nuova Ducati extrime
Re: nuova Ducati extrime
ha pisciato fuori dal vaso
sulla shiver almeno il mono è laterale per altri motivi, come spiegato dal progettista in persona... l'estetica non centra nulla
e così su questa ducati extreme...
poi se devi avere SEMPRE ragione per forza, accomodati
sulla shiver almeno il mono è laterale per altri motivi, come spiegato dal progettista in persona... l'estetica non centra nulla
e così su questa ducati extreme...
poi se devi avere SEMPRE ragione per forza, accomodati
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: nuova Ducati extrime
Hyper tralasci un fatto impotante, che questa e' motore portante e che il mono dovrebbe essere infulcrato tra forcellone e motore


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: nuova Ducati extrime
Poi non ho capito quale sia il problema del mono laterale o orizontale, guardate questo delle Diavel: qui e' messo in modo contraposto!
http://www.bikersnews.it/wp-content/upl ... Carbon.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma veramente pensiamo di saperne di piu' dei progettisti / ingenieri che lavorano per Aprilia Kawa o ducati??
http://www.bikersnews.it/wp-content/upl ... Carbon.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma veramente pensiamo di saperne di piu' dei progettisti / ingenieri che lavorano per Aprilia Kawa o ducati??


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Re: nuova Ducati extrime
io di sicuro nonikovic ha scritto:Poi non ho capito quale sia il problema del mono laterale o orizontale, guardate questo delle Diavel: qui e' messo in modo contraposto!
http://www.bikersnews.it/wp-content/upl ... Carbon.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma veramente pensiamo di saperne di piu' dei progettisti / ingenieri che lavorano per Aprilia Kawa o ducati??
qualcun'altro pensa di si
poi comunque prendono delle cantonate anche ing. e progettisti, vedi il mitico mono rotativo del TL1000
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: nuova Ducati extrime
Aspetta Enjo!! Il mono rotativo voleva essere una vera e propria rivoluzione, diciamo un azzardo progetuale, nella loggica non era errato, mentre nella pratica e' stato un flop. Qui parliamo di cose diverse che in ogni caso funzionano.enjoyash ha scritto:io di sicuro nonikovic ha scritto:Poi non ho capito quale sia il problema del mono laterale o orizontale, guardate questo delle Diavel: qui e' messo in modo contraposto!
http://www.bikersnews.it/wp-content/upl ... Carbon.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma veramente pensiamo di saperne di piu' dei progettisti / ingenieri che lavorano per Aprilia Kawa o ducati??
qualcun'altro pensa di si
poi comunque prendono delle cantonate anche ing. e progettisti, vedi il mitico mono rotativo del TL1000
Hai visto il paul e smart dove monta il mono? ecco un chi sa' fare a valle, con moto completamente originale, gira 1,50 basso!! con meno di 90 cavalli



sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 6035
- Iscritto il: mar mag 20, 2008 6:30 pm
- Moto: exSVexTLoraGSXR1000
- Nome: Andrea
- Località: F.V.G..Cordenons
Re: nuova Ducati extrime
nn so quali problemi abbia il mono del tl.. il mio ha 43000 km 15 anni e lavora bene.. è un pò scarico ma lavora bene..nikovic ha scritto:Aspetta Enjo!! Il mono rotativo voleva essere una vera e propria rivoluzione, diciamo un azzardo progetuale, nella loggica non era errato, mentre nella pratica e' stato un flop. Qui parliamo di cose diverse che in ogni caso funzionano.enjoyash ha scritto:io di sicuro nonikovic ha scritto:Poi non ho capito quale sia il problema del mono laterale o orizontale, guardate questo delle Diavel: qui e' messo in modo contraposto!
http://www.bikersnews.it/wp-content/upl ... Carbon.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma veramente pensiamo di saperne di piu' dei progettisti / ingenieri che lavorano per Aprilia Kawa o ducati??
qualcun'altro pensa di si
poi comunque prendono delle cantonate anche ing. e progettisti, vedi il mitico mono rotativo del TL1000
Hai visto il paul e smart dove monta il mono? ecco un chi sa' fare a valle, con moto completamente originale, gira 1,50 basso!! con meno di 90 cavalli



-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: nuova Ducati extrime
I primi si rompevano, tanto che in inghilterra causarono diversi morti e se non erro ci fu una grossa campagna di richiami.
In pista poi non era il massimo.
Per il resto non so.
Ma ohlin studio' una modifca apposta
In pista poi non era il massimo.
Per il resto non so.
Ma ohlin studio' una modifca apposta


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: nuova Ducati extrime
Non è un problema di mono orizzontale o meno.nikovic ha scritto:Poi non ho capito quale sia il problema del mono laterale o orizontale, guardate questo delle Diavel: qui e' messo in modo contraposto!
http://www.bikersnews.it/wp-content/upl ... Carbon.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma veramente pensiamo di saperne di piu' dei progettisti / ingenieri che lavorano per Aprilia Kawa o ducati??
Il problema è che è disassato, ovvero per ogni spostamento del forcellone si generano forze flessionali e torsionali sul telaio asimmetriche, ovvero deformazioni asimmetriche, per cui ad esempio una uscita di curva a destra è diversa da una a sinistra.
Ma poi: se tutte (e ripeto tutte) le attuali supersportive, pur partendo da soluzioni motoristiche differenti, montano il monoammortizzatore su link progressivi e NON utilizzano lo schema cantilever (nemmeno nella configurazione con il mono infulcrato in posizione centrale e quindi simmetrica, figuratevi in quella asimmetrica dell'er6 / shiver), qualcosa vorrà dire, oppure per qualcuno di voi è una semplice coincidenza?
Ma davvero credete che tutte le soluzioni che passano per le moto commerciali economiche siano le migliori adottabili, e non un compromesso tra tanti fattori?
Secondo codesto modo di ragionare, la forcella dell'sv è lo stato dell'arte... e chi dissente è solo un povero pretenzioso.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: nuova Ducati extrime
Hyper io sono un povero Pretenzioso, ma da moto come dici te COMMERCIALI, non mi aspetto mica che in pista mi facciano fare il tempo, siete voi anzi sei TE che dall'SV ti aspetti chissa' cosa.Hyperion ha scritto:Non è un problema di mono orizzontale o meno.nikovic ha scritto:Poi non ho capito quale sia il problema del mono laterale o orizontale, guardate questo delle Diavel: qui e' messo in modo contraposto!
http://www.bikersnews.it/wp-content/upl ... Carbon.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma veramente pensiamo di saperne di piu' dei progettisti / ingenieri che lavorano per Aprilia Kawa o ducati??
Il problema è che è disassato, ovvero per ogni spostamento del forcellone si generano forze flessionali e torsionali sul telaio asimmetriche, ovvero deformazioni asimmetriche, per cui ad esempio una uscita di curva a destra è diversa da una a sinistra.
Ma poi: se tutte (e ripeto tutte) le attuali supersportive, pur partendo da soluzioni motoristiche differenti, montano il monoammortizzatore su link progressivi e NON utilizzano lo schema cantilever (nemmeno nella configurazione con il mono infulcrato in posizione centrale e quindi simmetrica, figuratevi in quella asimmetrica dell'er6 / shiver), qualcosa vorrà dire, oppure per qualcuno di voi è una semplice coincidenza?
Ma davvero credete che tutte le soluzioni che passano per le moto commerciali economiche siano le migliori adottabili, e non un compromesso tra tanti fattori?
Secondo codesto modo di ragionare, la forcella dell'sv è lo stato dell'arte... e chi dissente è solo un povero pretenzioso.
La shiver mota un mono disassato, e pure non mi sembra che vada male, in pista ci ho girato insieme e male non andava, poi che ti devo dire, il ragazzo ci si divertiva e ste pippe mentali non se le faceva.
Dimmi un po' la Paol e smart e' una moto commerciale? sE UNA SOLUZIONE E' DIVErsa non e' detto che sia sbagliata! Certo ce ne sono di migliori, ma dipende cosa ci devi fare. Le vere HD non ce l'hanno neanche il mono, e INCREDIBILMENTE Camminano ugualmente.
Ma non sarai te leggermente saccente??


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Re: nuova Ducati extrime
nikovic ha scritto:Hyper io sono un povero Pretenzioso, ma da moto come dici te COMMERCIALI, non mi aspetto mica che in pista mi facciano fare il tempo, siete voi anzi sei TE che dall'SV ti aspetti chissa' cosa.Hyperion ha scritto:Non è un problema di mono orizzontale o meno.nikovic ha scritto:Poi non ho capito quale sia il problema del mono laterale o orizontale, guardate questo delle Diavel: qui e' messo in modo contraposto!
http://www.bikersnews.it/wp-content/upl ... Carbon.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma veramente pensiamo di saperne di piu' dei progettisti / ingenieri che lavorano per Aprilia Kawa o ducati??
Il problema è che è disassato, ovvero per ogni spostamento del forcellone si generano forze flessionali e torsionali sul telaio asimmetriche, ovvero deformazioni asimmetriche, per cui ad esempio una uscita di curva a destra è diversa da una a sinistra.
Ma poi: se tutte (e ripeto tutte) le attuali supersportive, pur partendo da soluzioni motoristiche differenti, montano il monoammortizzatore su link progressivi e NON utilizzano lo schema cantilever (nemmeno nella configurazione con il mono infulcrato in posizione centrale e quindi simmetrica, figuratevi in quella asimmetrica dell'er6 / shiver), qualcosa vorrà dire, oppure per qualcuno di voi è una semplice coincidenza?
Ma davvero credete che tutte le soluzioni che passano per le moto commerciali economiche siano le migliori adottabili, e non un compromesso tra tanti fattori?
Secondo codesto modo di ragionare, la forcella dell'sv è lo stato dell'arte... e chi dissente è solo un povero pretenzioso.
La shiver mota un mono disassato, e pure non mi sembra che vada male, in pista ci ho girato insieme e male non andava, poi che ti devo dire, il ragazzo ci si divertiva e ste pippe mentali non se le faceva.
Dimmi un po' la Paol e smart e' una moto commerciale? sE UNA SOLUZIONE E' DIVErsa non e' detto che sia sbagliata! Certo ce ne sono di migliori, ma dipende cosa ci devi fare. Le vere HD non ce l'hanno neanche il mono, e INCREDIBILMENTE Camminano ugualmente.
Ma non sarai te leggermente saccente??
Niko, hai capito male.
A noi comuni mortali cambia poco e niente che la ciclistica della moto sia buona, eccellente o sopraffina, ma determinate soluzioni sono l'ottimo, altre sono un compromesso, che su moto naked o di fascia medio bassa vanno anche bene, su moto che poi debbono essere utilizzate senza modifche di quote telaistiche in campionati superbike, supersport o superstock no.
Il discorso di Hyper su decentramento o meno del moto e diversa risposta torsionale/flessionale del telaio non fa una grinza tecnicamente.

La paul smart in mani giuste girera' pure forte, ma col mono messo in una posizione differente girerebbe ancora piu' forte.


Devi vendere, acquistare o affittare un immobile in Lombardia e necessiti della CERTIFICAZIONE ENERGETICA? Mandami un mp per un preventivo.

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: nuova Ducati extrime
Si confodono delle cose.nikovic ha scritto: Hyper io sono un povero Pretenzioso, ma da moto come dici te COMMERCIALI, non mi aspetto mica che in pista mi facciano fare il tempo, siete voi anzi sei TE che dall'SV ti aspetti chissa' cosa.
La shiver mota un mono disassato, e pure non mi sembra che vada male, in pista ci ho girato insieme e male non andava, poi che ti devo dire, il ragazzo ci si divertiva e ste pippe mentali non se le faceva.
Dimmi un po' la Paol e smart e' una moto commerciale? sE UNA SOLUZIONE E' DIVErsa non e' detto che sia sbagliata! Certo ce ne sono di migliori, ma dipende cosa ci devi fare. Le vere HD non ce l'hanno neanche il mono, e INCREDIBILMENTE Camminano ugualmente.
Ma non sarai te leggermente saccente??
Partiamo da capo:
Il fatto che la shiver (o la er6, se vuoi) non vadano male in pista vuol dire tutto e niente; quando una moto anche in pista, da uno che si crede pilota, viene sfruttata per una minima parte delle sue potenzialità, è abbastanza ovvio che la differenza maggiore la fa il pilota e non il mezzo, ariprova ne è che un rossi/stoner/biaggi/bayliss ti diano la paga anche con mezzi tipo il solex.
Quindi se la tua domanda è: con la shiver, ti ci diverti? in pista ci raschi le orecchie? E' efficace? La risposta è: certo.
Ma se la domanda è: la soluzione costruttiva del cantilever disassato è la migliore possibile, la risposta è no.
E non sono io a dirlo: guardati attorno e valuta tu stesso.
La moto che hai messo su poco sopra è una riproposizione in chiave moderna di moto degli anni 70; non dubito che qualcuno ci faccia il tempo a vallelunga, o che contro di me in pista mi toglierebbe via gli adesivi anche se avessi una replica sbk, ma nemmeno che con altra ciclistica farebbe meglio, molto meglio.
Saccente io? può darsi.
A differenza di tanti ho degli studi alle spalle che mi pongono su un gradino più alto di tanti qua dentro in materie motoristiche; questo è un dato di fatto.
Per contro un pezzo di carta non mi dà certo ragione in modo automatico, senza contare che qui dentro come altrove c'è gente che ne sa molto più di me; mai avuto problemi a dirlo, e se vuoi è il motivo per cui scrivo sui forum: perchè ritengo che ci sia da imparare.
L'importante è non prendersi in giro, e sostenere opinioni confutate dai fatti.
Se mi inalbero su determinate posizioni è perchè sì sono testardo, ma anche perchè alle volte ci sono delle vaccate in mezzo da far venire i brividi; e se continuate a sostenere che il cantilever asimmetrico della shiver e della er6 è la soluzione dello stato dell'arte attuale non vi lamentate se qualcuno vi dà contro.
Per il resto: peace & love!!

Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: nuova Ducati extrime
Niko, hai capito male.
A noi comuni mortali cambia poco e niente che la ciclistica della moto sia buona, eccellente o sopraffina, ma determinate soluzioni sono l'ottimo, altre sono un compromesso, che su moto naked o di fascia medio bassa vanno anche bene, su moto che poi debbono essere utilizzate senza modifche di quote telaistiche in campionati superbike, supersport o superstock no.
Il discorso di Hyper su decentramento o meno del moto e diversa risposta torsionale/flessionale del telaio non fa una grinza tecnicamente.![]()
La paul smart in mani giuste girera' pure forte, ma col mono messo in una posizione differente girerebbe ancora piu' forte.
Ok Rick, pero' ora basta.
Fatemi vedere i calcoli vettoriali delle forze in ballo! No perche' qui si fa sempre cosi' si dice e si parla sulla base di teoria.Ok teoricamente e' cosi' ma su quale base?? E se questa pseudodeformazione sia assorbita dal coefficente elastico del materiale?? Da come dite dovrei rientrare ai box e trovare la moto piegata.Ma non e' cosi'
Siete sicuri al 100% che non ci sia una progettazione dietro? Questo e' quello che sto chiedendo


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: nuova Ducati extrime
Hyperion ha scritto:Si confodono delle cose.nikovic ha scritto: Hyper io sono un povero Pretenzioso, ma da moto come dici te COMMERCIALI, non mi aspetto mica che in pista mi facciano fare il tempo, siete voi anzi sei TE che dall'SV ti aspetti chissa' cosa.
La shiver mota un mono disassato, e pure non mi sembra che vada male, in pista ci ho girato insieme e male non andava, poi che ti devo dire, il ragazzo ci si divertiva e ste pippe mentali non se le faceva.
Dimmi un po' la Paol e smart e' una moto commerciale? sE UNA SOLUZIONE E' DIVErsa non e' detto che sia sbagliata! Certo ce ne sono di migliori, ma dipende cosa ci devi fare. Le vere HD non ce l'hanno neanche il mono, e INCREDIBILMENTE Camminano ugualmente.
Ma non sarai te leggermente saccente??
Partiamo da capo:
Il fatto che la shiver (o la er6, se vuoi) non vadano male in pista vuol dire tutto e niente; quando una moto anche in pista, da uno che si crede pilota, viene sfruttata per una minima parte delle sue potenzialità, è abbastanza ovvio che la differenza maggiore la fa il pilota e non il mezzo, ariprova ne è che un rossi/stoner/biaggi/bayliss ti diano la paga anche con mezzi tipo il solex.
Quindi se la tua domanda è: con la shiver, ti ci diverti? in pista ci raschi le orecchie? E' efficace? La risposta è: certo.
Ma se la domanda è: la soluzione costruttiva del cantilever disassato è la migliore possibile, la risposta è no.
E non sono io a dirlo: guardati attorno e valuta tu stesso.
La moto che hai messo su poco sopra è una riproposizione in chiave moderna di moto degli anni 70; non dubito che qualcuno ci faccia il tempo a vallelunga, o che contro di me in pista mi toglierebbe via gli adesivi anche se avessi una replica sbk, ma nemmeno che con altra ciclistica farebbe meglio, molto meglio.
Saccente io? può darsi.
A differenza di tanti ho degli studi alle spalle che mi pongono su un gradino più alto di tanti qua dentro in materie motoristiche; questo è un dato di fatto.
Per contro un pezzo di carta non mi dà certo ragione in modo automatico, senza contare che qui dentro come altrove c'è gente che ne sa molto più di me; mai avuto problemi a dirlo, e se vuoi è il motivo per cui scrivo sui forum: perchè ritengo che ci sia da imparare.
L'importante è non prendersi in giro, e sostenere opinioni confutate dai fatti.
Se mi inalbero su determinate posizioni è perchè sì sono testardo, ma anche perchè alle volte ci sono delle vaccate in mezzo da far venire i brividi; e se continuate a sostenere che il cantilever asimmetrico della shiver e della er6 è la soluzione dello stato dell'arte attuale non vi lamentate se qualcuno vi dà contro.
Per il resto: peace & love!!
Ma non ho mai neanche detto questo! Sostengo solo che sentire il telaio che deforma per noi comuni mortali (pistaroli) e' impensabile.


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Re: nuova Ducati extrime
Direi che ti ha risposto in maniera esaustiva Hyper.
Ho specificato poco sopra moto per correre in superbike e supersport: ergo NON comuni mortali che si accorgono che il telaio storce o che la moto non risponda in modo omogeneo.
Un po' di polemica in meno please...
Ho specificato poco sopra moto per correre in superbike e supersport: ergo NON comuni mortali che si accorgono che il telaio storce o che la moto non risponda in modo omogeneo.
Un po' di polemica in meno please...


Devi vendere, acquistare o affittare un immobile in Lombardia e necessiti della CERTIFICAZIONE ENERGETICA? Mandami un mp per un preventivo.

Re: nuova Ducati extrime
ma in base a sto ragionamento non ci sarebbe mai dovuta essere qualunque evoluzione tecnica, perché in un dato periodo storico tutte le moto tecnicmaente più valide avevano i doppi ammortizzatori laterali, il telaio a culla in tubi d'acciaio e i freni a tamburo..
a me sta soluzione sulla extreme sembra una novità di rilievo... nelle superbike attuali non mi pare esistano mono disassati in quella posizione
ma mi ricordo per es. che ducati per giustificare il forcellone bibraccio della 999 essendo subissata di critiche per aver rinunciato al monobraccio, disse che era tecnicamente più valido e bla bla bla
son tornati indietro e non mi pare che per questo la 1098/1198 sia stata un cesso nelle competizioni
a me sta soluzione sulla extreme sembra una novità di rilievo... nelle superbike attuali non mi pare esistano mono disassati in quella posizione
ma mi ricordo per es. che ducati per giustificare il forcellone bibraccio della 999 essendo subissata di critiche per aver rinunciato al monobraccio, disse che era tecnicamente più valido e bla bla bla
son tornati indietro e non mi pare che per questo la 1098/1198 sia stata un cesso nelle competizioni
Re: nuova Ducati extrime
enjoy.....cosa ti si deve dire....enjoyash ha scritto:ma in base a sto ragionamento non ci sarebbe mai dovuta essere qualunque evoluzione tecnica, perché in un dato periodo storico tutte le moto tecnicmaente più valide avevano i doppi ammortizzatori laterali, il telaio a culla in tubi d'acciaio e i freni a tamburo..
a me sta soluzione sulla extreme sembra una novità di rilievo... nelle superbike attuali non mi pare esistano mono disassati in quella posizione
ma mi ricordo per es. che ducati per giustificare il forcellone bibraccio della 999 essendo subissata di critiche per aver rinunciato al monobraccio, disse che era tecnicamente più valido e bla bla bla
son tornati indietro e non mi pare che per questo la 1098/1198 sia stata un cesso nelle competizioni
Se lo hanno messo in quella posizione sicuramente hanno i loro motivi, ma idealmente, lo stato dell'arte e' centrale per evitare asimmetrie. Punto. Il resto sono pippe mentali.
Il forcellone monobraccio si mette unicamente per scopi estetici, tant'e' che in motogp neanche mezza moto lo ha.

Devi vendere, acquistare o affittare un immobile in Lombardia e necessiti della CERTIFICAZIONE ENERGETICA? Mandami un mp per un preventivo.

Re: nuova Ducati extrime
ma in SBK funziona lo stesso a quanto pare no?Rick ha scritto:enjoy.....cosa ti si deve dire....enjoyash ha scritto:ma in base a sto ragionamento non ci sarebbe mai dovuta essere qualunque evoluzione tecnica, perché in un dato periodo storico tutte le moto tecnicmaente più valide avevano i doppi ammortizzatori laterali, il telaio a culla in tubi d'acciaio e i freni a tamburo..
a me sta soluzione sulla extreme sembra una novità di rilievo... nelle superbike attuali non mi pare esistano mono disassati in quella posizione
ma mi ricordo per es. che ducati per giustificare il forcellone bibraccio della 999 essendo subissata di critiche per aver rinunciato al monobraccio, disse che era tecnicamente più valido e bla bla bla
son tornati indietro e non mi pare che per questo la 1098/1198 sia stata un cesso nelle competizioni
Se lo hanno messo in quella posizione sicuramente hanno i loro motivi, ma idealmente, lo stato dell'arte e' centrale per evitare asimmetrie. Punto. Il resto sono pippe mentali.
Il forcellone monobraccio si mette unicamente per scopi estetici, tant'e' che in motogp neanche mezza moto lo ha.

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: nuova Ducati extrime
Se ti accontenti di una spiegazione qualitativa:nikovic ha scritto:Ok Rick, pero' ora basta.
Fatemi vedere i calcoli vettoriali delle forze in ballo! No perche' qui si fa sempre cosi' si dice e si parla sulla base di teoria.Ok teoricamente e' cosi' ma su quale base?? E se questa pseudodeformazione sia assorbita dal coefficente elastico del materiale?? Da come dite dovrei rientrare ai box e trovare la moto piegata.Ma non e' cosi'
Siete sicuri al 100% che non ci sia una progettazione dietro? Questo e' quello che sto chiedendo
La forza della ruota posteriore viene trasmessa al telaio tramite il cinematismo della sospensione posteriore, il quale è progettato in maniera tale da avere una compressione progressiva della molla, anche se questa è lineare (ecco quindi che tutti i discorsi sulla necessità di utilizzare una molla progressiva dietro cadono già all'inizio).
Questo si può attuare con vari metodi, uno dei quali è lo schema cantilever (forcellone di forma triangolare -ottimo per l'andamento degli sforzi flettenti sul forcellone- e mono molto inclinato, quasi orizzontale), in cui a seconda dell'infulcraggio del mono tra telaio e forcellone si realizza lo schema non progressivo di funzionamento.
Per avere delle forze simmetriche che agiscono sul telaio, il mono è infulcrato in posizione centrale, così che ciascun lato della doppia culla del telaio è interessata alla metà della forza di compressione del mono (che dati i leveraggi è sempre n volte superiore a quella a cui è soggetta la ruota, con n nell'intorno 3-6 volte a seconda della geometria).
Se l'attacco al telaio è asimmetrico, ovvero posto direttamente su un ramo della doppia culla, la forza trasmessa alla semimetà interessata è doppia, ed asimmetrica, ovvero genera uno stato di forze che non è più simmetrico rispetto alla linea mediana della moto; alla fin fine è molto simile a quando tu pesti su una delle pedane della moto, solo che qui lo fai per curvare, lì con una intensità molto maggiore e per un avvallamento (o qualunque altra forza faccia muovere la ruota posteriore).
Lo stato tensionale che ne deriva è anch'esso asimetrico.
Ovvio che ci sia stata una progettazione dietro

Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: nuova Ducati extrime
Hyperion ha scritto:Se ti accontenti di una spiegazione qualitativa:nikovic ha scritto:Ok Rick, pero' ora basta.
Fatemi vedere i calcoli vettoriali delle forze in ballo! No perche' qui si fa sempre cosi' si dice e si parla sulla base di teoria.Ok teoricamente e' cosi' ma su quale base?? E se questa pseudodeformazione sia assorbita dal coefficente elastico del materiale?? Da come dite dovrei rientrare ai box e trovare la moto piegata.Ma non e' cosi'
Siete sicuri al 100% che non ci sia una progettazione dietro? Questo e' quello che sto chiedendo
La forza della ruota posteriore viene trasmessa al telaio tramite il cinematismo della sospensione posteriore, il quale è progettato in maniera tale da avere una compressione progressiva della molla, anche se questa è lineare (ecco quindi che tutti i discorsi sulla necessità di utilizzare una molla progressiva dietro cadono già all'inizio).
Questo si può attuare con vari metodi, uno dei quali è lo schema cantilever (forcellone di forma triangolare -ottimo per l'andamento degli sforzi flettenti sul forcellone- e mono molto inclinato, quasi orizzontale), in cui a seconda dell'infulcraggio del mono tra telaio e forcellone si realizza lo schema non progressivo di funzionamento.
Per avere delle forze simmetriche che agiscono sul telaio, il mono è infulcrato in posizione centrale, così che ciascun lato della doppia culla del telaio è interessata alla metà della forza di compressione del mono (che dati i leveraggi è sempre n volte superiore a quella a cui è soggetta la ruota, con n nell'intorno 3-6 volte a seconda della geometria).
Se l'attacco al telaio è asimmetrico, ovvero posto direttamente su un ramo della doppia culla, la forza trasmessa alla semimetà interessata è doppia, ed asimmetrica, ovvero genera uno stato di forze che non è più simmetrico rispetto alla linea mediana della moto; alla fin fine è molto simile a quando tu pesti su una delle pedane della moto, solo che qui lo fai per curvare, lì con una intensità molto maggiore e per un avvallamento (o qualunque altra forza faccia muovere la ruota posteriore).
Lo stato tensionale che ne deriva è anch'esso asimetrico.
Ovvio che ci sia stata una progettazione dietroed altrettanto ovviamente il telaio è sicuro: tutti i telai sono progettati per essere impiegati nel campo elastico del materiale, ed a fatica, per cui i coefficienti di sicurezza sono abbastanza elevati, come è normale che sia.
Ho letto tutto ed e' una NON RISPOSTA. devo spiegare il perche'?


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: nuova Ducati extrime
Ovvio!Hyperion ha scritto:Se ti accontenti di una spiegazione qualitativa:nikovic ha scritto:Ok Rick, pero' ora basta.
Fatemi vedere i calcoli vettoriali delle forze in ballo! No perche' qui si fa sempre cosi' si dice e si parla sulla base di teoria.Ok teoricamente e' cosi' ma su quale base?? E se questa pseudodeformazione sia assorbita dal coefficente elastico del materiale?? Da come dite dovrei rientrare ai box e trovare la moto piegata.Ma non e' cosi'
Siete sicuri al 100% che non ci sia una progettazione dietro? Questo e' quello che sto chiedendo
La forza della ruota posteriore viene trasmessa al telaio tramite il cinematismo della sospensione posteriore, il quale è progettato in maniera tale da avere una compressione progressiva della molla, anche se questa è lineare (ecco quindi che tutti i discorsi sulla necessità di utilizzare una molla progressiva dietro cadono già all'inizio).
Questo si può attuare con vari metodi, uno dei quali è lo schema cantilever (forcellone di forma triangolare -ottimo per l'andamento degli sforzi flettenti sul forcellone- e mono molto inclinato, quasi orizzontale), in cui a seconda dell'infulcraggio del mono tra telaio e forcellone si realizza lo schema non progressivo di funzionamento.
Per avere delle forze simmetriche che agiscono sul telaio, il mono è infulcrato in posizione centrale, così che ciascun lato della doppia culla del telaio è interessata alla metà della forza di compressione del mono (che dati i leveraggi è sempre n volte superiore a quella a cui è soggetta la ruota, con n nell'intorno 3-6 volte a seconda della geometria).
Se l'attacco al telaio è asimmetrico, ovvero posto direttamente su un ramo della doppia culla, la forza trasmessa alla semimetà interessata è doppia, ed asimmetrica, ovvero genera uno stato di forze che non è più simmetrico rispetto alla linea mediana della moto; alla fin fine è molto simile a quando tu pesti su una delle pedane della moto, solo che qui lo fai per curvare, lì con una intensità molto maggiore e per un avvallamento (o qualunque altra forza faccia muovere la ruota posteriore).
Lo stato tensionale che ne deriva è anch'esso asimetrico.
Ovvio che ci sia stata una progettazione dietroed altrettanto ovviamente il telaio è sicuro: tutti i telai sono progettati per essere impiegati nel campo elastico del materiale, ed a fatica, per cui i coefficienti di sicurezza sono abbastanza elevati, come è normale che sia.
Ora sai che i telai in carbonio sotto questo punto di vista sono un limite vero? AL di la' del mono di come e' posizionato (questa parte nun centra un caxxo)


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente