Prima uscita con la millona

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
Dr. Ergal
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 319
Iscritto il: mer giu 04, 2014 12:10 pm
Moto: SV1KS K5
Nome: Gianfranco
Località: 30ino
Contatta:

Re: Prima uscita con la millona

Messaggio da Dr. Ergal » lun giu 30, 2014 2:23 pm

Non avete tutti i torti :up:

Provo a rimontarlo e vi farò sapere :wink:
L'insostenibile leggerezza dell'ergal...
Immagine
L'SV blu va di più...

stez90
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1705
Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
Moto: XSR900GP, M4
Località: PD

Re: Prima uscita con la millona

Messaggio da stez90 » lun giu 30, 2014 2:30 pm

Riguardo allo snorkel, "ostacolo" o no dipende da come è tarato l'airbox.. In risonanza non offre alcuna resistenza.
Comunque poco ci metti a fare la prova pratica. ;)
Le farfalle secondarie sono in serie a quelle primarie, se restano chiuse stai fermo :D Non è che si aprano ad un tot di giri.. Seguono quelle manuali correggendo "al ribasso" eventuali aperture troppo violente.. Più o meno la funzionalità di un carburatore a depressione, ovvero correlare la portata d'aria alla richiesta istantanea del motore.. Solo un po' più evoluta..

Dr. Ergal
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 319
Iscritto il: mer giu 04, 2014 12:10 pm
Moto: SV1KS K5
Nome: Gianfranco
Località: 30ino
Contatta:

Re: Prima uscita con la millona

Messaggio da Dr. Ergal » lun giu 30, 2014 3:24 pm

Grazie per la precisazione :wink:

So come funziona e cosa fa il SDTV; il punto è che pare che la logica di funzionamento abbia una rampa abbastanza decisa intorno a quella soglia (dove in effetti il flusso in aspirazione comincia ad essere importante e quindi l'apertura si fa più decisa), perchè un cambio così repentino dell'acustica si spiega solo con l'abbattimento di una qualche barriera, un po' come succedeva con il famigerato "flap" nell'airbox delle Honda CBR 929 e 954.
L'insostenibile leggerezza dell'ergal...
Immagine
L'SV blu va di più...

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Prima uscita con la millona

Messaggio da nikovic » lun giu 30, 2014 3:34 pm

Dr. Ergal ha scritto:Grazie per la precisazione :wink:

So come funziona e cosa fa il SDTV; il punto è che pare che la logica di funzionamento abbia una rampa abbastanza decisa intorno a quella soglia (dove in effetti il flusso in aspirazione comincia ad essere importante e quindi l'apertura si fa più decisa), perchè un cambio così repentino dell'acustica si spiega solo con l'abbattimento di una qualche barriera, un po' come succedeva con il famigerato "flap" nell'airbox delle Honda CBR 929 e 954.

Esatto succede quando si passa da un flusso in stato di quiete a un flusso in turbolenza, se prendi un tubo dell'acqua e aumenti la pressione all'interno (senza ampliare la sezione) manderai il fluido in turbolenza e se metti la mano sul tubo sentirai anche le vibrazioni, da prima ad alta frequenza poi arrivano anche quelle a bassa frequenza e il tubo arriva anche ad ondeggiare
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Dr. Ergal
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 319
Iscritto il: mer giu 04, 2014 12:10 pm
Moto: SV1KS K5
Nome: Gianfranco
Località: 30ino
Contatta:

Re: Prima uscita con la millona

Messaggio da Dr. Ergal » lun giu 30, 2014 3:40 pm

Giustissimo, ma qui si sta facendo confusione tra il tubo in stato laminare/turbolento (ossia il venturi del corpo farfallato) e lo snorkel mancante: sono due ambienti vicini, affini, ma non contigui.

Mi spiego: non dimentichiamoci che tra i due ambienti c'è un popò di FILTROZZO che abbatte già di suo le onde sonore e vibrazionali e soprattutto crea un "∆P" (ossia un salto di pressione) che rallenta e "calma" il fluido.
Non per nulla, lo scopo dell'airbox e del pannello filtrante è anche quello di creare un ambiente di aria calma così da rendere il flusso nel venturi più laminare possibile.

Detto questo, e detto anche che possiate aver ragione che lo snorkel possa spezzare le risonanze a MONTE del filtro, mi sfugge come lo snorkel possa avere influenze vibrazionali A VALLE del filtro medesimo... :roll:


Lo so, per le pippe mentali sono un asso :lol2:
L'insostenibile leggerezza dell'ergal...
Immagine
L'SV blu va di più...

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Prima uscita con la millona

Messaggio da pike » lun giu 30, 2014 3:48 pm

Turbolenza, vibrazione, ed elementi tra loro non ammortizzati.
Se per caso uno di questi trema... e non c'è un elemento ammortizzante a disaccoppiarlo dal resto dei cosi a cui è collegato/avvitato, quello trasmette la vibrazione.
Oh... la prova dello Snorkel porta via 40-50 minuti. Se la fai a vuoto mi spiace, ma se ti risolve il problema del rombo di tuono...
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Prima uscita con la millona

Messaggio da nikovic » lun giu 30, 2014 3:51 pm

Dr. Ergal ha scritto:Giustissimo, ma qui si sta facendo confusione tra il tubo in stato laminare/turbolento (ossia il venturi del corpo farfallato) e lo snorkel mancante: sono due ambienti vicini, affini, ma non contigui.

Mi spiego: non dimentichiamoci che tra i due ambienti c'è un popò di FILTROZZO che abbatte già di suo le onde sonore e vibrazionali e soprattutto crea un "∆P" (ossia un salto di pressione) che rallenta e "calma" il fluido.
Non per nulla, lo scopo dell'airbox e del pannello filtrante è anche quello di creare un ambiente di aria calma così da rendere il flusso nel venturi più laminare possibile.

Detto questo, e detto anche che possiate aver ragione che lo snorkel possa spezzare le risonanze a MONTE del filtro, mi sfugge come lo snorkel possa avere influenze vibrazionali A VALLE del filtro medesimo... :roll:


Lo so, per le pippe mentali sono un asso :lol2:

Ora non so' come e' fatto sto snorkel ma potrebbe calmare il flusso d'aria variando (aumentando) progressivamente la sezione interna del condotto?
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Prima uscita con la millona

Messaggio da pike » lun giu 30, 2014 4:08 pm

Basta anche che abbia un andamento non rettilineo, che rompa la formazione d'onda.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Prima uscita con la millona

Messaggio da nikovic » lun giu 30, 2014 4:12 pm

e' comunque una variazione di sezione, o sbaglio?
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Dr. Ergal
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 319
Iscritto il: mer giu 04, 2014 12:10 pm
Moto: SV1KS K5
Nome: Gianfranco
Località: 30ino
Contatta:

Re: Prima uscita con la millona

Messaggio da Dr. Ergal » lun giu 30, 2014 4:14 pm

pike ha scritto: Oh... la prova dello Snorkel porta via 40-50 minuti. Se la fai a vuoto mi spiace, ma se ti risolve il problema del rombo di tuono...

Ma infatti ho intenzione di farla assolutamente !! :D
Tanto tra alzare il serbatoio, infilare lo snorkel e richiudere il tutto mi va via un quarto d'ora sì e no :wink:
L'insostenibile leggerezza dell'ergal...
Immagine
L'SV blu va di più...

rombocupo77
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7564
Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
Località: Messina

Re: Prima uscita con la millona

Messaggio da rombocupo77 » lun giu 30, 2014 4:18 pm

Il tuo giudizio sul motore del millone, vibrazioni a parte, è positivo o negativo?
Rispetto alla tua ex moto 4 cilindri?
Dicci dicci

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Prima uscita con la millona

Messaggio da pike » lun giu 30, 2014 4:18 pm

nikovic ha scritto:e' comunque una variazione di sezione, o sbaglio?
Da SV-Portal.com
Questo sembra essere un esploso...
http://img181.imageshack.us/img181/1753/1015613sg9.gif
(doppio link nel caso l'immagine non funzioni)
Sicuramente c'è una differenza di sezione, ma è più apprezzabile la differenza di orientamento, la quale riduce la possibilità che la vibrazione dell'aria si propaghi in entrata.
http://i250.photobucket.com/albums/gg24 ... hplate.jpg

Poi c'è chi fa delle turbo-modifiche. Suggerite solo se si hanno pezzi con cui sperimentare ;)
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

Dr. Ergal
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 319
Iscritto il: mer giu 04, 2014 12:10 pm
Moto: SV1KS K5
Nome: Gianfranco
Località: 30ino
Contatta:

Re: Prima uscita con la millona

Messaggio da Dr. Ergal » lun giu 30, 2014 4:27 pm

Quindi il tipo nella foto, oltre ad aver rimosso lo snorkel ha anche aumentato la sezione di entrata dell'aria e ha messo una paratia per direzionare il flusso.

Immagine

Mi viene da pensare che l'abbia fatto più che altro per orientare l'aspirazione verso l'intercapedine tra telaio e serbatoio (molto probabilmente opportunamente alzato) così da far aspirare al motore aria più fresca.
Lo snorkel infatti indirizza l'aspirazione proprio verso la testata anteriore e la zona posteriore del radiatore, dove c'è aria calda.

Mmmhhh... ci farò una pensata 8) :smilone:



rombocupo77 ha scritto:Il tuo giudizio sul motore del millone, vibrazioni a parte, è positivo o negativo?
Rispetto alla tua ex moto 4 cilindri?
Dicci dicci
Non saprei esprimermi.
Fino ai 5000, quindi il trotto disimpegnato, è forse uno dei motori più gradevoli che mi sia mai capitato di usare :up:
Sopra i 5000 è esaltante per il rombo, ma diciamo che spinge meno o dà l'impressione di spingere meno di quanto il suo ruggito faccia pensare, ecco.
L'insostenibile leggerezza dell'ergal...
Immagine
L'SV blu va di più...

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: Prima uscita con la millona

Messaggio da enjoyash » lun giu 30, 2014 4:30 pm

io mi chiedo sempre il senso di ste modifiche a muzzo artigianali, a fronte di progetti fatti da ingegneri jappi

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Prima uscita con la millona

Messaggio da pike » lun giu 30, 2014 4:35 pm

Dr. Ergal ha scritto:Sopra i 5000 è esaltante per il rombo, ma diciamo che spinge meno o dà l'impressione di spingere meno di quanto il suo ruggito faccia pensare, ecco.
Ricorda che dopo i 9.000 è finita la festa...
enjoyash ha scritto:io mi chiedo sempre il senso di ste modifiche a muzzo artigianali, a fronte di progetti fatti da ingegneri jappi
Ma sai... nemmeno io condivido certe scelte di chi mette le mani sugli elementi.
Però ognuno mette le mani sulla propria moto, e fa modifiche seguendo la propria testa.
Secondo me Dr Ergal sa che il compromesso giapponese è migliore, a tuttotondo. Ma vuole provare lo stesso.

Sicchè è maggiorenne e mette mano sulla sua moto... non vedo perchè dirgli "no".
Ultima modifica di pike il lun giu 30, 2014 4:41 pm, modificato 1 volta in totale.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

Dr. Ergal
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 319
Iscritto il: mer giu 04, 2014 12:10 pm
Moto: SV1KS K5
Nome: Gianfranco
Località: 30ino
Contatta:

Re: Prima uscita con la millona

Messaggio da Dr. Ergal » lun giu 30, 2014 4:36 pm

enjoyash ha scritto:io mi chiedo sempre il senso di ste modifiche a muzzo artigianali, a fronte di progetti fatti da ingegneri jappi

Per risponderti, mi autoquoto :wink:
il compromesso e la coperta corta

Gli ingegneri sono bravi, ma hanno a disposizione una coperta corta; tutto sta a decidere cosa coprire o cosa no.
Loro devono coprire cose che magari a me non interessa coprire, e posso lavorare per spostare la mia coperta verso un'altra parte... :D
L'insostenibile leggerezza dell'ergal...
Immagine
L'SV blu va di più...

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: Prima uscita con la millona

Messaggio da enjoyash » lun giu 30, 2014 4:58 pm

per carità, ma una modifica dovrebbe partire da uno studio, nel caso di specie di fluidodinamica...certo uno per tentativi può scoprire l'america (Anche se pensava di finire in Asia), ma non è sempre domenica...

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Prima uscita con la millona

Messaggio da pike » lun giu 30, 2014 5:05 pm

Prima della CFD e dell'automazione di calcolo si faceva con cervello, logica, prove, errori.
E nel cambio di terminali, per quanto specifici per il tuo modello, tu non credo abbia fatto un progetto di fluidodinamica di scarico.

Ognuno ha le sue scimmie, Enjoy. Non condivido nemmeno io, ma in fondo è roba sua.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

rombocupo77
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7564
Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
Località: Messina

Re: Prima uscita con la millona

Messaggio da rombocupo77 » lun giu 30, 2014 5:13 pm

Dr. Ergal ha scritto:
Non saprei esprimermi.
Fino ai 5000, quindi il trotto disimpegnato, è forse uno dei motori più gradevoli che mi sia mai capitato di usare :up:
Sopra i 5000 è esaltante per il rombo, ma diciamo che spinge meno o dà l'impressione di spingere meno di quanto il suo ruggito faccia pensare, ecco.
Io non ho avuto tutte le moto che tu hai provato/posseduto ma conoscendo la mia SV1000S posso dirti che, da originale, ha un leggero buco tra i 5500 ed i 6000 giri, superati i quali spinge bene fino a 9500 giri indicati dopo di che continua a salire con meno enfasi fino a 10.500.
Secondo me la cambiata ottimale è a 9.500 giri.
Ho paura che le tue modifiche abbiano peggiorato l'erogazione del motore (ma potrebbe essere una mia supposizione, errata), pertanto ti consiglio di riportarla in configurazione originale e di provarla per bene.
Prendendo troppa aria potrebbe, e dico potrebbe, essersi ampliato il buco presente di fabbrica dopo i 5.000 - 5.500 giri

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: Prima uscita con la millona

Messaggio da enjoyash » lun giu 30, 2014 5:18 pm

pike ha scritto:Prima della CFD e dell'automazione di calcolo si faceva con cervello, logica, prove, errori.
E nel cambio di terminali, per quanto specifici per il tuo modello, tu non credo abbia fatto un progetto di fluidodinamica di scarico.

Ognuno ha le sue scimmie, Enjoy. Non condivido nemmeno io, ma in fondo è roba sua.
io no, ma la arrow si.

Rispondi