frenata d'emergenza

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
karoo
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4408
Iscritto il: gio feb 22, 2007 1:12 am
Moto: Aprilia Caponord
Nome: Gorilla Dunk
Località: La città eterna

frenata d'emergenza

Messaggio da karoo » ven mar 22, 2013 12:45 pm

da http://www.moto.it/news/salvo-pennisi-m ... gnato.html
Salvo Pennisi ci dà preziosi consigli su come gestire la frenata d'emergenza in sella alle moderne moto da turismo dotate di ABS: "Non serve disinnestare la frizione, l'importante è concentrarsi sulla frenata, applicare la massima forza e fidarsi dell'ABS. Un grosso aiuto viene dalla qualità dei pneumatici e dalla loro capacità di interagire con i sistemi elettronici. I nuovi pneumatici hanno fatto passi in avanti incredibili sia nelle mescole che nel disegno del battistrada.
Ci hanno fatto lavorare tanto nella sperimentazione, ma siamo davvero soddisfatti dei risultati.
L'azione deve essere decisa sulla leva, ma bisogna evitare gli attacchi bruschi. Sfatiamo poi il mito dell'attacco della frenata simultaneo al disinnesto della frizione, bisogna frenare e basta".
ma scusate, io quando freno la frizione la premo, non riuscirei a frenare con decisione senza farlo .. perché sarebbe sbagliato ?

karoo
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4408
Iscritto il: gio feb 22, 2007 1:12 am
Moto: Aprilia Caponord
Nome: Gorilla Dunk
Località: La città eterna

Re: frenata d'emergenza

Messaggio da karoo » ven mar 22, 2013 1:00 pm

forse perché non premendo la frizione si sfrutta anche il freno motore a gas chiuso, ma il primo pensiero è che freno, la moto si ferma con la marcia ingranata, si spegne, fa il tipico sussulto ed io ci cado comunque, anche se magari ho evitato l'incidente vero e proprio.

Ala81
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 507
Iscritto il: mar ott 16, 2012 1:12 am
Moto: Ex Sv650S K1
Nome: LaLimone
Località: Milano

Re: frenata d'emergenza

Messaggio da Ala81 » ven mar 22, 2013 1:02 pm

karoo ha scritto:da http://www.moto.it/news/salvo-pennisi-m ... gnato.html
Salvo Pennisi ci dà preziosi consigli su come gestire la frenata d'emergenza in sella alle moderne moto da turismo dotate di ABS: "Non serve disinnestare la frizione, l'importante è concentrarsi sulla frenata, applicare la massima forza e fidarsi dell'ABS. Un grosso aiuto viene dalla qualità dei pneumatici e dalla loro capacità di interagire con i sistemi elettronici. I nuovi pneumatici hanno fatto passi in avanti incredibili sia nelle mescole che nel disegno del battistrada.
Ci hanno fatto lavorare tanto nella sperimentazione, ma siamo davvero soddisfatti dei risultati.
L'azione deve essere decisa sulla leva, ma bisogna evitare gli attacchi bruschi. Sfatiamo poi il mito dell'attacco della frenata simultaneo al disinnesto della frizione, bisogna frenare e basta".
ma scusate, io quando freno la frizione la premo, non riuscirei a frenare con decisione senza farlo .. perché sarebbe sbagliato ?
...come perchè??
Elimini l'effetto motore.

Nelle frenate d'emergenza per me è sbagiato anche scalare (o tentare)...
Come si consiglia nel video...bisogna frenare decisi e basta!

La frizione va premuta solo in presenza di ABS e ad arresto quasi completo, questo per evitare che il motore perda giri e si spega, con il conseguente blocco della pompa idroguida.

Senza ABS è vivamente sconsigliato, anche perchè se ti accorgi che stai andando troppo lungo e ti occorre fare una correzzione della traiettoria dovrai mollare il pedale del freno, correggere e poi riprendere la frenata.
Ultima modifica di Ala81 il ven mar 22, 2013 1:27 pm, modificato 1 volta in totale.
Always Inspired!

Immagine

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: frenata d'emergenza

Messaggio da enjoyash » ven mar 22, 2013 1:04 pm

io non la premo, se non quando il motore va troppo giù di giri ovviamente..

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21002
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: R: frenata d'emergenza

Messaggio da sniper765 » ven mar 22, 2013 1:09 pm

Auto o moto che sia se devo frenare forte non tiro la frizione, perderei l'aiuto del freno motore...
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

marco1386
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 443
Iscritto il: gio mag 06, 2010 4:26 pm
Località: genova

Re: frenata d'emergenza

Messaggio da marco1386 » ven mar 22, 2013 1:19 pm

Io penso che nella frenata d emergenza o panic stop (che rende piu l idea) la frizione vada tirata. Non si ha il tempo di sfruttare il freno motore ne di tirar la frizione quando la moto è quasi ferma. Anzi sarebbe tempo in piu.
Faccio l es stupido
Vel 110km/h autostrada voltri genova, in piena curva coda ferma di auto. Voi vi mettete a scalare per sfruttatere il freno motore? Se si ci finite dentro:-)

karoo
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4408
Iscritto il: gio feb 22, 2007 1:12 am
Moto: Aprilia Caponord
Nome: Gorilla Dunk
Località: La città eterna

Re: R: frenata d'emergenza

Messaggio da karoo » ven mar 22, 2013 1:30 pm

neeko72 ha scritto:
sniper765 ha scritto:Auto o moto che sia se devo frenare forte non tiro la frizione, perderei l'aiuto del freno motore...
parliamo di mezzi con ABS...l'abs prescinde dal freno motore...

e comunque, il freno motore funziona se scali marcia..ma se è una vera frenata di emergenza non hai tempo di scalare...;)
quoto

Twostrokes
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1000
Iscritto il: mar giu 26, 2012 3:11 am
Moto: sv 650 s k8
Località: Verona

Re: R: frenata d'emergenza

Messaggio da Twostrokes » ven mar 22, 2013 1:55 pm

neeko72 ha scritto:
sniper765 ha scritto:Auto o moto che sia se devo frenare forte non tiro la frizione, perderei l'aiuto del freno motore...
parliamo di mezzi con ABS...l'abs prescinde dal freno motore...

e comunque, il freno motore funziona se scali marcia..ma se è una vera frenata di emergenza non hai tempo di scalare...;)
Anche secondo me: in caso di emergenza, ci si deve concentrare sulla frenata e sulla traiettoria, anche senza abs.
ImmagineImmagine
Al TT non conta sapere dove devi aprire il gas, ma dove devi chiuderlo.

stez90
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1707
Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
Moto: XSR900GP, M4
Località: PD

Re: frenata d'emergenza

Messaggio da stez90 » ven mar 22, 2013 2:00 pm

Il freno motore ce l'hai sempre se chiudi il gas, magari meno se non scali, ma comunque c'è. Il motore di suo tende a rallentare fino al minimo. IMHO non bisogna premere la frizione fino a che non si è quasi fermi, anche perchè se non premiamo il freno post almeno c'è il motore a tenere basso e stabile il dietro della moto.. E la moto frena di più.. Poi ovviamente dipende dalla velocità, se sei in sesta al minimo a 50km/h e freni il motore va troppo basso e si spegne, la si che ci vuole la frizione...

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: frenata d'emergenza

Messaggio da Hyperion » ven mar 22, 2013 2:25 pm

stez90 ha scritto:Il freno motore ce l'hai sempre se chiudi il gas, magari meno se non scali, ma comunque c'è. Il motore di suo tende a rallentare fino al minimo. IMHO non bisogna premere la frizione fino a che non si è quasi fermi, anche perchè se non premiamo il freno post almeno c'è il motore a tenere basso e stabile il dietro della moto.. E la moto frena di più.. Poi ovviamente dipende dalla velocità, se sei in sesta al minimo a 50km/h e freni il motore va troppo basso e si spegne, la si che ci vuole la frizione...
Esattamente.
A limite si tira la frizione una volta che dietro stai inchiodando (e con un bicilindrico senza frizione antisaltellamento può capitare).

Ad ogni modo qui si parla di panic stop, e l'abs aiuta e non poco: ti impaurisci, strizzi tutto quello che hai per le mani, e rimani comunque in piedi.

Chi invece non ha l'abs, più che pensare se deve o meno tirare la frizione, credo che sia meglio se si concentra sulla modulazione del freno, perchè tra il bloccaggio del freno anteriore e la chiusura dello sterzo non ci passa nemmeno un vaffanqlo tirato bene...
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: R: frenata d'emergenza

Messaggio da nikovic » ven mar 22, 2013 2:33 pm

Secondo me, per assurdo e' meglio non frenare. Certo in panic stop non decido cosa fare, io personalmente in caso di coda improvvisa, e sul raccordo anulare capita spesso, cerco di rallentare ed in bucarmi tra le macchine

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Ala81
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 507
Iscritto il: mar ott 16, 2012 1:12 am
Moto: Ex Sv650S K1
Nome: LaLimone
Località: Milano

Re: R: frenata d'emergenza

Messaggio da Ala81 » ven mar 22, 2013 2:41 pm

nikovic ha scritto:Secondo me, per assurdo e' meglio non frenare. Certo in panic stop non decido cosa fare, io personalmente in caso di coda improvvisa, e sul raccordo anulare capita spesso, cerco di rallentare ed in bucarmi tra le macchine

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Trovare una via di fuga è sicuramente la cosa migliore, ma ci vogliono palle d'acciaio per non pinzare, infatti è la cosa che si fà d'istinto.
Always Inspired!

Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: R: frenata d'emergenza

Messaggio da nikovic » ven mar 22, 2013 2:46 pm

Esatto, l'esperienza influisce molto nelle situazioni.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

numberone_83
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2100
Iscritto il: gio feb 16, 2012 9:56 am
Moto: GSR 750
Località: Guidonia (RM)

Re: frenata d'emergenza

Messaggio da numberone_83 » ven mar 22, 2013 2:47 pm

Arrivo un po' tardi, e per come la penso, la frizione la tiro solo quando sento il motore che sta per spegnersi.
Sarà pure vero che senza scalare il freno motore è notevolmente ridotto, ma seppur minimo c'è.
In caso di emergenza ritengo si debba chiedere aiuto ad ogni accorgimento per cercare di evitare il peggio.
In macchina posso dire per esperienza che riesco a scalare mentre freno in "emergenza". Sulla moto non penso riuscirei mai, ma mi limiterei a frenare il + possibile, modulando in assenza di abs, e, soprattutto... PREGANDO!!! :die:

Per Nikovic: anch'io quando trovo il muro cerco lo spiraglio... sperando che nessuno decida di cambiare corsia proprio mentre sto arrivando! :fuori:

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: R: frenata d'emergenza

Messaggio da Hyperion » ven mar 22, 2013 3:02 pm

nikovic ha scritto:Secondo me, per assurdo e' meglio non frenare. Certo in panic stop non decido cosa fare, io personalmente in caso di coda improvvisa, e sul raccordo anulare capita spesso, cerco di rallentare ed in bucarmi tra le macchine

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Dipende.

Se hai già in testa cosa fare prima che tutto succeda, avere un piano B è sempre buona cosa.
Es.: viaggi a diritto con strada con diritto di precedenza, incontri uno su una strada laterale che ha lo stop e si dovrebbe fermare: beh, pensare a cosa fare nel caso in cui quello buchi lo stop è buona norma, ed io per quanto possibile lo faccio (rallento preventivamente, guardo negli specchietti se ho macchine dietro, guardo se l'altra corsia è libera, ecc).
Di solito, per quanto possibile, io cerco di essere sempre un passo avanti in queste situazioni, e mediamente posso dire di averne scampate tante cercando di compensare le altrui manchevolezze alla guida.

Il problema è quando la cosa ti prende totalmente alla sprovvista.
Lì non hai tempo per riflettere, e vai solo d'istinto: non toccare i freni e cercare una via alternativa è una soluzione, ma potrebbe non essere la migliore, anche perchè il tuo campo visivo è concentrato sul pericolo, e quindi vai alla cieca per evitarlo.

A me è successo 2 volte.
L'ultima:
- viaggio in centro città, strada trafficata, velocità di circa 40 km/h, macchina parcheggiata che senza accendere fari, mettere frecce o altro da parcheggiata sulla destra fa inversione di marcia tagliandomi la strada.
Non ho avuto tempo di dire "pio", non ho avuto tempo di fare niente, mi sono ritrovato nell'altra corsia, che era libera abbastanza perchè ci potessi passare... La macchina intanto si era fermata in mezzo alla carreggiata: in auto l'avrei centrata di sicuro.
Ora, è andato tutto bene, solo un grosso spavento, ma io mi ricordo di avere guardato il cofano di quella macchina che invadeva la mia corsia, ho cercato di evitarlo ma non ho guardato cosa ci fosse dall'altra parte... probabilmente un tir lo avrei notato, un furgone idem, un auto boh, uno che attraversa quasi sicuramente no.
Ecco, non facendo niente, io avrei potuto fare un frontale con colpa, o stirare un pedone, perchè uno non ha guardato negli specchietti ed ha fatto una manovra da arresto...
Sicuramente, se avessi pinzato alla morte e fossi finito sotto l'auto, sarebbe stato preferibile; andavo piano, avrei avuto il 100% di ragione, ed al più avrei colpito un bersaglio fermo, nell'altra corsia potevi prendere uno che viene verso di te.

Quindi non è sempre detto che non fare niente (non frenare) sia la cosa migliore.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

Ala81
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 507
Iscritto il: mar ott 16, 2012 1:12 am
Moto: Ex Sv650S K1
Nome: LaLimone
Località: Milano

Re: R: frenata d'emergenza

Messaggio da Ala81 » ven mar 22, 2013 3:32 pm

neeko72 ha scritto:
nikovic ha scritto:Secondo me, per assurdo e' meglio non frenare. Certo in panic stop non decido cosa fare, io personalmente in caso di coda improvvisa, e sul raccordo anulare capita spesso, cerco di rallentare ed in bucarmi tra le macchine

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
stessa cosa che faccio io... più che inchiodare cerco di scartare, poi freno... ;)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ti correggo:... più che inchiodare cerco di scartare, poi freno...scendo e l'uccido brutalmente 8)
Always Inspired!

Immagine

Elfo_SV
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1979
Iscritto il: ven gen 09, 2009 9:25 am
Località: Prov Torino

Re: frenata d'emergenza

Messaggio da Elfo_SV » ven mar 22, 2013 3:41 pm

Io ho fatto qualche anno fa il corso di guida sicura a Susa e l'istruttore ci faceva sempre tirare le frizione per la frenata di emergenza.

Ci ha dimostrato con 2 prove di frenata che escludendo la trazione (ergo frizione tirata) la moto si fermava decisamente prima
Immagine

nIkO_mx
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 824
Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
Moto: SV 650 S K3 -> N
Località: Siena

Re: frenata d'emergenza

Messaggio da nIkO_mx » ven mar 22, 2013 4:19 pm

Sulla moto credo che in effetti la questione sia un po' controversa.
Rimango un po' stupito dell'istruttore di guida del corso auto: non dimentichiamo che le auto hanno il servofreno.
Se il motore gira al minimo, la pompa manda poco olio = la potenza frenante è molto minore.
Nella moto questo non c'è, tanto strizzi tanto freni.
Un'esempio di auto che non ha questo problema è l'F40 che ha la stessa impostazione della moto (niente servofreno).
Ora, non so quante F40 ci siano in giro ma... :lol: :lol:

n.
Immagine

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: frenata d'emergenza

Messaggio da Hyperion » ven mar 22, 2013 4:20 pm

Elfo_SV ha scritto:Io ho fatto qualche anno fa il corso di guida sicura a Susa e l'istruttore ci faceva sempre tirare le frizione per la frenata di emergenza.

Ci ha dimostrato con 2 prove di frenata che escludendo la trazione (ergo frizione tirata) la moto si fermava decisamente prima
Mah...

Il motore, una volta che chiudi il gas, fa da forza frenante (perdite per pompaggio, tanto maggiori quanto più gira l'albero motore, ovvero a marce basse), fino a giri bassissimi (dove invece funziona da motore, e quindi spinge).
Di questo te ne accorgi in qualunque contesto, auto, moto, discesa, pianura, ecc.
Per vederlo bene, fai una discesa abbastanza ripida, falla in folle, e poi ripetila in 4° marcia, e poi in 1°, a gas chiuso.

Per la moto il discorso ha un significato minore che in auto, visto che nelle frenate brusche il trasferimento di carico tende ad alleggerire moltissimo il posteriore, tanto da farlo alzare (e quindi non puoi trasmettere alcuna forza frenante sull'asfalto) oppure alleggerirlo (e quindi ne trasmetti molto meno); questo è il motivo principale per cui in moto si frena col freno davanti.
Quindi alla fin fine che tu abbia o meno tirato il freno dietro durante una staccata assassina conta più o meno niente a livello di forza frenante trasmessa.

Credo soltanto che durante un panic stop sia preferibile tirare la frizione soltanto perchè ti può andare in bambola il cervello (paura, scarica di adrenalina, ostacolo da evitare, ecc) che ti potrebbe non fare poi tirare la frizione nell'ultima fase della frenata (cosa ancora acuita dal fatto che potresti esserti attaccato al freno anteriore senza aver chiuso completamente il gas); senza contare che se ti si inchioda la ruota dietro perdi direzionalità.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

NaNNi
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1394
Iscritto il: sab nov 13, 2010 12:49 pm
Moto: CBR 1000rr HRC
Nome: Desire
Località: Sesto S. Giovanni, a 1000 km dalla mia Brindisi

Re: R: frenata d'emergenza

Messaggio da NaNNi » ven mar 22, 2013 4:29 pm

Hyperion ha scritto: Di solito, per quanto possibile, io cerco di essere sempre un passo avanti in queste situazioni, e mediamente posso dire di averne scampate tante cercando di compensare le altrui manchevolezze alla guida.
Lo diceva sempre il mio istruttore di guida..."ricordati che il saper guidare, passa anche dal saper prevedere le cazzate degli altri"
Io personalmente tiro sempre la frizione...mi è capitato 2 volte di dover tirare delle vere inchiodate (gente che taglia la strada in città, oppure animali che attraversano la strada), ma la più brutta è stata la scorsa stagione:
Ero in Trentino (passo delle Palade, per chi è di zona), andavo abbastanza allegro ma sempre senza esagerare, bella curva a destra...entrata perfetta, apro in uscita e mi ritrovo un trattore con rimorchio carico di mele che...aveva lasciato, sparsi per strada, qualche decina di adorabili frutti. Per fortuna non ho pinzato troppo forte altrimenti sarei sicuramente caduto perdendo l'anteriore, ma mi ricordo bene di aver prima tirato su la moto, aver tirato la frizione e poi essermi attaccato ai freni. Tutto questo mentre pregavo...
ImmagineImmagine

Rispondi