
http://www.motociclismo.it/pikes-peak-2 ... moto-55595" onclick="window.open(this.href);return false;

...il prossimo Bandit lo compro a pile

Max

io continuo a pensare che una delle migliori soluzioni sia quella della fisker karma.nIkO_mx ha scritto:Sui motori ci siamo già ampiamente, il motore elettrico è migliore rispetto a quello endotermico sotto tutti i punti di vista, dalla manutenzione, al range di giri utili, al peso, fino al rendimento che è più del doppio -95% contro 40% scarso-.
Quello che manca realmente sono le BATTERIE!!
Quelle odierne sono troppo ingombranti, pesanti, con scarsa capacità e relativamente limitati cicli di carica (oltre ai problemi di smaltimento).
Appena si decideranno a buttar fuori batterie adeguate saluteremo per sempre i cari vecchi pistoni (e tutti gli annessi e connessi, un motore elettrico è infinitamente più semplice!!).
Sono fermamente convinto che la soluzione ci sia già, in qualche cassetto.
n.
...allo stato attuale il motore termico che ricarica le batterie e' sicuramente la soluzione migliore , la Fisker Karma oltretutto è proprio bellasniper765 ha scritto:io continuo a pensare che una delle migliori soluzioni sia quella della fisker karma.nIkO_mx ha scritto:Sui motori ci siamo già ampiamente, il motore elettrico è migliore rispetto a quello endotermico sotto tutti i punti di vista, dalla manutenzione, al range di giri utili, al peso, fino al rendimento che è più del doppio -95% contro 40% scarso-.
Quello che manca realmente sono le BATTERIE!!
Quelle odierne sono troppo ingombranti, pesanti, con scarsa capacità e relativamente limitati cicli di carica (oltre ai problemi di smaltimento).
Appena si decideranno a buttar fuori batterie adeguate saluteremo per sempre i cari vecchi pistoni (e tutti gli annessi e connessi, un motore elettrico è infinitamente più semplice!!).
Sono fermamente convinto che la soluzione ci sia già, in qualche cassetto.
n.
un motore a benzina che fa solo da generatore, al movimento pensano poi i motori elettrici (4 mi pare) montati sulle ruote. le prestazioni sono piuttosto alte e i consumi decisamente contenuti, inoltre non ci sono strane ed eccessive complicazioni (penso alla mclaren nuova che ha una specie di kers) che su strada per mezzi normali non servono proprio.
le batterie in questo caso servono giusto allo stretto necessario, cioè all'avviamento e a pochi altri fronzoli.
ok, il 2000cc della karma è grandicello per quell'uso (solo da generatore), si potrebbe benissimo fare lo stesso con lo 0.9 bicilindrico della fiat, e la macchina potrebbe avere comunque prestazioni degne.
questo è il mio parere.
sniper765 ha scritto:io continuo a pensare che una delle migliori soluzioni sia quella della fisker karma.nIkO_mx ha scritto:Sui motori ci siamo già ampiamente, il motore elettrico è migliore rispetto a quello endotermico sotto tutti i punti di vista, dalla manutenzione, al range di giri utili, al peso, fino al rendimento che è più del doppio -95% contro 40% scarso-.
Quello che manca realmente sono le BATTERIE!!
Quelle odierne sono troppo ingombranti, pesanti, con scarsa capacità e relativamente limitati cicli di carica (oltre ai problemi di smaltimento).
Appena si decideranno a buttar fuori batterie adeguate saluteremo per sempre i cari vecchi pistoni (e tutti gli annessi e connessi, un motore elettrico è infinitamente più semplice!!).
Sono fermamente convinto che la soluzione ci sia già, in qualche cassetto.
n.
un motore a benzina che fa solo da generatore, al movimento pensano poi i motori elettrici (4 mi pare) montati sulle ruote. le prestazioni sono piuttosto alte e i consumi decisamente contenuti, inoltre non ci sono strane ed eccessive complicazioni (penso alla mclaren nuova che ha una specie di kers) che su strada per mezzi normali non servono proprio.
le batterie in questo caso servono giusto allo stretto necessario, cioè all'avviamento e a pochi altri fronzoli.
ok, il 2000cc della karma è grandicello per quell'uso (solo da generatore), si potrebbe benissimo fare lo stesso con lo 0.9 bicilindrico della fiat, e la macchina potrebbe avere comunque prestazioni degne.
questo è il mio parere.
ne parlerò con un mio amico ingegnere meccanico e mi farò spiegare meglio la cosa, perchè non sono del tutto convinto.nIkO_mx ha scritto:sniper765 ha scritto:io continuo a pensare che una delle migliori soluzioni sia quella della fisker karma.nIkO_mx ha scritto:Sui motori ci siamo già ampiamente, il motore elettrico è migliore rispetto a quello endotermico sotto tutti i punti di vista, dalla manutenzione, al range di giri utili, al peso, fino al rendimento che è più del doppio -95% contro 40% scarso-.
Quello che manca realmente sono le BATTERIE!!
Quelle odierne sono troppo ingombranti, pesanti, con scarsa capacità e relativamente limitati cicli di carica (oltre ai problemi di smaltimento).
Appena si decideranno a buttar fuori batterie adeguate saluteremo per sempre i cari vecchi pistoni (e tutti gli annessi e connessi, un motore elettrico è infinitamente più semplice!!).
Sono fermamente convinto che la soluzione ci sia già, in qualche cassetto.
n.
un motore a benzina che fa solo da generatore, al movimento pensano poi i motori elettrici (4 mi pare) montati sulle ruote. le prestazioni sono piuttosto alte e i consumi decisamente contenuti, inoltre non ci sono strane ed eccessive complicazioni (penso alla mclaren nuova che ha una specie di kers) che su strada per mezzi normali non servono proprio.
le batterie in questo caso servono giusto allo stretto necessario, cioè all'avviamento e a pochi altri fronzoli.
ok, il 2000cc della karma è grandicello per quell'uso (solo da generatore), si potrebbe benissimo fare lo stesso con lo 0.9 bicilindrico della fiat, e la macchina potrebbe avere comunque prestazioni degne.
questo è il mio parere.
vedi, il problema è che bisogna sempre tener conto di quello che diceva sempre il mio prof. di progettazione energetica: "i rendimenti si moltiplicano e tutti sono sempre inferiori ad 1".
Questo significa che il rendimento globale di un sistema composto da un motore endotermico con rendimento circa pari a 0.4 e di un motore elettrico collegato ad esso con rendimento pari a 0.95 sarà ntot=0.4*0.95 = 0.38
Ciò significa che avremmo risparmiato energia ad andare direttamente a pistoni
Questo problema in realtà è affrontato diversamente qualora l'energia elettrica, invece che esser generata dal singolo (piccolo) motore, venga generata da un impianto centralizzato (che magari fa anche co o tri-generazione), pure alimentato a combustibile fossile.
In questo caso il rendimento del primo motore non è più 0.4, ma molto più alto (anche 0.8 ), ed il risparmio è consistente.
Quello che ad oggi manca è la capacità di immagazzinare l'energia elettrica prodotta.....
E' importante capire questa cosa, che solitamente sfugge ai "non addetti".
Il mondo è pieno di gente che vuol convincerci di aver inventato la macchina del moto perpetuo
n.
ecco quello che mi mancava e che non riuscivo a ricollegare al discorso di niko...stez90 ha scritto:Quello che scrive nIKO è sostanzialmente giusto, a parte un piccolo particolare: quando usi un motore a combustione interna per autotrazione non lavori mai con il rendimento "pieno", ma con rendimenti più bassi. Ed è proprio qui che se la gioca l'ibrido: fa lavorare COSTANTEMENTE il motore termico nella condizione di max rendimento. oltretutto in tali applicazioni il motore viene modificato per aumentare ancora il rendimento. Mentre un motore convenzionale non lavora quasi mai in quella condizione perchè stiamo sempre li a variare velocità, richiedere potenze diverse ecc. La fregatura è quella.
si, ho "omesso" il dettagliosniper765 ha scritto:ecco quello che mi mancava e che non riuscivo a ricollegare al discorso di niko...stez90 ha scritto:Quello che scrive nIKO è sostanzialmente giusto, a parte un piccolo particolare: quando usi un motore a combustione interna per autotrazione non lavori mai con il rendimento "pieno", ma con rendimenti più bassi. Ed è proprio qui che se la gioca l'ibrido: fa lavorare COSTANTEMENTE il motore termico nella condizione di max rendimento. oltretutto in tali applicazioni il motore viene modificato per aumentare ancora il rendimento. Mentre un motore convenzionale non lavora quasi mai in quella condizione perchè stiamo sempre li a variare velocità, richiedere potenze diverse ecc. La fregatura è quella.
infatti se ben ricordo il punto era proprio di far girare quel motore (il 2000cc della karma) a un certo regime per consumare poco e nel frattempo generare più energia possibile...
i tasselli cominciano a tornare a posto? boh...
E qui entra in gioco il complottismo e i progetti di wirelesstricity free di Nikola Tesla!enjoyash ha scritto:Il problema da risolvere più che l'autonomia, sono i tempi di ricarica...ora il pieno alla moto lo fai in 2 minuti e ci fai 200/300 km... per una ricarica che permetta di fare tot km invece ci vogliono ore, quindi il mezzo va bene solo per uso cittadino, con la certezza di poter ricaricare di notte a casa o durante il lavoro... ma se vuoi fare un giro o un viaggio sei fottuto...
enjoyash@tapatalk
non ci posso pensare...Ala81 ha scritto:...e voi che andate in giro con scarichi aperti...con l'eltettrico come farete??
sniper765 ha scritto:non ci posso pensare...Ala81 ha scritto:...e voi che andate in giro con scarichi aperti...con l'eltettrico come farete??
non mi ci far pensare!!!
Tempo fa mi presi la libertà di fare due conti semplicissimi sulla base del contratto standard di fornitura elettrica di una abitazione.enjoyash ha scritto:Il problema da risolvere più che l'autonomia, sono i tempi di ricarica...ora il pieno alla moto lo fai in 2 minuti e ci fai 200/300 km... per una ricarica che permetta di fare tot km invece ci vogliono ore, quindi il mezzo va bene solo per uso cittadino, con la certezza di poter ricaricare di notte a casa o durante il lavoro... ma se vuoi fare un giro o un viaggio sei fottuto...
enjoyash@tapatalk