Cambio elettronico Starlane.. come funzione

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
Rispondi
riposseduto
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3534
Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
Moto: sv650 99
Località: roma
Contatta:

Cambio elettronico Starlane.. come funzione

Messaggio da riposseduto » ven lug 05, 2013 8:51 am

Ciao ragazzi.

sto pensando di equipaggiare la mia sv prima serie con elettronica e corpi farfallati della K3 (praticamente stiamo parlando di una k3).

tra le poche soluzioni disponibili ho capito che:
non esistono cambi elettronici che agiscano sull'iniezione fatta eccezione per il kit Bazzaz per le sv a doppia candela

mi resta solo di prendere un kit che agisca sull'accensione.

dynojet ed irc hanno una come sensore una cella di carico cilindrica che va messa sull'asta di rinvio e funziona a compressione o estensione di punta. ho poco spazio sulla mia prima serie, andrebbe ad interferire con il telaio

ecco il link del produttore:
http://www.starlane.it/vedit/15/cronome ... dprod=1075" onclick="window.open(this.href);return false;

starlane ha ua rondella che va fissata sulla vite che stringe il millerighe del comando.. ma su che diamine di principio lavora?

qualcuno ha questo kit? funziona bene?
Immagine
Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!

Nytro
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7935
Iscritto il: sab lug 20, 2002 12:00 am
Località: Milano

Re: Cambio elettronico Starlane.. come funzione

Messaggio da Nytro » ven lug 05, 2013 9:35 am

Mi associo... l'ho guardato e riguardato... ma come fa a funzionare?
Che cavolo rileva quel sensore? E' solidale con il comando del cambio come fa a rilevare lo spostamento?
Se rilevasse lo spostamento assoluto allora taglierebbe anche in caso di buche, accelerazioni, pompaggi del mono... boh, non capisco.
<b>SV Village People Team: - the Mascotte</b>
Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!
:jumpred:

nIkO_mx
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 824
Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
Moto: SV 650 S K3 -> N
Località: Siena

Re: Cambio elettronico Starlane.. come funzione

Messaggio da nIkO_mx » ven lug 05, 2013 9:39 am

L'unica cosa che mi viene in mente è che rilevi una differenza di forza applicata sul bulloncino che chiude il millerighe del cambio.
Azionando la leva in un senso tenderà ad aprirsi (più pressione sul sensiore), nell'altro a chiudersi (meno pressione sul sensore).
ma....non ne sarei così certo.

n.
Immagine

Nytro
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7935
Iscritto il: sab lug 20, 2002 12:00 am
Località: Milano

Re: Cambio elettronico Starlane.. come funzione

Messaggio da Nytro » ven lug 05, 2013 9:48 am

nIkO_mx ha scritto:L'unica cosa che mi viene in mente è che rilevi una differenza di forza applicata sul bulloncino che chiude il millerighe del cambio.
Azionando la leva in un senso tenderà ad aprirsi (più pressione sul sensiore), nell'altro a chiudersi (meno pressione sul sensore).
ma....non ne sarei così certo.

n.
E no... non va nè rotazione nè in trazione con il bullone... se fosse così sensibile da rilevare la differenza di pressione dovuta alla rotazione allora a ogni vibrazione dovrebbe tagliare...
Il sensore è solidale con il bullone e il comando del cambio... :roll: :o
<b>SV Village People Team: - the Mascotte</b>
Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!
:jumpred:

nIkO_mx
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 824
Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
Moto: SV 650 S K3 -> N
Località: Siena

Re: Cambio elettronico Starlane.. come funzione

Messaggio da nIkO_mx » ven lug 05, 2013 10:17 am

Nytro ha scritto:
nIkO_mx ha scritto:L'unica cosa che mi viene in mente è che rilevi una differenza di forza applicata sul bulloncino che chiude il millerighe del cambio.
Azionando la leva in un senso tenderà ad aprirsi (più pressione sul sensiore), nell'altro a chiudersi (meno pressione sul sensore).
ma....non ne sarei così certo.

n.
E no... non va nè rotazione nè in trazione con il bullone... se fosse così sensibile da rilevare la differenza di pressione dovuta alla rotazione allora a ogni vibrazione dovrebbe tagliare...
Il sensore è solidale con il bullone e il comando del cambio... :roll: :o
Mi sa che non mi sono spiegato.
SE non ho capito male il sensore si frappone tra la testa del bullone che chiude il millerighe e la pedalina stessa.
Quel bullone stringe il millerighe della pedalina attorno all'alberino del cambio.
Quando tu agisci sulla leva del cambio ed il millerighe ingrana, lo stesso tende ad aprirsi.
Se rilevi una differenza di sollecitazione sul sensore -che è posto proprio sul bullone che si oppone all'apertura del millerighe intagliato- il gioco è fatto.
La cosa sarebbe immune alla vibrazioni perchè immagino che il sensore sia tarato affinchè la massa del pedale stesso -piccola-, soggetta alle accelerazioni delle buche e delle vibrazioni, non generi una forza tale da dare il segnale, ma che questa sia ottenuta solo quando eserciti forza sufficiente per premere la pedalina (in effetti probabilmente ordini di grandezza più elevata).
Ripeto, è una ipotesi.

n.
Immagine

stez90
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1707
Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
Moto: XSR900GP, M4
Località: PD

Re: Cambio elettronico Starlane.. come funzione

Messaggio da stez90 » ven lug 05, 2013 10:28 am

A occhio è una cella di carico anulare, si usano anche per tenere sotto controllo il tiro nei bulloni. Quindi dovrebbe aver ragione nIkO.. L'unica cosa che non capisco è l'installazione "ktm".. Nelle altre è chiaro come funziona..

nIkO_mx
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 824
Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
Moto: SV 650 S K3 -> N
Località: Siena

Re: Cambio elettronico Starlane.. come funzione

Messaggio da nIkO_mx » ven lug 05, 2013 10:35 am

stez90 ha scritto:A occhio è una cella di carico anulare, si usano anche per tenere sotto controllo il tiro nei bulloni. Quindi dovrebbe aver ragione nIkO.. L'unica cosa che non capisco è l'installazione "ktm".. Nelle altre è chiaro come funziona..
Hai beccato in pieno il motivo della mia perplessità.
Sono piuttosto dubbioso anche io sull'installazione ktm, in quel caso è assiale sull'alberino...

n.
Immagine

Nytro
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7935
Iscritto il: sab lug 20, 2002 12:00 am
Località: Milano

Re: Cambio elettronico Starlane.. come funzione

Messaggio da Nytro » ven lug 05, 2013 12:56 pm

nIkO_mx ha scritto:E no... non va nè rotazione nè in trazione con il bullone... se fosse così sensibile da rilevare la differenza di pressione dovuta alla rotazione allora a ogni vibrazione dovrebbe tagliare...
Il sensore è solidale con il bullone e il comando del cambio... :roll: :o
Mi sa che non mi sono spiegato.
SE non ho capito male il sensore si frappone tra la testa del bullone che chiude il millerighe e la pedalina stessa.
Quel bullone stringe il millerighe della pedalina attorno all'alberino del cambio.
Quando tu agisci sulla leva del cambio ed il millerighe ingrana, lo stesso tende ad aprirsi.
Se rilevi una differenza di sollecitazione sul sensore -che è posto proprio sul bullone che si oppone all'apertura del millerighe intagliato- il gioco è fatto.
La cosa sarebbe immune alla vibrazioni perchè immagino che il sensore sia tarato affinchè la massa del pedale stesso -piccola-, soggetta alle accelerazioni delle buche e delle vibrazioni, non generi una forza tale da dare il segnale, ma che questa sia ottenuta solo quando eserciti forza sufficiente per premere la pedalina (in effetti probabilmente ordini di grandezza più elevata).
Ripeto, è una ipotesi.

n.[/quote]

Ok, così mi torna già meglio... :wink:
<b>SV Village People Team: - the Mascotte</b>
Membro Famigghia: <b>Fratellino</b>
Non può piovere per sempre... ma il K-way me lo porto!
:jumpred:

riposseduto
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3534
Iscritto il: lun lug 01, 2002 12:00 am
Moto: sv650 99
Località: roma
Contatta:

Re: R: Cambio elettronico Starlane.. come funzione

Messaggio da riposseduto » ven lug 05, 2013 1:31 pm

neeko72 ha scritto:Marcello.. guarda che i cambi elettronici o li doti della loro centralina specifica di gestione o devi avere una pc5 o rapidbike evo... da soli non funzionano ;)

si parla di una spesa sui 500€ minimo fra centralina (qualsiasi) e sensore ;)

io ho l'irc sulla mia(lo vendo io..)... è a cella di carico e funziona benissimo... nessun funzionamento indesiderato come sto leggendo ;)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Assolutamente si, certo serve la centralina di gestione e starlane la fa interfacciabile sia con le bobine che con gli iniettori.

la mia perplessità era sul sensore, sulla cella di carico anulare che proprio non capisco come possa funzionare.

la Irc è attaccata alle bobine o agli iniettori? avevo valutato anche lei ma ho poco spazio per il sensore
Immagine
Fga Racing Team Sponsorizzato per la stagione 2011da:
SMASA 2000 SRL
Sirio Auto 77
visitaci su http://www.fgaweb.it" onclick="window.open(this.href);return false;
GAAAAAAAAAAAASSSS in CANNAAAAAAAAA!!!!

Rispondi