riga scura su disco appena rodato

skywalker67
Supporter
Supporter
Messaggi: 4214
Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
Moto: Kawatappi Z900 RS
Nome: Luke
Località: Lago Maggiore.

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da skywalker67 » mar ago 24, 2021 3:38 pm

Boh, se la banda chiara, come dici, è dovuta al fatto che il disco è intonso in quella zona, allora dovrebbe essere abbastanza evidente che li la pastiglia non tocca.
Per toglierti il dubbio basta fare un segno con un pennarello sulla parte di pista che ritieni non venga toccata, fare una bella frenata e vedere se il segno viene cancellato o meno.

Sul perchè non tocchi non ti saprei aiutare a distanza, le cause potrebbero essere varie, a partire da una pastiglia nata con spessore non uniforme, fino ad arrivare come scrivevo sopra ad una non complanarità del piano pastiglie con la faccia del disco.

Sul lato interno del disco mi sembra evidente che la pastiglia rimane circa 1/1,5mm alta sulla pista frenante (è il motivo per cui la relativa pastiglia ha uno scalino nella zona alta), ma non penso che questo sia un problema.
Però, proprio a voler cercare il pelo nell'uovo, la faccia interna del disco mi sembra più "smerigliata" nella zona superiore della pista che non in quella inferiore, per cui un accenno di quella non complanarità di cui parlavo potrebbe anche esserci.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!

Monte
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 955
Iscritto il: gio gen 03, 2019 10:34 am
Moto: SV 650 s 00

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da Monte » mar ago 24, 2021 3:44 pm

Il problema potrebbe essere proprio quello, cioè la tua pinza è troppo interna rispetto al piano del disco (poi magari è anche inclinata rispetto al piano) e anche 1mm potrebbe darti quel comportamento. Se così è prima avevi dischi usurati e non te ne accorgevi, oppure c'è stato qualche errore nel montaggio, magari stringendo troppo o troppo poco.
Immagine

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21000
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da sniper765 » mar ago 24, 2021 4:01 pm

Non so più davvero che cosa dirvi nè che foto mandarvi per chiarirci le idee. potrebbe essere la somma di tutto quello che abbiamo detto e quindi magari potrei anche lasciare tutto così e vedere tra qualche altro centinaio di chilometri Se magari si assesta tutto un pochino meglio e sparisce il problema.
Tra l'altro nei giorni scorsi ho notato che non c'è una disuniformità di calore sui dischi, per quello che ovviamente sono riuscito a capire utilizzando le mie dita come termometri

Come avrete capito, ho finito le idee.
E non ho toccato la forcella per riallinearla perché a quanto pare siamo tutti d'accordo che non è lì il problema...
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

skywalker67
Supporter
Supporter
Messaggi: 4214
Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
Moto: Kawatappi Z900 RS
Nome: Luke
Località: Lago Maggiore.

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da skywalker67 » mar ago 24, 2021 4:07 pm

Io farei solo una prova empirica per vedere che le pastiglie "mordano" per intero il disco da entrambi i lati.
Farei un segno radiale col pennarello per tutta la lunghezza della pista frenante, magari uno ogni 90/120 gradi, sia sulla faccia interna che su quella esterna del disco, e farei una frenata.

Se i segni vengono cancellati per intero da entrambe le parti non mi preoccuperei più di tanto: il consumo/assestamento delle pastiglie farà sparire tutto.

Se il segno rimane in qualche punto (alto, basso, faccia interna, faccia esterna), allora porterei il tutto da un meccanico per capire perchè in quel punto le pastiglie non toccano il disco.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21000
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da sniper765 » mar ago 24, 2021 4:22 pm

skywalker67 ha scritto:Io farei solo una prova empirica per vedere che le pastiglie "mordano" per intero il disco da entrambi i lati.
Farei un segno radiale col pennarello per tutta la lunghezza della pista frenante, magari uno ogni 90/120 gradi, sia sulla faccia interna che su quella esterna del disco, e farei una frenata.

Se i segni vengono cancellati per intero da entrambe le parti non mi preoccuperei più di tanto: il consumo/assestamento delle pastiglie farà sparire tutto.

Se il segno rimane in qualche punto (alto, basso, faccia interna, faccia esterna), allora porterei il tutto da un meccanico per capire perchè in quel punto le pastiglie non toccano il disco.
Mi hai convinto!
Farò così, e poi vi aggiorno, così valutiamo.

Almeno mi tolgo questo pensiero e passo a dedicarmi alla riparazione del pollaio Immagine
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21000
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da sniper765 » mar ago 24, 2021 4:59 pm


Monte ha scritto:Il problema potrebbe essere proprio quello, cioè la tua pinza è troppo interna rispetto al piano del disco (poi magari è anche inclinata rispetto al piano) e anche 1mm potrebbe darti quel comportamento. Se così è prima avevi dischi usurati e non te ne accorgevi, oppure c'è stato qualche errore nel montaggio, magari stringendo troppo o troppo poco.
Può darsi che la cosa di noti adesso per via di dischi e pastiglie nuove, ma a me non sembrano così interne le pinze...
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da pike » mar ago 24, 2021 5:12 pm

Non riesco a capire se la sede disco (fatta da pinza + pastiglie) sia planare con il disco ma...
Per me è evidente che la pinza sotto è troppo spostata dal disco verso l'esterno. Almeno 2mm.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

Sgualfone
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2228
Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
Moto: A piedi...
Nome: Daniele

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da Sgualfone » mar ago 24, 2021 6:52 pm

Alllorrraaa..... mi butto nella mischia....
Vai dal tuo ferramenta di fiducia e compra un banalissimo spessimetro... poi con tanta calma e pazienza misura lo spazio vuoto tra disco e pastiglia, sia nella parte inferiore della pastiglia sia nalla parte superiore... a naso mi viene da dire che non sia appoggiata in modo corretto contro i pistoncini e che quindi nella prima fase della franata tocchi la parte inferiore... però mi pare un pò strano... cmq quello descritto sopra è una prova piuttosto semplice...

Immagine
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4672
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da dip » mar ago 24, 2021 6:54 pm

sniper765 ha scritto:L'altro era il sinistro, questo è il disco destro... E qua la cosa sembra normale.
E aggiungo che mi avete fatto fare caso a una cosa: questo disco è TUTTO "segnato", mentre l'altro più che avere una banda scura, è che la parte chiara è praticamente intonsa...Immagine
Questo disco è come deve essere. Qui la pastiglia esterna lavora bene!


Carburatori forever! Immagine
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21000
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da sniper765 » mar ago 24, 2021 6:56 pm

pike ha scritto:Non riesco a capire se la sede disco (fatta da pinza + pastiglie) sia planare con il disco ma...
Per me è evidente che la pinza sotto è troppo spostata dal disco verso l'esterno. Almeno 2mm.
Dato per assunto che sia così,
Perché però sul disco destro non ci sono di questi problemi?
Non ho fotografato ma pinza e pastiglie "calzano" allo stesso modo anche sul disco destro... Eppure lì funziona tutto bene.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Sgualfone
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2228
Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
Moto: A piedi...
Nome: Daniele

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da Sgualfone » mar ago 24, 2021 6:58 pm

Immagine

In questa foto la pastiglia di desta mi pare sia consumata visibilmente solo in basso e questo mi fa pensare che lo spessimetro la dirà lunga... però avendole smontate se il problema era come appoggiava la pastiglia al pistoncino... beh hai mosso tutto :D
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4672
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da dip » mar ago 24, 2021 6:59 pm

sniper765 ha scritto:Sulla posizione disco-pastiglia-adattatore non ho grandi dubbi, guardate qua, Immagine
Direi che la distanza dal perno ruota e corretta.
La pastiglia non è all'esterno della circonferenza del disco.


Carburatori forever! Immagine
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21000
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da sniper765 » mar ago 24, 2021 7:00 pm

Sgualfone ha scritto:Alllorrraaa..... mi butto nella mischia....
Vai dal tuo ferramenta di fiducia e compra un banalissimo spessimetro... poi con tanta calma e pazienza misura lo spazio vuoto tra disco e pastiglia, sia nella parte inferiore della pastiglia sia nalla parte superiore... a naso mi viene da dire che non sia appoggiata in modo corretto contro i pistoncini e che quindi nella prima fase della franata tocchi la parte inferiore... però mi pare un pò strano... cmq quello descritto sopra è una prova piuttosto semplice...

Immagine
Lo spessimetro ce l'ho... Potrei farlo,
Ma... Con la prova di Skywalker, e cioè i segni sul disco, hanno già dato il responso che mi darebbe lo spessimetro...
10km di strada, frenate normali e un paio di frenate alquanto aggressive...
Guardate un po' che cosa è rimasto sul disco, dopo la bellezza di 10km?
3 segni rossi su 4 sono ancora visibili, anche se ovviamente un pochino si sono smerigliati. ImmagineImmagine
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Sgualfone
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2228
Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
Moto: A piedi...
Nome: Daniele

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da Sgualfone » mar ago 24, 2021 7:03 pm

Sniperrrrr......
Sei vicino alla moto?
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic

Sgualfone
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2228
Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
Moto: A piedi...
Nome: Daniele

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da Sgualfone » mar ago 24, 2021 7:04 pm

Non voglio dire una cazzata... fai scorrere l'unghia dal centro del disco verso il bordo esterno... scommettiamo che quando arrivi quasi al bordo c'è un gradino in corrispondenza di dove la pastiglia di destra ha un solco?...
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4672
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da dip » mar ago 24, 2021 7:05 pm

sniper765 ha scritto:Pastiglie: quella a sx sarebbe quella del lato incriminato.
Eppure nelle pinze e nelle pastiglie non c'è niente che non vada...ImmagineImmagine
A vedere il disco sembra che la pastiglia esterna non sia piana.
Con un calibro sarà difficile misurare una eventuale differenza di spessore, con un micrometro forse si.
Con lo spessimetro ( a pastiglie montate) come suggerisce Sgualfone si dovrebbe capire qualcosa di più.


Carburatori forever! Immagine
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

skywalker67
Supporter
Supporter
Messaggi: 4214
Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
Moto: Kawatappi Z900 RS
Nome: Luke
Località: Lago Maggiore.

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da skywalker67 » mar ago 24, 2021 7:06 pm

Ma non avevo detto di farli radiali i segni, così da vedere fino a che punto le pastiglie fanno contratto e dove no?
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21000
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da sniper765 » mar ago 24, 2021 7:07 pm

dip ha scritto: Direi che la distanza dal perno ruota e corretta.
La pastiglia non è all'esterno della circonferenza del disco.


Carburatori forever! Immagine
Ora che mi sono seduto e ci sto pensando, direi che le pinze nissin ex-cbr dovevano lavorare su una pista frenante più stretta, anche se poi complessivamente il disco del cbr900rr era più grande di diametro.
Ed è per questo che nella parte esterna del disco le pastiglie si allineano correttamente, mentre nella parte interna rimane più spazio, perché il disco per SV ha una fascia frenante più larga.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Sgualfone
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2228
Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
Moto: A piedi...
Nome: Daniele

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da Sgualfone » mar ago 24, 2021 7:08 pm

Guardate il solco della pastiglia di destra... qualcosa fa spessore li e quindi la pastiglia poggia male...
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic

Sgualfone
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2228
Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
Moto: A piedi...
Nome: Daniele

Re: [Guida] Sostituzione dischi anteriori SV650 k3>

Messaggio da Sgualfone » mar ago 24, 2021 7:09 pm

sniper765 ha scritto:
mar ago 24, 2021 7:07 pm
dip ha scritto: Direi che la distanza dal perno ruota e corretta.
La pastiglia non è all'esterno della circonferenza del disco.


Carburatori forever! Immagine
Ora che mi sono seduto e ci sto pensando, direi che le pinze nissin ex-cbr dovevano lavorare su una pista frenante più stretta, anche se poi complessivamente il disco del cbr900rr era più grande di diametro.
Ed è per questo che nella parte esterna del disco le pastiglie si allineano correttamente, mentre nella parte interna rimane più spazio, perché il disco per SV ha una fascia frenante più larga.
La "pista frenante" la fa la pastiglia... in origine il disco è tutto dello stesso spessore... e cmq a dx è tutto ok quindi il proble.a sta nel disco di sx... per me ha la bava di tornitura...
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic

Rispondi