Messaggio
da Hellraiser » mer giu 05, 2013 9:53 am
No. Non è il 5 stelle che ha fatto errori. O meglio, ne ha fatto uno: credere che gli elettori siano coerenti e intelligenti. Hanno fatto quello che hanno promesso alle elezioni: niente inciuci con nessuno. Se c'è una buona idea e in linea con il nostro programma, allora votiamo. Se no no. Più coerenza di così, si muore. Tuttavia hanno subito e subiscono tutt'ora un attacco mediatico volto a ridicolizzarli, a denigrarli. Eppure basterebbero due dita di intelligenza per capire quello che stanno cercando di fare. Basterebbero due dita di intelligenza per andare a vedere le proposte in parlamento. Basterebbero due dita di intelligenza per capire che sono stati accusati di destabilizzare il sistema politico e di rendere ingovernabile il paese con la loro opposizione radicale, ma che durante l'elezione del presidente il PD aveva detto che avrebbe votato Rodotà, poi ha cambiando idea auto sputtanandosi e facendo fuori i suoi stessi candidati. Basterebbero due dita di intelligenza per capire che venivano attaccati perché era urgente fare una nuova legge elettorale, modifica che ora, non solo è stata bocciata, ma, non si sa perché, è di importanza secondaria per il paese. Basterebbero due dita di intelligenza per capire che sono stati accusati di essere ingordi e volere tenere le diarie quando in realtà si sono dimezzati lo stipendio, risparmiando 170.000 euro AL MESE, hanno rinunciato a 42 milioni di euro di rimborsi elettorali e le diarie non hanno mai voluto tenersele, ma la discussione verteva sulla percentuale da tenere, dato che ci sono deputati e senatori che rischiano di doverci rimettere di tasca propria. Per non parlare della rinuncia volontaria alle auto blu. Basterebbero due dita di intelligenza per capire che sono stati accusati di essere poco professionali e inadatti al governo di un paese, ma da 20 anni siamo governati da illustri politici che ci hanno portato ad un decadimento morale e del tenore di vita che ha portato a la gente a togliersi la vita, a perdere tutto. Non abbiamo nessuna speranza per il futuro, non abbiamo nessuna certezza. Una volta i mutui venivano concessi perché si sapeva che una persona con un certo tenore di vita poteva solo migliorarlo negli anni. Oggi non è più così: se perdi il lavoro a 50 anni rischi di stare in mezzo a una strada.
Ho letto di un tizio, un imprenditore, che pur di pagare i contributi e gli stipendi dei dipendenti, non ha pagato i propri. Nel frattempo s'è ammalato di cuore e ha subito 3 interventi. Poco dopo anche la moglie s'è ammalata di tumore. Ovviamente ha dovuto passare un certo periodo senza poter lavorare, altrimenti MORIVA. Poi ha curato anche la moglie, se non MORIVA LEI. Ora ha una cartella esattoriale di 120.000 euro e ha perso tutto: attività, casa, ma soprattutto DIGNITA'. E' per questo che ci si ammazza.
Insomma, bastano due dita di intelligenza per capire che se non cambiamo radicalmente il percorso il nostro futuro è a rischio, ma pare che l'italiano medio non ne abbia. L'italiano meglio pende dalle labbra dei giornalisti, incapace di formarsi delle idee proprie perché troppo faticoso! Eh si eh? Bisogna informarsi, leggere da fonti alternative, mettere tutto insieme e poi tirare le somme. Ma per gente che non è abituata a farlo, per gente che è cresciuta con l'unico scopo di pretendere che ci si prenda cura di loro dando, però, il voto proprio a coloro che vogliono incatenarli alla schiavitù di una crisi del debito PRIVATO, dovuto alla negligenza (o all'intelligenza?) delle banche private e di quelle centrali (private anche loro) che devono correre ai ripari prestando loro denaro (denaro pubblico) per poi chiedere a noi di ripagare tale debito attraverso un furbo quanto disgustoso meccanismo di interessi e garanzie per dei soldi NOSTRI.
Il voto è una buffonata. La democrazia è una presa per il kulo. Voglio una monarchia. Almeno c'è un'unica regola: il re fa il dolce prepuzio umano che gli pare. E non ti illudono che le cose si possano cambiare.