Equilibratura farfalle
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio lug 03, 2014 5:37 pm
- Moto: Suzuki SV 650 k7
- Nome: Phoenix
- Località: Como
Equilibratura farfalle
Ciao gente.
In un momento di follia, ho pensato di muovere le viti di equilibratura, sputtanandola.
Dopo aver passato una giornata motociclisticamente infernale, la porto dal mio meccanico, che non è ne incompetente ne di primo pelo.
Dopo avermi cazziato per la minchiata fatta, attacca il vacuometro e, al volo, gli da una sistemata.
Nonostante tutto, la moto non andava ancora bene, sembrava mancare benzina quando giravo poco la manopola.
Spazientito e non potendomi permettere di lasciare la moto dal meccanico per più di qualche ora, ho preso coraggio e rialzato il serbatoio:
Possibile che è bastato, facendo il lavoro ad occhio ed orecchio, eliminare il gioco dell'asta di rimando per risolvere il problema?
E che un meccanico con una decennale esperienza nel settore non l'abbia fatto? Magari si è solo impegnato poco, avendomelo fatto a gratis.
In un momento di follia, ho pensato di muovere le viti di equilibratura, sputtanandola.
Dopo aver passato una giornata motociclisticamente infernale, la porto dal mio meccanico, che non è ne incompetente ne di primo pelo.
Dopo avermi cazziato per la minchiata fatta, attacca il vacuometro e, al volo, gli da una sistemata.
Nonostante tutto, la moto non andava ancora bene, sembrava mancare benzina quando giravo poco la manopola.
Spazientito e non potendomi permettere di lasciare la moto dal meccanico per più di qualche ora, ho preso coraggio e rialzato il serbatoio:
Possibile che è bastato, facendo il lavoro ad occhio ed orecchio, eliminare il gioco dell'asta di rimando per risolvere il problema?
E che un meccanico con una decennale esperienza nel settore non l'abbia fatto? Magari si è solo impegnato poco, avendomelo fatto a gratis.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: Equilibratura farfalle
Quello che mi lascia perplesso è che l'asta di rimando della farfalla è fissa e non ha nessuna regolazione se non quella della sincronizzazione (almeno sul millone è così).
Se hai toccato nuovamente la vite di sincronizzazione e si èessa a posto posso solo dire che hai avuto un bel po di fortuna perché è sensibilissima .
Comunque se adesso va bene buon per te, hai imparato una cosa nuova.
Se hai toccato nuovamente la vite di sincronizzazione e si èessa a posto posso solo dire che hai avuto un bel po di fortuna perché è sensibilissima .
Comunque se adesso va bene buon per te, hai imparato una cosa nuova.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio lug 03, 2014 5:37 pm
- Moto: Suzuki SV 650 k7
- Nome: Phoenix
- Località: Como
Re: Equilibratura farfalle
Maxim, più che fortuna ho capito quello che dovevo fare [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND COLD SWEAT]
Ma per non saper né leggere né scrivere, oggi prendo due vacuometri a lancetta e ricontrollo, perché il minimo è rimasto molto basso.
Spero così di riuscire ad aumentare il minimo (è la vite di fondocorsa del comando dell'acceleratore sulla farfalla del cilindro anteriore, giusto? ) e a non risputtanare la bilanciata.
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Ma per non saper né leggere né scrivere, oggi prendo due vacuometri a lancetta e ricontrollo, perché il minimo è rimasto molto basso.
Spero così di riuscire ad aumentare il minimo (è la vite di fondocorsa del comando dell'acceleratore sulla farfalla del cilindro anteriore, giusto? ) e a non risputtanare la bilanciata.
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: Equilibratura farfalle
Se è la versione ad iniezione per regolare il minimo non devi smontare niente, sul lato sinistro del telaio trovi la vite di regolazione.
Io comunque ti consiglierei di leggere prima il manuale di officina e poi ci metti mano.
Sul cilindro anteriore, dove c'è il motorino delle valvole secondarie ci sono tre regolazioni e nessuna delle tre serve per il minimo.
Il tutto supponendo che 650 IE e 1000 abbiano la stessa impostazione.
Io comunque ti consiglierei di leggere prima il manuale di officina e poi ci metti mano.
Sul cilindro anteriore, dove c'è il motorino delle valvole secondarie ci sono tre regolazioni e nessuna delle tre serve per il minimo.
Il tutto supponendo che 650 IE e 1000 abbiano la stessa impostazione.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio lug 03, 2014 5:37 pm
- Moto: Suzuki SV 650 k7
- Nome: Phoenix
- Località: Como
Re: Equilibratura farfalle
Ti correggo subito:
Tu stai parlando della seconda serie euro2. Dalla k7, con l'euro3, la suddetta vite non esiste, o meglio, non esiste il rimando comodo sul lato del telaio, e il motorino delle valvole è sul cilindro posteriore.
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Tu stai parlando della seconda serie euro2. Dalla k7, con l'euro3, la suddetta vite non esiste, o meglio, non esiste il rimando comodo sul lato del telaio, e il motorino delle valvole è sul cilindro posteriore.
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
-
- Administrator
- Messaggi: 21001
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Equilibratura farfalle
Tutto sommato...69libero ha scritto:W i Carburatori!!!!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio lug 03, 2014 5:37 pm
- Moto: Suzuki SV 650 k7
- Nome: Phoenix
- Località: Como
Re: Equilibratura farfalle
Infatti la mia prossima moto, che affiancherà la SV, sarà a carburatorisniper765 ha scritto:Tutto sommato...69libero ha scritto:W i Carburatori!!!!

-
- Administrator
- Messaggi: 21001
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Equilibratura farfalle
Forse la moto che sostituirà la mia sv sarà a carbs...Bruce0992 ha scritto:Infatti la mia prossima moto, che affiancherà la SV, sarà a carburatorisniper765 ha scritto:Tutto sommato...69libero ha scritto:W i Carburatori!!!!

-
- BAN
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: mer gen 27, 2016 5:54 pm
- Moto: Zrx1200 r/s zrx 1100
- Località: Como
- Contatta:
Re: Equilibratura farfalle
Bravi ragazzi,il carburatore è vita.
-
- Administrator
- Messaggi: 21001
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Equilibratura farfalle
Essaggggerato...69libero ha scritto:Bravi ragazzi,il carburatore è vita.

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio lug 03, 2014 5:37 pm
- Moto: Suzuki SV 650 k7
- Nome: Phoenix
- Località: Como
Re: Equilibratura farfalle
Si, ma a me interessa ancora sapere ho fatto giusto/bene
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk