L'integrale più aerato?

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
GlaNdius650
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1383
Iscritto il: sab ott 30, 2010 5:12 pm
Moto: si ogni tanto..
Nome: ehy tu!
Località: Bologna arrampicato sulla futa.

Re: L'integrale più aerato?

Messaggio da GlaNdius650 » sab apr 09, 2011 7:37 pm

mark ha scritto:il negozio o meglio catena commerciale Planet Sport sono negozi fisici e non online ed è già la seconda volta che fa questo tipo di promozione e il mese scorso gli ho portato il mio vecchio 801r e loro mi hanno fatto quel prezzo.
la prima volta che avevo visto la promozione avevo lasciato perdere ma dato che ora era giunto il momento di sostituire il mio casco non me lo sono fatto dire due volte e sono tornato a casa a prendere il casco!

Con la rottamazione dei caschi si ha lo sconto del 30% dal prezzo di listino quindi i 400 circa del prezzo pieno meno i 120 dello sconto si arriva alla cifra da urlo.


ecco il link

http://www.planetsport.it/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
eh allora dillo che si tratta di promo limitata alla rottamazione..se no uno pensa che d'ufficio si compri con quella cifra..è un pò diverso.
chissà se anche loro poi gli usati li mettono in vendita come faceva uno di ste parti qua...
Immagine

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: L'integrale più aerato?

Messaggio da mark » sab apr 09, 2011 7:42 pm

gli usati vengono ritirati alla cassa ed il cinturino viene tagliato il più vicino possibile al guanciale quindi il casco diventa inutilizzabile.
Immagine

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: L'integrale più aerato?

Messaggio da TkMatt » dom apr 10, 2011 1:04 am

io sinceramente a questa cosa che i caschi "scadono" non c'ho mai creduto

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: L'integrale più aerato?

Messaggio da pike » dom apr 10, 2011 1:28 am

Argomenta... Per quale motivo non ci credi?
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

GlaNdius650
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1383
Iscritto il: sab ott 30, 2010 5:12 pm
Moto: si ogni tanto..
Nome: ehy tu!
Località: Bologna arrampicato sulla futa.

Re: L'integrale più aerato?

Messaggio da GlaNdius650 » dom apr 10, 2011 1:36 pm

mark ha scritto:gli usati vengono ritirati alla cassa ed il cinturino viene tagliato il più vicino possibile al guanciale quindi il casco diventa inutilizzabile.
Beh almeno sono onesti,un noto rivenditore di ste parti che ora ha fatto il buco li faceva ripulire dai dipendenti (due sono miei testimoni di nozze per cui decisamente affidabili) e li metteva in vendita...
Un'altro in provincia è stato visto vendere quelli ripresi indietro rottamati alla mostra scambio di imola che si tiene a settembre tutti gli anni..visto da chi gli aveva dato in rottamazione un casco e l'ha rivisto esposto in vendita.
Immagine

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: L'integrale più aerato?

Messaggio da TkMatt » dom apr 10, 2011 1:58 pm

pike ha scritto:Argomenta... Per quale motivo non ci credi?
perchè me l'hanno detto all'arai service day, perchè me lo hanno detto persone che stimo che vanno in moto da 40 anni, e perchè non ho mai sentito una sola spiegazione tecnica approfondita circa la "scadenza" dei caschi

GlaNdius650
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1383
Iscritto il: sab ott 30, 2010 5:12 pm
Moto: si ogni tanto..
Nome: ehy tu!
Località: Bologna arrampicato sulla futa.

Re: L'integrale più aerato?

Messaggio da GlaNdius650 » dom apr 10, 2011 2:00 pm

TkMatt ha scritto:io sinceramente a questa cosa che i caschi "scadono" non c'ho mai creduto
Libero di non crederlo,ma ci sono delle cose inequivocabili che dicono quando è ora di pattumare un casco,"scadere" è un termine errato ma rende l'idea alle masse di utenti,si tratta di invecchiamento progressivo dei materiali,
prima di tutto il passare degli anni indurisce il polistirolo che viene meno della sua elasticità (lascia per un'estate del polistirolo al sole tanto per fare una prova estrema),gli sbalzi termici e la prolungata esposizione al sole usurano i materiali..e si sa che i caschi vengono spessissimo usati col bel tempo che vuol dire sole battente all'esterno e sudore che è pure acido all'interno,le plastiche delle calotte esposte agli agenti atmosferici subiscono inevitabilmente variazioni,quelle fatte in fibra hanno una durata maggiore di sicuro,ma il problema maggiore restano i polistiroli che compongono le calotte interne,è quello che se non assorbe in pieno crea il danno peggiore.
Vogliamo poi contare quante volte in media cascano in terra??? Allo scooterista medio almeno una volta alla settimana,ho visto clienti farlo cadere appena comprato..e l'asfalto è peggio dello sportello di una macchina che almeno quello si ammacca assorbendo una parte dell'urto..
Le imbottiture che cedono col tempo rendono inservibile un casco se questo non è tenuto ben saldo sulla testa perchè un urto o una forte decelerazione può farlo volare via dalla testa,questo è quello che più facilmente si può constatare..e puntualmente chi ha tenuto un casco per un decennio quando lo compra nuovo lamenta di sentirlo stretto e opprimente,peccato che fino a un momento prima avevano in testa una pentola svuotata delle spugne.
Non è affatto una novità che mi senta dire "l'ho usato poco e poi per anni l'ho lasciato nella scatola in garage all'asciutto,ma quando l'ho rimesso in testa mi si è polverizzata la spugna interna..",se non è invecchiamento quello...
Poi subentrano l'usura delle cinghie dei cinturini e in caso di sganci meccanici l'usura di mollette di tenuta e dintorni, dei meccanismi delle visiere sollecitati migliaia di volte..
E' un invecchiamento generale variabile da quanto viene usato,ma non c'è un materiale che non invecchia e perde le caratteristiche che aveva da nuovo...plutonio e urano esclusi ovviamente.
Poi si sa che noi venditori pur di guadagnare raccontiamo panzane di ogni tipo...ma se ci si guarda attorno si scopre facilmente che i materiali invecchiano e magari si rompono molto più facilmente da vecchi.
Immagine

GlaNdius650
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1383
Iscritto il: sab ott 30, 2010 5:12 pm
Moto: si ogni tanto..
Nome: ehy tu!
Località: Bologna arrampicato sulla futa.

Re: L'integrale più aerato?

Messaggio da GlaNdius650 » dom apr 10, 2011 2:03 pm

TkMatt ha scritto:
pike ha scritto:Argomenta... Per quale motivo non ci credi?
perchè me l'hanno detto all'arai service day, perchè me lo hanno detto persone che stimo che vanno in moto da 40 anni, e perchè non ho mai sentito una sola spiegazione tecnica approfondita circa la "scadenza" dei caschi
I tecnici della ber hanno le loro ragioni,ma l'usura è usura...arai che ho venduto quando aprii il negozio un sacco di anni fà li ho rivisti per la sostituzione con altri caschi ed erano in condizioni importabili..

anche il mio rx7 preso nel 2000,usato il giusto per via del poco tempo fino al 2003,lasciato nella scatola un'anno,quando l'ho rimesso aveva l'interno talmente smollato che mi era diventato grande,le prese aria le tenevo chiuse col nastro isolante e le guarnizioni erano di marmo..usato per sei mesi e poi provato uno nuovo ho deciso che era ora di pensionarlo per evidente usura..
senza contare poi la garanzia della ber che diceva chiaramente che appunto dopo 5 anni la casa madre non garantiva assolutamente la sicurezza del casco come quando nuovo..quindi magari un pò di "mantenimento della stessa linea " tra quanto scrivono e quanto dicono male nn farebbe..
Immagine

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: L'integrale più aerato?

Messaggio da TkMatt » dom apr 10, 2011 4:21 pm

GlaNdius650 ha scritto: Vogliamo poi contare quante volte in media cascano in terra??? Allo scooterista medio almeno una volta alla settimana,ho visto clienti farlo cadere appena comprato..e l'asfalto è peggio dello sportello di una macchina che almeno quello si ammacca assorbendo una parte dell'urto..
Le imbottiture che cedono col tempo rendono inservibile un casco se questo non è tenuto ben saldo sulla testa perchè un urto o una forte decelerazione può farlo volare via dalla testa,questo è quello che più facilmente si può constatare..e puntualmente chi ha tenuto un casco per un decennio quando lo compra nuovo lamenta di sentirlo stretto e opprimente,peccato che fino a un momento prima avevano in testa una pentola svuotata delle spugne.
Non è affatto una novità che mi senta dire "l'ho usato poco e poi per anni l'ho lasciato nella scatola in garage all'asciutto,ma quando l'ho rimesso in testa mi si è polverizzata la spugna interna..",se non è invecchiamento quello...
Poi subentrano l'usura delle cinghie dei cinturini e in caso di sganci meccanici l'usura di mollette di tenuta e dintorni, dei meccanismi delle visiere sollecitati migliaia di volte..
Premesso che un casco che cade a terra da 50cm e si segna leggermente secondo me non è rovinato. E' chiaro che se si cade con il casco e lo stesso prende la botta è da criminali e pazzi riutilizzarlo. Detto questo io son sempre dell'idea che il casco va tenuto bene. Mai lasciato sotto il sole diretto nelle soste, interni manutenuti bene, lavati, disinfettati etc etc.Gli interni poi si cambiano. Io personalmente ho notato che con il tempo si sono smollati ma poco male, rispetto al 2003 il mio rr4 ha perso smalto ma il mio faccione si è gonfiato e quindi mi calza ancora bene. Poi c'è da dire che di 10 stagioni, 2 sono stato fermo per problemi di salute quindi le stagioni sono 8. In queste 8 mediamente sono uscito in moto diciamo 2 volte a settimana nei 6 mesi belli e 3 al mese nei mesi freddi. Il mio casco secondo me è ancora ok :) Lo cambio, ma lo cambio perchè si è scollata la mentoniera come tutti gli rr4 e mi scoccia reincollarla tutti i mesi :) E poi mi sono provato i Viper Gt e i Corsair e sembrano fatti apposta per la mia testa :) (forse perchè alla fin fine son come l'rr4)

Dio benedica Arai, l'unico casco che mi calza bene e non mi preme da nessuna parte (oddio, anche Suomy in realtà, ma non mi convince negli interni)

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: L'integrale più aerato?

Messaggio da TkMatt » dom apr 10, 2011 4:26 pm

GlaNdius650 ha scritto:
TkMatt ha scritto:.quindi magari un pò di "mantenimento della stessa linea " tra quanto scrivono e quanto dicono male nn farebbe..
Già...ma la BER deve vendre caschi, due tecnici esperti che fanno quel lavoro, vedendo il mio Arai, mi han detto che lo tenevo molto bene e che in base a quanto e come lo avevo usato era ancora perfetto :) E' chiaro che se uno usa tutti i giorni il casco e lo tiene sporco e magari gli cade spesso allora i 5 anni potrebbero anche essere troppi. Ma credo che dire "il casco va cambiato ogni 5 anni" come qualcuno dice sia un po una minchiata

GlaNdius650
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1383
Iscritto il: sab ott 30, 2010 5:12 pm
Moto: si ogni tanto..
Nome: ehy tu!
Località: Bologna arrampicato sulla futa.

Re: L'integrale più aerato?

Messaggio da GlaNdius650 » dom apr 10, 2011 7:17 pm

In otto anni il polistirolo che c'è li dentro puoi averlo tenuto dadddio ma non è assolutamtne elastico come lo era da nuovo..
secondo te va bene,se gli facciamo i tanto vituperati test per l'omologazione è un miracolo se li supera per lo smaltimento della forza dell'urto al minimo sindacale invece che superarli abbondantemente come faceva da nuovo.
5 anni sono quelli che diceva mamma arai...io ho sempre detto che se tenuto bene e portato poco anche sei non erano un massacro,ma andando oltre il rischio si eleva di un bel pò,poi ognuno ha la sua testa e son cavoli suoi come la tiene e ognuno decide se giocarsela con la dea bendata o meno.
per il cadere in terra...dai e dai prima dalla sella,poi lo appoggi male allo specchietto...poi ti ruzzola di mano...la gente li tiene da cani molto spesso,e a suon di bottarelle da poco si massacrano..
cmq non per dire sempre qualcosa contro e solo perchè si sta parlando,ma gli interni che perdono spessore vuol poi dire aver meno roba morbida a contatto cn la testa in caso di urto...anche le imbottiture fanno la loro parte a smaltire le botte eh..e ancora non è che il sole se sei in movimento non fa nulla,picchia lo stesso e scalda lo stesso anhce se di meno..
Sono scelte,io lo uso poco e lo posso pure tenere una stagione in più...ma credo che visto lo spalmare del costo in tanti anni posso pure permettermi di cambiarlo in media ogni 5 e non ci tengo proprio a rischiare più del dovuto se noto dei cedimenti.
Immagine

gilas89
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 888
Iscritto il: dom giu 27, 2010 1:34 am

Re: L'integrale più aerato?

Messaggio da gilas89 » dom apr 10, 2011 7:46 pm

siccome penso di fare anche io un giro al planetsport volevo chiedere a mark se accettano qualsiasi casco o ci sono delle regole da rispettare

inoltre vorrei porre diversi quesiti magari poi possiamo raccogliere le risposte e usarle per aggiornare l'ormai datata guida del signor cosimo
ci sono dei punti che secondo me sarebbe opportuno affrontare:

attendibilità test SHARP...partendo dal presupposto che mi sembra un'ottima iniziativa mi lasciano molto perplesso i risultati dei tests...io ad esempio ho un dainese airstream(lasciatomi in eredita proprio dal signor cosimo:-) e lo ritengo un ottimo casco tranne per il difetto k in estate ci muori di caldo..poi cavoli quando lo vedi pensi che é di una marca blasonatissima all'avanguardia nella sicurezza x il motocicilista e partner da anni dei più titolati campioni del motociclismo...fatte questi pensieri vado a vedere quante stelle deve avere il mio casco iperfigo e vedo k ha preso 1stellina cazzuta e si é preso le batoste da un caschetto della Nitro che ho trovato in un negozio di bergamo a 25€!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ma come cappero é possibile????

COLORE...questa é una cosa che affrontano in pochi..la scelta del colore..lasciamo perdere le repliche motogp che si sa k danno millemilacavalli per andare al bar a fare brutto ma ho visto che pochissime anche se famose marche stanno puntando a colori come BIANCO,ARANCIO,GIALLO E VERDE,per avere un'alta visibilità....eppure se vado nei negozi più che caschi NERI OPACHInn si vedono...é perché quella del colore é una cavolata o perché la moda vince sulla sicurezza?????

FIBRA O POLICARBONATO: ah la dicotomia!!!
questo secondo me é il punto più controverso:esistonomillemila topic e guide in cui ti spiegano perché la fibra é meglio...io però guardando in giro ho trovato che esistono molti tipi di fibre...ho visto caschi in fibra di vetro e in fibre composite carbon kevlar...scusate ma a me nn sembrano la stessa cosa anche perché ho visto delle escursioni di prezzo notevoli

anche per il policarbonato c'é un'ampiezza di materiali di riguardo....ho visto caschi in abs,policarbonato,pvc e c'é anche una nota marca italiana che li fa in LEXAN mi sembra..

INVECCHIAMENTO DEL CASCO tutti scelgono la fibra perchè la plastica resiste meno e dopo 3/4 anni é da buttare...ma mi sembra di vedere che tutti buttano anche quello in fibra dopo 3/4anni!!

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: L'integrale più aerato?

Messaggio da mark » dom apr 10, 2011 8:01 pm

gilas89 ha scritto:siccome penso di fare anche io un giro al planetsport volevo chiedere a mark se accettano qualsiasi casco o ci sono delle regole da rispettare
io ho portato il mio xlite 801r ma nel cassonetto esterno trovi anche caschi anni 80 quindi credo proprio che non gli interessi cosa porti ma solo che compri quello nuovo
Immagine

GlaNdius650
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1383
Iscritto il: sab ott 30, 2010 5:12 pm
Moto: si ogni tanto..
Nome: ehy tu!
Località: Bologna arrampicato sulla futa.

Re: L'integrale più aerato?

Messaggio da GlaNdius650 » dom apr 10, 2011 8:01 pm

gilas89 ha scritto:siccome penso di fare anche io un giro al planetsport volevo chiedere a mark se accettano qualsiasi casco o ci sono delle regole da rispettare

inoltre vorrei porre diversi quesiti magari poi possiamo raccogliere le risposte e usarle per aggiornare l'ormai datata guida del signor cosimo
ci sono dei punti che secondo me sarebbe opportuno affrontare:

attendibilità test SHARP...partendo dal presupposto che mi sembra un'ottima iniziativa mi lasciano molto perplesso i risultati dei tests...io ad esempio ho un dainese airstream(lasciatomi in eredita proprio dal signor cosimo:-) e lo ritengo un ottimo casco tranne per il difetto k in estate ci muori di caldo..poi cavoli quando lo vedi pensi che é di una marca blasonatissima all'avanguardia nella sicurezza x il motocicilista e partner da anni dei più titolati campioni del motociclismo...fatte questi pensieri vado a vedere quante stelle deve avere il mio casco iperfigo e vedo k ha preso 1stellina cazzuta e si é preso le batoste da un caschetto della Nitro che ho trovato in un negozio di bergamo a 25€!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ma come cappero é possibile????

COLORE...questa é una cosa che affrontano in pochi..la scelta del colore..lasciamo perdere le repliche motogp che si sa k danno millemilacavalli per andare al bar a fare brutto ma ho visto che pochissime anche se famose marche stanno puntando a colori come BIANCO,ARANCIO,GIALLO E VERDE,per avere un'alta visibilità....eppure se vado nei negozi più che caschi NERI OPACHInn si vedono...é perché quella del colore é una cavolata o perché la moda vince sulla sicurezza?????

FIBRA O POLICARBONATO: ah la dicotomia!!!
questo secondo me é il punto più controverso:esistonomillemila topic e guide in cui ti spiegano perché la fibra é meglio...io però guardando in giro ho trovato che esistono molti tipi di fibre...ho visto caschi in fibra di vetro e in fibre composite carbon kevlar...scusate ma a me nn sembrano la stessa cosa anche perché ho visto delle escursioni di prezzo notevoli

anche per il policarbonato c'é un'ampiezza di materiali di riguardo....ho visto caschi in abs,policarbonato,pvc e c'é anche una nota marca italiana che li fa in LEXAN mi sembra..

INVECCHIAMENTO DEL CASCO tutti scelgono la fibra perchè la plastica resiste meno e dopo 3/4 anni é da buttare...ma mi sembra di vedere che tutti buttano anche quello in fibra dopo 3/4anni!!
Le fibre composite sono diverse,spesso sono mischiate nell'utilizzo,la fibra di vetro è la più economica e più pesante di tutte,il carbonio e il kevlar sono le più resistenti e leggere ma costose..basta sapere che col carbonio ci si fanno pure dei telai e col kevlar i giubbotti antiproiettile e blindature in genere,il mix ideale è il composito di carbonio kevlar e fiberglass stese negli stampi in parti differenti a seconda di cosa si vuol ottenere...ovvero il costo finale del casco e la sua leggerezza,
detto questo le fibre hanno caratteristiche di elasticità e resistenza che vanno a favore dello smaltimento dell'urto superiori rispetto ai prodotti in materiale plastico,sono più leggere e quindi il casco salta fuori più leggero...eccetto che l'uso abbondante di fibra di vetro che è tutto tranne che leggera.
C'è un " ma però"....i caschi in fibra composita sono fatti a mano dal primo pezzo all'ultimo,e và detto che è meglio che la costruzione sia affidata a chi ne è capace davvero,perchè ogni fibra viene appoggiata a mano dentro lo stampo e intrisa di resina che poi una volta indurita e essiccata a dovere li rende come noi li conosciamo...se questo non viene fatto come si deve allora delle due è meglio un casco fatto a macchina che inietta il materiale fuso dentro gli stampi.
Il policarbonato è di diverso tipo,il lexan è usato da nolan...ed è costosetto,basta guardare i prezzi dei loro prodotti e presto è fatto un calcolo...a parte ovviamente che vengono fatti in italia e costa il lavorare stesso molto di più.
CI sono prodotti in plastiche di ogni genere..e tutte più economiche del lexan stesso...io li lascerei dove stanno,le caratteristiche meccaniche sono inferiori e tanto basta.
continuo dopo cena..
Immagine

gilas89
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 888
Iscritto il: dom giu 27, 2010 1:34 am

Re: L'integrale più aerato?

Messaggio da gilas89 » dom apr 10, 2011 10:23 pm

mark ha scritto:
gilas89 ha scritto:siccome penso di fare anche io un giro al planetsport volevo chiedere a mark se accettano qualsiasi casco o ci sono delle regole da rispettare
io ho portato il mio xlite 801r ma nel cassonetto esterno trovi anche caschi anni 80 quindi credo proprio che non gli interessi cosa porti ma solo che compri quello nuovo
grazie!!!

gilas89
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 888
Iscritto il: dom giu 27, 2010 1:34 am

Re: L'integrale più aerato?

Messaggio da gilas89 » lun apr 11, 2011 7:00 pm

dai glandius finisci :pecorajump:

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: L'integrale più aerato?

Messaggio da pike » lun apr 11, 2011 7:08 pm

Evidentemente ha avuto un dopocena impegnativo...
:muccaronfante: :muccaronfante: :muccaronfante: :muccaronfante:











:asd:
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

GlaNdius650
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1383
Iscritto il: sab ott 30, 2010 5:12 pm
Moto: si ogni tanto..
Nome: ehy tu!
Località: Bologna arrampicato sulla futa.

Re: L'integrale più aerato?

Messaggio da GlaNdius650 » lun apr 11, 2011 7:26 pm

pike ha scritto:Evidentemente ha avuto un dopocena impegnativo...
:muccaronfante: :muccaronfante: :muccaronfante: :muccaronfante:











:asd:
ehmmm....eh oh...eccheccass...ebbè! :lol:
Immagine

GlaNdius650
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1383
Iscritto il: sab ott 30, 2010 5:12 pm
Moto: si ogni tanto..
Nome: ehy tu!
Località: Bologna arrampicato sulla futa.

Re: L'integrale più aerato?

Messaggio da GlaNdius650 » lun apr 11, 2011 7:31 pm

gilas89 ha scritto:dai glandius finisci :pecorajump:
mancava poi solo la durata del casco che è variabile da quanto viene usato e come...e ovvio in base alla qualità del casco stesso..
un buon casco in tri-composito carbon-kevlar-fiberglass se usato poco anche sei anni li dura..ma se usato molto è da stabilire caso per caso in base all'usura..quelli in resine o policarbonato un pò meno e anche lì dipende da che materiali in realtà sono fatti,e da come e quanto vengono usati..è abbastanza soggettivo.
metti caso poi che l'uso sia uguale per un policarbonato buono e un fibra buono mettici almeno un paio di anni di differenza a favore del fibra.
ah dimenticavo..ma poi il casco lo compri da me visto che fai pure il pretenzioso e incalzi a finire?????? :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine

gilas89
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 888
Iscritto il: dom giu 27, 2010 1:34 am

Re: L'integrale più aerato?

Messaggio da gilas89 » lun apr 11, 2011 8:42 pm

se hai il negozio a milano e mi fai un prezzo eccezionale ci faccio un pensiero ;-)
no era più che altro x raccogliere info se riesco a convincere i mod a creare una sezione abbigliamento

Rispondi