Messaggio
da maumarti » lun feb 02, 2015 12:00 am
ciao a tutti
ho qualche esperienza di termoformatura, e ho costruito un paio di macchine da stampaggio.
Roba da poco, per impieghi modellistici, ma comunque apparecchi assolutamente funzionanti.
Stampare il policarbonato è abbastanza complesso (il Lexan, per capirci è uno dei tanti nomi commerciali), poiché questo polimero assorbe umidità e per essere stampato occorre un preriscaldamento di essiccazione proporzionato allo spessore.
Quindi ambiente a temperatura e umidità controllata tipo forno, e con tabelle da rispettare per i tempi e gli spessori, mantenendo le lastre appese in verticale.
Roba che fatta "in casa" non dà risultati.
Io ho provato, per fare il trasparente della ZZR di mio figlio, ma poi ho dovuto rinunciare in quanto senza le indispensabili tecniche e procedure, la lastra fa milioni di bollicine e non si stampa un fico secco.
Molto più semplice è termofomare il PVC trasparente; molto più tollerante alla temperatura di stampaggio, e anche più economico.
Per contro non ha i certificati di sicurezza del policarbonato, e la trasparenza non è altrettanto cristallina.
Lavorare i compositi per fare un cupolino in proprio, non è difficilissimo; sempre per la ZZR di Martino ho fatto, tra le altre cose, anche il cupolino in tessuto di vetro e resine epossidiche, usando come modello un master fatto da lastre di polistirene da edilizia.
Se vi interessa l'argomento possiamo dedicare qualche puntata...
Ciao
mauri
Ecco una immagine del cupolino custom:
-
Allegati
-
