Vorrei montare una lampada allo xenon (5000K) sulla mia moto. L'aspetto tecnico non mi preoccupa, ma so che legalmente il faro risulta irregolare, perchè secondo le assurde leggi di 'sta repubblica delle banane ci vorrebbero tergifari regolatori elettrici e mazzi vari. Stabilito questo, so che la multa se ti va bene è di 80 euro, se ti va male di 360 euro più ritiro carta di circolazione, a seconda di quale di due articoli il pulotto scassamaroni di turno decide di applicare.
Ho letto di varie storie orrorifiche di multe del secondo tipo a automobilisti, con annessi ricorsi per trasformarle in multe del primo tipo (art 72 80 euro, art 78 360), ma ancora non ho letto nulla a proposito delle moto. La mia (forse ingenua) speranza è che, visto il livello di competenza del pulotto medio, non vadano a rompere i maroni ai motociclisti perchè non sono neanche capaci di capire che il faro è irregolare. Considerando che il resto della mia moto è 100% originale (si anche lo scarico) spero che mi lascino in pace.
Voi che mi dite? Siete a conoscenza di qualcuno che sia stato multato per un faro irregolare, e in questo caso che conseguenze ha avuto?
Grassie...
Qualcuno è mai stato multato per kit Xenon?
-
- Mototurista
- Messaggi: 100
- Iscritto il: mar mar 27, 2007 1:15 am
- Moto: Kawasaki ER-6F
- Località: Trieste
- Contatta:
Qualcuno è mai stato multato per kit Xenon?
Eat, drink and be merry, for tomorrow you may die
-
- Paletta Racing
- Messaggi: 13850
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 3:39 pm
- Località: West Rome, Italy ...
Re: Qualcuno è mai stato multato per kit Xenon?
Se non ti stanno bene "le assurde leggi di questa repubblica delle banane" e non vuoi andare a discutere col "livello medio di competenza dei pulotti pure scassamaroni", visto che sei pure vicino ... varca il confine, vai a vivere in Slovenia e non romperci il cazzoh.
Prego.
Prego.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 947
- Iscritto il: ven dic 26, 2008 10:10 pm
- Località: Carrara(MS)
Re: Qualcuno è mai stato multato per kit Xenon?
e föra da i ball che hai pure una Kawasaki ER-6Fgidea75 ha scritto:Se non ti stanno bene "le assurde leggi di questa repubblica delle banane" e non vuoi andare a discutere col "livello medio di competenza dei pulotti pure scassamaroni", visto che sei pure vicino ... varca il confine, vai a vivere in Slovenia e non romperci il cazzoh.
Prego.

-
- Mototurista
- Messaggi: 100
- Iscritto il: mar mar 27, 2007 1:15 am
- Moto: Kawasaki ER-6F
- Località: Trieste
- Contatta:
Re: Qualcuno è mai stato multato per kit Xenon?
Simpatia portami via, eh?gidea75 ha scritto:Se non ti stanno bene "le assurde leggi di questa repubblica delle banane" e non vuoi andare a discutere col "livello medio di competenza dei pulotti pure scassamaroni", visto che sei pure vicino ... varca il confine, vai a vivere in Slovenia e non romperci il cazzoh.
Prego.
Ho una generale antipatia per chiunque possa decidere di rendermi la vita impossibile basandosi su leggi e leggiucole di dubbio senso, di cui in questo paese siamo innegabilmente pieni, senza considerare l'effettiva entità dell'infrazione. Il che non vuol dire che io consideri scassamaroni e/o incompetenti il 100% di poliziotti carabinieri eccetera, solo quelli che partono da principio con l'idea di scovare irregolarità di poco conto e farci leva per renderti la vita impossibile. Che, per mia esperienza, sono più di quelli che applicano il cervello.
Mi stupisce tra l'altro una reazione così, solitamente nei forum di motociclisti la mia è un'opinione abbastanza diffusa visto che molti prima o poi si trovano a cozzare contro le assurdità del nostro codice stradale per ogni microscopico cambiamento che vorrebbero apportare, spesso peraltro a fini di sicurezza (freni più potenti? Ahi ahi, irregolari, multa!).
Edit: rileggendo il post originale in effetti avrei potuto essere più educato... il mio tono è il risultato della frustrazione accumulata dal sapere che niente di ciò che vorrei fare alla mia moto (niente di trascendentale eh) è regolare qua da noi, mentre in altri posti sarebbe a malapena degno di nota. Lo so che molta gente fa modifiche lo stesso e se ne infischia, ma il pensiero di non poter essere tranquillo in caso di controllo perchè ho un faro migliore, o un clacson che si sente molto meglio del patetico "beep" di serie, mi da veramente fastidio.
Stabilito ciò, possiamo evitare altre uscite di questo tipo? Grazie...
Per quanto riguarda la moto sono effettivamente un po' un intruso... mi iscrissi quando ero indeciso se prendere la er-6f o la sv650s, poi vinse la kawi grazie a un'impostazione meno sportiva (uso la moto come mezzo primario, estate inverno sereno pioggia, quindi un minimo di comodità era necessaria) e a un motore un po' meno potente ma di concezione più nuova (i consumi ahimè sono importanti). Rimango però collega motociclista

Eat, drink and be merry, for tomorrow you may die
Re: Qualcuno è mai stato multato per kit Xenon?
Mio caro FallingWater, secondo me c'è qualcosa di seriamente sbagliato nel tuo percepire la luce che la tua kawa fa.
Lo scrivo per esperienza diretta, visto che ho avuto la suddetta moto per più di 3 anni, ed è una di quelle che, in rapporto alla spesa, genera un buono/ottimo fascio da anabbagliante e da abbagliante, grazie ad una buona lampada (H7), ad un faro a superficie complessa e a lente tersa.
Tecnologicamente parlando, sul faro alogeno, ci sono solo un paio di step in più da aggiungere (poliellissoidale per definire in maniera più precisa e in minor spazio il fascio, H9 o H11 come lampada). E comunque sia, il layout di fari della moto consente una discreta visione.
Mi rendo conto che il fascino di una Xeno sia superiore, come lo è il quantitativo di luce emessa. Ma 5000K sono una duplice sciocchezza, a mio parere.
Sciocchezza 1: il maggior quantitativo di luce diffusa lo fa una lampada a 4300K, vai a spasso per la rete, lo puoi vedere da solo. Dai 5000 (appena) sino ai 12000lk la luce diventa una sorta di "palla", stile fulmine globulare, che l'unica cosa che fa è creare un fascio molto luminoso dove è concentrato ma che crea una marea di ombre. Fascio luminoso che diventa fastidio ed impiccio, nonchè rischio per chi ti incrocia per strada, magari con un amico /a sul posteriore della moto, che ti obbliga ad alzare automatiamente il fascio e a fargli una bella revisione della retina fuori programma. Senza però regalarti omogeneità di diffusione luce ai bordi della strada (da dove si può proiettare fuori non gradito un coniglio o un gatto) e sulla linea di demarcazione tra luce ed ombra. Un eccessivo stacco di luminosità, infatti, fa un bell'effetto schermo impedendoti di vedere che cosa ci potrebbe essere "oltre" la zona perfettamente illuminata.
Sciocchezza 2: la tua moto è progettata per rendere al meglio con il filamento lungo tot e posizionato in un certo punto, con le superfici riflettenti che tengono conto di come si sprigiona la luce e di come direzionarla. Probabilmente hai un sedere fuori dall'ordinario ed il kit è fatto con misure precise sputate rispetto alle forme di omologazione di una H7, e magari hai anche la fortuna che l'arco voltaico assume la stessa, sputata, identica forma del filamento secondo gli standard di forma della lampada che monta la tua moto. Se così fosse, fiondati a giocare al superenalotto o a qualsiasi altro gioco a premi, e industriati per cambiare in fretta moto, magari con una K1200 GT oppure la recentissima K 1600 GT e GTL. Che sono concepite sin dall'inizio per questi proiettori... Battutacce a parte, difficilmente una qualsiasi lampada xeno clone di una alogena ha una corretta posizione di elettrodi e arco voltaico. Quindi, con maggiore luce, rischi di vederci meno perchè risulta male distribuita.
E' vero che una padella da uova si usa anche per cuocerci le bistecce, ma un faro mi sembra un po' più complicato e specifico rispetto ad una padella.
Sciocchezza di base: se abbiamo paura di vederci poco, aumentare temperatura di luce o presunta quantità in lumen non è l'unica cosa, è importante distribuirla bene.
Anche la migliore luce, in un faro da moto, resta fissa. Quindi, se inizi a piegare al buio, potenza o non potenza, la posizione non cambia. E lo xeno, se la moto non lo sfrutta, è solo una complicazione ed un rischio in più. Di multe e di rogne legali, se hai la sfortuna di incappare in un problema.
Vuoi qualcosa di più in termini di luce e definizione? Acchiappati una lampada speciale tra quelle omologate. Di solito sono fatte molto bene, danno un po' di luminosità in più a fronte di una minor durata e resistenza alle vibrazioni.
Hai ancora le lampade di serie? Forse dopo 4 anni hanno perso un po' di smalto. Senza scomodare le lampade speciali da 40 euro la coppia, un paio di sane lampade di buona qualità nuove, associate ad una pulita a lustro del faro potrebbero cambiare molto in meglio la resa notturna.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Lo scrivo per esperienza diretta, visto che ho avuto la suddetta moto per più di 3 anni, ed è una di quelle che, in rapporto alla spesa, genera un buono/ottimo fascio da anabbagliante e da abbagliante, grazie ad una buona lampada (H7), ad un faro a superficie complessa e a lente tersa.
Tecnologicamente parlando, sul faro alogeno, ci sono solo un paio di step in più da aggiungere (poliellissoidale per definire in maniera più precisa e in minor spazio il fascio, H9 o H11 come lampada). E comunque sia, il layout di fari della moto consente una discreta visione.
Mi rendo conto che il fascino di una Xeno sia superiore, come lo è il quantitativo di luce emessa. Ma 5000K sono una duplice sciocchezza, a mio parere.
Sciocchezza 1: il maggior quantitativo di luce diffusa lo fa una lampada a 4300K, vai a spasso per la rete, lo puoi vedere da solo. Dai 5000 (appena) sino ai 12000lk la luce diventa una sorta di "palla", stile fulmine globulare, che l'unica cosa che fa è creare un fascio molto luminoso dove è concentrato ma che crea una marea di ombre. Fascio luminoso che diventa fastidio ed impiccio, nonchè rischio per chi ti incrocia per strada, magari con un amico /a sul posteriore della moto, che ti obbliga ad alzare automatiamente il fascio e a fargli una bella revisione della retina fuori programma. Senza però regalarti omogeneità di diffusione luce ai bordi della strada (da dove si può proiettare fuori non gradito un coniglio o un gatto) e sulla linea di demarcazione tra luce ed ombra. Un eccessivo stacco di luminosità, infatti, fa un bell'effetto schermo impedendoti di vedere che cosa ci potrebbe essere "oltre" la zona perfettamente illuminata.
Sciocchezza 2: la tua moto è progettata per rendere al meglio con il filamento lungo tot e posizionato in un certo punto, con le superfici riflettenti che tengono conto di come si sprigiona la luce e di come direzionarla. Probabilmente hai un sedere fuori dall'ordinario ed il kit è fatto con misure precise sputate rispetto alle forme di omologazione di una H7, e magari hai anche la fortuna che l'arco voltaico assume la stessa, sputata, identica forma del filamento secondo gli standard di forma della lampada che monta la tua moto. Se così fosse, fiondati a giocare al superenalotto o a qualsiasi altro gioco a premi, e industriati per cambiare in fretta moto, magari con una K1200 GT oppure la recentissima K 1600 GT e GTL. Che sono concepite sin dall'inizio per questi proiettori... Battutacce a parte, difficilmente una qualsiasi lampada xeno clone di una alogena ha una corretta posizione di elettrodi e arco voltaico. Quindi, con maggiore luce, rischi di vederci meno perchè risulta male distribuita.
E' vero che una padella da uova si usa anche per cuocerci le bistecce, ma un faro mi sembra un po' più complicato e specifico rispetto ad una padella.
Sciocchezza di base: se abbiamo paura di vederci poco, aumentare temperatura di luce o presunta quantità in lumen non è l'unica cosa, è importante distribuirla bene.
Anche la migliore luce, in un faro da moto, resta fissa. Quindi, se inizi a piegare al buio, potenza o non potenza, la posizione non cambia. E lo xeno, se la moto non lo sfrutta, è solo una complicazione ed un rischio in più. Di multe e di rogne legali, se hai la sfortuna di incappare in un problema.
Vuoi qualcosa di più in termini di luce e definizione? Acchiappati una lampada speciale tra quelle omologate. Di solito sono fatte molto bene, danno un po' di luminosità in più a fronte di una minor durata e resistenza alle vibrazioni.
Hai ancora le lampade di serie? Forse dopo 4 anni hanno perso un po' di smalto. Senza scomodare le lampade speciali da 40 euro la coppia, un paio di sane lampade di buona qualità nuove, associate ad una pulita a lustro del faro potrebbero cambiare molto in meglio la resa notturna.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.