gsr750z

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: gsr750z

Messaggio da killeradicator » lun giu 23, 2014 1:17 pm

ma se l'sv che pesava 20kg buoni di meno frenava da schifo, dubito che qui abbiano migliorato particolarmente.

in ogni caso pinze del genere su una moto del genere non si possono vedere, non tanto per la frenata in sè quanto perchè sono indice di un economicità complessiva del mezzo.

se monti pinze del genere, un particolare OVVIO, relativamente economico ed evidente, vien da chiedersi cosa ci sia in quella forcella, di che qualità sia il telaio, che mono abbiano messo, e così via su tutto il resto della moto.

10 anni fa erano più intelligenti: un CBR600F aveva forcella standard (alla fine una USD quanto cambia?? poco o niente) ma regolabile, e un avantreno solido in frenata con le stesse pinze del 1000.

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: gsr750z

Messaggio da enjoyash » lun giu 23, 2014 1:22 pm

il fatto è che da chi ce l'ha (e è uno che ha esperienza, viene da una tuono factory) e dalle prove dei giornali (e suzuki non è che abbia mai avuto recensioni particolarmente di parte o di favore) emerge un comportamento dinamico buono, freni a parte...


ah, per la cronaca su motorrad.de hanno fatto la copertina con il possibile GSR1000

Immagine

nitosv
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1710
Iscritto il: mar giu 07, 2011 6:10 pm
Moto: SV650 K7 + MT 10
Località: Provincia Milano Sud

Re: gsr750z

Messaggio da nitosv » lun giu 23, 2014 3:00 pm

killeradicator ha scritto:ma se l'sv che pesava 20kg buoni di meno frenava da schifo, dubito che qui abbiano migliorato particolarmente.

in ogni caso pinze del genere su una moto del genere non si possono vedere, non tanto per la frenata in sè quanto perchè sono indice di un economicità complessiva del mezzo.

se monti pinze del genere, un particolare OVVIO, relativamente economico ed evidente, vien da chiedersi cosa ci sia in quella forcella, di che qualità sia il telaio, che mono abbiano messo, e così via su tutto il resto della moto.

10 anni fa erano più intelligenti: un CBR600F aveva forcella standard (alla fine una USD quanto cambia?? poco o niente) ma regolabile, e un avantreno solido in frenata con le stesse pinze del 1000.
Nulla da eccepire, è anche vero che parliamo di una moto nata (con 10 anni di ritardo) nel periodo di crisi più nero che si può ed hanno voluto (cme al solito) conteneri i costi...... Infatti la GSR si porta a casa con poco più di 6000 euro che per un 7emmezzo (con motore derivato da gsx-r) non è male...............
Poi ripeto, all'occhio sicuramente sfigurano parecchie cose e sicuramente chi può permetterselo va su altri lidi più blasonati e più accessoriati (ducati-mv etc) però come dice Enjoy nei vari test che dovrebbe essere imparziali la dinamica globale della moto non andava male................. Ed io mi ricordo benissimo di una rivista (mi sembra dueruote) del 2011 dove usciva vincitrice da una comparativa dove anche la frenata era elogiata rispetto ad altre moto...............
ImmagineImmagineImmagine

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: gsr750z

Messaggio da enjoyash » lun giu 23, 2014 3:17 pm

beh se è per questo anche la Z750 si portava a casa con 6500-6700€ nel 2007-2008 ecc. quindi non ci vedo nulla di così miracoloso nel prezzo...che poi kawa come finiture (verniciature, blocchetti elettrici, plastiche) era fatta pure meglio, parlo della 2007 che ho avuto....

il GSR750 è un clone della Z750 in fondo...un po' più grezza di finiture, però, a quanto pare, con una ciclistica più efficace e un motore un po' più potente (cosa che su strada non serve peraltro), oltre che più leggera di quasi 20 kg (e lì son quasi tutti nel motore, obsoleto quello della kawa, più moderno e sportivo quello della suzu)...

però ha anche ragione killeradicator...
nel 2011 non puoi uscire con una moto che ha forcellone e pinze freno da moto anni '90...
non è per dire, ma già il GSR600 costava sui 6500€ e aveva un bellissimo forcellone (che poi all'atto pratico vadano bene uguale su strada non discuto, ma se è per estetica vince 10 a 0 la gsr vecchia in questo particolare) e pinze assiali ma a 4 pistoni...ora cosa costano in più 2 pinze assiali a 4 pistoni rispetto a quelle a 2 pistoni montate? e una radiale economica? non penso che ci passino neanche 50€ di differenza per un costruttore da milioni di pezzi come Suzuki... 2 pinze radiali, anche piuttosto efficaci, le monta la shiver, che costa suppergiù uguale al GSR 750 (senza contare tubi in treccia di serie, forcellone moderno in alu), e non credo ci rimettano a venderla a 6500euro (Altrimenti l'avrebbero segata dalla produzione ancora 3 anni fa, quando hanno iniziato a svenderla sotto i 7000)

nitosv
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1710
Iscritto il: mar giu 07, 2011 6:10 pm
Moto: SV650 K7 + MT 10
Località: Provincia Milano Sud

Re: gsr750z

Messaggio da nitosv » lun giu 23, 2014 3:31 pm

Sulle scelte fatte in economia di mamma suzuki abbiamo già detto e ridetto............
Sul discorso GSR, vero che a livelllo di pubblicità ed estetica hanno proprio raschiato il barile del magazzino per assemblarla, però noi guardiamo sempre (giustamente) dal nostro punto di vista del mercato nazionale, dove noi italiani si sa siamo esigenti su certe cose (ri-gistamente visto che paghiamo).
Sarebbe curioso sapere com'è andata e come va questa GSR fatta in economia con dieci anni di ritardo negli altri mercati, magari ci dobbiamo rimangiare tutto...................... o magari no.... e allora non capisco perchè in Suzuki non facciano tagli al marketing................(Gladius e GSR e son giù due)
ImmagineImmagineImmagine

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: gsr750z

Messaggio da killeradicator » lun giu 23, 2014 4:03 pm

sono d'accordo con entrambi, le doti dinamiche probabilmente sono buone non ho mai sentito il contrario per questa moto.

quello che non capisco è:
due pinze fondo di magazzino di un gixxer 1000 del 2003 quanto costeranno in più? 50 euro?
una capriata di rinforzo sul forcellone quanto costerà in più? 20 euro?

portiamo il tutto a 100, triplichiamo per sicurezza, con 300 euro in più vendi una moto che ESTETICAMENTE (che poi è quello che conta quando la vedi sulla copertina di un giornale) sembra un GSXR denudato, e non un GS500 con le carene (esagero, ma il concetto è quello).

ok in Europa siamo schizzinosi, in Italia siamo i più schizzinosi d'Europa... ma non ti costa tanto farlo, non capisco perchè OSTENTARE economicità senza un vero risparmio.

nitosv
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1710
Iscritto il: mar giu 07, 2011 6:10 pm
Moto: SV650 K7 + MT 10
Località: Provincia Milano Sud

Re: gsr750z

Messaggio da nitosv » lun giu 23, 2014 4:18 pm

killeradicator ha scritto:sono d'accordo con entrambi, le doti dinamiche probabilmente sono buone non ho mai sentito il contrario per questa moto.

quello che non capisco è:
due pinze fondo di magazzino di un gixxer 1000 del 2003 quanto costeranno in più? 50 euro?
una capriata di rinforzo sul forcellone quanto costerà in più? 20 euro?

portiamo il tutto a 100, triplichiamo per sicurezza, con 300 euro in più vendi una moto che ESTETICAMENTE (che poi è quello che conta quando la vedi sulla copertina di un giornale) sembra un GSXR denudato, e non un GS500 con le carene (esagero, ma il concetto è quello).

ok in Europa siamo schizzinosi, in Italia siamo i più schizzinosi d'Europa... ma non ti costa tanto farlo, non capisco perchè OSTENTARE economicità senza un vero risparmio.
Non ho mai lavorato in multinazionali (tipo Suzuki) quindi non conosco le loro economie di scale piuttosto che le loro strategie.
Non so quindi se la cosa è cosi semplicistica, ma se fosse così sono d'accordo con te e non capisco nemmeno io il motivo...........
ImmagineImmagineImmagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: gsr750z

Messaggio da nikovic » lun giu 23, 2014 4:33 pm

il motivo c'e' ed esiste da sempre!

E' un discorso molto strano e un pelino complesso ma porta a far si che le 4 sorelle nipponiche non si pestino i piedi facendo modelli super prestazionali, ma piu' o meno allineati tutti come prestazioni. Suzuki poi ha una forte collaborazione con Kawasaki.
Ma voi veramente pensate che un colosso come suzuki non sia capace di fare moto prestazionali? Esiste sta' sorta di tacito accordo su come spartirsi il mercato, perche' suzuki non ha fatto una moto stile nc700?
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: gsr750z

Messaggio da enjoyash » lun giu 23, 2014 4:40 pm

@nitosv: beh l'esempio ce l'hai in casa suzuki: GSR600...nel 2006 pinze radiali e forcella upside down non erano uno standard sulle naked, ma solo sulle sportive..

cominciava a vedersi la forcella upside down su alcuni modelli (a parte il monster, hornet 2005-2006 per esempio)...

pure il forcellone sulle naked medie era in genere basico (Z750, Hornet, FZ6, tutte con forcelloni in tubi quadri di acciaio o alluminio), così come le pinze, tutte assiali e a 2 o al max 4 pistoni...

quindi suzu col gsr600 ha fatto una via di mezzo (bel forcellone, ma forcella tradizionale, pinze a 4 pistoni e non a 2), un compromesso tra qualità e contenimento dei costi...

ora se sul 600 metti certe componenti significa che non hanno un sovraccosto così esagerato, considerato anche il tempo in cui esce un certo modello...10 anni fa un forcellone come quello del GSR600 era una novità assoluta su una naked di media cilindrata..oggi è lo standard, significa che i costi si son già abbassati su certe componenti...

non penso che aprilia, triumph e yamaha siano delle società di beneficienza...eppure su shiver, street triple e mt09/FZ8, tutte moto che come prezzo son lì lì (o poco più su, tra i 6500 e gli 8000€), han messo componenti che, almeno esteticamente, son più accattivanti e moderne.

persino sulla hornet e sulla Z800 han messo dei forcelloni un po' più rastremati e lavorati, sebbene siano dei normalissimi bibraccio come quello del gsr750...ma almeno non ci hanno rimesso il classico tubazzo quadrato d'acciaio come sul GSR750 e vecchie z750, hornet ecc. ...

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: gsr750z

Messaggio da enjoyash » lun giu 23, 2014 4:46 pm

nikovic ha scritto:il motivo c'e' ed esiste da sempre!

E' un discorso molto strano e un pelino complesso ma porta a far si che le 4 sorelle nipponiche non si pestino i piedi facendo modelli super prestazionali, ma piu' o meno allineati tutti come prestazioni. Suzuki poi ha una forte collaborazione con Kawasaki.
Ma voi veramente pensate che un colosso come suzuki non sia capace di fare moto prestazionali? Esiste sta' sorta di tacito accordo su come spartirsi il mercato, perche' suzuki non ha fatto una moto stile nc700?
ma non saprei, questa mi sa da dietrologia spiccia...

poi vabbè, ma non dico chissà cosa, ma non bastava metterci un dolce prepuzio umano di forcellone della SV1000, era già n'altra cosa, sempre "povera" ma un minimo meglio eddaje
lo dico perchè un forcellone del genere stona, c'è poco da fare, su una moto moderna e dal desing hypersport..io ce l'ho avuto sulla Z e si notava veramente molto, poi uno mentre la guida se ne frega, ovvio, se va bene, però... per il resto a me piace pure un tot la GSR750, a differenza della 600 che mi ha sempre fatto ribrezzo..

Immagine
Immagine

nitosv
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1710
Iscritto il: mar giu 07, 2011 6:10 pm
Moto: SV650 K7 + MT 10
Località: Provincia Milano Sud

Re: gsr750z

Messaggio da nitosv » lun giu 23, 2014 5:16 pm

nikovic ha scritto:il motivo c'e' ed esiste da sempre!

E' un discorso molto strano e un pelino complesso ma porta a far si che le 4 sorelle nipponiche non si pestino i piedi facendo modelli super prestazionali, ma piu' o meno allineati tutti come prestazioni. Suzuki poi ha una forte collaborazione con Kawasaki.
Ma voi veramente pensate che un colosso come suzuki non sia capace di fare moto prestazionali? Esiste sta' sorta di tacito accordo su come spartirsi il mercato, perche' suzuki non ha fatto una moto stile nc700?
Se fosse come dici tu allora, quando Kawa fece uscire la Z750, Suzuki (che era l'unica delle altre 3 sorelle ad avere il motore già pronto della gsx-r) non fece la sua alternativa per non pestarle i piedi ? Decretando quindi il successo e facendo diventare la Z750 una best-seller del segmento ? Si ma a che pro ? Questo secondo me è autolesionismo perchè non mi sembra che la Kawa abbia ricambiato il favore...............
Anzi mamma Suzuki non contenta ha "regalato" ai posteri anche la Gladius giusto per favorire ancora Kawa con la sua ER-6..........................
ImmagineImmagineImmagine

nitosv
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1710
Iscritto il: mar giu 07, 2011 6:10 pm
Moto: SV650 K7 + MT 10
Località: Provincia Milano Sud

Re: gsr750z

Messaggio da nitosv » lun giu 23, 2014 5:18 pm

enjoyash ha scritto:@nitosv: beh l'esempio ce l'hai in casa suzuki: GSR600...nel 2006 pinze radiali e forcella upside down non erano uno standard sulle naked, ma solo sulle sportive..

...
A maggior ragione quindi avrebbero dovuto farlo sulla GSR750 visto il discreto successo ottenuto con la 600.................. e li che non capisco il loro modo di ragionare
ImmagineImmagineImmagine

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: gsr750z

Messaggio da killeradicator » lun giu 23, 2014 5:50 pm

Più che altro non mi sembra probabile il tacito accordo visto che tutte le case sono praticamente tutte negli stessi segmenti.

600 supersport
1000 supersport
Naked media cilindrata
Naked 1000 (eccetto suzuki)
Scooter media cilindrata (eccetto Kawasaki)
Maxiscooter (eccetto kawa)
Cross media cilindrata
Enduro 400
Maxienduro (tranne Kawasaki)

E così via.... sono quasi sempre in diretta competizione

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: gsr750z

Messaggio da enjoyash » lun giu 23, 2014 6:03 pm

nitosv ha scritto:
il fenomeno... ha scritto:@nitosv: beh l'esempio ce l'hai in casa suzuki: GSR600...nel 2006 pinze radiali e forcella upside down non erano uno standard sulle naked, ma solo sulle sportive..

...
A maggior ragione quindi avrebbero dovuto farlo sulla GSR750 visto il discreto successo ottenuto con la 600.................. e li che non capisco il loro modo di ragionare
eh sul fatto che sia incomprensibile siamo d'accordissimo: che senso ha fare una moto nuova in tutto, proposta come l'evoluzione del modello precedente (per motore, estetica), proposta come moto sportivissima (basta vedere le pubblicità stampa dove la menano sempre col fatto che è derivata dalla GSXR), e poi metterci 2 componenti antiquate, addirittura inferiori alla vecchia gsr600? boh...ti rispondevo così dal punto di vista dei costi: se lo facevano per la 600 a un prezzo simile, perché non dovrebbero farcela per una 750?

non potevano farla così? troppo difficile?

Immagine

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: gsr750z

Messaggio da enjoyash » mar lug 01, 2014 12:39 pm

comunque poi bisogna sempre vedere in concreto


ora alzi la mano chi avrebbe mai detto che la GSR750 si ferma in meno spazio della Z750R (quella con pinze radiali a 4 pistoni ecc. )!

da questo test, invece, pare proprio che le due pinzette alla fine funzionino abbastanza bene rispetto a quelle della cugina kawa, sulla carta meglio dotata...
oltre ad andare meglio in tutto il resto, frena pure meglio

ok le pinze della Z devono fermare anche 16 kg in meno, però la differenza dei due impianti dovrebbe esserci tutta...

Immagine

http://www.dueruote.it/prove/kawasaki-z ... restazioni" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

:o

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21000
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: gsr750z

Messaggio da sniper765 » mar lug 01, 2014 2:34 pm

beh dai 50 all'ora si ferma un metro e mezzo prima, mica poco.

vorrei dire però una cosa, facendo prima una doverosa premessa.
premessa: non so esattamente che strade ci siano negli usa, come sia l'asfalto e quali siano i loro standard di "frenata". però a guardare certe strade e certe immagini non è che gli ammeregani siano poi tanto più fermi di noi.
ora, sono andato a curiosare un po' su sv-rider (diciamo che ci butto spesso un occhio perchè lo trovo un forum molto interessante con buoni suggerimenti). hanno vari tipi di adattatori per montare pinze sv1000, gsr600 (che sono le stesse), le nissin, le brembo ecc, ma sapete che alla fine la modifica alle pinze non è poi così "richiesta"? più d'un utente alla fine consiglia di lasciarle che così schifo non fanno, e che tra le pinze a due pistoncini ce ne sono anche di peggiori (addirittura?).

certo, resta il fatto che su una gsr750 potevano metterci almeno le assiali del gsr600, anche e solo perchè so' grosse il doppio.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: gsr750z

Messaggio da enjoyash » mar lug 01, 2014 2:40 pm

secondo me più che altro per un discorso estetico le radiali ci stavano meglio così come un forcellone più sportivo...però han pensato, se la z dal 2004 a oggi ha venduto così tanto nonostante pinzette assiali e forcellino squadrato, perché dovremmo sprecarci noi? se poi, misteriosamente, frenicchiano anche benino, si conferma la politica Suzuki: tanta sostanza e poca forma...però onestamente pensavo frenasse molto peggio, sarei curioso di provarla a sto punto

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21000
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: gsr750z

Messaggio da sniper765 » mar lug 01, 2014 3:06 pm

enjoyash ha scritto:secondo me più che altro per un discorso estetico le radiali ci stavano meglio così come un forcellone più sportivo...però han pensato, se la z dal 2004 a oggi ha venduto così tanto nonostante pinzette assiali e forcellino squadrato, perché dovremmo sprecarci noi? se poi, misteriosamente, frenicchiano anche benino, si conferma la politica Suzuki: tanta sostanza e poca forma...però onestamente pensavo frenasse molto peggio, sarei curioso di provarla a sto punto
però dare troppo poco peso alla forma significare perdere il "colpo d'occhio" che può farti acquisire il cliente extra...
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Lizard
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2392
Iscritto il: ven set 07, 2007 9:33 am
Località: Quell'altro ramo del lago di Como

Re: gsr750z

Messaggio da Lizard » mar lug 01, 2014 3:11 pm

sniper765 ha scritto:beh dai 50 all'ora si ferma un metro e mezzo prima, mica poco.

vorrei dire però una cosa, facendo prima una doverosa premessa.
premessa: non so esattamente che strade ci siano negli usa, come sia l'asfalto e quali siano i loro standard di "frenata". però a guardare certe strade e certe immagini non è che gli ammeregani siano poi tanto più fermi di noi.
ora, sono andato a curiosare un po' su sv-rider (diciamo che ci butto spesso un occhio perchè lo trovo un forum molto interessante con buoni suggerimenti). hanno vari tipi di adattatori per montare pinze sv1000, gsr600 (che sono le stesse), le nissin, le brembo ecc, ma sapete che alla fine la modifica alle pinze non è poi così "richiesta"? più d'un utente alla fine consiglia di lasciarle che così schifo non fanno, e che tra le pinze a due pistoncini ce ne sono anche di peggiori (addirittura?).

certo, resta il fatto che su una gsr750 potevano metterci almeno le assiali del gsr600, anche e solo perchè so' grosse il doppio.
Ma infatti è (o almeno dovrebbe esser) chiaro a chiunque che le pinze di serie dell'Sv vanno benissimo come sono. Il fatto che esista di meglio sul mercato non significa che quello che si ha non va bene.

Tanto più che conta anche l'equilibrio generale in queste cose, col freno a motore dell'sv basta buttare giù una marcia e rallenti alla grande...somma questo alle pinze di serie e stai a posto per strada (giusto i tubi in treccia servirebbero per un uso tosto, ma questo vale per ogni impianto frenante)

Come è ovvio che se vuoi fare le staccate in pista allora pretendi altro...
Immagine

Matrom
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 341
Iscritto il: sab dic 04, 2010 9:18 pm
Moto: Honda Hornet 06 DPM
Nome: Matteo
Località: Pescara

Re: gsr750z

Messaggio da Matrom » mar lug 01, 2014 8:13 pm

Io lo scorso anno su Superbike lessi una comparativa tra questa, fz8, hornet e z750r...

beh discorso finiture: vinse a mani bassi l fz8, seguita da hornet e poi le altre due.
motore: a mani basse il gsr..gli altri non ricordo

Mentre come prestazioni, globalmente gsr 750 ed hornet, secondo i tester, facevano discorso a parte rispetto altre altre due. Del gsr grandi lodi per motore e ciclistica, mentre per la hornet motore cattivo nonostante fosse un 600 e ciclistica eccezionalmente svelta.

Della zeta dissero che i problemi sono sempre gli stessi, il peso.

Parlando del gsr io personalmente non la prenderei mai...è troppo vaga come disegno, sembra un mix di tutto. Come citava il film Balto: ''non è un gsr, non è una zeta, sa soltanto quello che non è'' :evil: orrida massima ma è proprio cosi.
Se corri come un Fulmine ti schianti come un Tuono

Immagine <3 Immagine

Rispondi