va beh a prescindere dal fatto che uno che scrive schiver è credibile come uno che scrive hollinsMatrom ha scritto: Il codone non è malaccio (grazie shiver), il frontale sa di er6n mentre lateralmente il fanale mi ricorda il bking.
Poi a sto punto mi sorge un dubbio amletico
Forcella Marzocchi da 50mm, mono Sachs e impianto frenante Brembo...tutto fatto in italia o europa (secondo moto.it) tutto so ben di dio quanto incide sul prezzo finale?
Altre moto di media cilindrata di un famoso marchio italiano che produce solo bicilindrici, per la stessa roba sotto una medesima cilindrata ti chiede 8000 euro.
La fregatura dov'è? O in Benelli regalano o in marchio X rubano.
anche perchè poi ti leggi i commenti della prova e trovi interventi tipo questo:4.
schiver o non schiver qui han messo marzocchi-sachs-brembo e abs a 6500€.......spettacolo!
la altre italiane (moto morini-guzzi-ducati-aprilia) devi spendere il doppio se vuoi il top.



tra questa e una hornet alzi la mano chi prenderebbe questa...per i freni? ma dai su..
e a che serve su un 600 spompo? nulla, bastano e avanzano quelle da 41/43 mm...anzi queste pesano pure menoNytro ha scritto:
E come fa... fa...
- ha una bella forcella Marzocchi da 50 mm a steli rovesciati

sachs pure la mia, per la posizione eclettica chissa a chi si sono ispiratiNytro ha scritto:- ha un bel mono Sachs regolabile messo in posizione eclettica

pure la mia, pure il GSR600, pure la FZ8 ecc.Nytro ha scritto:- ha un bel forcellone posteriore con capriata di rinforzo
idemNytro ha scritto:- ha i tubi in treccia
le mie non sono brembo ma frenano benone ugualeNytro ha scritto:- ha le pinze brembo ad attacco radiale
nella prova dicono che indica solo i dati essenziali....che però quando hai quei dati un po' superflui lo apprezzi...Nytro ha scritto:- ha una bella strumentazione
perchè, ci son moto che non ce l'hanno?Nytro ha scritto:- ha un telaio
idem, a chi si son ispirati pesantemente?
e allora? ce n'è a pacchi di moto con le pedane così, dalla SV, alla shiver, alla F800R...Nytro ha scritto:- ha le pedane posteriori separate da quelle anteriori
e sarebbe un pregio? e anche qui, mi pare che non sia l'unica con questo tipo di sellaNytro ha scritto:- ha il codino con la sella passeggero separata da quella guidatore
beh, va beh, tra i marchi italiani penso sia il meno prestigioso...Nytro ha scritto:- ha un bel marchio storico italiano sul serbatoio
MV, Gilera, Guzzi, Ducati su tutti, Aprilia per quello che ha fatto nelle competizioni negli ultimi 25 anni...
ormai ce l'hanno tutte il /70 all'anteriore, e il 180 pure, tranne poche eccezioni entry levelNytro ha scritto:- ha il 120/70 all'anteriore e il 180 al posteriore
mah, può darsi, ma nella prova parlano di blocchetti elettri cheap e strumentazione povera di informazioniNytro ha scritto:- è molto curata in tutti i dettagli
forse per te, a me fa proprio schifo, un collage di pezzi di altre moto mixati nel frullatore...Nytro ha scritto:- ha una bella linea
si ma i tempi della serie perfetta erano 15-10 anni fa, quando pinze assiali e forcelle tradizionali erano la norma anche su moto hypersport, non nel 2013 dove vedi pinze radiali e upside down anche sui cinquantiniNytro ha scritto:Sono tutte cose che ai tempi della "serie perfetta" avrebbero fatto andare in delirio tutti.
Nytro ha scritto:Certo, è evidente che alcuni componenti si siano ispirati a qeulla o quell'altra moto, ma questo è sempre esistito e sempre esisterà con tutti i marchi.
Prima o poi c'è sempre qualcuno che scopiazza qualcosa... poi invece ci sono altri che fanno qualcosa di estremamente originale ed entrano nella storia.
un conto è ispirarsi, un conto è COPIARE spudoratamente....


208 a secco per la precisione, cioè coi liquidi e pieno di benzina siamo sui 225 minimo...ovvero siamo a livelli della Z800, ma con una cavalleria e una coppia da XJ6 (che però costa 1000 euro in meno a listino e pesa 205 kg col pieno di tutto)Nytro ha scritto:A me la moto piace, ma ovviamente con 80 cavalli su un 4 cilindri da oltre 200 kg non la prenderei mai.
Quel motore sa di vecchio!