Forse non lo sai, ma Moretti è diventato, per volere del Governo, Amministratore Delegato di Finmeccanica e guadagna molto più di prima.Hyperion ha scritto:abbassamento dei costi della politica (estesa a tutti i livelli, non solo ai parlamentari), taglio dei costi della dirigenza statale e parastatale (Moretti se ne vada dove vuole, per il servizio che offre trenitalia qualunque cifra oltre i 100'000 € l'anno è un furto), ...
E sempre prima delle tasse, devono aumentare gli introiti dal recupero dal sommerso, e controlli più accurati nel mercato immobiliare (già il fatto che non si riesca a legare una casa al proprietario per me è una cosa ridicola... chi ha 10 case deve pagare 20'000 € l'anno di imu)...
Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
- Località: Messina
Re: Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
Re: Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
Manco fossimo ai tempi delle signorie:comuni e regioni sono parti dello stato,se aumentano le tasse lo fanno per conto dello stato esattamente perché questo glielo lascia fare,o meglio ancora li incoraggia attivamente a farlo proprio per avere l'alibi di cui sopra.enjoyash ha scritto: il governo aumenterà il limite massimo di aumento facoltativo per le regioni (fino al 12%), così anche potranno dire che non è colpa loro ma delle regioni che lo faranno....
A cui non dovrebbe credere nessuno con un cervello,non mi riferisco certo a te ma a quanti ancora credono che "lo stato abbassa le tasse,ma tanto poi i comuni le aumentano".
Come se per il cittadino comuni,regioni e stato fossero entità separate con cui contrattare:sono un'unica cosa contraddistinta dal fatto di fornire servizi miserabili o anche inesistenti (con i dovuti distinguo in relazione alle diverse aree del paese) come contropartita di una pressione fiscale paurosa.
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7686
- Iscritto il: ven apr 20, 2007 12:13 am
- Moto: TriumpStreetTripleS
- Località: Cagliari
Re: Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
Hyperion ha scritto:Quindi mi stai dicendo che il bollo secondo te dovrebbe essere una tassa sul superfluo? E la sua finalità quale sarebbe? Disincentivare gli acquisti non necessari?
"Hai 2 già paia di pantaloni? Allora il prossimo paio di pantaloni che compri lo paghi il doppio, tiè!!"
Non ne vedo il senso.
Ed inoltre: se un oggetto è necessario o meno lo decidi tu? E su che basi?
E non capisco nemmeno il resto del discorso: perchè se non mi posso permettere una moto da 1000 €, mi posso permettere uno scooter da 1500?
Ripartiamo dalle definizioni: il bollo è una tassa sulla proprietà; ho qualcosa, e quindi pago per il suo possesso un tot l'anno allo stato.
La mia domanda è: ti sembra normale che la quantità da pagare sia indipendente dal valore dell'oggetto in possesso?
Per me no, e questo rimane sia se l'oggetto mi serve per qualcosa, sia se è superfluo, perchè la finalità dell'oggetto non è contemplata nel semplice possesso.
Qualche esempio:
posseggo un'auto che vale 30'000 €, secondo te sono in grado o meno di pagare 1'000 € l'anno per il suo possesso?
E se l'auto che posseggo vale 1'000 €, ti sembra giusto che ne debba pagare 1'000 l'anno?
Lo stesso vale per l'IMU e le case: chi è più ricco, paghi di più.
Se la tua macchina da 1000e ha 400cv (sono esigenze tue) ne puoi pagare anche 2000 l'anno.
Se hai problemi economici non tieni una macchina da 400cv.
Definire mezzi da divertimento o mezzi essenziali? Basta fare una valutazione sulla potenza.
Ripeto, bollo più pesante per chi puo' e sconto per i mezzi essenziali per il loro compito (spostamento).
Ma che discuto a fare...tanto siamo tutti froci col kulo degli altri.

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
Se puoi spiegarmi il nesso tra cv ed € te ne sarei grato... esistono macchine da 200 cv e che costano 2000 €...Sbenga ha scritto:Hyperion ha scritto:Quindi mi stai dicendo che il bollo secondo te dovrebbe essere una tassa sul superfluo? E la sua finalità quale sarebbe? Disincentivare gli acquisti non necessari?
"Hai 2 già paia di pantaloni? Allora il prossimo paio di pantaloni che compri lo paghi il doppio, tiè!!"
Non ne vedo il senso.
Ed inoltre: se un oggetto è necessario o meno lo decidi tu? E su che basi?
E non capisco nemmeno il resto del discorso: perchè se non mi posso permettere una moto da 1000 €, mi posso permettere uno scooter da 1500?
Ripartiamo dalle definizioni: il bollo è una tassa sulla proprietà; ho qualcosa, e quindi pago per il suo possesso un tot l'anno allo stato.
La mia domanda è: ti sembra normale che la quantità da pagare sia indipendente dal valore dell'oggetto in possesso?
Per me no, e questo rimane sia se l'oggetto mi serve per qualcosa, sia se è superfluo, perchè la finalità dell'oggetto non è contemplata nel semplice possesso.
Qualche esempio:
posseggo un'auto che vale 30'000 €, secondo te sono in grado o meno di pagare 1'000 € l'anno per il suo possesso?
E se l'auto che posseggo vale 1'000 €, ti sembra giusto che ne debba pagare 1'000 l'anno?
Lo stesso vale per l'IMU e le case: chi è più ricco, paghi di più.
Se la tua macchina da 1000e ha 400cv (sono esigenze tue) ne puoi pagare anche 2000 l'anno.
Se hai problemi economici non tieni una macchina da 400cv.
Definire mezzi da divertimento o mezzi essenziali? Basta fare una valutazione sulla potenza.
Ripeto, bollo più pesante per chi puo' e sconto per i mezzi essenziali per il loro compito (spostamento).
Ma che discuto a fare...tanto siamo tutti froci col kulo degli altri.
Se ho problemi economici non compro una macchina da 400 cv, ovvio, ma nemmeno una da 60 cv se costa 10'000 €... magari una da 1000 € ha 120 cv... secondo te in tal caso sarei troppo ricco? Come se i cv massimi potessero definire un'auto, o meglio, la ricchezza che definisce un'auto... bah...
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
Ma infatti.
Però non si può neanche far pagare il bollo in base al valore del mezzo, questo è chiaro, sarebbe troppo complicato.
In ogni caso, invece di farsi seghe su quanto e come pagare una tassa,è sufficiente una semplice analisi razionale:
Se l'obiettivo di una tassa è di massimizzare gli introiti, deve essere valutata in base alla curva di elasticità della domanda per il bene tassato.
Aumenti la tassa finché la diminuzione di consumi ad essa collegati non diventa più che proporzionale.
Purtroppo, a chi ci governa mancano evidentemente queste nozioni basilari di economia politica.. con il super bollo si è andato ben oltre provocando una diminuzione degli introiti per lo stato, idem sulla super tassa sulle barche, idem con l'aumento delle accise sui carburanti.
Da questo punto di vista, il bollo e le tasse collegate all'utilizzo dell'auto andrebbero fortemente ridotte.
Con lo stesso ragionamento, ha molto più senso l'imu perché la domanda di immobili è molto più inelastica essendo un bene primario.
Sent from my GT-I9300 using Tapatalk
Però non si può neanche far pagare il bollo in base al valore del mezzo, questo è chiaro, sarebbe troppo complicato.
In ogni caso, invece di farsi seghe su quanto e come pagare una tassa,è sufficiente una semplice analisi razionale:
Se l'obiettivo di una tassa è di massimizzare gli introiti, deve essere valutata in base alla curva di elasticità della domanda per il bene tassato.
Aumenti la tassa finché la diminuzione di consumi ad essa collegati non diventa più che proporzionale.
Purtroppo, a chi ci governa mancano evidentemente queste nozioni basilari di economia politica.. con il super bollo si è andato ben oltre provocando una diminuzione degli introiti per lo stato, idem sulla super tassa sulle barche, idem con l'aumento delle accise sui carburanti.
Da questo punto di vista, il bollo e le tasse collegate all'utilizzo dell'auto andrebbero fortemente ridotte.
Con lo stesso ragionamento, ha molto più senso l'imu perché la domanda di immobili è molto più inelastica essendo un bene primario.
Sent from my GT-I9300 using Tapatalk
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
- Località: Messina
Re: Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
Ecco, probabilmente l'obiettivo del nostro Governo è proprio questo e ciò spiega perchè i consumi continuano a scendere. Mungi oggi, mungi domani, il latte finisce. E ciò che mi fa inc....re di più è che a fronte di questi sacrifici il debito pubblico continua ad aumentare. Facciamo sacrifici ma non stanno servendo a nulla. Come dire, i sacrifici posso pure farli, ma tu Governo mi devi dimostrare che servono a qualcosa (riduzione del devito pubblico ad es. o servizi migliori), altrimenti che li faccio a fare?killeradicator ha scritto:Ma infatti.
Però non si può neanche far pagare il bollo in base al valore del mezzo, questo è chiaro, sarebbe troppo complicato.
In ogni caso, invece di farsi seghe su quanto e come pagare una tassa,è sufficiente una semplice analisi razionale:
Se l'obiettivo di una tassa è di massimizzare gli introiti, deve essere valutata in base alla curva di elasticità della domanda per il bene tassato.
Aumenti la tassa finché la diminuzione di consumi ad essa collegati non diventa più che proporzionale.
Purtroppo, a chi ci governa mancano evidentemente queste nozioni basilari di economia politica.. con il super bollo si è andato ben oltre provocando una diminuzione degli introiti per lo stato, idem sulla super tassa sulle barche, idem con l'aumento delle accise sui carburanti.
Da questo punto di vista, il bollo e le tasse collegate all'utilizzo dell'auto andrebbero fortemente ridotte.
Con lo stesso ragionamento, ha molto più senso l'imu perché la domanda di immobili è molto più inelastica essendo un bene primario.
Sent from my GT-I9300 using Tapatalk
Re: R: Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
beh neanche tanto.. basterebbe applicare dei coefficienti a scalare in base all'età del veicolo...anzi lo si fa già, al contrario però, visto che moto euro 0/1/2 pagano di più di euro3, e stessa cosa per le auto, il risultato è che i meno abbienti (che tengono veicolo più vecchi) pagano di più a parità di potenza....killeradicator ha scritto:Ma infatti.
Però non si può neanche far pagare il bollo in base al valore del mezzo, questo è chiaro, sarebbe troppo complicato.
In ogni caso, invece di farsi seghe su quanto e come pagare una tassa,è sufficiente una semplice analisi razionale:
Se l'obiettivo di una tassa è di massimizzare gli introiti, deve essere valutata in base alla curva di elasticità della domanda per il bene tassato.
Aumenti la tassa finché la diminuzione di consumi ad essa collegati non diventa più che proporzionale.
Purtroppo, a chi ci governa mancano evidentemente queste nozioni basilari di economia politica.. con il super bollo si è andato ben oltre provocando una diminuzione degli introiti per lo stato, idem sulla super tassa sulle barche, idem con l'aumento delle accise sui carburanti.
Da questo punto di vista, il bollo e le tasse collegate all'utilizzo dell'auto andrebbero fortemente ridotte.
Con lo stesso ragionamento, ha molto più senso l'imu perché la domanda di immobili è molto più inelastica essendo un bene primario.
Sent from my GT-I9300 using Tapatalk
ovviamente non sarebbe precisissimo come sistema perché ci son auto nuove da 120 cv che costano molto meno di altre da 90/120 e idem moto meno potenti che, nuove, costano meno di altre più potenti (esempio gsr750 vs BMW f800r o dorsoduro 1200 vs hypermotard 821)...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
Non è complicato: esistono già dei valori tabulati affidabili, sono quelle delle assicurazioni, che tra l'altro li utilizzano già tutte le volte che il danno del sinistro supera (per l'appunto) il valore dell'auto.killeradicator ha scritto:Ma infatti.
Però non si può neanche far pagare il bollo in base al valore del mezzo, questo è chiaro, sarebbe troppo complicato.
In ogni caso, invece di farsi seghe su quanto e come pagare una tassa,è sufficiente una semplice analisi razionale:
Se l'obiettivo di una tassa è di massimizzare gli introiti, deve essere valutata in base alla curva di elasticità della domanda per il bene tassato.
Aumenti la tassa finché la diminuzione di consumi ad essa collegati non diventa più che proporzionale.
Poi, se la finalità è spennarci fino in fondo, beh di modalità ce ne sono tutte quelle che vogliono, ma allora è inutile parlare di cosa è giusto e cosa no.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
Io reputo le tasse sui consumi assai più democratiche di quelle sul reddito.
Alla fine è una scelta.. vuoi pagare meno tasse adegui i tuoi consumi.
Tolte alcune categorie di beni che puoi considerare essenziali sul resto puoi applicare tasse in funzione di alcuni parametri precisi.
Avere un mille non è solo il costo di acquisto ma anche di assicurazione e consumi. Se ti puoi permettere quelli puoi permetterti anche di pagare di più di bollo.
Alla fine è una scelta.. vuoi pagare meno tasse adegui i tuoi consumi.
Tolte alcune categorie di beni che puoi considerare essenziali sul resto puoi applicare tasse in funzione di alcuni parametri precisi.
Avere un mille non è solo il costo di acquisto ma anche di assicurazione e consumi. Se ti puoi permettere quelli puoi permetterti anche di pagare di più di bollo.
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
Re: Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
allora come mai un SV1000 se lo può permettere anche chi guadagna 1000€ al mese, ma lo stesso non può certo permettersi una CBR1000RR SP nuova (tanto per stare in terra jap)? semplice, perché l'SV1000 costa poco, usata (ma anche nuova costava poco più della metà di un CBR di allora), mentre i costi a cui ti riferisci tu sono EVENTUALI e graduabili: cioè dipendono da come e quanto la uso, e se mi faccio la manutenzione in casa, anziché portarla dal meccanico, se invece che montare gomme da 300€ x 4000 km ne scelgo da 200x8.000, se sospendo l'assicurazione o meno...tequi ha scritto:Io reputo le tasse sui consumi assai più democratiche di quelle sul reddito.
Alla fine è una scelta.. vuoi pagare meno tasse adegui i tuoi consumi.
Tolte alcune categorie di beni che puoi considerare essenziali sul resto puoi applicare tasse in funzione di alcuni parametri precisi.
Avere un mille non è solo il costo di acquisto ma anche di assicurazione e consumi. Se ti puoi permettere quelli puoi permetterti anche di pagare di più di bollo.
-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
si parla di un aumento del 12% del bollo.. per la mia macchina grande vuol dire 50 euro (massimo) di aumento.. che in un anno fatto 4 euro al mese..
Una sv quanto vuoi che aumenti? 20 euro?
I 20 euro li spendi in più di benzina in un uscita rispetto a moto più parche nei consumi.
Una sv quanto vuoi che aumenti? 20 euro?
I 20 euro li spendi in più di benzina in un uscita rispetto a moto più parche nei consumi.
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
Ovvio, però bisogna capire quali sono questi parametri, ed il perchè della loro scelta.tequi ha scritto:Tolte alcune categorie di beni che puoi considerare essenziali sul resto puoi applicare tasse in funzione di alcuni parametri precisi.
Avere un mille non è solo il costo di acquisto ma anche di assicurazione e consumi. Se ti puoi permettere quelli puoi permetterti anche di pagare di più di bollo.
Io considero le tasse sulle proprietà (bollo, imu, ecc) giuste: qualcuno la può pensare in modo differente (ad esempio in alcuni paesi in europa non esiste il bollo sui veicoli, anche se c'è da tempo la tassa sulla casa), ma per me una tassa basata sulla ricchezza con finalità di una ridistribuzione è giusta.
Lo stato tassa di più i ricchi, e con questi soldi fa funzionare la macchina statale, di cui tutti, anche i meno ricchi, godono (siano ospedali, strade, istruzione, servizi, ecc).
Non sono però per niente d'accordo sulle cifre in gioco, e sul metodo scelto, in quanto la potenza non è un parametro di ricchezza.
A margine di quanto detto, metterei accise differenziate sulla benzina a seconda della classe di inquinamento del veicolo: un euro 0 paghi la benzina di più di un euro 5.
La finalità è ovvia: premiare chi inquina meno, chi ha un motore più pulito, chi ha consumi inferiori.
Di difficile implementazione, ma è una idea che trovo corretta.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
Sarà perchè sono vecchio e ricordo il momento in cui veniva calcolato il bollo sulla cilindrata e non sui cavalli.
Beh, quando avevo 18 anni era un fiorire di 1000 cc (o poco più) turbo.. pagavi poco ma avevano parecchi cavalli.
Oggi se prendi una classe A45 ti porti via un 2000cc con 360cv. Secondo me pagare sulla cilindrata non ha senso. Meglio i cavalli.
Il problema è avere tasse su tutti i fronti. E' ovvio che se pago il 50% di quello che guadagno in tasse ed in più mi tassi anche i consumi non funziona.
Ma se pagassi il 15% di tasse sul reddito ed il resto sui consumi sarebbe perfetto.
Le questioni di lana caprina di un aumento di 20 euro su un bollo di una moto che se la fai camminare poco poco fa 12km/l a me personalmente fanno molto ridere.
Io non mi faccio una M3 del 90 a prescindere dal bollo che paga.. vale molto di più la benzina che ci devo mettere dentro.
Beh, quando avevo 18 anni era un fiorire di 1000 cc (o poco più) turbo.. pagavi poco ma avevano parecchi cavalli.
Oggi se prendi una classe A45 ti porti via un 2000cc con 360cv. Secondo me pagare sulla cilindrata non ha senso. Meglio i cavalli.
Il problema è avere tasse su tutti i fronti. E' ovvio che se pago il 50% di quello che guadagno in tasse ed in più mi tassi anche i consumi non funziona.
Ma se pagassi il 15% di tasse sul reddito ed il resto sui consumi sarebbe perfetto.
Le questioni di lana caprina di un aumento di 20 euro su un bollo di una moto che se la fai camminare poco poco fa 12km/l a me personalmente fanno molto ridere.
Io non mi faccio una M3 del 90 a prescindere dal bollo che paga.. vale molto di più la benzina che ci devo mettere dentro.
"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
- Località: Messina
Re: Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
Sono giuste fino a quando, a causa di un periodo di disoccupazione, non potendole mantenere, devi venderle.Hyperion ha scritto:Ovvio, però bisogna capire quali sono questi parametri, ed il perchè della loro scelta.tequi ha scritto:Tolte alcune categorie di beni che puoi considerare essenziali sul resto puoi applicare tasse in funzione di alcuni parametri precisi.
Avere un mille non è solo il costo di acquisto ma anche di assicurazione e consumi. Se ti puoi permettere quelli puoi permetterti anche di pagare di più di bollo.
Io considero le tasse sulle proprietà (bollo, imu, ecc) giuste: qualcuno la può pensare in modo differente (ad esempio in alcuni paesi in europa non esiste il bollo sui veicoli, anche se c'è da tempo la tassa sulla casa), ma per me una tassa basata sulla ricchezza con finalità di una ridistribuzione è giusta.
Lo stato tassa di più i ricchi, e con questi soldi fa funzionare la macchina statale, di cui tutti, anche i meno ricchi, godono (siano ospedali, strade, istruzione, servizi, ecc).
Non sono però per niente d'accordo sulle cifre in gioco, e sul metodo scelto, in quanto la potenza non è un parametro di ricchezza.
A margine di quanto detto, metterei accise differenziate sulla benzina a seconda della classe di inquinamento del veicolo: un euro 0 paghi la benzina di più di un euro 5.
La finalità è ovvia: premiare chi inquina meno, chi ha un motore più pulito, chi ha consumi inferiori.
Di difficile implementazione, ma è una idea che trovo corretta.
Io la vedo così: guadagno, pago le tasse, con quello che mi resta ci compro quello che voglio e poi, su ciò che ho comprato, lo Stato non deve spennarmi perchè quelli sono beni che ho acquistato con soldi già tassati.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: mar feb 16, 2010 1:39 pm
- Moto: multistrada 1200st
- Località: goteborg
Re: Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
tequi ha scritto: Io non mi faccio una M3 del 90 a prescindere dal bollo che paga.. vale molto di più la benzina che ci devo mettere dentro.
bhe io invece magari non una m3 ma un auto vecchiotta e ben cavallata me la prenderei anche solo per usarla 1 volta l'anno, però mi costerebbe troppo tra bollo e assicurazione ,1500/2000 euro l'anno altro che benzina, aggiungici il trapasso e ti passa la voglia...

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
Cilindrata, potenza, numero di cilindri, posti a sedere, tutti i dati tecnici che vuoi: non ce n'è uno rappresentativo di quello che deve essere l'unico parametro di interesse: il valore in termini economici.tequi ha scritto:Sarà perchè sono vecchio e ricordo il momento in cui veniva calcolato il bollo sulla cilindrata e non sui cavalli.
Beh, quando avevo 18 anni era un fiorire di 1000 cc (o poco più) turbo.. pagavi poco ma avevano parecchi cavalli.
rombocupo77 ha scritto:Sono giuste fino a quando, a causa di un periodo di disoccupazione, non potendole mantenere, devi venderle.Hyperion ha scritto:Io considero le tasse sulle proprietà (bollo, imu, ecc) giuste: qualcuno la può pensare in modo differente (ad esempio in alcuni paesi in europa non esiste il bollo sui veicoli, anche se c'è da tempo la tassa sulla casa), ma per me una tassa basata sulla ricchezza con finalità di una ridistribuzione è giusta.
Lo stato tassa di più i ricchi, e con questi soldi fa funzionare la macchina statale, di cui tutti, anche i meno ricchi, godono (siano ospedali, strade, istruzione, servizi, ecc).
Io la vedo così: guadagno, pago le tasse, con quello che mi resta ci compro quello che voglio e poi, su ciò che ho comprato, lo Stato non deve spennarmi perchè quelli sono beni che ho acquistato con soldi già tassati.
Questo è un problema differente, che non ha niente a vedere con il fatto che sia giusto o meno pagare sul possesso di oggetti.
Perdere il lavoro non cambia il valore degli oggetti che uno possiede; per quanto mi riguarda, uno potrebbe rimandare il pagamento della tassa di possesso in caso di perdita di lavoro (rimandare, non smettere di pagare), oppure le cifre in gioco potrebbero essere talmente basse da non rappresentare problemi di pagamenti (es. un'auto dal valore residuo di 2000 € potrebbe comportare 20 € di bollo l'anno).
Di soluzioni ce ne sono quante ne vuoi.
Rimane il problema fondamentale: perdere il lavoro non sarebbe una tragedia se il ritrovarlo fosse semplice.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
Re: R: Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
trapasso che per inciso per le auto aumenta con l'aumentare dei cavalli per l'assurda ipt (che ovviamente esiste solo in Italia, in Germania con 30€ fai il passaggio)... e c'è pure gente che giustifica sta cosa, mah, contenti voijoker ha scritto:tequi ha scritto: Io non mi faccio una M3 del 90 a prescindere dal bollo che paga.. vale molto di più la benzina che ci devo mettere dentro.
bhe io invece magari non una m3 ma un auto vecchiotta e ben cavallata me la prenderei anche solo per usarla 1 volta l'anno, però mi costerebbe troppo tra bollo e assicurazione ,1500/2000 euro l'anno altro che benzina, aggiungici il trapasso e ti passa la voglia...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: mar feb 16, 2010 1:39 pm
- Moto: multistrada 1200st
- Località: goteborg
Re: Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
lo so lo so qualche mese fa per la mirabolante potenza di 134 cv ho dovuto pagare 500 euro di passaggio di proprietàenjoyash ha scritto:trapasso che per inciso per le auto aumenta con l'aumentare dei cavalli per l'assurda ipt (che ovviamente esiste solo in Italia, in Germania con 30€ fai il passaggio)... e c'è pure gente che giustifica sta cosa, mah, contenti voijoker ha scritto:tequi ha scritto: Io non mi faccio una M3 del 90 a prescindere dal bollo che paga.. vale molto di più la benzina che ci devo mettere dentro.
bhe io invece magari non una m3 ma un auto vecchiotta e ben cavallata me la prenderei anche solo per usarla 1 volta l'anno, però mi costerebbe troppo tra bollo e assicurazione ,1500/2000 euro l'anno altro che benzina, aggiungici il trapasso e ti passa la voglia...



per un'auto pagata 3000 euro
per carità non me l'ha prescritto il medico di comprarla, anche io sono a favorevole a tassare maggiormente il superfluo ma tutto dovrebbe essere proporzionato... specialmente se parliamo di motori, in europa abbiamo i costi più alti... se poi li proporzioni agli stipendi di triplicano

Re: Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
Per me ha senso tassare sui cv solo x questioni legate alla salvaguardia ambientale...mettici tt la tecnologia del mondo ma di solito più cv corrispondono a più consumi... Incentivi la gente ad avere auto con meno cv e minori consumi...è l'unica giustifica... Però continuo a trovare assurdo pagare bollo su mezzi non circolanti
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: Eccallà, nuovi aumenti tasse (FORSE)
Se la prendi per una volta l'anno allora è un giocattolo non un bene necessario.. chi ha bisogno di un bene non la usa una volta l'anno e per quello guarda prima di tutto i costi giornalieri ..joker ha scritto:tequi ha scritto: Io non mi faccio una M3 del 90 a prescindere dal bollo che paga.. vale molto di più la benzina che ci devo mettere dentro.
bhe io invece magari non una m3 ma un auto vecchiotta e ben cavallata me la prenderei anche solo per usarla 1 volta l'anno, però mi costerebbe troppo tra bollo e assicurazione ,1500/2000 euro l'anno altro che benzina, aggiungici il trapasso e ti passa la voglia...

"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."