nIkO_mx ha scritto:riposseduto...a parte che mi hai fatto letteralmente ribaltare dalle risate con la citazione ottobre rosso (sottilissimo riferimento al sistema di propulsione silente del sottomarino comandato dall'inquieto marko ramius-alias sean connery?)
mi incuriosisce moltissimo l'uso dei compressori da frigorifero. A che pressioni arrivi? Come hai realizzato il tutto?
Ci dai qualche dritta??
n.
Molto più facile a dirsi che a farsi. Il motore di serie è rimasto dove stava. È collegato al serbatoio tramite tubatura di rame che incorpora una valvola che impedisce all’aria in pressione nel serbatoio di fuoriuscire dal motore stesso (sia il motore di serie che quelli del frigo non tengono la pressione quando sono fermi)
Per questo motivo:
recupera due motori (o 1 solo, quello che cambierà ovviamente è solo la velocità di ricarica, non la pressione max).
troverai il motore attaccato al frigo con due tubi. Uno tira, l’altro soffia. Un terzo che troverai aperto o pinzato è quello dal quale si carica l’impianto del freon. Non ci interessa e lo lasceremo tappato.
L’aspirazione lasciala come è.
Il lato che soffia va messo in verticale per circa 10 15 cm appena uscito dal motore (questo per decantare eventuale olio). Successivamente devi usare due valvole a sfera. Una va tra motore e serbatoio, impedirà che la pressione del serbatoio sfiati nel motore. Andrà aperta con il compressore in funzione e chiusa una volta carico. Ovviamente la perdita è leggera. Se lo usi in continuazione puoi lasciarla aperta ed affidare la tenuta al motore. Se lo carichi per lasciarlo pronto lo chiudi e non sfiaterà nulla.
La seconda valvola va tra il motore e la prima valvola. Serve a permettere al motore di partire alla pressione atmosferica. Il motore parte e soffia dalla valvola, chiudi una ed apri l’altra (vedi schemino che fa schifo).
Ovviamente con una elettrovalvola a due vie puoi fare tutto
Per i collegamenti elettrici è semplicissimo.
Trovi l’input 220 del motore e ti attacchi al pressostato originale del compressore. Questa valvola regolabile si apre alla pressione impostata e stacca la corrente al motore cosi da non superare la pressione massima dell’impianto e non bruciare il motore. Ovviamente dovrai mettere un commutatore ‘’a valle’’ del pressostato cosi da commutare sul motore di serie o sull’ibrido
Io faccio 10 atmosfere e carico 25 litri con due motori dei compressori in 6 minuti silenzio totale, LI HO SENTITI CANTARE! . Stessa pressione ma 4 minuti per il motore originale.
È in funzione da 6 anni (è rosso e l’ho fatto ad Ottobre). Mi permette di cambiare le gomme anche dopo cena senza che il condominio faccia storie. Zero problemi e zero spesa. Domani vi mando una foto