Modifica forcella triumph 955 2000

Trucchi e consigli per portare al limite le nostre moto in pista, pistate, tecnica di guida in pista, circuiti.
dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4725
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da dip » mar set 23, 2025 1:11 pm

Non mi torna...
Già hai una forcella più corta della stock di 25 mm, anche se col /70 davanti, la moto è leggermente puntata in avanti, più che nella configurazione stock.

Quindi penso:
Mono da stringere in compressione e FORSE aprire in estensione
Forcella da stringere in estensione.

Precarico mono da aumentare.

Oppure le molle sono maggiori di 0.9
Oppure c'è troppo olio negli steli


Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

STENOX28600
Fermone
Fermone
Messaggi: 45
Iscritto il: sab apr 19, 2025 12:22 pm
Moto: Suzuki sv 650
Nome: Stefano

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da STENOX28600 » mer set 24, 2025 8:19 am

Per quanto riguarda la molla è stata misurata dal sospensionista quindi è un 0.90k e siamo sicuri anche per l'olio mi ha detto lui come fare il livello ed è giusta la camera d'olio che avevamo fatto in precedenza.
Poi le piastre di sterzo sono della triumph quindi non sappiamo la sua giusta inclinazione e quella influisce tanto!
Invece il ritorno della forcella è praticamente tutto chiuso ma torna lo stesso veloce non frena per via della molla troppo dura.
Il mono ha 8mm di sag quindi sono già al limite per farla scendere di più davanti ed è già un pochino veloce il ritorno e sono a 5click comp (da tutto chiuso).
Anche a me non torna il fatto che 25mm di forca più corta mi causi così tanti problemi con 5.6mm di sfilamento forca con una molla da 0.90k però il sag delle forcelle da 13.. non aiuta ed il comportamento della moto ha tutti i sintomi di una forcella dura infatti non riesci quasi mai a farla scodare in staccata a meno che freni molto forte e scali apposta in maniera brutale lasciando di colpo la frizione ma delle.volte anche così non scoda..
Infatti se chiudi completamente in ritorno della forcella non ritorna lenta proprio perchè è troppo dura la molla.
Alla fine in produzione mi hanno detto che per loro fare 2 molle o 4 non gli cambia niente quindi mi fanno 2 molle da 0.80k e 2 da 0.85k quindi non dovrei sbagliare

Sgualfone
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2240
Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
Moto: A piedi...
Nome: Daniele

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da Sgualfone » mer set 24, 2025 10:01 am

Generalmente, se non su pezzi costruiti apposta per moto specifiche etcc... l'angolo di "inclinazione" è dato dal canotto sterzo e non dalle piastre di sterzo, questo angolo è tanto più aperto quanto più è alto il muso della moto e viceversa si chiude abbassando il muso della moto... ora la domanda è avete misurato la moto con il sag giusto in configurazione standard
prendendo come punto di riferimento la base del canotto di sterzo (non sotto la piastra che può avere spessori differenti) prima di sostituire l'avantreno per poi replicare questa misura?...
L'affondamento della forcella torna utile proprio per chiudere di quel poco l'angolo di inclinazione in modo da aver una moto più reatriva in ingresso curva perché se per di poco ma il passo si accorcia ma se non affonda ti trovi con un cancello sotto le chiappette ed anche se (mi pare di ricordare) hai misurato un 50/50 come distribuzione dei pesi magari non riesci a dare il giusto peso all'anteriore quindi hai provato a rifare la misura con te seduto in moto in assetto neutro? Potresti scoprire che stai scaricando molto più peso sul posteriore di quanto in realtà non sembri ed ecco che la forca in estensione torna con violenza proprio perché non trova il carico a frenarla/rallentarla...
Sono tutte considerazioni "meccaniche/asettiche" poi sulla configurazione personale si lavora in vase ai propri gusti ma almeno la base deve essere quella più standard possibile per poi muoversi in direzione del proprio assetto di guida.
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic

Sgualfone
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2240
Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
Moto: A piedi...
Nome: Daniele

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da Sgualfone » mer set 24, 2025 10:08 am

P.s. dimenticavo ed aggiungo con uno pneumatico con spalla più alta cambia anche l'avancorsa...

Immagine
(questa la prima immagine trovata in rete come esempio)

Più l'avancorsa è "grande" più la moto risulterà stabile sul dritto e più difficile da inserire in curva ed alzando la spalla dello pneumatico l'avancorsa cambia.

A parità di altezza del punto inferiore del canotto sterzo uno pneumatico con spalla più alta aumenta l'avancorsa quindi per tornare all'angolo giusto deovreti avere un'avantreno più basso di quello originale per riportare le forche a lavorare con il giusto angolo etcc...
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic

STENOX28600
Fermone
Fermone
Messaggi: 45
Iscritto il: sab apr 19, 2025 12:22 pm
Moto: Suzuki sv 650
Nome: Stefano

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da STENOX28600 » mer set 24, 2025 10:32 am

Sono d'accordo con lavancorsa ed infatti quella influisce tanto solamente che non mi torna il fatto che sta forca è 25mm più corta e sfilata di 5.6mm..
Con la spalla da 70 quindi è come se fosse più bassa di 20.6mm del originale..
All'inizio ero preoccupato per lo scompenso ma l'avevamo comprata già così la moto se no non mi sarei mai sognato di prendere un avantreno così corto!!
In più aggiungo avevo già un mono del 636 da 340mm quindi più alto di 10mm rispetto l'originale che è 330mm...
In più è stato alzato il kulo (dopo averla provata) con i levaraggi più corti fino a 100mm ed infatti girava meglio ma sono ancora lontano..
Teoricamente dovrebbe saltarmi sempre il kulo come un canguro in staccata ed essere direttissima in piega ma invece no...
Presumo che incida tanto l'inclinazione di sterzo e lavancorsa ed il fatto di avere una forca con steli da 45mm..
Abbiamo fatto la prova ad impennare e la moto è andata a finecorsa quindi ci siamo tolti anche il dubbio della corsa totale della forca..
Insomma spero che entro poco mi facciano le molle così da montare le molle da 0.80k e rifare da zero:
SAG statico e dinamico ant post
Rivedere le quote
Regolare compressione e ritorno
Pesare la moto ant e post per vedere il bilanciamento..
Da quello che ho provato fino adesso quella moto gira meglio caricata davanti al 53/54%...
Poi magari con delle molle diverse cambia tutto...
Se mi fanno le molle su misura in tempo faccio subito un'altra pistata così da godermi la moto e poi scrivo i vari accorgimenti fatti sperando siano positivi ma sono più che sicuro di risolvere con le molle..👍
Speriamo!!😅

Monte
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 957
Iscritto il: gio gen 03, 2019 10:34 am
Moto: SV 650 s 00

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da Monte » mer set 24, 2025 11:07 am

Ho letto che volevi montare delle molle 0.9, ti avrei consigliato delle 0.8.
Io avevo le molle progressive del kit ros, su forcelle SV originali, ma i tuoi stessi problemi.
Vero, abbiamo 2 forcelle diverse, ma dalle mie prove ho capito che si cerca sempre di mettere ste c***o di molle dure quando la maggiorparte dei pistaioli beneficiano delle molle morbide, lasciando lavorare le idrauliche.

Per conto mio le molle 0.9 vanno bene ai veloci che staccano sul serio, spigolando molto e facendo zero percorrenza, in pratica la moto resta sempre dritta. Inoltre hanno telai/mono che gli permettono di fare questo. Per noi che usiamo le forcelle durante la piega, e abbiamo moto più umane, serve qualcosa di più...stock.
Ripeto, mia opinione da amatore a cui piace smanettare con le regolazioni.
Immagine

STENOX28600
Fermone
Fermone
Messaggi: 45
Iscritto il: sab apr 19, 2025 12:22 pm
Moto: Suzuki sv 650
Nome: Stefano

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da STENOX28600 » mer set 24, 2025 11:26 am

Vero quello che dici ma io spigolo già nelle curve e freno tanto in ingresso facendo anche poco tempo in angolo di piega quindi il mio stile è quello poi chiaro i piloti sono di un'altro pianeta ma se tiro una staccata violenta alzando pure il kulo e mi rimangono 13mm di escursione finale con precarico molla sulla 7 tacca di 8 totali.. praticamente tutta molle sono su una moto troppo rigida..
A me piace la moto rigida però così tanto rigida non l'avevo mai guidata parlando del anteriore..
Calola che a castelletto.di branduzzo con un gsxr600k6 ho fatto un tempo di 1:19.69

Sgualfone
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2240
Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
Moto: A piedi...
Nome: Daniele

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da Sgualfone » mer set 24, 2025 11:29 am

Monte ha detto una cosa molto importante, le moto molto rigide sono più lente in curva e recuperano però sul dritto grazie al motore etcc, la sv ha gli spostamenti di carico molto limitati per via del suo peso e del motore che scalando di 2 marce è come se pinzassi ma quasi senza trasferimento etcc quindi delle molle dure diventano controproducenti perché non riescono a lavorare bene oltre al fatto che la SV per risultare veloce in pista lavora sulla percorrenza di curva ad alta velocità infatti nei percorsi con pochi rettilinei se la batte benissimo con moto più pistaiole che non riescono ad esprimere l'allungo in rettilinei corti mangiandosele tra le curve.

Capisco che hai preso la moto così da qualcun'altro ma se non ricordo male hai un'altra SV con cui poter fare 2 paragoni per le quote etcc...

Discorso spalla ed avancorsa le la spalla è più alta circa 12mm...

Immagine

il punto centrle del perno ruota (A) si solleva quindi se ipotizzi di fare questa manovra su una SV stock/originale hai modificato la misura del cateto più lungo (A-B) e contemporaneamente si è aperto l'angolo del canotto sterzo (a) quindi l'avancorsa che è il cateto più corto (B-C) è aumentato.
Per recuperare questo problema dovresti o abbassare tantissimo l'anteriore o alzare tantissimo il posteriore o un mix dei 2 ma il dato importante è quello previsto dalla casa come angolo del canotto sterzo (30° mi pare) da cui partire per fare le varie modifiche e quindi ora che angolo ha il canotto sterzo?...
In linea di massima una livella digitale appoggita sulla piastra di sterzo superiore con moto perfettamente dritta e ruota anteriore perfettamente in asse potrebbe già darti una prima informazione di massima da cui fare 2 ragionamenti.
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic

Sgualfone
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2240
Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
Moto: A piedi...
Nome: Daniele

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da Sgualfone » mer set 24, 2025 11:32 am

Calcola che la gsx ha bisogno di strizzare molto i freni perché il 4 in linea non vuole scendere di giri e non ha molto freno motore cosa che le permette un grande trasferimento di carico mentre la SV gradisce più la percorrenza di curva pulita risultando più veloce rispetto ad una guida spigolosa e con il suo bicilindrico come scali marcia sei fermo trasferendo davvero poco carico all'anteriore... sono 2 moto molto differenti da guidare e se vuoi spigolare devi avere molle un pò più morbide che le permettano di abbassare il muso.
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic

stez90
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1712
Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
Moto: XSR900GP, M4
Località: PD

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da stez90 » mer set 24, 2025 7:33 pm

Sarebbe da controllare anche l'offset delle piastre Triumph rispetto alle originali, perchè anche quello cambia l'avancorsa. Praticamente quanto "avanti" sono le forcelle rispetto al cannotto di sterzo. Maggiore offset dovrebbe corrispondere a minore avancorsa visto che di fatto stiamo spostando avanti la ruota rispetto alla proiezione dell'asse di sterzo.

Immagine

STENOX28600
Fermone
Fermone
Messaggi: 45
Iscritto il: sab apr 19, 2025 12:22 pm
Moto: Suzuki sv 650
Nome: Stefano

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da STENOX28600 » gio set 25, 2025 8:10 am

Se tornassi indietro nel tempo sarei stato più attento alle lezioni di fisica😅 scherzi a parte adesso prendo bene le misure calcolando tutte le correzioni che sono state fatte per farla girare meglio...
Quanto capito la soluzione ideale sarebbe di cambiare le piastre di sterzo però andrebbero fatte fare su misura..
Intanto prendiamo le misure e vediamo di quanto è fuori e valutare se alzare ancora il retrotreno ma per alzarlo dovrei far cambiare la forchetta del mono e metterne una regolabile +/- 5mm o altro prima di cambiare le molle..
Devo dire che rispetto a prima con le modifiche fatte è migliorata tanto quindi con una molla più tenera davanti sicuramente migliora ma non è detto che vada a posto!!

Rispondi