ho tolto i db-killer....

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
nitosv
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1710
Iscritto il: mar giu 07, 2011 6:10 pm
Moto: SV650 K7 + MT 10
Località: Provincia Milano Sud

Re: ho tolto i db-killer....

Messaggio da nitosv » mar feb 25, 2014 11:50 am

Dueruote ha scritto:Ognuno è libero di pensarla come crede. Personalmente voglio che gli altri rispettino le mie libertà, quindi io cerco (metto il cerco perchè siamo tutti uomini e quindi rei di sbagliare) di rispettare quelle degli altri. Non avrebbe senso pretendere da altri un rispetto che io non fornisco. La penso diversamente da te, ma ognuno è libero giustamente di avere la sua opinione in merito. Non mi dilungo oltre perché credo che difficilmente il discorso possa ricondurre a qualche risultato.

Comunque il discorso nasceva come tecnico ed onestamente mi interessa. Secondo me ci sono tre punti fondamentali.

- Aumenta la potenza solo levando il dBkiller senza ulteriori modifiche ?
- Quanta differenza c'è senza il dBkiller lavorando anche su aspirazione e CO ?
- Si perde effettivamente potenza ai regimi più bassi ?

Secondo quanto mi ha risposto la ROADS (leggi la mia risposta due/tre post sopra), io solo modificando il db con qualche foro, avrei perso ai medio bassi, quindi secondo questa logica, tolgiendolo sarebbe ancora peggio.
Io non ne sono convinto, ma non ho ne le basi teoriche ne le attrezzature tecniche per dimostrarlo.
ImmagineImmagineImmagine

Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: ho tolto i db-killer....

Messaggio da Dueruote » mar feb 25, 2014 12:11 pm

enjoyash ha scritto:Scusa ma anche la libertà di circolazione è un diritto. Se io circolo rispettando le regole (e uno scarico aftermarket tappato e omologato è in regola), non vedo perchè tu abitante in una casa prospiciente una strada molto trafficata possa pretendere limitazioni dell'altrui libertà...si è liberi anche di non comprare una certa casa (venduta sicuramente a prezzo di mercato inferiore proprio per l'infelice posizione).
Scusami. Mi devo essere espresso male oppure non avere inteso correttamente. Siamo completamente allineati con questo discorso. Nessuna differenza di idee. Mi sono sempre e solo riferito ad un caso di illegalità con scarico aperto o stappato. Sul resto la penso come te al 100% senza "se" e senza "ma".

:)
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: ho tolto i db-killer....

Messaggio da Dueruote » mar feb 25, 2014 12:22 pm

nitosv ha scritto:
Dueruote ha scritto:Ognuno è libero di pensarla come crede. Personalmente voglio che gli altri rispettino le mie libertà, quindi io cerco (metto il cerco perchè siamo tutti uomini e quindi rei di sbagliare) di rispettare quelle degli altri. Non avrebbe senso pretendere da altri un rispetto che io non fornisco. La penso diversamente da te, ma ognuno è libero giustamente di avere la sua opinione in merito. Non mi dilungo oltre perché credo che difficilmente il discorso possa ricondurre a qualche risultato.

Comunque il discorso nasceva come tecnico ed onestamente mi interessa. Secondo me ci sono tre punti fondamentali.

- Aumenta la potenza solo levando il dBkiller senza ulteriori modifiche ?
- Quanta differenza c'è senza il dBkiller lavorando anche su aspirazione e CO ?
- Si perde effettivamente potenza ai regimi più bassi ?

Secondo quanto mi ha risposto la ROADS (leggi la mia risposta due/tre post sopra), io solo modificando il db con qualche foro, avrei perso ai medio bassi, quindi secondo questa logica, tolgiendolo sarebbe ancora peggio.
Io non ne sono convinto, ma non ho ne le basi teoriche ne le attrezzature tecniche per dimostrarlo.
Torniamo al più interessante lato TECNICO.

Le attrezzature nemmeno io, ma se mi ricordo qualcosa dal paio di libri letti sulla tecnica motoristica (che non è il mio mestiere) dovrebbe essere collegato al discorso delle pagine addietro. In pratica c'è un momento in cui la valvola di apertura e quella di chiusura sono entrambe leggermente aperte. E' la fase in cui si passa dallo scarico al carico di nuova miscela aria-benzina fresca. In questo momento sono due i fattori che fanno in modo che la preziosa mistura rimanga nella camera di scoppio. Il primo è dato dalla depressione nella camera stessa, data dall'abbassamento del pistone. Il secondo è dato dalla pressione nello scarico, la quale funge leggermente come le onde riflesse delle espansioni dei due tempi.
Chiramente non parliamo di una differenza abissale, ma comunque (dicono) avvertibile.

Ai regimi medi ed alti c'è tutta un'altra esigenza. Il pistone scende velocemente e crea una depressione molto superiore, inoltre c'è tanta pressione nello scarico perché vi è un elevato volume gassoso. I gas di scarico roventi hanno un volume molto superiore rispetto alla miscela aria-benzina che li ha generati. In questo frangente il punto d'incrocio non è un problema, ma lo diventa lo smaltimento dei gas esausti. Il primo problema è che il pistone nel cilindro lavora come una pompa. Se lo scarico è pieno di gas, il pistone troverà maggiore resistenza a salire durante la fase di espulsione e questo significa perdita di energia. In secondo luogo uno smaltimento non corretto potrebbe portare a mantenere in camera di scoppio gas combusti, i quali peggiorerebbero la qualità della combustione seguente. Uno scarico più libero ottimizza tutto questo quando il propulsore lavora ad alti regimi. Chiaramente tutto dipende da come sono stati progettati gli alberi a camme, le valvole e lo scarico stesso (il progettista deve gestire volumi, efficienza ed estetica allo stesso tempo). Questo dovrebbe, notare il condizionale, spiegare perché alcuni modelli vengono pesantemente influenzati ed altri meno.
Ultima modifica di Dueruote il mar feb 25, 2014 12:54 pm, modificato 1 volta in totale.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: ho tolto i db-killer....

Messaggio da The flame » mar feb 25, 2014 1:37 pm

mah io ho provato a toglierlo sul conico corto di ros (scarico completo, e il terminale era per la 744, ma dato che quello fatto per me non mi piaceva mi ha dato quello..sbav).. premesso che qui non è illegale toglierlo, nel senso che la polizia se ne frega perchè non è compito suo il controllo visto che senza non passi la revisione annuale, ma oltre ad un copioso mal di testa ho notato solo sguardi incazzati dei passanti!! hahaha
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: ho tolto i db-killer....

Messaggio da Dueruote » mar feb 25, 2014 2:19 pm

Mi sembra che siamo andati OT. Qualcuno potrebbe apportare qualcosa di tecnico ?

(Premetto che anche a me piacerebbe buttarla in caciare portando le mie ragioni, ma mi astengo)

Questo è quello che io sapevo cambiando SOLO lo scarico con uno più aperto senza toccare altro. Il fenomeno dovrebbe essere simile al fatto di togliere il dBkiller.

In basso lo scarico originale funziona meglio.


Immagine
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: ho tolto i db-killer....

Messaggio da enjoyash » mar feb 25, 2014 2:27 pm

si ma il clacson è vietato usarlo ad cazzum, ma se c'è un possibile pericolo no....e almeno disturba ogni tanto non sempre...

-enjoyash-

nitosv
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1710
Iscritto il: mar giu 07, 2011 6:10 pm
Moto: SV650 K7 + MT 10
Località: Provincia Milano Sud

Re: ho tolto i db-killer....

Messaggio da nitosv » mar feb 25, 2014 2:37 pm

Provo a riportarvi in tema
Sempre la Roads, rispondendo ad un utente del forum che gli aveva formulato una domanda su rendimento scarico roads paragonato all'originale (discorso collettori), asseriva
é risaputo che su Sv 650 cambiando il silenziatore la moto tende a svuotare ai bassi, infatti l'80% degli utenti Francesi e Spagnoli che acquistano questo scarico, o optano per la versione da 400mm, o scelgono la versione con il catalizzatore o tappano alcuni fori sul db-kille, sono stratagemmi molto economici che hanno sempre permesso ai possessori di questa moto di ottenere un buon risultato
Quindi secondo loro, tappando il db-killer (ancora di più di quello che già è) o addirittura aggiungendo un catalizzatore (altro tappo), si riprenderebbero quelle perdite ai bassi causate dal cambio di scarico più corto rispetto all'originale.
Se qualcuno mi spiega il perchè (tecnicamente) sono tutto orecchie :D
ImmagineImmagineImmagine

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: ho tolto i db-killer....

Messaggio da killeradicator » mar feb 25, 2014 4:52 pm

Dueruote ha scritto:Mi sembra che siamo andati OT. Qualcuno potrebbe apportare qualcosa di tecnico ?

(Premetto che anche a me piacerebbe buttarla in caciare portando le mie ragioni, ma mi astengo)

Questo è quello che io sapevo cambiando SOLO lo scarico con uno più aperto senza toccare altro. Il fenomeno dovrebbe essere simile al fatto di togliere il dBkiller.

In basso lo scarico originale funziona meglio.


Immagine
perdonami ma cambiare scarico senza toccare niente non ha molto senso.
se guadagna cavalli, significa che prima la mappa non era corretta (cosa molto probabile su una moto di serie che di norma gira grassa) e lo scarico ne ha migliorato alcuni aspetti.

se la carburazione/mappatura era corretta, con una qualunque modifica non corroborata da un intervento nell'alimentazione non migliori un bel niente, anzi.

Il dbkiller può solo ridurre il flusso in uscita e creare contropressioni inutili al fondello di scarico.
Poi è ovvio che lo scarico idealmente dovrebbe avere geometria, lunghezza e diametro variabile al variare dei giri motore: questo è il motivo per cui un dbkiller può (ma non è detto) migliorare la curva di coppia ai bassi regimi a discapito degli alti, ma il differenziale tra le curve non sarà mai positivo (banalmente, area occupata da curva di coppia con DBK meno area di curva coppia senza DBK) se lo scarico è ben fatto e la mappatura è studiata appositamente.

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: ho tolto i db-killer....

Messaggio da nikovic » mar feb 25, 2014 5:10 pm

Uno scarico da solo non cambia nulla in termini di cv, varia un pelo il flusso, se e' un completo senza adeguata mappatura si peggiora anche, per la mia moto con zard completo e' cosi'.
Il guadagno si ha in termini di peso e guidabilità, ecco perche l'ho rimontato, anche con telaio alleggerito

Lo invio ed e' già tanto
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Teobecks
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3914
Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
Moto: Solo Ducati.........
Località: vicino jessi james

Re: ho tolto i db-killer....

Messaggio da Teobecks » mar feb 25, 2014 10:33 pm

Togliendo il dbkiller aumenta la velocità in udcita dei gas di scarico che si "svuota" prima e di conseguenza viene aspirata parte di miscela nella fase di incrocio delle valvole.

Ergo, togliendo il dbkiller si smagrisce la carburazione (detta molto volgarmente), con l effetto di avere un motore più pronto e reattivo al minimo tocco di manetta e non allunga più di tanto.

RI-ergo, l'impressione è che la moto vada di più ed in parte così è...dipende da cosa si vuole e si intende per "andare di più" ;)
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

bricoman80
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2732
Iscritto il: mar ott 28, 2008 9:24 pm
Moto: no
Nome: Si ne ho uno
Località: Roma

Re: ho tolto i db-killer....

Messaggio da bricoman80 » mer feb 26, 2014 10:21 am

Teobecks ha scritto:Togliendo il dbkiller aumenta la velocità in udcita dei gas di scarico che si "svuota" prima e di conseguenza viene aspirata parte di miscela nella fase di incrocio delle valvole.

Ergo, togliendo il dbkiller si smagrisce la carburazione (detta molto volgarmente), con l effetto di avere un motore più pronto e reattivo al minimo tocco di manetta e non allunga più di tanto.

RI-ergo, l'impressione è che la moto vada di più ed in parte così è...dipende da cosa si vuole e si intende per "andare di più" ;)
ma hai provato la mia moto stanotte :o è proprio così!

Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: ho tolto i db-killer....

Messaggio da Dueruote » mer feb 26, 2014 10:55 am

Teobecks ha scritto:Togliendo il dbkiller aumenta la velocità in udcita dei gas di scarico che si "svuota" prima e di conseguenza viene aspirata parte di miscela nella fase di incrocio delle valvole.

Ergo, togliendo il dbkiller si smagrisce la carburazione (detta molto volgarmente), con l effetto di avere un motore più pronto e reattivo al minimo tocco di manetta e non allunga più di tanto.

RI-ergo, l'impressione è che la moto vada di più ed in parte così è...dipende da cosa si vuole e si intende per "andare di più" ;)
Sono contento. E' praticamente ciò che avevo descritto anche io le pagine precedenti.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

Diamonddog
Supporter
Supporter
Messaggi: 4891
Iscritto il: mer set 13, 2006 12:37 pm
Località: Bologna....nella fattispecie Futa

Re: ho tolto i db-killer....

Messaggio da Diamonddog » mer feb 26, 2014 12:20 pm

da quando ho mappato se tolgo i db killer agli HP la karriola non penna più nemmeno di prima
ImmagineImmagine

Teobecks
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3914
Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
Moto: Solo Ducati.........
Località: vicino jessi james

Re: R: ho tolto i db-killer....

Messaggio da Teobecks » mer feb 26, 2014 1:28 pm

bricoman80 ha scritto:
Teobecks ha scritto:Togliendo il dbkiller aumenta la velocità in udcita dei gas di scarico che si "svuota" prima e di conseguenza viene aspirata parte di miscela nella fase di incrocio delle valvole.

Ergo, togliendo il dbkiller si smagrisce la carburazione (detta molto volgarmente), con l effetto di avere un motore più pronto e reattivo al minimo tocco di manetta e non allunga più di tanto.

RI-ergo, l'impressione è che la moto vada di più ed in parte così è...dipende da cosa si vuole e si intende per "andare di più" ;)
ma hai provato la mia moto stanotte :o è proprio così!
Hehehe, no semplicemente conosco bene i motori Ducati (in particolare)...aggiungici una sana passione che mi spinge a metterci mano e a documentarmi e il gioco é fatto ;)

Se lo leggete lo ho inviato...
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: ho tolto i db-killer....

Messaggio da nikovic » mer feb 26, 2014 2:12 pm

Con il supetsport e i galassetti anche io notai una buona differenza, ma la cosa che adesso dovrebbe fare brico e' un buon allineamento corpi farfallati e un pelino ingrassare, se senti botti in rilascio

Lo invio ed e' già tanto
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Teobecks
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3914
Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
Moto: Solo Ducati.........
Località: vicino jessi james

Re: ho tolto i db-killer....

Messaggio da Teobecks » mer feb 26, 2014 10:50 pm

A prescindere dai botti in rilascio...se togli i dbkiller, sul Desmodue (ma anche sul Desmoquattro) è matematico rifare il CO. L allineamento dei corpi non sarebbe necessario in quanto non è strettamente collegato col togliere i dbkiller.
Tuttavia per regolare per bene il CO, è nesecario mettere mano anche ai registri dei corpi farfallati e quindi diventa necessario regolare anche il TPS ;)
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: ho tolto i db-killer....

Messaggio da nikovic » gio feb 27, 2014 8:51 am

Secondo me allineamento corpi farfallati regolazione co e settaggio tps andrebbero fatti anche a moto originali, anche nuove. Le omologazione castrano troppo le prestazioni delle moto, sopratutto nei gas di scarico

Lo invio ed e' già tanto
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

AlfonsoKarns
Cancello
Cancello
Messaggi: 1
Iscritto il: ven mar 14, 2014 5:57 am
Moto: honda
Nome: Alfonso

Re: ho tolto i db-killer....

Messaggio da AlfonsoKarns » sab mar 15, 2014 7:32 am

Dueruote ha scritto:
nitosv ha scritto:
Dueruote ha scritto:Ognuno è libero di pensarla come crede. Personalmente voglio che gli altri rispettino le mie libertà, quindi io cerco (metto il cerco perchè siamo tutti uomini e quindi rei di sbagliare) di rispettare quelle degli altri. Non avrebbe senso pretendere da altri un rispetto che io non fornisco. La penso diversamente da te, ma ognuno è libero giustamente di avere la sua opinione in merito. Non mi dilungo oltre perché credo che difficilmente il discorso possa ricondurre a qualche risultato.

Comunque il discorso nasceva come tecnico ed onestamente mi interessa. Secondo me ci sono tre punti fondamentali.

- Aumenta la potenza solo levando il dBkiller senza ulteriori modifiche ?
- Quanta differenza c'è senza il dBkiller lavorando anche su aspirazione e CO ?
- Si perde effettivamente potenza ai regimi più bassi ?

Secondo quanto mi ha risposto la ROADS (leggi la mia risposta due/tre post sopra), io solo modificando il db con qualche foro, avrei perso ai medio bassi, quindi secondo questa logica, tolgiendolo sarebbe ancora peggio.
Io non ne sono convinto, ma non ho ne le basi teoriche ne le attrezzature tecniche per dimostrarlo.


Torniamo al più interessante lato TECNICO.

Le attrezzature nemmeno io, ma se mi ricordo qualcosa dal paio di libri letti sulla tecnica motoristica (che non è il mio mestiere) dovrebbe essere collegato al discorso delle pagine addietro. In pratica c'è un momento in cui la valvola di apertura e quella di chiusura sono entrambe leggermente aperte. E' la fase in cui si passa dallo scarico al carico di nuova miscela aria-benzina fresca. In questo momento sono due i fattori che fanno in modo che la preziosa mistura rimanga nella camera di scoppio. Il primo è dato dalla depressione nella camera stessa, data dall'abbassamento del pistone. Il secondo è dato dalla pressione nello scarico, la quale funge leggermente come le onde riflesse delle espansioni dei due tempi.
Chiramente non parliamo di una differenza abissale, ma comunque (dicono) avvertibile.

Ai regimi medi ed alti c'è tutta un'altra esigenza. Il pistone scende velocemente e crea una depressione molto superiore, inoltre c'è tanta pressione nello scarico perché vi è un elevato volume gassoso. I gas di scarico roventi hanno un volume molto superiore rispetto alla miscela aria-benzina che li ha generati. In questo frangente il punto d'incrocio non è un problema, ma lo diventa lo smaltimento dei gas esausti. Il primo problema è che il pistone nel cilindro lavora come una pompa. Se lo scarico è pieno di gas, il pistone troverà maggiore resistenza a salire durante la fase di espulsione e questo significa perdita di
energia. In secondo luogo uno smaltimento non corretto potrebbe portare a mantenere in camera di scoppio gas combusti, i quali peggiorerebbero la qualità della combustione seguente. Uno scarico più libero ottimizza tutto questo quando il propulsore lavora ad alti regimi. Chiaramente tutto dipende da come sono stati progettati gli alberi a camme, le valvole e lo scarico stesso (il progettista deve gestire volumi, efficienza ed estetica allo stesso tempo). Questo dovrebbe, notare il condizionale, spiegare perché alcuni modelli vengono pesantemente influenzati ed altri meno.
Ciao amico Io non sono sicuro, ma cercherò la tua strada e sperare per alcuni buoni risultati .. So che un tecnico così lui potrebbe avere una soluzione adeguata.

BeppeZena
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 436
Iscritto il: dom ott 06, 2013 10:55 pm
Moto: SV 650 S K4
Località: Zena

Re: ho tolto i db-killer....

Messaggio da BeppeZena » dom giu 22, 2014 12:52 am

Oggi sul tardo pomeriggio, dato che mi trovavo a casa di mia madre in campagna, ho deciso di fare un giretto di prova senza db-killer (terminale Leovince SBK ovale omologato).

Morale della favola: la moto è migliorata in tutto.

Sound più bello, on/off ridotto di molto (soprattutto ai bassi), erogazione più fluida e lineare.

Senza db-killer, sono partito in prima ed ho cambiato marcia fino alla sesta ogni volta a 2.500 giri: l'erogazione è stata molto lineare, senza strappi o perdita di potenza; poi, dai 2.500 giri sono salito fino ai 6.000, sempre in sesta, e anche se ai bassi (diciamo sotto ai 4.000) la moto ha fatto un pochino di fatica, ha comunque preso i giri in maniera fluida e precisa.

Poi ho rimontato il db-killer e ho rifatto il test: arrivato ai 2.500 giri in quarta il motore aveva già dei cali di potenza, e in sesta (sempre 2.500 giri) strappava proprio, tant'è che ho dovuto scalare di nuovo fino alla quarta. A fare 2.500-6.000 giri in sesta non ci ho neanche provato...

Sottolineo che entrambi i test sono stati effettuati a motore caldo (anche perché fino a quando la temperatura non arriva a 40° la moto non la muovo).

Dopo 4.500km circa percorsi sempre con il db-killer, la differenza senza db-killer l'ho proprio notata. Ora mi piacerebbe provare la moto sui tornanti in montagna, però ho la paranoia che mi fermino e mi facciano delle questioni (ho già portatarga, freccie, specchi, ecc. aftermarket)...

Beppe

Sbenga
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7686
Iscritto il: ven apr 20, 2007 12:13 am
Moto: TriumpStreetTripleS
Località: Cagliari

Re: ho tolto i db-killer....

Messaggio da Sbenga » dom giu 22, 2014 12:41 pm

Certo, perchè i dbkiller degli scarichi aftermarket sono fatti a pera per rientrare nelle omologazioni.

In tutti i vostri raffronti al banco manca quello fondamentale: la moto con scarico originale!

Non fatelo che rischiate di restarci male...
Immagine

Rispondi