La velocita' sensazione e percezione.

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
4sk8ters
Segardino
Segardino
Messaggi: 11575
Iscritto il: sab giu 07, 2008 2:12 am
Moto: sv 650 N '00
Località: Ospitaletto (BS)

Re: La velocita' sensazione e percezione.

Messaggio da 4sk8ters » mer giu 22, 2011 1:43 pm

La mia moto raramente supera i 130....un pò perchè giro su strade molto curvose, un pò perchè nelle eventuali tangenziali non mi piace andare forte...e cmq...oltre i 130 l'aria mi dà troppo fastidio. :roll:
[img]http://i42.tinypic.com/2uzt0d4.jpg[/img]
I goals del GlL@: 169 in Serie A (45 di testa...record!), 13 in Champions League, 11 in Coppa Italia, 5 in Coppa Uefa, 19 in Nazionale Maggiore, 15 in Under 21, 4 nella Nazionale Olimpica --> TOTALE 236 goals
Il palmares del GlL@: 1 Mondiale, 1 Europeo Under 21, 1 Champions League, 1 Mondiale per club, 1 Supercoppa Europea

TkMatt
MacchiniSVta
MacchiniSVta
Messaggi: 27735
Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
Moto: CBR 1000 RR
Nome: Frecciargento

Re: La velocita' sensazione e percezione.

Messaggio da TkMatt » mer giu 22, 2011 1:58 pm

nikovic ha scritto:Raga, ultimamente sto notando che non ho' piu' una corretta percezione della velocita'. Mi spiego meglio, quando credo di stare al massimo a 100km orari, abbasso lo sguardo e vedo che sono ben oltre i 100 km/h diciamo sui 160km/h, la percezione e' anche peggiore quando sto' a velocita' piu' basse, tipo a 60/70 kmh a me sembra di stare fermo. La moto e' ok, nel senso che la velocita' corrisponde ai giri, e il contakm e' ok. Insomma la moto e' sempre uguale, e' la mia percezione e' sballata.
Oggi non mi e' successo, ma a voi capita' mai di andare a un velocita', anche elevata, e avere la sensazione di andare piano??
a me sembra di essere fermo a sto a 150 all'ora... se c'è una strada con curvoni o cmq visibilità non mi regolo

Wright
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5011
Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
Moto: sì, ne faccio
Nome: ce l'ho
Località: casa mia

Re: La velocita' sensazione e percezione.

Messaggio da Wright » mer giu 22, 2011 5:46 pm

nikovic ha scritto:Raga, ultimamente sto notando che non ho' piu' una corretta percezione della velocita'. Mi spiego meglio, quando credo di stare al massimo a 100km orari, abbasso lo sguardo e vedo che sono ben oltre i 100 km/h diciamo sui 160km/h, la percezione e' anche peggiore quando sto' a velocita' piu' basse, tipo a 60/70 kmh a me sembra di stare fermo. La moto e' ok, nel senso che la velocita' corrisponde ai giri, e il contakm e' ok. Insomma la moto e' sempre uguale, e' la mia percezione e' sballata.
Oggi non mi e' successo, ma a voi capita' mai di andare a un velocita', anche elevata, e avere la sensazione di andare piano??
Dato che per lavoro salto spesso da un mezzo all'altro, mi capita spesso... la percezione di velocità è data da tanti fattori: rumorosità, vibrazioni, pressione esercitata dall'aria in movimento, attenzione all'ambiente circostante... ad esempio, se passi da un casco più rumoroso ad uno più silenzioso può capitare di avere una sensazione simile alla tua, così come magari passare da scarichi aperti ad altri più silenziosi... a tutto questo poi aggiungi il fattore strada: strade più larghe danno una minore sensazione di alta velocità rispetto ad altre più strette...
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé

Pitchblack
Ho anche suonato..
Ho anche suonato..
Messaggi: 15343
Iscritto il: gio nov 03, 2005 10:48 am
Moto: CBR 600 F '06
Contatta:

Re: La velocita' sensazione e percezione.

Messaggio da Pitchblack » mer giu 22, 2011 6:28 pm

Caspita se succede!!!!!!

Devo dire più in auto che in moto, ma succede!!!!!

Prima di partire per il Ring sono andato a Jenne per una riunione (lì c'è la direzione del parco dei Simbruini per il quale faccio il consulente)!

Pensavo di andare in moto ed invece all'ultimo il "mio prof" dice dai ti accompagno ed andiamo con la sua "enterprise"!

Una Lexus GS450h

Al ritorno mi dice, tiè guida te che son stanco!!!

Salgo e come sempre quando guido quella macchina spingo uno splendido pulsantino dentro il bracciolo centrale con su scritto "sport"!!!

Beh dopo le curve per riscendere da Jenne in autostrada credevo di guidare pacioso e tranquillo......poi il prof fa...."Edo rallenta che prima del casello c'è il tutor con gli autovelox" ed io "No problem prof tanto stiamo andando......" abbasso lo sguardo ed invece dei 130/140 km/h a cui credevo fossimo sul contachilometri la lancetta era poco dopo i 180!!!! :o

Questo per dire che chi è un minimo abituato alla velocità dopo qualche tempo oppure in determinate situazioni non ci fa più caso!!!

Se dici anche che non ti eri accorto della marcia può essere che ti eri un pò distratto!!! Succede! Strada che fai sempre, magari prima di partire pensavi a qualcosa.....!

;)
Immagine
La Moto Deve Fumare, Bere E Muovere Il kulo Come Le Txxxxie!!! (Marco Lucchinelli)

nitosv
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1710
Iscritto il: mar giu 07, 2011 6:10 pm
Moto: SV650 K7 + MT 10
Località: Provincia Milano Sud

Re: La velocita' sensazione e percezione.

Messaggio da nitosv » mer giu 22, 2011 6:33 pm

nikovic ha scritto:
sPIEGO ha scritto:A me non capita anche perchè io faccio affidamento sul rombo del motore, se borbotta allegramente significa che è tutto ok, se frulla abbastanza significa che corro, poi quando strilla significa che so cazziiiiiiii

ovviamente tutto questo senza casco e con er petto de fora

Forse ho capito, l'unico elemento dierso era il rumore, avevo tolto i db killer
Aaaaaaaahh... la volevi sentire urlare ancora di più ecco perchè :lol:
ImmagineImmagineImmagine

Jacob
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3378
Iscritto il: gio feb 22, 2007 2:43 pm
Contatta:

Re: La velocita' sensazione e percezione.

Messaggio da Jacob » mer giu 22, 2011 7:42 pm

Può capitare..ma tra 100km/h e 160 la differenza è parecchia, quindi Niko OCCHIO. Guarda più spesso il tachimetro, perchè se già correre per strada non è il top (e lo dico così brevemente, poi ognuno di noi sa tutto il resto), correre senza rendersene conto è decisamente pericoloso.
Sarà che con l'sv ina a 160 o sei in sesta o comunque stai tiracchiando...ma in ogni caso io butto sempre un occhio alla strumentazione/percepisco la velocità, anche perchè altrimenti son multe che fioccano (e ne ho prese a sufficienza direi).
Avere l'aria in faccia e una moto rumorosa sicuramente aiutano a mantenere la velocità entro limiti decenti!
Crescere...e rimanere bambini sempre:-)

bricoman80
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2732
Iscritto il: mar ott 28, 2008 9:24 pm
Moto: no
Nome: Si ne ho uno
Località: Roma

Re: La velocita' sensazione e percezione.

Messaggio da bricoman80 » gio giu 23, 2011 10:03 am

difficile,sarà che ormai faccio sempre la stessa strada e con i stessi riferimenti...

indegno2000
Moderator
Moderator
Messaggi: 35088
Iscritto il: gio giu 24, 2004 5:55 pm
Moto: CBR954rr
Località: Monza

Re: La velocita' sensazione e percezione.

Messaggio da indegno2000 » gio giu 23, 2011 10:17 am

bricoman80 ha scritto:difficile,sarà che ormai faccio sempre la stessa strada e con i stessi riferimenti...
idem...aggiungo...soprattutto in macchina mi accorgo della velocità! sarà che vado piano...ma appena "tiracchio" me ne accorgo (forse dipende dal fatto che in mezzo al cruscotto ho il consumo istantaneo del carburante :asd:)

Rispondi