collettore aspirazione - probabile trafilaggio aria

Rispondi
maxim
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1240
Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
Moto: Tracer 900
Nome: Massimo
Località: Ala (TN)

collettore aspirazione - probabile trafilaggio aria

Messaggio da maxim » mar ott 06, 2015 5:55 pm

Salve a.tutti,

Ripreso ad avere problemi di erogazione fino ai 4000 rpm, e ricontrollando l'allineamento dei corpi farfallari mi accorgo che alla base di uno dei due collettori c'è una macchia di trasudazione.

Presumo che proprio su quel collettore ci sia il trafilaggio, motivo per cui ripetevo l'allineamento e la moto continuava a non andare per il verso giusto.

Adesso vorrei smontarlo e mettere un po di pasta per guarnizioni, ma mi aspetto di trovare qualche problema per allentare le viti che lo serrano alla testata.

Qualche consiglio per svitarlo senza fare danni?
Non ditemi che vado veloce . . . . . . . . . VOLO BASSO !

Immagine Immagine

mix1977
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1714
Iscritto il: mer giu 28, 2006 9:40 pm
Moto: millona k5
Nome: gina
Località: avio

Re: collettore aspirazione - probabile trafilaggio aria

Messaggio da mix1977 » mar ott 06, 2015 7:30 pm

io li ho smontati senza problemi.... sicuro sia benzina e non olio....?
Sv1000s k5 grigio con kliktronik (cambio sequenziale con pulsanti al manubrio handitek) e freno post a manubrio (motard)

disabile fiero di essere diverso dagli altri.... ma sopratutto nel cuore... segni particolari: paracarro in piega......:D

maxim
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1240
Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
Moto: Tracer 900
Nome: Massimo
Località: Ala (TN)

Re: collettore aspirazione - probabile trafilaggio aria

Messaggio da maxim » mar ott 06, 2015 8:05 pm

Alla base del collettore non può che essere benzina, e comunque se fosse olio sarebbe tutto impiastricciato, invece è relativamente pulito.

Io volevo sapere se le viti sono proprio tirati alla morte oppure no, non vorrei rischiare di rovinare la testa della vite perché in quel caso sarebbe un bel casino.

Approposito, visto che tu li hai gia tirati giù, in mezzo c'è una vera e propria guarnizione oppure sulla faccia del collettore c'è il solito o-ring di tenuta?

Io avevo pensato di metterci un po di pasta nera.
Non ditemi che vado veloce . . . . . . . . . VOLO BASSO !

Immagine Immagine

mix1977
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1714
Iscritto il: mer giu 28, 2006 9:40 pm
Moto: millona k5
Nome: gina
Località: avio

Re: collettore aspirazione - probabile trafilaggio aria

Messaggio da mix1977 » mar ott 06, 2015 9:12 pm

l'oring è ricavato sul collettore stesso... non c'è una guarnizione... (io li avevo smontati quando ho cominciato l'airbox in carbonio in pressione....)
sono tirati ma non troppo... (non c'è nemmeno la loctite sopra)... il trafilaggio potrebbe anche essere un guidavalvola.... e li sarebbe olio.... la benzina credo manco la vedresti....
Sv1000s k5 grigio con kliktronik (cambio sequenziale con pulsanti al manubrio handitek) e freno post a manubrio (motard)

disabile fiero di essere diverso dagli altri.... ma sopratutto nel cuore... segni particolari: paracarro in piega......:D

mix1977
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1714
Iscritto il: mer giu 28, 2006 9:40 pm
Moto: millona k5
Nome: gina
Località: avio

Re: collettore aspirazione - probabile trafilaggio aria

Messaggio da mix1977 » mar ott 06, 2015 9:13 pm

sperando non sia un collettore fessurato.....

non ricordo se in quelli che ho che stò maggiorando a 56... ci sono i collettori.... devo controllare.... eventualmente....
Sv1000s k5 grigio con kliktronik (cambio sequenziale con pulsanti al manubrio handitek) e freno post a manubrio (motard)

disabile fiero di essere diverso dagli altri.... ma sopratutto nel cuore... segni particolari: paracarro in piega......:D

maxim
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1240
Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
Moto: Tracer 900
Nome: Massimo
Località: Ala (TN)

Re: collettore aspirazione - probabile trafilaggio aria

Messaggio da maxim » mar ott 06, 2015 9:17 pm

Non penso, perché la trasudazione segue un lato del collettore lungo il punto di giunzione, mentre il collettore in se è sciutto.
Non ditemi che vado veloce . . . . . . . . . VOLO BASSO !

Immagine Immagine

maxim
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1240
Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
Moto: Tracer 900
Nome: Massimo
Località: Ala (TN)

Re: collettore aspirazione - probabile trafilaggio aria

Messaggio da maxim » gio ott 08, 2015 10:28 pm

Buone notizie, la macchia di cui parlavo non proviene dal collettore.
Oggi, avendo il tempo necessario, ho indagato a fondo ed ho appurato che quella che ritenevo fosse una macchia da trasudazione in effetti non lo è, è una semplice macchia vicino al collettore ma non attaccata, quindi non proviene da li.
A questo punto sono tornato al punto di partenza, il problema persiste e non so da dove proviene o da che cosa è causato; avendo i corpi farfallati li davanti ne ho approfittato per dargli una pulita con il suo prodotto specifico e la situazione è un po migliorata ma non risolta.

A questo punto getto la spugna e mi rivolgero ad un meccanico visto che comunque sono prossimo alla verifica valvole e quella io non la faccio.
Non ditemi che vado veloce . . . . . . . . . VOLO BASSO !

Immagine Immagine

maxim
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1240
Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
Moto: Tracer 900
Nome: Massimo
Località: Ala (TN)

Re: collettore aspirazione - probabile trafilaggio aria

Messaggio da maxim » dom ott 11, 2015 2:16 pm

Purtroppo per voi non riesco a gettare la spugna, dovete continuare (se volete) a leggere le mie sege mentali.

Non essendo convinto al 100% sono andato a riverificare le valvole secondarie perché sono le uniche che vanno regolate con una misura lineare e non attraverso una depressione (che poi è quella che a noi interessa).

Inoltre l'allineamento dei corpi farfallati va fatto con il motore al minimo, quindi con le secondarie ferme e partendo da questa considerazione il problema si presentava non appena queste ultime iniziavano a muoversi.

A questo punto ho verificato le secondarie con un comparatore centesimale ed ho scoperto che le valvole non sono perfettamente complanari, ma hanno una leggera curvatura di qualche centesimo (tra i 5 ed i 7), questo aggiunto al fatto che con il calibro vai ad apprezzare il decimo di mm allora è evidente che l'allineamento non può essere preciso.
Ho dapprima allineato con il calibro e poi affinato con il comparatore ed il risultato è che adesso fino ai 3000 rpm abbondanti è liscia come l'olio, poi fino ai 4500 rpm si presenta la solita e innata leggera incertezza (normale nella configurazione stock) e poi ritorna ad andare liscia fino al limitatore.

Adesso mi reputo soddisfatto ed ho imparato un mucchio di cose.
Non ditemi che vado veloce . . . . . . . . . VOLO BASSO !

Immagine Immagine

Rispondi