nikovic ha scritto:No Hyper attenzione, ti do raggione che le soluzioni adottate sia sulla er6 che sulla shiver, sia meno prestante che sulle sbk (versione tradizionale!) quello che volevo capire e': Rapportandolo a chi fa pista in maniera amatoriale, e non quanto questo possa influire, se mi da solo una sensazione di instabilita, e ancor prima quello che vorrei capire e' che tipo di problema puo' creare sia in pista che non.
Tutto qui.
Se non crea problemi palesi e reali, ma solo teorici oa livelli di piloti da SBK, dico che la soluzione dell ammortizatore laterale e' comunque una soluzione valida
Ok

.
E' difficile da quantificare, anche perchè c'è da quantificare la capacità di guida di un pilota medio; posso solo immaginare che ti dia delle sensazioni un po' particolari quando passi sulle buche (ad es come quando sui furgoni con sospensioni a balestra, prendi una buca con una ruota, ed il furgone sterza...).
Però ti chiedo: quante soluzioni come queste vedi nel mondo delle corse?
Quanti boxer? Quanto motori trasversali? Quante forcelle tradizionali (non USD)? Quanti cardano? Quanti telelever?
Nessuna.
E quante di queste sono comunque delle soluzioni stradali valide?
Tutte.
Tutte hanno un perchè, anche se non sono la soluzione più performante.
Alle volte anche i difetti diventano dei tratti distintivi: il bicilindrico delle harley non vibra, vive!
Tante sono le strade che possono essere battute, per scopi differenti dalla mera prestazione; in tal senso, il cantilever asimmetrico ha senso dal punto di vista visivo (piace molto soprattutto ai neofiti della moto, perchè rende partecipe dell'estetica un componente che di solito è nascosto in mezzo al telaio) ed è funzionale nel senso che la sua posizione rende disponibile dei volumi per lo scarico.
Non è funzionale per le massime prestazioni in senso assoluto.
Il link c'è, esiste, non è più costoso, e ti consente di variare l'altezza della moto e la risposta del mono agendo separatamente su biellette ed interasse mono; con il cantilever agisci solo sull'interasse del mono, e con quello cambi altezza del retrotreno e progressività della risposta, e questo in pista è un malus non indifferente, perchè la moto va cucita sul pilota, e ti manca una regolazione fondamentale.
Ora, se vai in pista non stai a discuisire su cosa è meglio tra pinze radiali e non, tra forche usd e tradizionali, sono tutte cose che dal punto di vista teorico sono ineccepibili anche se difficilmente saresti in grado di capirne gli effetti: perchè farlo per il cantilever asimmetrico?