sulla calla dovete avere almeno 2 titoli mondiali in bacheca) vuol dire sfruttare il 50% del motore (il che è diverso del 50% della moto eh), e ti ritrovi ad avere motore solo quando le velocità si alzano di brutto.
E per strada non basta un pignone -1 per rimettere a posto le cose; l'idea di partenza è di mettere un -1/+2 o -2/+2, tanto in autostrada di solito si va sui 100-110 km/h per non spiattellare le gomme e chissenefrega se a 130 sono a 6500 o a 7500 rpm.
Anche qui mi trovi d'accordo, e non per il 2 vs 4 cilindri (discorso che non intendo rifare) ma per un discorso di cilindrata prima, e di accordatura poi.motorman ha scritto:Quoto.gidea75 ha scritto:Curioso che le seicento sportive quattro cilindri, da nuove hanno erogazioni appuntite, coppia in alto e rapporti lunghi e quando costano meno di 2000 euro hanno "schiena anche ai medi regimi" ...![]()
Io sono passato dall'Sv650s al TL1000s ed in fine al Gsxr 1000 k3.
L'uso è quasi esclusivamente stradale ormai, ma ho fatto e spero di rifare presto anche un po di pista.
Io "ai tempi" non avendo mai provato seriamente un 4 cilindri mi orientai verso il 1000 per non rimpiangere troppo la coppia in basso del TL (anche perchè sono grossetto) e devo dire che alla fine la scelta fu azzeccata.
Il Gsxr 750 costava anche più della mia quando la comprai.
Comunque sintetizzando il mio pensiero ti dico questo.
600/750 4 cilindri per un uso più pistaiolo che stradale
1000 4 cilindri per un uso più stradale che pistaiolo
E' ovvio che come tutte le cosei 600 sportivi sono più o meno appetibili a seconda del prezzo, ma l'anno fa comunque la differenza: le ultime r6 hanno fondoscala a 16-17k rpm, ed una accordatura dei motori a questi regimi penalizza di conseguenza altri regimi, che sono poi quelli che su strada si utilizzano di più.
E tra i 600 sportivi, credo che le migliori declinazioni siano quelle del cbr 600 F del 2011 prima e del 2001-2005 poi (questo migliore poi in tutto il resto, telaio e sospensioni; ed anche questo è nel calderone delle scelte, mi consentirebbe anche un viaggetto in 2), e ritengo ottimo il gsx-r k1-k3.
E fin tanto che si passeggia, con i milloni su strada è una pacchia, riprendono bene, hanno tiro a sufficienza e puoi dimenticarti il cambio; ed anche quando si spinge sono ottimi perchè tra ciclistica e freni danno molta sicurezza anche se di motore sfrutti il 10%.
Il problema dei milloni nasce quando uno inizia a soffrire il fatto di non poter girare la manopola del gas, di non sentire mai che rumore abbiano sopra i 7000 rpm.
Ora, io è proprio al gsx-r 750 k1-k3 che avevo pensato all'inizio: poter fare tutto quello che ho fatto con la ninjona, senza rimpiangerne la sicurezza e le capacità ciclistiche, ma con la possibilità di girare il gas ogni tanto, poi è un mio pallino da 3 anni, mi piace di brutto, costa niente, mi sembrava una ottima scelta.
Poi ho letto che ha 128 cv... la ninjona 155... non so... mi è venuto il dubbio che poi alla fine mi ritrovassi nelle stesse esatte condizioni, e per questo ho valutato il gsx-r 600.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- Piegatore
- Messaggi: 319
- Iscritto il: dom mar 06, 2011 7:57 pm
- Moto: ducati 749
- Località: bergamo
Re: Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3
ma cosi facendo non rischi di avere una moto eccessivamente nervosa?Hyperion ha scritto:Questa è una bella sintesi...gabbia ha scritto:secondo me rischi di trovarti una moto davvero troppo vuota ai bassi-medi e finiresti per pentirti...
a mio parere i 600ss in strada sono veramente noiosi a meno di odiare profondamente la propria vita...![]()
E se ne esce soltanto in un modo solo: con una rapportatura decisamente ridotta, che è quello che intenderei fare.
E' un discorso che ho già fatto e rifatto, e per i passi ed i giri che normalmente faccio la rapportatura per arrivare a 250 km/h non serve a niente; quando si ha una 2° da 150 km/h, sotto i 7000 rpm (75 km/h) hai poco tiro, e la strada non ti permette di andare tanto oltre (per fare 75 di media sulla calla dovete avere almeno 2 titoli mondiali in bacheca) vuol dire sfruttare il 50% del motore (il che è diverso del 50% della moto eh), e ti ritrovi ad avere motore solo quando le velocità si alzano di brutto.
E per strada non basta un pignone -1 per rimettere a posto le cose; l'idea di partenza è di mettere un -1/+2 o -2/+2, tanto in autostrada di solito si va sui 100-110 km/h per non spiattellare le gomme e chissenefrega se a 130 sono a 6500 o a 7500 rpm.
a sto punto andrei pure io come già detto da molti di 1000 bicilindrico...
dai diamanti non nasce niente,dal letame nascono i fiori
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3
Hyper la tua e' la classica coperta troppo corta.
Io mi terrei quello spendido ogetto che e' il Ninjone, ok in strada ci vai forte con un filo di gas, ma quello che a te sembra un difetto per il 99% delle persone e' un preggio.
Un 600 e' decisamente peggio in strada, e parlo con cognizione di causa, avendo avuto la Ninja 636, poi gsxr 750 k4 e ora 999, ti dico il 999 e' il piu' sfruttabile, quello con cui mi diverto di piu' in assoluto.
Il 636 la moto piu' noiosa della storia.
Fai tu io la mia te l'ho detta, personalmente non tornerei mai su un 4 cilindri, figurati un 600
Io mi terrei quello spendido ogetto che e' il Ninjone, ok in strada ci vai forte con un filo di gas, ma quello che a te sembra un difetto per il 99% delle persone e' un preggio.
Un 600 e' decisamente peggio in strada, e parlo con cognizione di causa, avendo avuto la Ninja 636, poi gsxr 750 k4 e ora 999, ti dico il 999 e' il piu' sfruttabile, quello con cui mi diverto di piu' in assoluto.
Il 636 la moto piu' noiosa della storia.
Fai tu io la mia te l'ho detta, personalmente non tornerei mai su un 4 cilindri, figurati un 600



sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 824
- Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
- Moto: SV 650 S K3 -> N
- Località: Siena
Re: Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3
vero vero...il /65 è una scocciatura bella e buona.Hyperion ha scritto:Pazzo...nIkO_mx ha scritto:io nei vari passaggi di moto che ho fatto, per un annetto ho guidato un 636 del 2003.
E' una moto che mi è sempre piaciuta tantissimo, esteticamente.
Piccolina, corta, con quella gomma cicciona dietro e il codino che tutt'ora reputo uno dei più azzeccati.
Credevo che sarebbe stata una scelta sbagliata, di quelle fatte col cuore che poi te ne penti.
E invece, magia, mi sono trovato BENISSIMO.
Anche con i semi, devo dire la verità, era molto più agile della SV 650 n che mi son (ri)preso di recente.
Ed il motore, a me, piaceva TANTISSIMO. E' vero un po' vuoto sotto (meno di altri 600 ss comunque), ma come cantava...uuuuu...se ci ripenso.
Ci ho pure fatto quasi tutta l'eroica e saltato un marciapiede di 30 cm ahahahahaha
Credo una delle migliori moto che abbia avuto.
Il problema della /65 c'è, è vero. Ma in relazione al resto lo reputo marginale.
Purtroppo il motore aveva fatto 40k km di cui diversi in pista, e mi stava abbandonando nonostante avessi rifatto la distribuzione, per questo l'ho data via ad un commerciante che se l'è portata non so dove.
Altrimenti avrei comprato una piastra ABM e l'avrei fatta naked, l'arma totale.
Non voglio immaginare cosa sarebbe saltato fuori con quel telaio che già con i semi rispondeva fulmineamente.
N.l'eroica l'ho fatta con il dominator ed africa twin... e per essere stata la mia prima volta in "fuoristrada" mi sono divertito abbestia...
Per il resto, quoto il qlo della moto (veramente bellissimo, ed ancora attuale nonostante i 10 anni) e sul problema gomma: non che la M3 sia una cattiva gomma, ma il non potere mettere altre gomme a me manderebbe in bestia nel giro di mezza stagione...
Se proprio vogliamo dirla tutta in quel tratto di eroica che ho fatto son riuscito anche a mettermi dietro un triumph tiger e uno con un motard...ahahahah
comunque, non son d'accordo con nikovic. Ovviamente rispetto la sua opinione (ed anche la sua manetta perchè mi pare che di moto belle inzeppate di cv ne abbia guidate

A me il 636 piaceva un gran tot.
Anzi, dirò di più, sceso dalla mia e salito su un tiger 1050 l'ho restituita subito al legittimo proprietario...dove mmmminghia era il calcio nel sedere dai 7000 in su??


Intendiamoci, questo detto da uno che vede la moto, specie in strada, come un oggetto di semplice divertimento.
Reputo che prendere il tempo tra i tornanti sia soltanto da imbecilli totali...
n.

-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3

Sul fatto che sei stato avanti a questo a quello sai benissimo che non fa testo, a me riposseduto ha bastonato con una SV650 incredibbilmente originale, ma provate a staglie dietronIkO_mx ha scritto:vero vero...il /65 è una scocciatura bella e buona.Hyperion ha scritto:Pazzo...nIkO_mx ha scritto:io nei vari passaggi di moto che ho fatto, per un annetto ho guidato un 636 del 2003.
E' una moto che mi è sempre piaciuta tantissimo, esteticamente.
Piccolina, corta, con quella gomma cicciona dietro e il codino che tutt'ora reputo uno dei più azzeccati.
Credevo che sarebbe stata una scelta sbagliata, di quelle fatte col cuore che poi te ne penti.
E invece, magia, mi sono trovato BENISSIMO.
Anche con i semi, devo dire la verità, era molto più agile della SV 650 n che mi son (ri)preso di recente.
Ed il motore, a me, piaceva TANTISSIMO. E' vero un po' vuoto sotto (meno di altri 600 ss comunque), ma come cantava...uuuuu...se ci ripenso.
Ci ho pure fatto quasi tutta l'eroica e saltato un marciapiede di 30 cm ahahahahaha
Credo una delle migliori moto che abbia avuto.
Il problema della /65 c'è, è vero. Ma in relazione al resto lo reputo marginale.
Purtroppo il motore aveva fatto 40k km di cui diversi in pista, e mi stava abbandonando nonostante avessi rifatto la distribuzione, per questo l'ho data via ad un commerciante che se l'è portata non so dove.
Altrimenti avrei comprato una piastra ABM e l'avrei fatta naked, l'arma totale.
Non voglio immaginare cosa sarebbe saltato fuori con quel telaio che già con i semi rispondeva fulmineamente.
N.l'eroica l'ho fatta con il dominator ed africa twin... e per essere stata la mia prima volta in "fuoristrada" mi sono divertito abbestia...
Per il resto, quoto il qlo della moto (veramente bellissimo, ed ancora attuale nonostante i 10 anni) e sul problema gomma: non che la M3 sia una cattiva gomma, ma il non potere mettere altre gomme a me manderebbe in bestia nel giro di mezza stagione...
Se proprio vogliamo dirla tutta in quel tratto di eroica che ho fatto son riuscito anche a mettermi dietro un triumph tiger e uno con un motard...ahahahah
comunque, non son d'accordo con nikovic. Ovviamente rispetto la sua opinione (ed anche la sua manetta perchè mi pare che di moto belle inzeppate di cv ne abbia guidate).
A me il 636 piaceva un gran tot.
Anzi, dirò di più, sceso dalla mia e salito su un tiger 1050 l'ho restituita subito al legittimo proprietario...dove mmmminghia era il calcio nel sedere dai 7000 in su??![]()
![]()
Intendiamoci, questo detto da uno che vede la moto, specie in strada, come un oggetto di semplice divertimento.
Reputo che prendere il tempo tra i tornanti sia soltanto da imbecilli totali...
n.

Il problema del /65 non sono le prestazioni, ma la limitata scelta di gomme, oggi si fatica a trovarne.
E la domanda e' perche' mi devo impelagare con una moto con il /65 "lo monta anche la mv750" se sto' scegliendo una moto "nuova"?
Se deve essere un 600 io andrei su una che nessuno ha / sta considerando
DAYTONA 675, rompe le natiche a tutti con un bel tiro anche ai medi




sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Administrator
- Messaggi: 21002
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3
niko va bene che la daytona (anche se è un trespolo) potrebbe essere la quadratura del cerchio, ma Hyperion vuole spendere sui 2000€, andò la pigli quella moto a 2000€? 

-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3
sniper765 ha scritto:niko va bene che la daytona (anche se è un trespolo) potrebbe essere la quadratura del cerchio, ma Hyperion vuole spendere sui 2000€, andò la pigli quella moto a 2000€?
che minchia ce vuole a rimmediare 2.000 euro, parucca rossetto e due zinne finte eccolo la che con un w.e. hai fatto i soldi

Tornando seri, a questo punto a maggior ragione terrei il ninjone e sarei felice come un bambino



sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 824
- Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
- Moto: SV 650 S K3 -> N
- Località: Siena
Re: Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3
nikò non mischiamo il serio con il faceto..è evidente che se nell'eroica, che è una strada sterrata, ho seminato una turistica ed un motard è tutto merito dei rispettivi conducenti, decisamente un pelo troppo brocchi

non è di certo qualità intrinseca della moto nel frangente...(non credo che il 636 sia stato progettato per uso offroad ahahah)
La mia valutazione del 636 nasce da -umilissime- sensazioni personali di guida. Mi ha dato subito tantissima confidenza e si è rivelata una moto stabile ma al contempo maneggevolissima.
Molto più di quanto mi aspettassi.
Il motore mi è piaciuto un sacco, ma io sono un grande fan delle erogazioni ruvide e appuntite, forse è quello il fatto.
sul /65 abbiamo lo stesso pensiero, infatti ho scritto che è una scocciatura, non che si guidi male (sono un cane, lo ammetto, manco me ne accorgo di queste cose).
La daytona è una delle moto che reputo più belle in assoluto.
Non fosse per quel 3 cilindri così lineare...ho provato solo il 1050 tiger e come scrivevo sopra non mi è piaciuto per nulla.
Ti ritrovi a 120kmh in un battibaleno, ma senza un minimo di calcio nel sedere..pare elettrica!
Ora un mio amico ha preso la street 675, che dovrebbe avere lo stesso motore daytona, voglio provarla per vedere se da qualche emozione in più a livello di guida!
n.


non è di certo qualità intrinseca della moto nel frangente...(non credo che il 636 sia stato progettato per uso offroad ahahah)
La mia valutazione del 636 nasce da -umilissime- sensazioni personali di guida. Mi ha dato subito tantissima confidenza e si è rivelata una moto stabile ma al contempo maneggevolissima.
Molto più di quanto mi aspettassi.
Il motore mi è piaciuto un sacco, ma io sono un grande fan delle erogazioni ruvide e appuntite, forse è quello il fatto.
sul /65 abbiamo lo stesso pensiero, infatti ho scritto che è una scocciatura, non che si guidi male (sono un cane, lo ammetto, manco me ne accorgo di queste cose).
La daytona è una delle moto che reputo più belle in assoluto.
Non fosse per quel 3 cilindri così lineare...ho provato solo il 1050 tiger e come scrivevo sopra non mi è piaciuto per nulla.
Ti ritrovi a 120kmh in un battibaleno, ma senza un minimo di calcio nel sedere..pare elettrica!
Ora un mio amico ha preso la street 675, che dovrebbe avere lo stesso motore daytona, voglio provarla per vedere se da qualche emozione in più a livello di guida!
n.

-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3
Io non sapevo cosa fosse l'eroicanIkO_mx ha scritto:nikò non mischiamo il serio con il faceto..è evidente che se nell'eroica, che è una strada sterrata, ho seminato una turistica ed un motard è tutto merito dei rispettivi conducenti, decisamente un pelo troppo brocchi![]()
non è di certo qualità intrinseca della moto nel frangente...(non credo che il 636 sia stato progettato per uso offroad ahahah)
La mia valutazione del 636 nasce da -umilissime- sensazioni personali di guida. Mi ha dato subito tantissima confidenza e si è rivelata una moto stabile ma al contempo maneggevolissima.
Molto più di quanto mi aspettassi.
Il motore mi è piaciuto un sacco, ma io sono un grande fan delle erogazioni ruvide e appuntite, forse è quello il fatto.
sul /65 abbiamo lo stesso pensiero, infatti ho scritto che è una scocciatura, non che si guidi male (sono un cane, lo ammetto, manco me ne accorgo di queste cose).
La daytona è una delle moto che reputo più belle in assoluto.
Non fosse per quel 3 cilindri così lineare...ho provato solo il 1050 tiger e come scrivevo sopra non mi è piaciuto per nulla.
Ti ritrovi a 120kmh in un battibaleno, ma senza un minimo di calcio nel sedere..pare elettrica!
Ora un mio amico ha preso la street 675, che dovrebbe avere lo stesso motore daytona, voglio provarla per vedere se da qualche emozione in più a livello di guida!
n.

Per il resto la Ninja aveva tutto e di piu' frizione antisaltellamento freni belli se non erro tutto radiale, un bel telaio, e una bellissima estetica, la mia e' morta contro un muro di cemento.
Un paio di difettucci al cambio, la seconda impuntava spesso. Me la ricordo con un gran gusto, se piacciono i 600 sportivi e' una delle migliori senza dubbio ancora oggi.
In tanti comunque reputano uno dei migliori 600 stradali il cbr.
La domanda e' perche' non un cbr600f hai tutto quello che ti serve, il miglior compromesso della storia motociclistica, provato ed e' veramente una moto eccezionale per la strada!



sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 824
- Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
- Moto: SV 650 S K3 -> N
- Località: Siena
Re: Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3
concordo ancora con nikovic.
Gran bella motorella.
Non mi piaceva il sedere un po' cicciotto ma credo sia il miglior compromesso sul serio.
N.
Gran bella motorella.
Non mi piaceva il sedere un po' cicciotto ma credo sia il miglior compromesso sul serio.
N.

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3
Nervosa? Io direi "sfruttabile" su strada... conta che gente che gira al mugello (no binetto) ha -1/+1 o +2... a seconda dell'anno e della competenza del pilota... e si sta parlando di un circuito medio veloce con un rettilineo da 250 km/h...gabbia ha scritto:ma cosi facendo non rischi di avere una moto eccessivamente nervosa?Hyperion ha scritto:E per strada non basta un pignone -1 per rimettere a posto le cose; l'idea di partenza è di mettere un -1/+2 o -2/+2, tanto in autostrada di solito si va sui 100-110 km/h per non spiattellare le gomme e chissenefrega se a 130 sono a 6500 o a 7500 rpm.
a sto punto andrei pure io come già detto da molti di 1000 bicilindrico...
L'unico limite inferiore è dato da vibrazioni e consumo, ma non ci dovrebbero essere problemi in tal senso.
Faccio presente che la rapportatura accorciata è l'unico modo per aumentare la coppia trasmessa dal motore: più accorci, più aumenta la coppia trasmessa alla ruota posteriore (la potenza no, rimane quella), e quindi più tiro e più accelerazione.
La forma dell'accelerazione la dà la coppia, la sua entità la dà la rapportatura.
Quindi, riprendendo un vecchio adagio: there is no replacement for displacement, but gear.
Non credo sia un problema di coperta corta, ma più un discorso su come le moto si sono evolute nel tempo, preferendo le superpotenze alla ciclistica.nikovic ha scritto:Hyper la tua e' la classica coperta troppo corta.
Io mi terrei quello spendido ogetto che e' il Ninjone, ok in strada ci vai forte con un filo di gas, ma quello che a te sembra un difetto per il 99% delle persone e' un preggio.
Un 600 e' decisamente peggio in strada, e parlo con cognizione di causa, avendo avuto la Ninja 636, poi gsxr 750 k4 e ora 999, ti dico il 999 e' il piu' sfruttabile, quello con cui mi diverto di piu' in assoluto.
Il 636 la moto piu' noiosa della storia.
Fai tu io la mia te l'ho detta, personalmente non tornerei mai su un 4 cilindri, figurati un 600
Non esistono moto sportive con meno di 100 cv e ciclistica ottima, non esiste una sv senza i difetti dell'sv (parlo della versione con semimanubri, per la naked per me c'è sia il monster 1100 e la street triple).
Quindi quello che vorrei mi sa che non esiste, e la volontà di spendere poco limita ancora di più le possibili scelte (devo prendere casa, sicuramente andrò all in, e vorrei evitare banche e mutuo).
Quella di rimanere col ninjone è una possibilità: mi sono divertito abbestia lo scorso anno, potrei bissare tranquillamente.
Però se quest'anno dovessi mettere piede in pista per la prima volta, preferirei qualcosa di meno impegnativo...
Il problema degli inverni lunghi e piovosi (ultima volta che sono uscito con la moto: 20 ottobre... ed ho l'assicurazione sempre attiva) è che ti vengono idee in testa...
Beh, lo scorso anno ho fatto un giro con gli allucchettati, un gruppo di matti di firenze, più o meno gente che frequenta la pista, e le moto sono roba del tipo superduke, speed triple, gsxr 750, ecc ecc... Ecco, l'andatura la fa un tipo con l'sv 650 carbu...nikovic ha scritto:Sul fatto che sei stato avanti a questo a quello sai benissimo che non fa testo, a me riposseduto ha bastonato con una SV650 incredibbilmente originale, ma provate a staglie dietro![]()
Il problema del /65 non sono le prestazioni, ma la limitata scelta di gomme, oggi si fatica a trovarne.
E la domanda e' perche' mi devo impelagare con una moto con il /65 "lo monta anche la mv750" se sto' scegliendo una moto "nuova"?
Se deve essere un 600 io andrei su una che nessuno ha / sta considerando
DAYTONA 675, rompe le natiche a tutti con un bel tiro anche ai mediciclistica eccezionale e prezzi in linea "ovviamnete parliamo di una moto piu' recente"
Per la daytona, considerata e scartata per prezzo, ma credo che il gsxr 750 potrebbe essere una ottima alternativa (sempre con i limiti sopra espressi).
Come detto, anche il cbr 600 f 2001-2005 è una valida alternativa; il discorso di fondo per questa scelta è questo: se lo prendo, è per farci anche dei viaggi in 2, mentre se ci devo viaggiare da solo (gli ultimi 2 anni abbiamo fatto vacanze in aereo), allora preferisco di gran lunga una supersportiva vera: la posizione di guida se non è troppo impiccata non è un problema (lo scorso anno 508 km di sole curve per andare a bocca trabaria, con 40° C di temperatura; non sono certo tornato riposato, ma l'ho fatto e lo rifarei tranquillamente), ed il gsxr mi piace di più.nikovic ha scritto:In tanti comunque reputano uno dei migliori 600 stradali il cbr.
La domanda e' perche' non un cbr600f hai tutto quello che ti serve, il miglior compromesso della storia motociclistica, provato ed e' veramente una moto eccezionale per la strada!
Diciamo che se ci deve essere la svolta sport touring, il cbr 600 f 2001-2005 è dietro all'sv 1000 s, che come ho già avuto modo di dire e ridire, mi fa letteralmente impazzire come linea.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
Re: Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3
Tralasciando il discorso coppia che lascia il tenpo che trova. Provane una e fatti un idea. Dalla tua a un 600 la differenza è molta. Il cbr 600 f che decantate molto non ha molta piu coppia in basso di un altro 600 stradale. Un gsx r di quegli anni é uguale. Io fossi in te mi terrei la tua. La conosci e sai che è a posto. Comprare un ss del 2002 è molto un incognita.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3
Difficilmente ne potrò provare una per farmi una idea... inoltre se avessi provato la mia attuale ninja non so se l'avrei presa: provarla nel traffico, tra le auto, ne esalta soltanto i difetti, senza poter darti alcuna idea su come si comporterà nelle strade per le quali la stai acquistando.marco1386 ha scritto:Tralasciando il discorso coppia che lascia il tenpo che trova. Provane una e fatti un idea. Dalla tua a un 600 la differenza è molta. Il cbr 600 f che decantate molto non ha molta piu coppia in basso di un altro 600 stradale. Un gsx r di quegli anni é uguale. Io fossi in te mi terrei la tua. La conosci e sai che è a posto. Comprare un ss del 2002 è molto un incognita.
A meno di trovare uno con la moto ai piedi del giogo, dico che è altamente improbabile che la potrò provare, o se la vorrò provare (in città è veramente inutile).
La mia ninjona è a posto, è del 2004, con quasi 40k km, zero problemi: una ss di un paio di anni prima mi potrebbe dare problemi? Potrebbe, ma anche no: e per me sarebbe una novità.
Qui http://www.sportbikes.net/forums/genera ... eur-d.html" onclick="window.open(this.href);return false; c'è un gsxr 750 del 2000 con 400k km, un cbr 600 f con oltre 300k km, un ducati 900 a carburatori del 93 (sì, quando le ducati perdevano olio e bulloni ad ogni giro, secondo tanti) con oltre 300k km.
Come tutte le cose: dipende.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
Re: Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3
No aspetta non dico che siano inaffidabili. É che un 600ss proprio per la tipologia di moto è facile che abbia macinato molta pista(non necessariamente) e soprattutto se ha piu di unproprietario. Poi sia chiaro con me sfondi una porta aperta visto che ho acwuistato un cbr 600 rr 2008. Ha il pignone -1 e nonl ho trovato per niente morto ai bassi. Ovvio ha l erogazione da 4 ilindri ma molto meno impiccata ad esempio rispetto all r6 2006 2007 :-)
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Consigli acquisto GSX-r 600 k1-k3
Solo un appunto il cbr600f ha un erogazione diverza rispetto a un cbr600rr, la coppia e' spalmata su un range maggiore di giri, gia' dai 5.000/6.000 giri hai un buon tiro, ho fatto un tornate in terza, e 0 problemi 0 sussulti, si certo ho scalato marcia per riprendere giri ma nulla di impensabile.
Ecco perche' dico che e' la moto ideale, consumi bassi 100cv tondi ottime sospensioni "stradali" buoni freni ed anche comoda come posizione pur rimanendo sportiva!
Grazia a Gidea

Ecco perche' dico che e' la moto ideale, consumi bassi 100cv tondi ottime sospensioni "stradali" buoni freni ed anche comoda come posizione pur rimanendo sportiva!
Grazia a Gidea




sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente