Ciao Francesco.
Prima di tutto, quanti km ha la moto? Sai se è stata ferma in garage non utilizzata e per quanto tempo?
Inizia con scaricarti i manuali di officina
viewtopic.php?f=86&t=263036 quelli
"Manuale Officina Sv 650 < 2003".
Concordo con la verifica ( prima verifica, poi nel caso sostituizione ) del regolatore. E' un problema noto.
Nella sezione "impianto elettrico" c'è la procedura per verificare sia il regolatore, sia il generatore.
Per farti un esempio, la mia 2002 ha 42000km, fatti da me , e ha ancora la batteria e il regolatore originale. Ma la uso sempre, starà ferma due mesi all'anno.
Piuttosto, se non hai la certezza di quali in terventi di manutenzione ordinaria sono stati eseguiti, ti consiglio in ordine di priorità di:
1a) cambiare l'oilo dei freni e controllare lo stato di usura delle pastiglie dei freni e dei dischi. Nel caso di sostituzione delle pastiglie,
1b) Usura e pressione delle gomme, e verifica dell'età delle gomme ( il famoso DOT , è un numero che indica mese e anno di produzione )
2) controllare lo stato della catena ( tensione corretta e pulizia/lubrificazione) e usura di catena, corona e pignone.
3) sostituire olio motore ( Motul 5100 ) e filtro dell'olio.
4a) Sostituzione filtro aria e candele. Per le candele ti consiglio la versione a doppio eletrodo, costano praticamente come le standard, ma danno un piccolo beneficio, soprattutto in termini di consumi.
4b) sincronizzazione dei carburatori
http://www.sv-italia.it/sv_items/artico ... ticolo.swf e regolazione minimo. Personalmente, mi trovo bene col minimo a 1400 giri a motore caldo. E' altino, ma riduce molto l'effetto on-off la moto risulta più scorrevole in curva.
5) sostituzione del liquido di raffreddamento ( in pratica non lo fa mai nessuno, ma dal manuale andrebbe fatto con regolarità, e dopo 14 anni, si può fare)
Sono tutti interventi che puoi fare tranquillamente da solo, non servono attrezzi particolari, anche se il cavalletto alzamoto posteriore ( da forcellone ) è un piccolo aiuto, tiene la moto in verticale. Ma non è indispensabile.
Questa lista riporta i primi controlli/interventi che oggettivamente vanno fatti su un veicolo di cui non si conosce l'esatta storia manutentiva.
Poi ci sono gli interventi soggettivi, ovvero legati alle sensazioni del conducente e al proprio stile di guida.
A mè non è mai piaciuta la forcella, troppo morbida e per niente controllata.
Se il tuo peso è intorno ai 75kg, le molle di serie sono accettabili, se pesi di più, molto di più, cambiare le molle è consigliato.
Se non sai quando è stato sostituito l'olio della forcella, non è male farlo. L'olio forcella perde le sue caratteristiche con l'uso, e uindi la forcella, già poco frenata di suo per via della sua relizzazione, diventa ancor meno frenata. Nel caso, olio forcella con gradazione almeno 15W, poi ci sono mille post a riguardo e mille pareri.
Monoammortizzatore, anche questo perde efficacia nel tempo. E' accettabile finchè ha 25-30000km, poi diventa quasi inutile. Ma anche questo dipende dalle sensazioni e dallo stile di guida.
Leggerai che tanti ( anche io ) hanno cambiato pinze-pompa-dischi-tubi dell'impianto frenante anteriore.
NON E' ASSOLUTAMENTE OBBLIGATORIO, almeno non subito. Usa la moto e percepiscine il comportamento.
Nel caso in cui i dischi montati siano sotto il limite di usura, o rigati o rovinati in maniera che sia necessaria la sostituzione, ti consiglio di andare su Braking (
http://www.braking.com/catalogue/dettag ... olo=WK125L ) o Putre (
http://www.purte1.com/index.php/store/category/view/744 ) per via sicuramente dei costi. Gli originali sono molto più cari dei Braking ( e più economici come realizzazione e qualità, nonostante il costo ).
Ti ho messo dei dubbi sul tuo acquisto? Spero di no. La SV è un ottima moto, le principali verifiche che ti ho elencato sono per la tua sicurezza in primo luogo, e per garantire una lunga vita alla moto in secondo.
Le modifiche varie alla forcella, al mono, ai freni per adesso non le considerare, ripeto, impara a conoscere la moto e a capire come va.
E' una moto onesta, ma non è una super sportiva. Se l'hai presa per fare i tempi in pista, allora hai sbagliato acquisto.
Se l'hai presa per divertirti , per utilizzarla tutti i giorni e per farci del turismo a lungo raggio ( con le scomodità tipiche di una moto del genere ma fattibilissimo ) hai fatto un ottimo acquisto che ti terrà compagnia per molte decine di migliaia di chilometri.
Se hai dubbi, sono qui sul forum.
Stefano, in arte "Dip"