domanda su cavi batteria

nordestwolf
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 377
Iscritto il: gio ott 23, 2014 11:44 pm
Moto: sv1000s
Nome: Leia
Località: S.Leonardo

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da nordestwolf » mer dic 17, 2014 12:16 am

rileggendo meglio i post precedenti:
Mark dice, giustamente, che se un motore assorbe 20A lo farà sempre sia con una batteria da 50A di spunto che con una da 500A. Però non tiene conto che un motorino di avviamento non è una semplice resistenza passiva ma un elemento attivo che a fermo è praticamente un corto e man mano che parte, diminuisce il suo assorbimento. Lo "spunto" della batteria invece è quella grandezza che dice quanta corrente la batteria può fornire ad un carico che si avvicina ad un cortocircuito. Nella fase di avvio il carico del motorino è giustappunto "quasi" un cortocircuito e se la batteria è grossa, riesce a fargli ingoiare più corrente. Questo transitorio, più che il motorino, stressa i cablaggi e i fusibili (solo sulla linea batteria-motorino). Ma come dicevo nel post precedente intervengono anche altri fattori come i cavi usati per il ponte, quindi hanno ragione e torto sia Mark che Pike ( direi alla pari, ma anche no! aspetto smentite )
1°-Cagiva SST250 2°-Suzuki GS850A 3°-Yamaha FJ1200 4°-Yamaha RD350LC 5°-Suzuki SV1000s

"Ricordati che nel bosco, si pensa due volte e si lavora una"

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da mark » mer dic 17, 2014 9:26 am

Hai ragione e passando all'estremo se lo blocchi il motorio cercherà di muoversi fagocitando sempre più corrente fino al punto di autodistruggersi facendo fondere avvolgimenti e cablaggio, ecco perché si utilizzano i fusibili!
Immagine

SteVe650s
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 756
Iscritto il: ven mar 25, 2011 9:39 am
Moto: sv650s
Nome: Steve

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da SteVe650s » mer dic 17, 2014 12:33 pm

nordestwolf, quello che scrivi è corretto, sicuramente un motore elettrico fermo ha un comportamento simile ad un cortocircuito. Ma alla fine ciò che conta è la corrente di spunto, che sarà proporzionale al carico del motorino, ovvero la coppia resistente del motore a scoppio. A meno di avere il motore a scoppio bloccato (e sono altri problemi), la corrente di spunto sarà sempre la stessa, qualsiasi fonte elettrica (12V in continua) sia collegata all’alimentazione. La corrente di cortocircuito di cui parli agisce per una frazione di secondo talmente piccola che non provoca il minimo riscaldamento agli avvolgimenti del motorino di avviamento.
Una situazione molto più gravosa per il motorino di avviamento, a mio avviso, è il continuo tentativo di messa in moto di un motore che non si accende. In questo caso infatti, il funzionamento CONTINUO del motorino di avviamento potrebbe surriscaldare gli avvolgimenti. Se non sbaglio, sui libretti di uso e manutenzione, viene indicato di non insistere sull’avviamento per più di un certo numero di tentativi.
Inoltre, durante un avviamento coi cavi, la batteria dell’auto non è direttamente collegata alla moto ma, in condizioni normali, la batteria della moto è ancora collegata. La batteria della moto farà parzialmente da filtro.
Tutto questo per dire che personalmente non mi faccio alcuno scrupolo per avviare la moto con i cavi dell’auto, chi proprio ha paura di bruciare l’impianto della moto può utilizzare dei cavi d’avviamento di sezione ridotta (6 o 10 mmq). In questo caso avrà la certezza che i cavi più piccoli faranno da collo di bottiglia, “salvando” l’impianto elettrico della moto.

nordestwolf
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 377
Iscritto il: gio ott 23, 2014 11:44 pm
Moto: sv1000s
Nome: Leia
Località: S.Leonardo

Re: domanda su cavi batteria

Messaggio da nordestwolf » mer dic 17, 2014 10:08 pm

concordo
1°-Cagiva SST250 2°-Suzuki GS850A 3°-Yamaha FJ1200 4°-Yamaha RD350LC 5°-Suzuki SV1000s

"Ricordati che nel bosco, si pensa due volte e si lavora una"

Rispondi