cambio pinze freno
Re: cambio pinze freno
Se puo interessare a qualcuno ho delle pinze originali gsr nel box e me le devo levare.. (credo siano le stesse dell sv) visto che si parlava di freni magari a qualcuno potrebbero interessare. .
Re: cambio pinze freno
Farò una prova a rimontare le pinze originali mettendo delle buone pasticche (consigli?) e vedo come mi ci trovo, se mi dovessi trovare comunque bene le lascio evitando rischi inutili, sicurezza in primis e controlli delle FDO.
Grazie a tutti per i preziosi consigli
Grazie a tutti per i preziosi consigli
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2316
- Iscritto il: sab mar 07, 2009 12:49 pm
- Moto: Street Triple R
- Località: San Costanzo PU
Re: cambio pinze freno
Mi ricordo che c'era un post su queste pinze ma nn riesco a trovarlo...puoi fare una foto da vicino agli adattatori?
se sono fatti bene nn ci dovrebbe essere problema per la sicurezza...
se sono fatti bene nn ci dovrebbe essere problema per la sicurezza...

-
- Administrator
- Messaggi: 21002
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: R: cambio pinze freno
Io avevo le pinze del cbr, ho rimesso le originali e venduto le nissin. Mi sono pentito dopo il primo giro serio...dakar ha scritto:Farò una prova a rimontare le pinze originali mettendo delle buone pasticche (consigli?) e vedo come mi ci trovo, se mi dovessi trovare comunque bene le lascio evitando rischi inutili, sicurezza in primis e controlli delle FDO.
Grazie a tutti per i preziosi consigli
Se ricordo bene avevo letto che hai una pompa radiale, se così fosse ok, prova a rimettere le originali, se invece hai la pompa originale... Vedrai da te la differenza di frenata.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2732
- Iscritto il: mar ott 28, 2008 9:24 pm
- Moto: no
- Nome: Si ne ho uno
- Località: Roma
Re: cambio pinze freno
se vuoi rimontare le pinze originali come pasticche vai di braking CM55, io mi ci trovavo benissimo! 

-
- Administrator
- Messaggi: 21002
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: cambio pinze freno
concordo, le cm55 sono davvero ottime pastiglie abbinate alle pinze originali (che però sempre 'na ciofeca sono...)bricoman80 ha scritto:se vuoi rimontare le pinze originali come pasticche vai di braking CM55, io mi ci trovavo benissimo!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2392
- Iscritto il: ven set 07, 2007 9:33 am
- Località: Quell'altro ramo del lago di Como
Re: cambio pinze freno
ma tutti a far staccate da motogp quotidianamente state???sniper765 ha scritto:concordo, le cm55 sono davvero ottime pastiglie abbinate alle pinze originali (che però sempre 'na ciofeca sono...)bricoman80 ha scritto:se vuoi rimontare le pinze originali come pasticche vai di braking CM55, io mi ci trovavo benissimo!



L'Sv solo di freno motore praticamente ha già fatto il 40% della frenata, cm55 e pinze originali bastano per uso normale della moto...oltre con la forcella che ci si ritrova a volte può esser esagerato imho

-
- Administrator
- Messaggi: 21002
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: cambio pinze freno
ovviamente no, però un impianto frenante prestazionale è sicuramente una sicurezza in più (anche e magari solo psicologica)Lizard ha scritto: ma tutti a far staccate da motogp quotidianamente state???![]()
![]()
![]()
L'Sv solo di freno motore praticamente ha già fatto il 40% della frenata, cm55 e pinze originali bastano per uso normale della moto...oltre con la forcella che ci si ritrova a volte può esser esagerato imho
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2392
- Iscritto il: ven set 07, 2007 9:33 am
- Località: Quell'altro ramo del lago di Como
Re: cambio pinze freno
In linea teorica si, nel concreto quotidiano non ne sono così sicuro, girando nel traffico e con le nostre strade (buche, pavè, rotaie, ghiaietta, etc) un impianto frenante "adeguato" (inteso che funzioni a dovere, senza eccellere ma senza nemmeno esser penoso) è forse meglio di due pinze che in caso di bisogno schiacci e ti fanno cappottare (ovviamente per mezzi senza abs).sniper765 ha scritto:ovviamente no, però un impianto frenante prestazionale è sicuramente una sicurezza in più (anche e magari solo psicologica)Lizard ha scritto: ma tutti a far staccate da motogp quotidianamente state???![]()
![]()
![]()
L'Sv solo di freno motore praticamente ha già fatto il 40% della frenata, cm55 e pinze originali bastano per uso normale della moto...oltre con la forcella che ci si ritrova a volte può esser esagerato imho
Io sinceramente con l'Sv in quasi 40000 km non mi sono mai trovato ad avere realmente necessità di freni migliori, ma hai detto bene, forse psicologicamente aiuta...

-
- Administrator
- Messaggi: 21002
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: cambio pinze freno
Lizard ha scritto:In linea teorica si, nel concreto quotidiano non ne sono così sicuro, girando nel traffico e con le nostre strade (buche, pavè, rotaie, ghiaietta, etc) un impianto frenante "adeguato" (inteso che funzioni a dovere, senza eccellere ma senza nemmeno esser penoso) è forse meglio di due pinze che in caso di bisogno schiacci e ti fanno cappottare (ovviamente per mezzi senza abs).sniper765 ha scritto:ovviamente no, però un impianto frenante prestazionale è sicuramente una sicurezza in più (anche e magari solo psicologica)Lizard ha scritto: ma tutti a far staccate da motogp quotidianamente state???![]()
![]()
![]()
L'Sv solo di freno motore praticamente ha già fatto il 40% della frenata, cm55 e pinze originali bastano per uso normale della moto...oltre con la forcella che ci si ritrova a volte può esser esagerato imho
concordo, soprattutto sull'ADEGUATO. il bello delle nissin che avevo era la modulabilità oltre all'efficacia. in inverno sotto la pioggia battente ho dovuto tirare una frenatona d'emergenza. sono rimasto in piedi, mi sono fermato in uno spazio umano, nessun problema a gestire la frenata. avessi avuto le tokico originali ora l'sv non so se ce l'avevo ancora.
e quanto sarebbero costate alla suzuki quelle pinze al posto delle tokico che ci hanno dato?
Io sinceramente con l'Sv in quasi 40000 km non mi sono mai trovato ad avere realmente necessità di freni migliori, ma hai detto bene, forse psicologicamente aiuta...
e magari ci fa anche pensare: "c'ho i freni cazzuti, vado un po' di più..." e quello è un po' meno giusto.

-
- Postino
- Messaggi: 284
- Iscritto il: mar feb 26, 2013 4:40 pm
- Moto: ?
- Nome: francesco
- Località: Cesena
Re: cambio pinze freno
io con tutti i post che ho letto qui in archivio mi sono preso la modifica pompa/pinze+adattatori ancora prima di portare a casa la moto.....hihihi.....forse avro' anche esagerato ma il discorso frenata mi preoccupava,poi probabilmente per il mio utilizzo anche la moto originale poteva bastare,ma migliorare la moto di serie con modifiche conosciute e collaudate penso sia sempre positivo!!
-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: cambio pinze freno
ciambel ha scritto:io con tutti i post che ho letto qui in archivio mi sono preso la modifica pompa/pinze+adattatori ancora prima di portare a casa la moto.....hihihi.....forse avro' anche esagerato ma il discorso frenata mi preoccupava,poi probabilmente per il mio utilizzo anche la moto originale poteva bastare,ma migliorare la moto di serie con modifiche conosciute e collaudate penso sia sempre positivo!!
Hai fatto bene... la pompa non serve, ma le pinze sono fondamentali.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 824
- Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
- Moto: SV 650 S K3 -> N
- Località: Siena
Re: cambio pinze freno
bhe, per chiarire il mio punto di vista, anche io penso che per un uso stradale non ci siano grosse necessità di migliorie.
Il fatto che non ci siano necessità però non vieta di migliorare qualcosa qua e là, oppure, perchè no, stravolgere anche tutto.
Voglio dire, non si chiamerebbe passione altrimenti no? Sarebbe un banale mezzo di locomozione, andremmo tutti a giro con quei lavandini che chiamano scooter xD
La moto, per certi versi, è pura irrazionalità.
Però, per quanto mi riguarda, se apporto delle modifiche o delle migliorie desidero che siano tali: massima resa a parità di spesa.
Per la questione pinze non è che montare delle radiali in quel modo sia un delitto. Il punto è che a parità di prezzo (forse pure meno), uno si monta due assiali con adattatori fatti bene che danno una resa ancora migliore!
Tutto qua.
Come dicevo nel primo intervento non escludo che le radiali montate così, seppure a mio giudizio un po' accroccate e con momenti parassiti che ne inficiano i benefici, siano comunque meglio delle pinze originali!!!!
Io per esempio nella mia ho solo una pompa radiale, tubi in treccia, un ovale di ros (che non cambierei per nulla al mondo se non per un kobra) e portatarga...
Praticamente è una moto stock!! Eppure mi va benissimo così..
Non faccio corse ma la uso tutti i giorni per le commissioni, per la giratina la domenica e anche la sparata con gli amici.
Non ci sono necessità di migliorie, solo desiderio di maggiori prestazioni!!

n.
Il fatto che non ci siano necessità però non vieta di migliorare qualcosa qua e là, oppure, perchè no, stravolgere anche tutto.
Voglio dire, non si chiamerebbe passione altrimenti no? Sarebbe un banale mezzo di locomozione, andremmo tutti a giro con quei lavandini che chiamano scooter xD
La moto, per certi versi, è pura irrazionalità.
Però, per quanto mi riguarda, se apporto delle modifiche o delle migliorie desidero che siano tali: massima resa a parità di spesa.
Per la questione pinze non è che montare delle radiali in quel modo sia un delitto. Il punto è che a parità di prezzo (forse pure meno), uno si monta due assiali con adattatori fatti bene che danno una resa ancora migliore!
Tutto qua.
Come dicevo nel primo intervento non escludo che le radiali montate così, seppure a mio giudizio un po' accroccate e con momenti parassiti che ne inficiano i benefici, siano comunque meglio delle pinze originali!!!!
Io per esempio nella mia ho solo una pompa radiale, tubi in treccia, un ovale di ros (che non cambierei per nulla al mondo se non per un kobra) e portatarga...
Praticamente è una moto stock!! Eppure mi va benissimo così..

Non faccio corse ma la uso tutti i giorni per le commissioni, per la giratina la domenica e anche la sparata con gli amici.
Non ci sono necessità di migliorie, solo desiderio di maggiori prestazioni!!



n.
