max-xtz ha scritto:iguanapik ha scritto:
Io sono proprio contento di vedere moto nuove come la CrossRunner

, e' da quando vado in moto che son stufo di vedere motobaristi

supersportivi che invadono la mia corsia come dei novelli Kamikaze

e , scherzi a parte ( ...ma non troppo

! ) , sono altresi' felice che qualcuno costruisca moto fatte per andare sulla strada in maniera civile

, ci vorrebbe ancora la limitazione a 100 cv come in Francia e sarebbe l'apoteosi
sono perfettamente daccordo sul fatto di limitare le potenze alle moto, se non altro perchè così le case sarebbero più propense a spingere sui sistemi di sicurezza attivi che, specie in Italia, stanno prendendo piede molto lentamente.
Peccato però che il motociclista medio italiano scelga le moto solo sulla base della moda, come se dovesse decidere se acquistare un paio di mutande Dolce & Gabana piuttosto che Armani.
Proprio questa mattina, non avendo nulla da fare, stavo sfogliando un po di riviste con qualche anno sul groppone, e cosa mi ritrovo tra le mani?
IN MOTO del Luglio del 2003 dove c'è la prova completa della mia amata SV 1000 S ed è evidente che già allora avevano tentato di realizzare una moto capace di adattarsi un po in tutte le situazioni (stradali), naturalmente con i limiti sia dello stile che tecnologico del periodo, eppure si può dire che i motociclisti non l'abbiano presa in considerazione perchè l'oggetto del desiderio si chiamava CBR, R6 o R1
Adesso l'oggetto del desiderio è BMW, quindi tutti alla rincorsa della moto stile endurone, perchè fa tanto fico.
Il nocciolo del discorso è che (giustamente) le case ti propinano ciò che è di moda, ciò che molto probabilmente venderanno con facilità, non ciò che serva realmente.
la moto intelligente (vedi crossrunner) non è frutto della ricerca della moto utile, comoda e quant'altro, ma è frutto di un'indagine di mercato e noi, per le case prduttrici siamo solo il "parco buoi".