domanda su cavi batteria

christian79
Postino
Postino
Messaggi: 266
Iscritto il: mar apr 14, 2009 10:26 pm
Moto: sv 650n k1
Contatta:

domanda su cavi batteria

Messaggio da christian79 » dom dic 14, 2014 1:08 pm

Salve...qualcuno di voi sa dirmi se si danneggia qualcosa se collego la batteria della macchina a ponte con quella della moto con i cavi per metterla in moto? Con il freddo la batteria si era leggermente scaricata...per metterla in moto ho messo una batteria della macchina con i cavi e l'ho messa in moto...succede qualcosa o posso stare tranquillo con questo procedimento??
Immagine

Steppas
Postino
Postino
Messaggi: 210
Iscritto il: lun set 22, 2014 10:50 pm
Moto: SV 650

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da Steppas » dom dic 14, 2014 1:30 pm

Se si rompe qualcosa non lo so! .... ma io l'ho fatto più di una volta prima di cambiare il regolatore ed ancora funziona tutto !

christian79
Postino
Postino
Messaggi: 266
Iscritto il: mar apr 14, 2009 10:26 pm
Moto: sv 650n k1
Contatta:

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da christian79 » dom dic 14, 2014 2:21 pm

ok..grazie...anche a me funziona tutto ma sono stato costretto oggi..altrimenti non sarebbe mai partita con l'aiuto della seconda batteria..un giretto e si e' caricata...ma la devo scollegare altrimenti la prossima volta l'ho rifa' :(
Immagine

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4678
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da dip » dom dic 14, 2014 2:59 pm

Christian, se la moto dorme al freddo, compra un mantenitore di carica
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

Steppas
Postino
Postino
Messaggi: 210
Iscritto il: lun set 22, 2014 10:50 pm
Moto: SV 650

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da Steppas » dom dic 14, 2014 3:23 pm

Non so quanto tempo abbia la tua batteria, ma io la mia la lascio fuori con tutto che gela, coperta solo da un telo e la mattina stenta appena ma poi va!
Se la trovi proprio scarica credo che sia bene fare un controllo all'impianto elettrico... almeno per vedere se ci sono dispersoni.

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21002
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da sniper765 » dom dic 14, 2014 3:24 pm

Non succede nulla per due motivi fondamentalmente
1. La moto assorbe la corrente di cui ha bisogno
2. C'è comunque un fusibile da 30A (mi pare di ricordare) a monte, quindi male che vada salta quello ma il resto dell'impianto si salva.


Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Steppas
Postino
Postino
Messaggi: 210
Iscritto il: lun set 22, 2014 10:50 pm
Moto: SV 650

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da Steppas » dom dic 14, 2014 4:40 pm

Sì su alcuni post sconsigliano la cosa per problemi allo spunto.

christian79
Postino
Postino
Messaggi: 266
Iscritto il: mar apr 14, 2009 10:26 pm
Moto: sv 650n k1
Contatta:

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da christian79 » dom dic 14, 2014 5:05 pm

Comubque la batteria ha 6 anni...mai cambiata...mai problemi...adesso la stacco e la faccio ricaricare un paio di ore...lo so' una batteria di 6 anni non posso pretendere...ma la devo trovare uguale perche' sono rimasto per la sua durata...e' una fiamm da 9ah...avro' fatto 30.000 km cn questa batteria...
Immagine

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da pike » dom dic 14, 2014 7:24 pm

Se diventa abitudinario, il motorino d'avviamento e l'impianto elettrico possono risentirne.
Fatto una volta ogni tanto (una o due all'anno) non credo possa essere lesivo...
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

nordestwolf
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 377
Iscritto il: gio ott 23, 2014 11:44 pm
Moto: sv1000s
Nome: Leia
Località: S.Leonardo

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da nordestwolf » dom dic 14, 2014 7:30 pm

Smontala, caricala bene e poi tienila in casa a temperatura "umana"; ogni tanto ( 1 volta alla settimana) dagli una breve carica di 1/4 d'ora. Quando vuoi usare la moto la rimonti e via.... Con le moto ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi. Ovvio che se la batteria è vecchia o ha subito stress per regolatore fallato o altro, non si può pretendere che "tenga" molto. Altra soluzione è acquistare un manutentore di carica. Dopo che l'hai caricata bene, lo colleghi e lui te la mantiene carica senza stressarla (non ho idea se aiuti anche a desolfatare il piombo delle celle) e puoi tenerla anche fuori casa.
1°-Cagiva SST250 2°-Suzuki GS850A 3°-Yamaha FJ1200 4°-Yamaha RD350LC 5°-Suzuki SV1000s

"Ricordati che nel bosco, si pensa due volte e si lavora una"

nordestwolf
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 377
Iscritto il: gio ott 23, 2014 11:44 pm
Moto: sv1000s
Nome: Leia
Località: S.Leonardo

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da nordestwolf » dom dic 14, 2014 7:42 pm

Volevo dire "mantenitore" non "manutentore". Comunque sono andato un pelo OT. Riguardo alla tua domanda, mettere in parallelo una batteria (anche di auto) non dovrebbe essere danneggiare l'impianto elettrico della moto, in quanto in fase di accensione la corrente assorbita è praticamente la stessa (stessa tensione e stesso carico uguale stessa corrente). Un piccolo dubbio ce l'ho rispetto al dimensionamento del motorino d'avviamento; Non ho idea se chi ha progettato quell'elemento, ha tenuto conto della capacità di scarica della batteria e quindi non so se il motorino regga un gradiente di corrente più "massiccio" (la batteria dell'auto ha una capacità di carica maggiore e una corrente di spunto più elevata). Comunque qualche avviamento non dovrebbe dar fastidi.
1°-Cagiva SST250 2°-Suzuki GS850A 3°-Yamaha FJ1200 4°-Yamaha RD350LC 5°-Suzuki SV1000s

"Ricordati che nel bosco, si pensa due volte e si lavora una"

christian79
Postino
Postino
Messaggi: 266
Iscritto il: mar apr 14, 2009 10:26 pm
Moto: sv 650n k1
Contatta:

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da christian79 » dom dic 14, 2014 8:19 pm

ok...grazie...nordestwolf ha fatto e detto quello che ho fatto io oggi...l'ho smontata l'ho fatta caricare con il caricabatterie circa 3 ore..e poi lo riposta dentro casa in un cassetto al caldo...quando voglio fare un giro la rimonto...da 8 anni che ho questa sv e non l'ho mai lasciata ferma piu' di 2 settimane..la devo per forza sentire ogni tot di giorni...parlo dell'inverno...infatti ha 40.000 km e non e' stata mai toccata da un meccanico...mai carburazione ecc...anzi montando il kobra di ros che ha i collettori separati pensavo che la carburazione risentiva..ma ke'...va ancora meglio di meglio...solo dopo i 38.000 km sta cominciando a mangiare un po' di olio circa 100g ogni 6.000...
Immagine

nordestwolf
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 377
Iscritto il: gio ott 23, 2014 11:44 pm
Moto: sv1000s
Nome: Leia
Località: S.Leonardo

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da nordestwolf » lun dic 15, 2014 12:15 am

Gran moto l'SV, poca manutenzione e buona resa....
Io ce l'ho da poco ma mi sto lurkando un sacco di informazioni (molte su SV-Italia, ma anche il Tingavert e SVRiders) e dappertutto una costante è la robustezza.
Prima della SV ho avuto per poco tempo una RD350LC veramente divertente (l'avevo acquistata per la mia metà che voleva fare la patente.... ma poi è rimasta incinta..... due volte.... e quindi non ha fatto la patente!!) e a parte pulire bene gli scarichi e ingrassare la catena, anche lì serviva poca manutenzione.
Prima ancora ho avuto la moto più bella di sempre (ce l'ho ancora nei pensieri e non capisco/ricordo perchè diamine l'ho venduta) una FJ1200 presa usata con 4in1 Marving. Mi si stringe lo stomaco ogni volta che ci penso ( ma l'SV si sta dando da fare per non farmela rimpiangere...) Tra l'altro anche mio padre ( a cui devo l'eredità della passione ) aveva l'FJ (soprannominata "la Fuji"), anche lui l'ha venduta ( purtroppo l'età avanza) e scommetto che anche lui la rimpiange (anche se cerca di non darlo a vedere).
Prima ancora una gloriosissima GS850A a cardano sulla quale mi sono sgrezzato (letteralmente) e in primis una Cagiva/HD SST250 ( acquistata usata per 100 mila lire e rimessa a posto con le mie manine di diciannovenne.. posting.php?mode=reply&f=86&t=282052#" onclick="window.open(this.href);return false;)
Scusa l'OT
1°-Cagiva SST250 2°-Suzuki GS850A 3°-Yamaha FJ1200 4°-Yamaha RD350LC 5°-Suzuki SV1000s

"Ricordati che nel bosco, si pensa due volte e si lavora una"

nordestwolf
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 377
Iscritto il: gio ott 23, 2014 11:44 pm
Moto: sv1000s
Nome: Leia
Località: S.Leonardo

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da nordestwolf » lun dic 15, 2014 12:24 am

Tutte moto veramente robuste e poco bisognose di manutenzione (se non la classica olio/grasso/gomme/benza). Ovviamente la tipologia di queste moto è ben diversa da quella delle sportive esasperate (anche se sulle Suzuki GSX-R c'è un alone mistico di leggendaria tenacia meccanica, sopratutto quelle dal '90 al '93, qualcuno conferma?) pure l'RD per essere considerata una sportivissima era bella robusta ( e sui tornanti del Matajur era una goduria, penso che Teobecks possa confermare, mi par di aver capito che è friulano).

ciao ( e cura la batteria)
1°-Cagiva SST250 2°-Suzuki GS850A 3°-Yamaha FJ1200 4°-Yamaha RD350LC 5°-Suzuki SV1000s

"Ricordati che nel bosco, si pensa due volte e si lavora una"

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da mark » lun dic 15, 2014 11:57 am

L'unica cosa che ne soffrirà dal ponte con l'auto sono le batterie perché tenderanno a bilanciare le cariche istantaneamente.
Ovviamente quella che ne avrà la peggio sarà quella della moto perché più piccola.

Se sei a piedi lo puoi fare altrimenti è meglio ricaricare con una ricarica idonea.

Un buon mantenitore per le batterie al piombo è la cosa migliore perché non devono mai scaricarsi perché al di sotto di una certa tensione gli elementi si ossidano perdendo efficacia
Ultima modifica di mark il mar dic 16, 2014 9:01 am, modificato 1 volta in totale.
Immagine

christian79
Postino
Postino
Messaggi: 266
Iscritto il: mar apr 14, 2009 10:26 pm
Moto: sv 650n k1
Contatta:

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da christian79 » lun dic 15, 2014 11:14 pm

ok...grazie
Immagine

SteVe650s
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 756
Iscritto il: ven mar 25, 2011 9:39 am
Moto: sv650s
Nome: Steve

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da SteVe650s » mar dic 16, 2014 12:35 pm

pike ha scritto:Se diventa abitudinario, il motorino d'avviamento e l'impianto elettrico possono risentirne.
Fatto una volta ogni tanto (una o due all'anno) non credo possa essere lesivo...
Sulla base di cosa potrebbe risentirne l'impianto elettrico e il motorino?

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da pike » mar dic 16, 2014 9:35 pm

Il cablaggio è strutturato per gestire correttamente gli spunti da moto, idem le utenze (fusibili e relais) e gli strumenti (motorino d'avviamento).
Una batteria da auto ha spunti quattro volte superiori. E' come pensare di far passare per un cavo adatto a 20A picchi frequenti di 40A. Si surriscalda.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da mark » mar dic 16, 2014 10:08 pm

Dissento!

Se l'assorbimento nominale del motorino è di 20A sarà sempre quello nonostante sia collegata una batteria da 30A o da 500A

Lo stesso vale per il fusibile di protezione, 20A con la batteria più piccola che con quella con maggiori Amper.
Immagine

nordestwolf
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 377
Iscritto il: gio ott 23, 2014 11:44 pm
Moto: sv1000s
Nome: Leia
Località: S.Leonardo

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da nordestwolf » mar dic 16, 2014 11:52 pm

Concordo poco poco con Pike e parzialmente con Mark.
Il motorino di avviamento è un motore a corrente continua (non a magneti permanenti).
A fermo, agli occhi di un generatore, è come un cortocircuito (ha una resistenza molto bassa) di conseguenza assorbe molta corrente. Man mano che entra in rotazione la sua resistenza aumenta e di conseguenza si abbassa la corrente assorbita. In questa fase, la corrente assorbita dipende dalla resistenza del motorino, dalla resistenza dei cablaggi e anche da quanta corrente la batteria può fornire in queste condizioni (che come detto sono simili ad un cortocircuito).
Durante il transitorio una batteria con spunto più alto, può mantenere una corrente "di corto" più elevata e per un p'ò di tempo in più (la sovraelongazione della curva di assorbimento è più marcata) di conseguenza il motorino elettrico ( che non è dimensionato per un uso continuativo ma per un uso impulsivo) deve sopportare più corrente; Quindi più calore, più coppia etc. Questo stress si consuma comunque soltanto in quel secondo e mezzo che serve ad avviare il motore, quindi in definitiva il motorino "prende un cazzotto" un pochino più forte e per lo stesso tempo.
Inoltre considerate che i cavi che servono a fare "ponte" (quasi sempre di sezione modesta) durante la fase di avviamento, visto le correnti in gioco, abbassano considerevolmente la tensione della batteria "collegata", quindi riducono l'effetto della sovraelongazione.
Detto ciò, penso che far ponte (poche volte) non cambia nulla ma visto che la regola del "non si sa mai" è universalmente una buona cosa, che si faccia solo se serve..... e se continuo ad avere la batteria che "non tiene", la cambio e verifico anche il gruppo generatore-regolatore.
(Detto da uno al quale dopo tre settimane che aveva acquistato il mezzo, si è dovuto fermare per colpa dello scollamento dei magneti dal volano :testacalda: ma adesso la motina è a posto :D )
1°-Cagiva SST250 2°-Suzuki GS850A 3°-Yamaha FJ1200 4°-Yamaha RD350LC 5°-Suzuki SV1000s

"Ricordati che nel bosco, si pensa due volte e si lavora una"

Rispondi