SV 1000, corpi farfallari
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
SV 1000, corpi farfallari
Ciao a tutti, oggi mentre davo un po di cure alla moto mi sono accorto che sul corpo farfallare posteriore dove c'è la vite di registro (quindi quello inferiore) ha un leggero gioco.
Questo mi ha portato a fare un controllo, e cioè ho montato il deprimometro differenziale per regolare l'allineamento e messo in moto; i corpi farfallari erano allineati ma appena provavo a premere leggermente la vite con il dito, quindi senza girarla, l'allineamento andava a donnine allegre, poi sempre con il dito provavo a spingere nel senso opposto e l'allineamento andava sempre a donnine allegre ma nell'altro senso.
Questo è evidente sintomo di gioco, ma non so se è normale, del resto l'asta che fa da tirante non è regolabile anche se comunque la molla di ritorno della farfalla la tiene sempre in tensione.
provando ad allineare i corpi lo stesso allineamento non rimane sempre costante, ma si muove un po a favore di un cilindro e poi, dopo una piccola accelerata, al contrario, a favore dell'altro anche se sempre con scostamenti molto bassi.
Questo mi ha portato a fare un controllo, e cioè ho montato il deprimometro differenziale per regolare l'allineamento e messo in moto; i corpi farfallari erano allineati ma appena provavo a premere leggermente la vite con il dito, quindi senza girarla, l'allineamento andava a donnine allegre, poi sempre con il dito provavo a spingere nel senso opposto e l'allineamento andava sempre a donnine allegre ma nell'altro senso.
Questo è evidente sintomo di gioco, ma non so se è normale, del resto l'asta che fa da tirante non è regolabile anche se comunque la molla di ritorno della farfalla la tiene sempre in tensione.
provando ad allineare i corpi lo stesso allineamento non rimane sempre costante, ma si muove un po a favore di un cilindro e poi, dopo una piccola accelerata, al contrario, a favore dell'altro anche se sempre con scostamenti molto bassi.
Re: SV 1000, corpi farfallari
Vedi se riesci ad azzerare il gioco lavorando su entambe le viti e poi rifai la sincro corpi.
Back to blues
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: SV 1000, corpi farfallari
ma di viti ce n'è solo una, quella per l'allineamento, poi l'asta di rinvio alla farfalla anteriore.cocia ha scritto:Vedi se riesci ad azzerare il gioco lavorando su entambe le viti e poi rifai la sincro corpi.
Re: SV 1000, corpi farfallari
Si scusa leggendo velocemente mi ero perso la prima parte, stai parlando della vite che regola le farfalle primarie (quelle più basse), quello che non capisco è se è la vite stessa ad avere gioco oppure tutto il sistema di registro , visto che dici ci sono delle piccole variazioni di flusso quando tocchi la vite.
Back to blues
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: SV 1000, corpi farfallari
cercato sul manuale di officina, ed in effetti deve esserci un gioco di 0,15, quindi e' giusto cosi'.cocia ha scritto:Vedi se riesci ad azzerare il gioco lavorando su entambe le viti e poi rifai la sincro corpi.
inoltre dice che durante la taratura di corpi farfallari bisogna accertarsi che tra la vite di finecorsa in chiusura e la battuta ci sia questo spazio, cosi' per evitare che vadi in battuta ho messo lo spessimetro e poi ho tarato.
Eppure l'erogazione fino ai 4/5000 rpm e' sporca, ruvida.
A questo punto lunedi, comprero' le candele nuove e provo, sai mai siano le candele difettose?
Re: SV 1000, corpi farfallari
Potresti provare a controllare anche filtro benzina che sta direttamente nella pompa benzina nel serbatoio, è un lavoraccio ma una controllatina non sarebbe male.
Sto avendo più o meno gli stessi sintomi con la mia e mi sta tirando pazzo!
Sto avendo più o meno gli stessi sintomi con la mia e mi sta tirando pazzo!
Back to blues
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: SV 1000, corpi farfallari [QUASI RISOLTO]
Dopo giorni di rimbecillimento e ricerche sulla rete penso di aver risolto il problema, dico penso perchè l'inregolaìrità tra i 4000 e i 5000 giri si è drasticamente ridotta, ma ancora non è come vorrei (e forse non ci potrà mai essere perchè non è un 4 cilindri).
leggendo in giro sulla rete ho notato che tutto l'impianto di sensori della nostra moto comunica con la centralina in modo restistivo, cioè leggendo le impedenze dei vari sensori.
Il problema è che se i contatti degli spinotti si ossidano anche un pò falsano le letture e quindi la centralina lavora con dati errati; ho passato tre ore a cercare tutti gli spinotti e a pulirli con in detergente per contatti e soffiarli con aria per asciugarli, il risultato è che la situazione è di molto migliorata.
Comunque, visto che martedì la dovrò portare dal meccanico per la revisione della forcella gli dirò di controllare anche l'allineamento dei corpi farfallari con il suo strumento e vedremo se migliora ulteriormente.
leggendo in giro sulla rete ho notato che tutto l'impianto di sensori della nostra moto comunica con la centralina in modo restistivo, cioè leggendo le impedenze dei vari sensori.
Il problema è che se i contatti degli spinotti si ossidano anche un pò falsano le letture e quindi la centralina lavora con dati errati; ho passato tre ore a cercare tutti gli spinotti e a pulirli con in detergente per contatti e soffiarli con aria per asciugarli, il risultato è che la situazione è di molto migliorata.
Comunque, visto che martedì la dovrò portare dal meccanico per la revisione della forcella gli dirò di controllare anche l'allineamento dei corpi farfallari con il suo strumento e vedremo se migliora ulteriormente.