distanziali forca
-
- Smanettone
- Messaggi: 592
- Iscritto il: sab nov 06, 2010 9:38 am
- Moto: sv650s k9
- Località: milano
distanziali forca
Ciao a tutti,tempo fa ho montato il kit ros 2,5 per la forca.montandolo avevo notato come voi altri che il sag era fuori,in particolare a me dava a malapena 20cm invece dei 25/35 consigliati.ho letto che alcuni avevano risolto accorciando i distanziali.siccome devo smontare la forca per cambiare i foderi,qualcuno di voi che l'aveva fatto può dirmi di quanto li aveva accorciati?vorrei evitare di montare e smontarle dieci volte tagliando mezzo centimetro alla volta.grazie
Re: distanziali forca
Mi accodo alla richiesta chiedendo se qualcuno ha provato a modificare i distanziali per la K0 (kit Ros 2.5) e puo` fornire un consiglio sulla lunghezza (per un modesto peso del conducente di 95kg
)
Thx

Thx
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4683
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: distanziali forca
Col kit Dilone, simili misure.Sag di 25mm.Ho tagliato di 5mm e ho rimisurato, sag 30mm.31simo10 ha scritto:... il sag era fuori,in particolare a me dava a malapena 20mm invece dei 25/35 consigliati.ho letto che alcuni avevano risolto accorciando i distanziali.qualcuno di voi che l'aveva fatto può dirmi di quanto li aveva accorciati?
successivamente, intanto che avevo la forcella smontata, ho fatto una prova. Tolti altri 5mm, adesso il sag è 35mm.
Parlo di Rider Sag.
Guarda che basta solo togliere i tappi, con un cavalletto o un crik sotto al blocco, poi estrai i distanziali con un filo di ferro piegato ad uncino ad un'estremita per agganciare il distanziale stesso.mica serve rovesciare gli steli per far uscire i distanziali "per gravità".31simo10 ha scritto:vorrei evitare di montare e smontarle dieci volte tagliando mezzo centimetro alla volta.grazie
Come filo di ferro va benissimo una gruccia da lavanderia.

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4683
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: distanziali forca
La cosa migliore è di mirurare il Rider Sag della forcella nelle condizioni attuali, poi tagli per quanto ti manca per arrivare al Rider Sag che vuoi.Trippian ha scritto:Mi accodo alla richiesta chiedendo se qualcuno ha provato a modificare i distanziali per la K0 (kit Ros 2.5) e puo` fornire un consiglio sulla lunghezza (per un modesto peso del conducente di 95kg)
Thx
Non sarà elegante come sistema, ma funziona.
Probabilmente avrai uno static Sag maggiore, ma non credo sia un problema.

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4683
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: distanziali forca
Scusatemi entrambi, non credo che vi siate gia messi a tagliare...
PRIMA di tagliare, misurate la corsa TOTALE della forcella, per 31esimo è facile, avendo la forcella smontata, mettendo una fascetta da elettricista sullo stelo.
Lasciate la fascetta, rimontate il tutto e misurate quanta corsa rimane, facendo un giro per strada e frenando a fondo, per far affondare al massimo delle possibilità la forcella.
Nella K2, e credo anche la K0, la massima escursione dovrebbe essere 110mm, ma non sono sicuro al 100%, e chissà dove ho perso le misure fatte.
Se rimangono 20 mm di escursione, quello è il massimo che si può togliere dai distanziali, dopodichè si blocca la forcella, o meglio va a vondo corsa e non lavora più.
Meglio tenersi 10mm di margine, non si sa mai.
Potrei aver scritto delle cavolate, ma in linea di principio mi sembra che i concetti siano questi.
Correggetemi o confermatemi, non sono certo delle misure
PRIMA di tagliare, misurate la corsa TOTALE della forcella, per 31esimo è facile, avendo la forcella smontata, mettendo una fascetta da elettricista sullo stelo.
Lasciate la fascetta, rimontate il tutto e misurate quanta corsa rimane, facendo un giro per strada e frenando a fondo, per far affondare al massimo delle possibilità la forcella.
Nella K2, e credo anche la K0, la massima escursione dovrebbe essere 110mm, ma non sono sicuro al 100%, e chissà dove ho perso le misure fatte.
Se rimangono 20 mm di escursione, quello è il massimo che si può togliere dai distanziali, dopodichè si blocca la forcella, o meglio va a vondo corsa e non lavora più.
Meglio tenersi 10mm di margine, non si sa mai.
Potrei aver scritto delle cavolate, ma in linea di principio mi sembra che i concetti siano questi.
Correggetemi o confermatemi, non sono certo delle misure

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Smanettone
- Messaggi: 592
- Iscritto il: sab nov 06, 2010 9:38 am
- Moto: sv650s k9
- Località: milano
Re: distanziali forca
Grazie a tutti,proverò a calcolare il sag rider allora.quale sarebbe l'intervallo corretto?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4683
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: distanziali forca
Dovrebbe essere 25mm uso pista, 35mm uso strada31simo10 ha scritto:Grazie a tutti,proverò a calcolare il sag rider allora.quale sarebbe l'intervallo corretto?

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Smanettone
- Messaggi: 592
- Iscritto il: sab nov 06, 2010 9:38 am
- Moto: sv650s k9
- Località: milano
Re: distanziali forca
Ma se il sag rider va bene,la chiudo lì oppure devo fare qualcosa anche per far rientrare lo statico?
Re: distanziali forca
Grazie per la velocissima risposta dip
oggi dovrei rimisusare il sag...
Il fatto che la molla del kit 2,5 sia progressiva cambia qualcosa rispetto ai valori consigliati delle escursioni?

Il fatto che la molla del kit 2,5 sia progressiva cambia qualcosa rispetto ai valori consigliati delle escursioni?
-
- Smanettone
- Messaggi: 752
- Iscritto il: mer gen 13, 2010 12:41 am
- Località: Castelfidardo (AN)
Re: distanziali forca
quando montai il kit ros, dopo un pò di uso su strada presi le misure del sag, e mi veniva 25-26 mm, col precarico tutto svitato.
Per cui interpellai Ros via MP, chiedendogli un suo commento, e mi consigliò di tagliare 5 mm di distanziale, tanto essendo il precarico tutto aperto avrei potuto nell'eventualità recuperarli facilmente agendo sulla vite del precarico.
Mi diceva di andare verso i 30 mm, che tanto con il suo kit la forcella a pacco non ci andava, in un uso stradale.
Fatta l'operazione, ora sto sui 29-30 mm., e va bene.
L'unica modifica che mi rimane da fare e provare un olio un pelo più viscoso per frenarla un poco nella velocità di affondamento, ma di questo se ne parla in un altro topic..
Per cui interpellai Ros via MP, chiedendogli un suo commento, e mi consigliò di tagliare 5 mm di distanziale, tanto essendo il precarico tutto aperto avrei potuto nell'eventualità recuperarli facilmente agendo sulla vite del precarico.
Mi diceva di andare verso i 30 mm, che tanto con il suo kit la forcella a pacco non ci andava, in un uso stradale.
Fatta l'operazione, ora sto sui 29-30 mm., e va bene.
L'unica modifica che mi rimane da fare e provare un olio un pelo più viscoso per frenarla un poco nella velocità di affondamento, ma di questo se ne parla in un altro topic..
La mia ex moto...
--------------------------------------------
... e alla fine ogni arrivo non e' altro che una nuova partenza: non puoi farci nulla, sei costretto a viaggiare!
Quello che ti e' concesso e' scegliere come e con chi, e io l'ho fatto...
Re: distanziali forca
Ho misurato da solo il sag, quindi potrebbero essere venuti fuori i numeri del lotto, comunque ho ottenuto, sia pure in modo poco preciso, sag rider 33mm, statico 22mm.
Se non erro sono valori accettabili?
Perche' io con questo kit non mi ci trovo proprio, mi viene fuori una guida poco intuitiva e la moto quando sono in inserimento all'inizio e` lenta a cambiare inclinazione, poi va giu` di colpo. Non credo sia solo colpa delle Roadsmart II.
Se non erro sono valori accettabili?
Perche' io con questo kit non mi ci trovo proprio, mi viene fuori una guida poco intuitiva e la moto quando sono in inserimento all'inizio e` lenta a cambiare inclinazione, poi va giu` di colpo. Non credo sia solo colpa delle Roadsmart II.
-
- Smanettone
- Messaggi: 590
- Iscritto il: mer feb 23, 2011 1:42 pm
- Moto: Suzuki SV 650 S K5
- Località: Tivoli (RM)
Re: R: distanziali forca
Invece si! Potrebbero essere le gomme spiattellate e con scalino se non sono più nuove
Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2
Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: distanziali forca
non conosco esattamente il kit 2.5 ma credo che anche ad esso vadano abbinati i leveraggi al posteriore e forche sfilate di 1cm,almeno questa è la prassi per i kit di ros
difficile che sia lenta se hai abbassato l'anteriore e alzato il posteriore
direi, verifica la pressione delle gomme e anche come ti è stato consigliato in precedenza se le gomme sono scalinate anche perché un kit molle non credo possa creare un sintomo simile, mi sembra più un comportamento dovuto dalla forma delle gomme
difficile che sia lenta se hai abbassato l'anteriore e alzato il posteriore
direi, verifica la pressione delle gomme e anche come ti è stato consigliato in precedenza se le gomme sono scalinate anche perché un kit molle non credo possa creare un sintomo simile, mi sembra più un comportamento dovuto dalla forma delle gomme
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4683
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: distanziali forca
Vanno bene per uso strada, da quanto letto dai preparatoriTrippian ha scritto:Ho misurato da solo il sag, quindi potrebbero essere venuti fuori i numeri del lotto, comunque ho ottenuto, sia pure in modo poco preciso, sag rider 33mm, statico 22mm.
Se non erro sono valori accettabili?
Dipende da tanti fattori.Trippian ha scritto:... e la moto quando sono in inserimento all'inizio e` lenta a cambiare inclinazione, poi va giu` di colpo. Non credo sia solo colpa delle Roadsmart II.
Dovrebbe aver avuto lo stesso comportamento anche prima di mettere il kit, a menoche non hai messo le gomme nuove già col kit, e queste si sono consumate male, come hanno già scritto.
Oppure entri in curva ancora frenato, e la moto tende a raddrizzare.
Se invece non hai abbassato il davanti, sfilando ( ma sarebbe più corretto dirre infilando ) gli steli nelle piastre E non hai alzato il posteriore con i leveraggi corti, la moto dovrebbe essere leggera d'avanti, ma comunque non dovrebbe essere dura in inserimentoe poi cadere dentro.

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4683
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: distanziali forca
Scusa per il ritardo, mi ero perso la domanda.31simo10 ha scritto:Ma se il sag rider va bene,la chiudo lì oppure devo fare qualcosa anche per far rientrare lo statico?
Se il RiderSag va bene, tieni lo Static come viene.
Per far tornare i conti credo che bisogna cambiare il k della molla, andando per prove.
Se tagli i distanziali e poi stringi i precarichi, non cambierebbe nulla

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: distanziali forca
Sì ho i leveraggi posteriori e ho sfilato di 1 cm gli steli. Premetto che sono un fermo e soprattutto non riesco molto ad avere percezione di cosa fa la moto e di cosa faccio io per tentare di guidarla.
L'anno scorso quando ho preso la moto dal precedente proprietario c'erano delle M3 vecchie e indurite e la forcella originale con la sua risposta pessima, quindi la moto era abbastanza inguidabile.
Ho montato poi le Roadsmart II e il kit 2.5, per le prime due settimane senza leveraggi perché non arrivati. Senza leveraggi la moto era efferttivamente molto lenta in inserimento, con i leveraggi molto meno.
Però il comportamento che mi dà fastidio è che la variazione di inclinazione della moto non è proprorzionale alla forza che applico su manubrio e pedaline.
Normalmente uno spinge su manubrio e pedaline e la moto si inclina in maniera omogenea, più spingi e più scende, riducendo la spinta la moto risale in maniera proporzionale. La sv invece mi dà l'impressione di non fare niente nel momento in cui inizio a spingere per poi inclinarsi in maniera più rapida. Il risultato è che non riesco a fare una traiettoria precisa a causa di questa risposta poco omogenea.(mi scuso per la descrizione poco tecnica).
Ho provato anche a sfilare di 1,5 cm, ma questa sensazione di scarsa omogeneità rimane.
Ieri sera ho liquidato le roadsmart e oggi inizio con le diablo rosso II. Ma mi pare strano che possa dipendere solo dalla gomma. Delle roadsmart si dice che la carcassa dura ostacola la maneggevolezza.
P.S. ho il mono originale in stato di bollitura completa
L'anno scorso quando ho preso la moto dal precedente proprietario c'erano delle M3 vecchie e indurite e la forcella originale con la sua risposta pessima, quindi la moto era abbastanza inguidabile.
Ho montato poi le Roadsmart II e il kit 2.5, per le prime due settimane senza leveraggi perché non arrivati. Senza leveraggi la moto era efferttivamente molto lenta in inserimento, con i leveraggi molto meno.
Però il comportamento che mi dà fastidio è che la variazione di inclinazione della moto non è proprorzionale alla forza che applico su manubrio e pedaline.
Normalmente uno spinge su manubrio e pedaline e la moto si inclina in maniera omogenea, più spingi e più scende, riducendo la spinta la moto risale in maniera proporzionale. La sv invece mi dà l'impressione di non fare niente nel momento in cui inizio a spingere per poi inclinarsi in maniera più rapida. Il risultato è che non riesco a fare una traiettoria precisa a causa di questa risposta poco omogenea.(mi scuso per la descrizione poco tecnica).
Ho provato anche a sfilare di 1,5 cm, ma questa sensazione di scarsa omogeneità rimane.
Ieri sera ho liquidato le roadsmart e oggi inizio con le diablo rosso II. Ma mi pare strano che possa dipendere solo dalla gomma. Delle roadsmart si dice che la carcassa dura ostacola la maneggevolezza.
P.S. ho il mono originale in stato di bollitura completa
-
- Smanettone
- Messaggi: 590
- Iscritto il: mer feb 23, 2011 1:42 pm
- Moto: Suzuki SV 650 S K5
- Località: Tivoli (RM)
Re: R: distanziali forca
Secondo me la sensazione è quella, magari le roadsmart hanno già un po di chilometri e si sono consumate molto al centro.... A me iniziano a fare la stessa sensazione le diablo 2 che ho sotto con circa 7000 km
Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2
Inviato dal mio ViewSonic-V350 con Tapatalk 2
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4683
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: distanziali forca
Col mono sfinito la moto "pompa" nelle curve, la mia lo fa nelle curve veloci.
Sfilando la forcella, la moto diventa più reattiva, e di contro il postriore diventa più leggero, ma comunque rimane "lineare" nel comportamento alla curva ( più spingo,più scende in piega).
Le gomme sono importanti da questo punto di vista, sia come usura sia come pressione di gonfiaggio.
Il profilo e la carcassa della gomma ( quindi la differenza fra un modello e l'altro ) dovrebbero influire su quanto rapidamente scende e quanto sta attaccata a terra la moto mentre si "piega".
Sfilando la forcella, la moto diventa più reattiva, e di contro il postriore diventa più leggero, ma comunque rimane "lineare" nel comportamento alla curva ( più spingo,più scende in piega).
Le gomme sono importanti da questo punto di vista, sia come usura sia come pressione di gonfiaggio.
Il profilo e la carcassa della gomma ( quindi la differenza fra un modello e l'altro ) dovrebbero influire su quanto rapidamente scende e quanto sta attaccata a terra la moto mentre si "piega".

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4683
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: distanziali forca
Il Sag indica l'affondamento della sospensione quando la moto poggia sulle sue ruote (sag STATICO ) e quando vi sale il pilota ( sag RIDER ).
Il precarico della sospensione (forcella o mono) serve per mantenere l'affondamento della sospensione al valore corretto. Se non si riescono ad ottenere entrambi i valori corretti, meglio regolare per rientrare nel giusto RIDER SAG.
Inoltre il precarico serve per fare il punto di lavoro in base al peso di chi sale in sella, pilota magro o sovrappeso, da solo o in due.
faccio un esempio, mi sono divertito a fare un pò di calcoli.
Faccio riferimento alle molle LINEARI di un kit, k=0,9kg/mm.
Peso della sola moto sul solo asse anteriore di 90Kg.
Peso della moto + pilota sul solo asse anteriore di 127Kg .
Supponendo un bilanciamento 50-50 delle masse sui due assi.
Considero l'inclinazione della forcella di 25°, che mi porta ad una riduzione del peso applicato alla forcella di 0,9
Se ho la moto sollevata da terra, gli steli saranno alla massima estensione ( 130mm riporta il manuale, adesso non smonto la moto per misurare quant'è, scusatemi se non sono preciso ).
Mettendo a terra la moto, gli steli affondano per 50mm
Salendo sulla moto gli steli affondano per un totale di 63mm.
Quindi in affondo la forcella rimane 67mm di escursione per lavorare in frenata o/e nelle buche.
Per non perdere escursione utile, si applica una forza (precarico) ad ogmi molla in modo da contrastare l'affondamento.
Questa forza si esercita comprimendo la molla. Chi ha smontato la forcella si sarà accorto che i distanziali escono dagli steli, una volta svitati i tappi. ( ovviamente con la ruota che non tocca terra ).
Se con i tappi in posizione vado a comprimere le molle di 30mm, le molle vengono caricate di 54Kg in totale, quindi finchè il peso sulla forcella è inferiore ai 54Kg, la forcella non affonda. dopodichè affonda in modo lineare, sempre e comunque come se non vi fosse precarico.
Però precaricando, la sola moto farà affondare la forcella di 50-30=20mm ( Static SAG) mantre col pilota la forcella affonda di 63-30=33mm ( Rider SAG )
Se il pilota pesa più di 75Kg dell'esempio, la forcella affonda di più, quindi con la regolazione del precaricol la riporto al RIDER sag giusto, ma ridurrò di cionseguenza lo STATIC sag.
E lo stesso si fa col precarico del mono.
Con le molle progressive, cambia la costante k al variare della compressione, quindi più la molla è compressa ( dal peso ) più il k aumenta, e quindi la forcella affonda di meno.
Per fare due conti, bisognerebbe conoscere con che legge matematica varia il k in base alla compressione della molla.
Fatto casino?, può darsi, ma sono le 2 e mezzo di mattina, quindi buonanotte a tutti
Il precarico della sospensione (forcella o mono) serve per mantenere l'affondamento della sospensione al valore corretto. Se non si riescono ad ottenere entrambi i valori corretti, meglio regolare per rientrare nel giusto RIDER SAG.
Inoltre il precarico serve per fare il punto di lavoro in base al peso di chi sale in sella, pilota magro o sovrappeso, da solo o in due.
faccio un esempio, mi sono divertito a fare un pò di calcoli.
Faccio riferimento alle molle LINEARI di un kit, k=0,9kg/mm.
Peso della sola moto sul solo asse anteriore di 90Kg.
Peso della moto + pilota sul solo asse anteriore di 127Kg .
Supponendo un bilanciamento 50-50 delle masse sui due assi.
Considero l'inclinazione della forcella di 25°, che mi porta ad una riduzione del peso applicato alla forcella di 0,9
Se ho la moto sollevata da terra, gli steli saranno alla massima estensione ( 130mm riporta il manuale, adesso non smonto la moto per misurare quant'è, scusatemi se non sono preciso ).
Mettendo a terra la moto, gli steli affondano per 50mm
Salendo sulla moto gli steli affondano per un totale di 63mm.
Quindi in affondo la forcella rimane 67mm di escursione per lavorare in frenata o/e nelle buche.
Per non perdere escursione utile, si applica una forza (precarico) ad ogmi molla in modo da contrastare l'affondamento.
Questa forza si esercita comprimendo la molla. Chi ha smontato la forcella si sarà accorto che i distanziali escono dagli steli, una volta svitati i tappi. ( ovviamente con la ruota che non tocca terra ).
Se con i tappi in posizione vado a comprimere le molle di 30mm, le molle vengono caricate di 54Kg in totale, quindi finchè il peso sulla forcella è inferiore ai 54Kg, la forcella non affonda. dopodichè affonda in modo lineare, sempre e comunque come se non vi fosse precarico.
Però precaricando, la sola moto farà affondare la forcella di 50-30=20mm ( Static SAG) mantre col pilota la forcella affonda di 63-30=33mm ( Rider SAG )
Se il pilota pesa più di 75Kg dell'esempio, la forcella affonda di più, quindi con la regolazione del precaricol la riporto al RIDER sag giusto, ma ridurrò di cionseguenza lo STATIC sag.
E lo stesso si fa col precarico del mono.
Con le molle progressive, cambia la costante k al variare della compressione, quindi più la molla è compressa ( dal peso ) più il k aumenta, e quindi la forcella affonda di meno.
Per fare due conti, bisognerebbe conoscere con che legge matematica varia il k in base alla compressione della molla.
Fatto casino?, può darsi, ma sono le 2 e mezzo di mattina, quindi buonanotte a tutti

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: distanziali forca
Questo finesettimana ho fatto i primi chilometri con le Rosso II e quella senzazione di lentezza in inserimento e scarsa omogeneità è quasi scomparsa... quindi possibile che fosse il profilo meno appuntito e la carcassa rigida delle (infauste...) RoadSmart II a dare quel comportamento? Di sicuro lo facevano anche da nuove, visto che ho montato gomme e kit insieme... me ne sarei dovuto liberare prima.
Comunque ho un giorno solo all'attivo con le nuove gomme, sabato prossimo le provo per bene.
Comunque ho un giorno solo all'attivo con le nuove gomme, sabato prossimo le provo per bene.