consiglio carrello portamoto

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
reaker
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1393
Iscritto il: mer nov 23, 2005 5:39 pm
Moto: R6 polpettaRace
Località: Torino

consiglio carrello portamoto

Messaggio da reaker » mer ago 31, 2011 3:29 pm

bene sono prossimo all'acquisto di un carrello usato :lol:
la mia idea è quella di cercarne uno con 3 posti in modo da poter eventualmente dividere le spese di viaggio con un amico :wink: e che abbia almeno il timone frenante.
questa è una mia idea ma chiedo a chi gia ci è passato ed ha ben piu esperienze di me!!
ora, nella mia ricerca ho addocchiato questi due carrelli

il primo è un ellebi con portata da 600kg con timone frenante del 95 reperibile nella mia citta Torino a 600 euro (magari trattabili di persona)

Immagine

il secondo invece è un cresci tm4 del 2000 appena revisionato a 500 euro (non trattabili) ma reperibile a Como

http://www.subito.it/accessori-moto/car ... 33631.htm#

la mia scelta per ora è per il primo ma ogni consiglio è buono :pecorajump:
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine

edobandit
Supporter
Supporter
Messaggi: 1487
Iscritto il: sab nov 16, 2002 8:00 pm
Moto: BMW R1200GS
Località: Bologna
Contatta:

Re: consiglio carrello portamoto

Messaggio da edobandit » mer ago 31, 2011 3:56 pm

Noi abbiamo fatto la stessa cosa, abbiamo un ELLEBI con 3 piste frenato degli anni '80.. Pagato una cifra del genere sta facendo il suo lavoro alla grande, anche se è un po'scassato..

reaker
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1393
Iscritto il: mer nov 23, 2005 5:39 pm
Moto: R6 polpettaRace
Località: Torino

Re: consiglio carrello portamoto

Messaggio da reaker » mer ago 31, 2011 4:21 pm

edobandit ha scritto:Noi abbiamo fatto la stessa cosa, abbiamo un ELLEBI con 3 piste frenato degli anni '80.. Pagato una cifra del genere sta facendo il suo lavoro alla grande, anche se è un po'scassato..

questi non credo siano frenati...anche perche avrebbero altri costi, ma per lo meno hanno il timone frenante!!!
se qualcuno mi dice che anche senza timone frenante è uguale ne avrei un altro da prendere in considerazione :roftl:
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine

macio
Postino
Postino
Messaggi: 228
Iscritto il: mar ago 16, 2011 9:31 pm
Moto: sv 650 special
Nome: macio
Località: Rovellasca. - co -

Re: consiglio carrello portamoto

Messaggio da macio » mer ago 31, 2011 5:00 pm

Con i freni e gli ammortizzatori è sicuramente meglio. Il primo sicuramente ha le due caratteristiche.......

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: consiglio carrello portamoto

Messaggio da killeradicator » mer ago 31, 2011 8:04 pm

con 600 euro trovi tranquillamente un carrello più recente frenato a 3 posti (quasi tutti li hanno) in piemonte o limitrofi.

occhio anche alla dimensione delle gomme, meglio se sono almeno da 13.

reaker
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1393
Iscritto il: mer nov 23, 2005 5:39 pm
Moto: R6 polpettaRace
Località: Torino

Re: consiglio carrello portamoto

Messaggio da reaker » mer ago 31, 2011 9:10 pm

killeradicator ha scritto:con 600 euro trovi tranquillamente un carrello più recente frenato a 3 posti (quasi tutti li hanno) in piemonte o limitrofi.

occhio anche alla dimensione delle gomme, meglio se sono almeno da 13.
dimmi dove :o e ti dirò chi sei :lol:
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine

macio
Postino
Postino
Messaggi: 228
Iscritto il: mar ago 16, 2011 9:31 pm
Moto: sv 650 special
Nome: macio
Località: Rovellasca. - co -

Re: consiglio carrello portamoto

Messaggio da macio » mer ago 31, 2011 10:06 pm

Vai tranquillo, è come il mio e non Ho avuto un minimo problema. Magari tira un Po il prezzo. Quando puoi fai revisionare i freni, soprattutto se è stato fermo un bel po.

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: consiglio carrello portamoto

Messaggio da killeradicator » mer ago 31, 2011 10:22 pm

reaker ha scritto:
killeradicator ha scritto:con 600 euro trovi tranquillamente un carrello più recente frenato a 3 posti (quasi tutti li hanno) in piemonte o limitrofi.

occhio anche alla dimensione delle gomme, meglio se sono almeno da 13.
dimmi dove :o e ti dirò chi sei :lol:

ahaha, te lo dico perchè è parecchio che tengo d'occhio i carrelli, abbi pazienza e vedrai che se ne trovano di migliori (cerca su subito.it e ebay annunci), non l'ho ancora preso ma lo farò anche io a breve.

mi raccomando, che sia frenato! io non mi fiderei a usare un carrello non frenato con 2 moto da 200kg l'una sopra

reaker
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1393
Iscritto il: mer nov 23, 2005 5:39 pm
Moto: R6 polpettaRace
Località: Torino

Re: consiglio carrello portamoto

Messaggio da reaker » mer ago 31, 2011 11:01 pm

credo tu sia allora uno spietato concorrente.. :lol: fai che trovarne 2
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine

Vinz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1510
Iscritto il: mar apr 27, 2010 11:10 am
Moto: SV1000spesciall

Re: consiglio carrello portamoto

Messaggio da Vinz » ven set 16, 2011 11:14 am

Ragazzi cercavo un'info:

Il carrello va assicurato a se, o e' l'auto che deve avere una polizza "+ rimorchio" ?
(tra l'altro mi sono accorto dopo che il contrassegno sulla mia auto riporta "auto + rimor.", e non ho neanche il gancio di traino, ma soprattutto non l'ho richiesta quest'aggiuntina!

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: consiglio carrello portamoto

Messaggio da pike » ven set 16, 2011 11:58 am

Da quel che ricordo, la prima.
Assicuri con l'auto, se non sbaglio, il carrello appendice. Di cui i carrelli da moto non fanno parte.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

federico2
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 398
Iscritto il: ven giu 02, 2006 9:28 am
Località: pr ROMA

Re: consiglio carrello portamoto

Messaggio da federico2 » ven set 16, 2011 12:49 pm

Vinz ha scritto:Ragazzi cercavo un'info:

Il carrello va assicurato a se, o e' l'auto che deve avere una polizza "+ rimorchio" ?
(tra l'altro mi sono accorto dopo che il contrassegno sulla mia auto riporta "auto + rimor.", e non ho neanche il gancio di traino, ma soprattutto non l'ho richiesta quest'aggiuntina!
Devi pagare una differenza per il gangio traino ( che già paghi ) sulla polizza auto
Quando il carrello è attaccato al gancio è assicurato , quando non è attaccato al gancio sei senza assicurazione per il carrello.
Puoi fare una polizza solo per il carrello , non costava molto.

Per il carrello io ne ho preso uno non frenato , con due moto stradali sopra non ci sono problemi !! , anche se devo dire che freno molto dolcemente.
ImmagineImmagine

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: consiglio carrello portamoto

Messaggio da The flame » ven set 16, 2011 1:03 pm

dipende tanto anche dal mezzo con cui lo tiri: se è una macchinina è un conto se parliamo di 20 quintali di auto allora è un altro! :wink:
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

Vinz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1510
Iscritto il: mar apr 27, 2010 11:10 am
Moto: SV1000spesciall

Re: consiglio carrello portamoto

Messaggio da Vinz » ven set 16, 2011 1:09 pm

Forse la differenza sostanziale sta appunto nell'omologazione del carrello, se "appendice" o meno.


Tra l'altro ho poi scoperto che la mia auto NON puo' avere il gancio di traino, quindi mi hanno proprio preso per il chiulo con sta polizza, non so se sto pagando qualcosa in piu', ma io nel contratto non ho chiesto nulla di supplementare.

Gabri599
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3879
Iscritto il: lun lug 21, 2008 12:02 pm
Località: Zena (Ge)
Contatta:

Re: consiglio carrello portamoto

Messaggio da Gabri599 » ven set 16, 2011 4:30 pm

reaker ha scritto:
killeradicator ha scritto:con 600 euro trovi tranquillamente un carrello più recente frenato a 3 posti (quasi tutti li hanno) in piemonte o limitrofi.

occhio anche alla dimensione delle gomme, meglio se sono almeno da 13.
dimmi dove :o e ti dirò chi sei :lol:

hai fatto i conti della massa auto.........

il carrello per essere appendice ha un limite di peso, un carrello da tre moto come minimo pesa 270 kg (+ 600Kg di moto sei già fuori dal limite e ti tocca prendere la patente BE

Ti arrangi se usi un carrello per trasporto attrezzature sportive

[Il TATS è un rimorchio stradale soggetto ad immatricolazione, cioè con carta di circolazione e targa propria. L'acronimo T.A.T.S. sta per Trasporto di Attrezzature Turistiche e Sportive, il che significa, nella generalità dei casi, cavalli, auto da corsa, motociclette, aerei ultraleggeri, alianti, ma soprattutto, nell'applicazione a noi più vicina e di fatto più diffusa, i mezzi nautici, tant'è che al termine TATS si associa subito l'immagine del carrello portabarche.

Il TATS viene identificato attraverso un elemento fondamentale: l'uso. Il TATS, infatti, deve essere adibito al trasporto di qualcosa che non sia, comunque, oggetto di commercio; ciò significa che sul TATS dobbiamo caricare oggetti o animali che servano solo ad arricchire il tempo libero di chi li trasporta e non costituiscano, invece, attività di compravendita. Nulla dice la norma circa lo stato di disponibilità dell'oggetto caricato, cioè non è rilevante che la barca trasportata appartenga o meno allo stesso proprietario del TATS. Da questo punto di vista è interessante il parallelo tra il TATS e la nautica da diporto: anche quando parliamo di diporto nautico, infatti, ci riferiamo alla nautica che non genera profitto per chi la esercita, cioè alla nautica che non sia trasporto professionale di persone e cose.

Altro elemento di distinzione del TATS è l'allestimento. Si tratta di un rimorchio stradale dotato di uno specifico allestimento per il trasporto esclusivo di un tipo ben definito di attrezzatura tra quelle sopra definite. Non esistono, quindi, TATS universali, cioè veicoli capaci di trasportare, indifferentemente, cavalli o alianti, così come un semplice pianale non potrà essere definito TATS e trasportare una barca. Non dimentichiamo, però, che uno stesso rimorchio può essere indifferentemente immatricolato come TATS ovvero come "trasporto specifico di …"; la differenza non è solo formale: un rimorchio per trasporto specifico rientra nella disciplina del trasporto professionale (che ha, come fine ultimo, la compravendita del bene trasportato) e non gode, quindi, di tutti i benefici accordati al TATS (si pensi, una per tutte, all'esenzione dal cronotachigrafo)
]

se vai sui siti della polizia spiegano bene i limiti di peso.

In pratica la tua auto deve essere molto pesante come tara ma la somma delle tara più il peso effettivo del carrello durante il trasporto (in caso di controllo ti portano alla pesa più vicina) non deve superare 3500 kg (in media un'auto pesa 2500 kg a libretto) quindi il margine è sempre risicato (massimo 500 kg) se superi questo inconveniente allora puoi guidare senza fare la patente BE che è complessa dal punto di vista teorico, ti fanno un sacco di domande in motorizzazione all'esame.

Superato ciò ... buona ricerca
Immagine

Pal
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3506
Iscritto il: mer nov 27, 2002 9:38 pm
Moto: R6 + 748
Località: Cuneo

Re: consiglio carrello portamoto

Messaggio da Pal » sab set 17, 2011 1:08 pm

Occhio anche che con i Tutor i limiti sono più bassi (così mi hanno detto.....)
Immagine.Immagine.[img]

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: consiglio carrello portamoto

Messaggio da mark » dom set 18, 2011 12:18 pm

Pal ha scritto:Occhio anche che con i Tutor i limiti sono più bassi (così mi hanno detto.....)
esatto 80 km/h!!

da aggiungere anche che il carrello appendice diventa parte integrante della vettura e ogni volta che andrai in revisione lo dovrai portare con te.

oltre al freno, per me fondamentale, bisogna anche valutare la tipologia di sospensioni:
Nei modelli più vecchi è facile trovare ancora le balestre che non risultano essere per nulla stabili e si è a rischio ribaltamento.
Immagine

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: consiglio carrello portamoto

Messaggio da killeradicator » dom set 18, 2011 12:32 pm

Il pulcino pio ha scritto:
reaker ha scritto:
killeradicator ha scritto:con 600 euro trovi tranquillamente un carrello più recente frenato a 3 posti (quasi tutti li hanno) in piemonte o limitrofi.

occhio anche alla dimensione delle gomme, meglio se sono almeno da 13.
dimmi dove :o e ti dirò chi sei :lol:

hai fatto i conti della massa auto.........

il carrello per essere appendice ha un limite di peso, un carrello da tre moto come minimo pesa 270 kg (+ 600Kg di moto sei già fuori dal limite e ti tocca prendere la patente BE

Ti arrangi se usi un carrello per trasporto attrezzature sportive

[Il TATS è un rimorchio stradale soggetto ad immatricolazione, cioè con carta di circolazione e targa propria. L'acronimo T.A.T.S. sta per Trasporto di Attrezzature Turistiche e Sportive, il che significa, nella generalità dei casi, cavalli, auto da corsa, motociclette, aerei ultraleggeri, alianti, ma soprattutto, nell'applicazione a noi più vicina e di fatto più diffusa, i mezzi nautici, tant'è che al termine TATS si associa subito l'immagine del carrello portabarche.

Il TATS viene identificato attraverso un elemento fondamentale: l'uso. Il TATS, infatti, deve essere adibito al trasporto di qualcosa che non sia, comunque, oggetto di commercio; ciò significa che sul TATS dobbiamo caricare oggetti o animali che servano solo ad arricchire il tempo libero di chi li trasporta e non costituiscano, invece, attività di compravendita. Nulla dice la norma circa lo stato di disponibilità dell'oggetto caricato, cioè non è rilevante che la barca trasportata appartenga o meno allo stesso proprietario del TATS. Da questo punto di vista è interessante il parallelo tra il TATS e la nautica da diporto: anche quando parliamo di diporto nautico, infatti, ci riferiamo alla nautica che non genera profitto per chi la esercita, cioè alla nautica che non sia trasporto professionale di persone e cose.

Altro elemento di distinzione del TATS è l'allestimento. Si tratta di un rimorchio stradale dotato di uno specifico allestimento per il trasporto esclusivo di un tipo ben definito di attrezzatura tra quelle sopra definite. Non esistono, quindi, TATS universali, cioè veicoli capaci di trasportare, indifferentemente, cavalli o alianti, così come un semplice pianale non potrà essere definito TATS e trasportare una barca. Non dimentichiamo, però, che uno stesso rimorchio può essere indifferentemente immatricolato come TATS ovvero come "trasporto specifico di …"; la differenza non è solo formale: un rimorchio per trasporto specifico rientra nella disciplina del trasporto professionale (che ha, come fine ultimo, la compravendita del bene trasportato) e non gode, quindi, di tutti i benefici accordati al TATS (si pensi, una per tutte, all'esenzione dal cronotachigrafo)
]

se vai sui siti della polizia spiegano bene i limiti di peso.

In pratica la tua auto deve essere molto pesante come tara ma la somma delle tara più il peso effettivo del carrello durante il trasporto (in caso di controllo ti portano alla pesa più vicina) non deve superare 3500 kg (in media un'auto pesa 2500 kg a libretto) quindi il margine è sempre risicato (massimo 500 kg) se superi questo inconveniente allora puoi guidare senza fare la patente BE che è complessa dal punto di vista teorico, ti fanno un sacco di domande in motorizzazione all'esame.

Superato ciò ... buona ricerca
il discorso non mi è del tutto chiaro.

se porti 2 moto (3 moto stradali è quasi impensabile su un normale carrello) arriverai a circa 600/700 kg carrello incluso, su una normale auto da 17 quintali non arrivi alla soglia della BE.

quello che sapevo io invece è che NON PUOI portare una moto su un carrello non TATS, proprio perchè rientra nelle attrezzature sportive o turistiche.
Il carrello appendice per le moto è ILLEGALE in qualunque caso, puoi solo usare un TATS e dev'essere omologato come tale.

Che io sappia, non puoi neanche reimmatricolare un appendice come TATS (anche se su questo punto non sono sicuro, e sarebbe interessante saperlo).

ps: comunque ieri per castelletto ho usato un carrello TATS pianalato da 750kg di tara ed era FANTASTICO!
Penso valga la pena spendere qualcosa in più ma prenderlo pianalato.

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: consiglio carrello portamoto

Messaggio da mark » dom set 18, 2011 12:37 pm

con il pianale risulta più comodo?
Immagine

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: consiglio carrello portamoto

Messaggio da killeradicator » dom set 18, 2011 12:39 pm

mark ha scritto:con il pianale risulta più comodo?

estremamente.

è comodo quanto caricarle in un furgone, forse di più perchè il carrello è più basso.

con le slitte, non sai mai dove mettere i piedi e l'equilibrio è più precario, senza contare che devi salire dritto mentre col pianale sali come vuoi e poi il retro lo sposti dopo.

Rispondi