Parlando di design e innovazione di moto europee
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2884
- Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
- Moto: KTM990SMT, R6 pista
- Località: Legnano (MI)
Re: Parlando di design e innovazione di moto europee
c'è anche il kit per l'R6?????????????
io ho un motore in garage!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
io ho un motore in garage!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
- Administrator
- Messaggi: 21002
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Parlando di design e innovazione di moto europee
e allora perchè stai scrivendo qui?Frank_88 ha scritto:c'è anche il kit per l'R6?????????????
io ho un motore in garage!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2884
- Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
- Moto: KTM990SMT, R6 pista
- Località: Legnano (MI)
Re: R: Parlando di design e innovazione di moto europee
perché non so quanto costi ma immagino troppo 
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Re: Parlando di design e innovazione di moto europee
Vado un pò OT ma chissà perchè non si è mai imposta la tipologia del monobraccio sull'anteriore.
Mi ricordo quando papà Haslam portava in gara con le 500 4 cil. la ciclistica al tempo sperimentale della elf. Provai anche la yamaha gts 1000 che aveva il monobraccio anteriore ma era un bisonte pesantissimo con una guida da granturismo, non affondava in frenata ma io arrivavo dal cross quindi non abituato a guidare i TIR con 2 ruote. Comunque curiosa la cosa che siamo ancora qui nel 2013 con due tubi che scivolano uno nell'altro che sorreggono la ruota anteriore.
Mi ricordo quando papà Haslam portava in gara con le 500 4 cil. la ciclistica al tempo sperimentale della elf. Provai anche la yamaha gts 1000 che aveva il monobraccio anteriore ma era un bisonte pesantissimo con una guida da granturismo, non affondava in frenata ma io arrivavo dal cross quindi non abituato a guidare i TIR con 2 ruote. Comunque curiosa la cosa che siamo ancora qui nel 2013 con due tubi che scivolano uno nell'altro che sorreggono la ruota anteriore.
Back to blues
-
- Meccanico Box
- Messaggi: 10364
- Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
- Moto: Multi S Pikes Peak
- Nome: Rossa de cavei
- Località: Zurich (CH)
- Contatta:
Re: Parlando di design e innovazione di moto europee
Eh siFrank_88 ha scritto:c'è anche il kit per l'R6?????????????
io ho un motore in garage!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ




-
- Meccanico Box
- Messaggi: 10364
- Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
- Moto: Multi S Pikes Peak
- Nome: Rossa de cavei
- Località: Zurich (CH)
- Contatta:
Re: Parlando di design e innovazione di moto europee
Però in effetti in moto due non si è ancora vista. Si vede che le prestazioni non sono all'altezza dell'innovazione. Peccato...
ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ




-
- Administrator
- Messaggi: 21002
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: R: Parlando di design e innovazione di moto europee
Potrebbero essere i soldi a non essere "all'altezza"...Hellraiser ha scritto:Però in effetti in moto due non si è ancora vista. Si vede che le prestazioni non sono all'altezza dell'innovazione. Peccato...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: Parlando di design e innovazione di moto europee
Considerando quanto son "tirate" di ciclistica le moto2 mi sa che devo quotare sniper! Poi anche l'aerodinamica, una moto del genere secondo me in rettilineo sarebbe ferma rispetto alla concorrenza.
Comunque si vede che in queste moto c'è la passione, sono un po' le Pagani delle moto.. Anche se la versione stradale della m2 ha dei fari che non si possono vedere imho
Comunque si vede che in queste moto c'è la passione, sono un po' le Pagani delle moto.. Anche se la versione stradale della m2 ha dei fari che non si possono vedere imho

Re: Parlando di design e innovazione di moto europee
comunque una soluzione tecnica del genere se fosse veramente valida nel complesso si sarebbe imposta prima o poi, così come si sono imposte tante altre innovazioni tecnologiche che han radicalmente mutato le moto negli ultimi 30-40 anni....se la forcella tradizionale resiste ancora forse è perché è ancora la soluzione migliore...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2884
- Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
- Moto: KTM990SMT, R6 pista
- Località: Legnano (MI)
Re: Parlando di design e innovazione di moto europee
oppure più che la validità tecnica della soluzione, il freno è dato dal costo
boh
boh
Re: Parlando di design e innovazione di moto europee
se fosse un problema di costo, si vedrebbe comunque, almeno a livello di motogp o su moto da 20-30mila euro..in effetti se ci ha provato honda per poi scartare la soluzione forse poi tanto valida non è, a prescindere dal costo
Re: Parlando di design e innovazione di moto europee
Beh in realtà una forcella non proprio convenzionale si è imposta in questi anni ... il telelever e il duo lever bmw, anche in questo caso però mai usata nelle competizioni. Che sia anche una questione di peso?
Back to blues
-
- Administrator
- Messaggi: 21002
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: R: Parlando di design e innovazione di moto europee
Se non erro il telelever era usato nell'endurance sulla hp2 sport...cocia ha scritto:Beh in realtà una forcella non proprio convenzionale si è imposta in questi anni ... il telelever e il duo lever bmw, anche in questo caso però mai usata nelle competizioni. Che sia anche una questione di peso?
Re: R: Parlando di design e innovazione di moto europee
Se non sbaglio le hp hanno sospensioni tradizionali
Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"


EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta"



-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1079
- Iscritto il: ven mag 25, 2012 5:55 pm
- Moto: a piedi nudi
- Località: Bologna, statale Futa onnipresente
Re: Parlando di design e innovazione di moto europee
forse è proprio cosi telelever ,paralever. monobracci all ant se non sono ancora usati oggi da colossi come honda un motivo ci sara..e anche bmw che ne fatto il proprio cavallo di battaglia nella velocità adotta la classica forca
-
- Administrator
- Messaggi: 21002
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: R: Parlando di design e innovazione di moto europee
Butta un occhio alle immagini di Google, non è una forcella tradizionale quella._GM_ ha scritto:Se non sbaglio le hp hanno sospensioni tradizionali
Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: Parlando di design e innovazione di moto europee
Sniper le s1000rr hp4 hanno la classica telescopica.. Penso si riferisse a quelle hp..
Comunque secondo me possono avere un futuro se abbinate ai vari studi di deformazione controllata ecc..
Alla fine il limite della forcella telescopica è che ad elevati angoli di piega non può filtrare le asperità della strada e quindi scarica tutto sulla gomma e/o innesca vibrazioni e reazioni strane. Inoltre non possono farla troppo deformabile/elastica perchè altrimenti non scorrerebbe più. Un forcellone del genere invece potrebbe risolvere il problema, visto che la sospensione è separata e il pezzo potrebbe essere dimensionato tenendo conto della sua elasticità. Praticamente far fare al forcellone quello che adesso è demandato (con non pochi problemi) alla flessibilità del telaio e delle piastre di sterzo.
Comunque secondo me possono avere un futuro se abbinate ai vari studi di deformazione controllata ecc..
Alla fine il limite della forcella telescopica è che ad elevati angoli di piega non può filtrare le asperità della strada e quindi scarica tutto sulla gomma e/o innesca vibrazioni e reazioni strane. Inoltre non possono farla troppo deformabile/elastica perchè altrimenti non scorrerebbe più. Un forcellone del genere invece potrebbe risolvere il problema, visto che la sospensione è separata e il pezzo potrebbe essere dimensionato tenendo conto della sua elasticità. Praticamente far fare al forcellone quello che adesso è demandato (con non pochi problemi) alla flessibilità del telaio e delle piastre di sterzo.
-
- Administrator
- Messaggi: 21002
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: R: Parlando di design e innovazione di moto europee
Fermi un po'.
La BMW s1000rr hp4 e la BMW hp2 sport 1200 sono moto che in comune non hanno NIENTE.
La BMW s1000rr hp4 e la BMW hp2 sport 1200 sono moto che in comune non hanno NIENTE.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: Parlando di design e innovazione di moto europee
Appunto. E la hp4, ovvero la moto di punta quanto a prestazioni, ha la telescopica.
-
- Administrator
- Messaggi: 21002
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: R: Parlando di design e innovazione di moto europee
Qualche messaggio sopra era stato scritto che il telelever non era mai stato usato nelle competizioni. Io ho portato l'esempio della hp2 sport per dimostrare il contrario. Che c'entra la s1000rr hp4?stez90 ha scritto:Appunto. E la hp4, ovvero la moto di punta quanto a prestazioni, ha la telescopica.