Da maniaco dell'alleggerimento e appassionato delle trasformazioni selfmade vorrei raccogliere qualche vostro prezioso parere sull'opportunità di eliminare il braccetto di acciaio grigio che collega la pinza del freno posteriore alla faccia inferiore del forcellone;
avrebbe senso (ed efficacia discutibile) se il collegamento fosse pinza>telaio, ma, realizzato com'è, sembra soltanto un gadget posticcio, e non vale più di tanto.
Vorrei quindi modificare il tutto realizzando un "fermo" per la pinza più semplice, che non si avvalga dell'uso del braccetto menzionato.
Cosa ne pensate?
Grazie
Valerio
Freno posteriore SV <2002
-
- Smanettone
- Messaggi: 507
- Iscritto il: mar ott 16, 2012 1:12 am
- Moto: Ex Sv650S K1
- Nome: LaLimone
- Località: Milano
Re: Freno posteriore SV <2002
Tralasciando il fatto che io i freni non li toccherei se non per migliorie...tutto ciò a che pro?
Considera che si stà parlando di un peso sospeso....e se sei veramente un maniaco del grammo capirai che i vantaggi saranno impercettibili...
Considera che si stà parlando di un peso sospeso....e se sei veramente un maniaco del grammo capirai che i vantaggi saranno impercettibili...
Always Inspired!


Re: Freno posteriore SV <2002

- togliendo il maniglione posteriore si risparmiano 800 grammi;
- sostituendo il disco freno post. con uno a margherita Braking si risparmiano 300 grammi;
- sostituendo la coppia di dischi ant. si risparmiano 700 grammi;
Personalmente, il braccetto in questione l'ho reso meno visibile rivestendolo con una pellicola adesiva color grigio antracite.
Re: Freno posteriore SV <2002
maniglione tolto (insieme a tantissimi altri orpelli)r----y ha scritto:per gli amanti dell'alleggerimento della SV 99-02:
- togliendo il maniglione posteriore si risparmiano 800 grammi;
- sostituendo il disco freno post. con uno a margherita Braking si risparmiano 300 grammi;
- sostituendo la coppia di dischi ant. si risparmiano 700 grammi;
Personalmente, il braccetto in questione l'ho reso meno visibile rivestendolo con una pellicola adesiva color grigio antracite.
freni.... quanto costa!?
...se per questo ci sono anche i cerchi in magnesio, sul mercato, ma...
grazie a tutti, per le risposte

Re: Freno posteriore SV <2002
Per i dischi, Io ho colto un'occasione pagandoli tutti e tre come nuovi € 200,00 (ho poi rivenduto i miei a 120€
)
In passato, ho sostituito tutta (tutta) la bulloneria con quella in ergal (circa 260,00€)...tasche più leggere...quelle di sicuro!
Ecco, se proprio ti pesa tanto il portafoglio...alleggeriscilo di un bel po' comprando i cerchi Marchesini
P.S.
a proposito di "pesi piuma", non dimenticare che ho da vendere un paio di accessori...davvero leggeri e carini

In passato, ho sostituito tutta (tutta) la bulloneria con quella in ergal (circa 260,00€)...tasche più leggere...quelle di sicuro!
Ecco, se proprio ti pesa tanto il portafoglio...alleggeriscilo di un bel po' comprando i cerchi Marchesini

P.S.
a proposito di "pesi piuma", non dimenticare che ho da vendere un paio di accessori...davvero leggeri e carini

Re: Freno posteriore SV <2002
ho la fortuna di avere un tornietto, e vi assicuro che togliere roba o ricosrtruire tanti pezzetti in ergal (che altro non è se non un buon alluminio - venduto in barre) è molto meglio che comprare ricambi after market, spesso eccessivamente ed ingiustificatamente cari
per quanto riguarda i dischi.. penso che una occasione del genere la coglierei anche io
i cerchi rimangono proibitivi, a meno che non si debba andare in pista e fare "sul serio"
@r----y non dimentico... :-)
buongiorno a tutti
Valerio
per quanto riguarda i dischi.. penso che una occasione del genere la coglierei anche io

i cerchi rimangono proibitivi, a meno che non si debba andare in pista e fare "sul serio"
@r----y non dimentico... :-)
buongiorno a tutti
Valerio