regolazione TPS
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
regolazione TPS
Dunque, sò che questo è un argomento trito e ritrito, ma mi sono accorto di una cosa e ne volevo la conferma.
Come al solito si cerca lo spinotto per collegare il delear mode, inserisco il ponticello e metto in moto; sul display, al posto della temperatura liquido viene fuori il solito -C00 e tutto e OK.
accelero un po e vedo che la tacchetta di alza ad un regime di circa 1400/1500 rpm.
così dovrebbe andare bene, ma non è così, perchè ricorderete i miei problemi con l'erogazione ruvida fino ai 4000 rpm circa?
ebbene, regolo il TPS in modo che al minimo la tacchetta è a mettà, ma che si sposta in alto quando il motore arriva a circa 2000/ 2500 rpm.
con questa impostazione la ruvidità di erogazione si è ridotta di molto.
Vi risulta una cosa del genere?
Come al solito si cerca lo spinotto per collegare il delear mode, inserisco il ponticello e metto in moto; sul display, al posto della temperatura liquido viene fuori il solito -C00 e tutto e OK.
accelero un po e vedo che la tacchetta di alza ad un regime di circa 1400/1500 rpm.
così dovrebbe andare bene, ma non è così, perchè ricorderete i miei problemi con l'erogazione ruvida fino ai 4000 rpm circa?
ebbene, regolo il TPS in modo che al minimo la tacchetta è a mettà, ma che si sposta in alto quando il motore arriva a circa 2000/ 2500 rpm.
con questa impostazione la ruvidità di erogazione si è ridotta di molto.
Vi risulta una cosa del genere?
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: regolazione TPS
Strano che la tua moto abbia un comportamento differente.
Hai verificato tutti gli altri sensori che possono influenzare l'iniezione?
Hai verificato tutti gli altri sensori che possono influenzare l'iniezione?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: regolazione TPS
si, ho verificato tutto quello che c'era da verificare, dal tps al stps al sensore dei giri motore,sonda labda (provato anche a cambiarla con un'altra prestatami da un amico), pulito tutti i connettori elettrici e di massa, allineato corpi farfallari ...... etc etec etc; ma continuava ad avere una erogazione ruvida finoi ai 4500 rpm.
Poi leggendo in giro sulla rete la regolzione del TPS mi è venuto un dubbio e così sono sceso in garage ed ho provato,in pratica il minimo è settato a circa 1200 rpm e l'STP cominciava ad aprire a circa 1400 rpm.
L'ho regolato in modo da comunciare ad aprire sui 2000 rpm e già l'erogazione è migliorata.
Poi leggendo in giro sulla rete la regolzione del TPS mi è venuto un dubbio e così sono sceso in garage ed ho provato,in pratica il minimo è settato a circa 1200 rpm e l'STP cominciava ad aprire a circa 1400 rpm.
L'ho regolato in modo da comunciare ad aprire sui 2000 rpm e già l'erogazione è migliorata.
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: regolazione TPS
io non sò come credo di averla "starata" una volta... perche arrivava ad aprire a 2000 2200...ma non era neanche male... poi mi sono sbattuto per riportare il tps ad "aprire" a 1500
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: regolazione TPS
beh, per riportarla a 1500 rpm basta allentare le viti e spostare il sensore di pochissimo e nel frattempo provare.
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: mer nov 23, 2005 2:27 pm
- Località: Messina
Re: regolazione TPS
Sbaglio se dico che la tua SV ha problemi di erogazione da molto tempo e che hai aperto diversi post al riguardo?
Ricordo anche che già in passato avevi trovato diverse soluzioni per mitigare l'erogazione sporca ma, a quanto vedo, erano solo sensazioni del momento o, come si suol dire, effetto placebo.
I fatti sono 2: o la tua SV ha qualche problema che non riesci ad individuare, oppure il millone 2 cilindri non ti soddisfa in termini di regolarità
Nel primo caso io mi affiderei ad un meccanico, anche se vedo che ti piace smanettare e sei capace di farlo.
Nel secondo caso valuterei la possibilità di cambiare moto.
Io, per tagliare la testa al toro, cercherei un utente del forum che abita in zona e, se possibile, gli chiederei di fare qualche km a moto invertite, in modo tale da verificare se effettivamente c'è qualcosa che non va sulla tua
Ricordo anche che già in passato avevi trovato diverse soluzioni per mitigare l'erogazione sporca ma, a quanto vedo, erano solo sensazioni del momento o, come si suol dire, effetto placebo.
I fatti sono 2: o la tua SV ha qualche problema che non riesci ad individuare, oppure il millone 2 cilindri non ti soddisfa in termini di regolarità
Nel primo caso io mi affiderei ad un meccanico, anche se vedo che ti piace smanettare e sei capace di farlo.
Nel secondo caso valuterei la possibilità di cambiare moto.
Io, per tagliare la testa al toro, cercherei un utente del forum che abita in zona e, se possibile, gli chiederei di fare qualche km a moto invertite, in modo tale da verificare se effettivamente c'è qualcosa che non va sulla tua

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: regolazione TPS
no, non sbagli, il problema è che avevo messo mano ai vari sensori eguendo le istruzioni, ma il mio errore è stato quello di non regolari uno alla volta e alla fine non sapevo più quale tra tutti aveva combinato danni.
inoltre, nello stesso periodo ho avuto tra le mani un'altra moto da restaurare e l'uso di quest'ultima ha fatto perdere il riferimento.
Adesso è a posto, comunque a fine stagione arriverà il momento del tagliandone e con l'occasione ne approfitto per una sana messa a punto.
inoltre, nello stesso periodo ho avuto tra le mani un'altra moto da restaurare e l'uso di quest'ultima ha fatto perdere il riferimento.
Adesso è a posto, comunque a fine stagione arriverà il momento del tagliandone e con l'occasione ne approfitto per una sana messa a punto.
-
- Smanettone
- Messaggi: 577
- Iscritto il: dom feb 10, 2008 8:36 pm
- Località: Napoli
Re: regolazione TPS
Sempre avuto quel buco, quella incertezza intorno ai 4000. Ruvida mai e così su due piedi ti direi di controllare l'stp. Io lamentavo anche troppo freno motore e on off. Alla fine dopo tremila prove, mappe, somnta e rimonta ho trovato la pace prendendo le due farfalle secondarie e buttandole nel cassetto. Sparito l'on-off, freno motore molto meno marcato e finalmente riesco a prendere il gas in mano in percorrenza. Unico neo ai bassissimi giri fatica un pelo in più a prendere giri ma sicuramente devo rivedere il co, quindi devo ricollegare sonda e strumento. Appena ho tempo però voglio provare a rimettere le farfalle secondarie magari facendo due fori nelle stesse oppure tagliandole a metà.
-
- Smanettone
- Messaggi: 577
- Iscritto il: dom feb 10, 2008 8:36 pm
- Località: Napoli
Re: regolazione TPS
Lasciato attaccato.mark ha scritto:e con il sensore delle farfalle secondarie come ti sei regolato?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: regolazione TPS
di sicuro ha smontato le farfalle lasciando al suo posto l'alberino e relativo sensore. Giusto?
-
- Smanettone
- Messaggi: 577
- Iscritto il: dom feb 10, 2008 8:36 pm
- Località: Napoli
Re: regolazione TPS
Giusto, non s' era capito?maxim ha scritto:di sicuro ha smontato le farfalle lasciando al suo posto l'alberino e relativo sensore. Giusto?

-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: regolazione TPS
quindi il motorino gira e il sensore lo segue? o hai bloccato il sensore nella posizione di tutto aperto?
-
- Piegatore
- Messaggi: 482
- Iscritto il: dom giu 16, 2013 11:32 am
- Moto: sv 650 k3
- Nome: Haidi
- Località: alfonsine (Ra)
Re: regolazione TPS
Scusa sono un Po ignorante in materia.....potresti mettere qualche foto o spiegare meglio o tutti e due....anche io vorrei prendere il gas in percorrenza é una cosa un Po fastidiosa.....se no c'é un'altro sistema per eliminare on off
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: regolazione TPS
io non ho eseguito tale modifica, ma penso che l'alberino ed il sensore debbano continuare a lavorare normalmene perchè in caso contrario viene fuori l'erore dalla centralina.
il tutto si dovrebbe ridurre a smontare solamente le ferfalle che sono tenute sull'alberino tramite due viti.
Ma attenzione, le due viti se non sbaglio, sono ribattute dalla parte inferiore per evitare che si svitino con le vibrazioni e vengano risucchiate.
Quindi, nell'eventuale rimontaggio delle farfalle bisogna stare molto attenti a bloccarle in modo sicuro.
il tutto si dovrebbe ridurre a smontare solamente le ferfalle che sono tenute sull'alberino tramite due viti.
Ma attenzione, le due viti se non sbaglio, sono ribattute dalla parte inferiore per evitare che si svitino con le vibrazioni e vengano risucchiate.
Quindi, nell'eventuale rimontaggio delle farfalle bisogna stare molto attenti a bloccarle in modo sicuro.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1714
- Iscritto il: mer giu 28, 2006 9:40 pm
- Moto: millona k5
- Nome: gina
- Località: avio
Re: regolazione TPS
maxim ti assicuro che le mie farfalle secondarie non sono ribattute.... e la mia bimba aveva un'erogazione irregolare.... fino a che mi sono accorto che mi si era staccato il tubetto del sensore map.... (quello sotto l'aibox lato vaschetta espansione....) hai controllato quello?
Sara..... ma non avevi i cf del tlr? hai rimontato quelli sv? (io sono fermo alla modifica a 56mm perchè.. non trovo chi mi può fornire le valvole a farfalla..... ).... anche se stò meditando di cercare quelle della rsv1000
Sara..... ma non avevi i cf del tlr? hai rimontato quelli sv? (io sono fermo alla modifica a 56mm perchè.. non trovo chi mi può fornire le valvole a farfalla..... ).... anche se stò meditando di cercare quelle della rsv1000
Sv1000s k5 grigio con kliktronik (cambio sequenziale con pulsanti al manubrio handitek) e freno post a manubrio (motard)
disabile fiero di essere diverso dagli altri.... ma sopratutto nel cuore... segni particolari: paracarro in piega......
disabile fiero di essere diverso dagli altri.... ma sopratutto nel cuore... segni particolari: paracarro in piega......

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: regolazione TPS
Ciao Mix, io non mi riferivo alle valvole a farfalla, ma alle viti che le reggono sull'alberino, di solito sono punzonate per evitare che si svitino, poi dico di solito, perchè non le ho mai smontate.mix1977 ha scritto:maxim ti assicuro che le mie farfalle secondarie non sono ribattute.... e la mia bimba aveva un'erogazione irregolare.... fino a che mi sono accorto che mi si era staccato il tubetto del sensore map.... (quello sotto l'aibox lato vaschetta espansione....) hai controllato quello?
Sara..... ma non avevi i cf del tlr? hai rimontato quelli sv? (io sono fermo alla modifica a 56mm perchè.. non trovo chi mi può fornire le valvole a farfalla..... ).... anche se stò meditando di cercare quelle della rsv1000
Comunque è indispensabile, nella fase di rimontaggio, avere moooolta cura perchè se mlauguratamente una di quelle vitine si dovesse staccare e venire risucchiata sono dolori.
Per il tubicino a cui ti riferisci, se è quello del sensore di depressione allora è OK, non ho controllato però se nel tubicino c'è qualche crepa, ma non penso.
-
- Smanettone
- Messaggi: 577
- Iscritto il: dom feb 10, 2008 8:36 pm
- Località: Napoli
Re: regolazione TPS
No quelli TLR li ho tirati via, tps al contrario, air box diverso... nsomma troppo smadonnamenti e non funzionava na sega.
Ho rimesso gli originali e tolto le secondarie e và che è un piacere, un pò vuota nei transitori ma mai irregolare, sparito on-off e freno motore mooooolto meno marcato, ho rifatto il rapporto AFR e poi per il resto superato un certo regime a gas spalancato spinge finalmente con prepotenza.
Il prossimo step è il modulo anticipo e poi stop, ritocchi estetici hand made e metto fine, mi voglio dedicare al prossimo acquisto, qualcosa che sia buono per andarci in due e fare qualche km in più senza fare una revisione alle ginocchia, braccia e schiena ogni volta. L'età che avanza
Ho rimesso gli originali e tolto le secondarie e và che è un piacere, un pò vuota nei transitori ma mai irregolare, sparito on-off e freno motore mooooolto meno marcato, ho rifatto il rapporto AFR e poi per il resto superato un certo regime a gas spalancato spinge finalmente con prepotenza.
Il prossimo step è il modulo anticipo e poi stop, ritocchi estetici hand made e metto fine, mi voglio dedicare al prossimo acquisto, qualcosa che sia buono per andarci in due e fare qualche km in più senza fare una revisione alle ginocchia, braccia e schiena ogni volta. L'età che avanza

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3474
- Iscritto il: mar mag 31, 2005 9:29 pm
- Località: La città del grande Troisi
Re: regolazione TPS
Sono uscito pazzo anch'io x diverso tempo poi alla fine ho risolto cambiando il tps. Ho regolato l stp a 0.60 con le farfalle chiuse ed ho sost il tps, pure se non usciva nessuna anomalia sul cruscotto.
Ora va bene e con un cospicuo abbassamento dei consumi
Ora va bene e con un cospicuo abbassamento dei consumi
Un doppio lampeggio a chi lo merita
<img src="http://www.sv-italia.it/ForumSigns/fabi ... G_0449.jpg">
<img src="http://www.sv-italia.it/ForumSigns/fabi ... G_0449.jpg">
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: regolazione TPS
In che senso stavi uscendo pazzo, anche tu avevi irregolarità di funzionamento diciamo fino ai 4000 rpm?