Enorme aiuto!!
Enorme aiuto!!
Salve ragazzi!è da un bel po che sono iscritto(ho perso il vecchio account e l'ho rifatto!)..
Allora vi spiego il mio problema che fondamentalmente è molto semplice ma mi serve la mano di ragazzi esperti!!
ho una sv650 99-02 ferma da 1 anno praticamente causa missione all'estero..Cosa devo fare per rimetterla a nuovo e in strada?Vi do qualche info cosi mi aiutate di piu..
Ho la levetta dell'aria che non si muove più quindi non riesco ad accenderla e ho la catena arruginita..
Adesso tocca a voi!!vi prego spiegatemi cosa dovrei fare!
Allora vi spiego il mio problema che fondamentalmente è molto semplice ma mi serve la mano di ragazzi esperti!!
ho una sv650 99-02 ferma da 1 anno praticamente causa missione all'estero..Cosa devo fare per rimetterla a nuovo e in strada?Vi do qualche info cosi mi aiutate di piu..
Ho la levetta dell'aria che non si muove più quindi non riesco ad accenderla e ho la catena arruginita..
Adesso tocca a voi!!vi prego spiegatemi cosa dovrei fare!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:03 pm
- Moto: KTM 660 SMC; MT-09
- Nome: belva
- Località: Monfalcone
Re: Enorme aiuto!!
hai manualità? Se si, leggi sotto, altrimenti portala da un meccanico.
- devi armarti di svitol e lubrificare per bene sia il cavo dello strter che dove sta attaccato al carburatore. Una volta sbloccato con svitol il cavo devi usare dell'olio per mantenere nel tempo lubrificato il duo guaina-cavo, altrimenti dopo un po' si indurisce di nuovo. Se non ci riesci, sostituisci entrambi
- smonta il filtro aria e controlla che sia tutto pulito e non ci siano ostruzioni
- controlla il livello acqua
- togli il serbatoio e svuotalo della benzina, agitandolo così da far uscire eventuali depositi. Controlla lo stato delle superfici interne per quanto possibile in modo da capire se le superfici cominciano ad essere intaccate da ruggine. Riempi poi il serbatoio con benzina nuova che quella vecchia ormai si sarà degradata nel tempo.
- cambia olio e filtro che dopo tanto tempo ormai avrà raccolto depositi carboniosi nella coppa e quindi non più performante.
- togli le candele e spruzza un po' di CRC per contatti elettrici nella pipa. Spruzzane un po' anche nei blocchetti elettrici al manubrio, nel blocco chiave, contatto frizione e cavalletto. Il tempo tende ad ossidare tutti i contatti in movimento (pulsanti, devioluci....)
- togli la batteria e controllane la carica. Anche se ok, mettila lo stesso in carica per una nottata che male non fa
- con le candele levate fai girare a mano il motore (metti la marcia e spingi), così da lubrificare un pochino tutte le parti in movimento ed evitare quindi di avviare il motore senza lubrificazione.
- dai una bella pulita con petrolio alla catena e controllane che non siano grippate delle maglie. Poco male se è solo la parte esterna un po' arruginita, se invece la ruggine è estesa anche fra maglia e maglia allora devi cambiarla assieme a pignone e corona.
A questo punto dovresti essere pronto per il primo avvio e farti un bel giretto

- devi armarti di svitol e lubrificare per bene sia il cavo dello strter che dove sta attaccato al carburatore. Una volta sbloccato con svitol il cavo devi usare dell'olio per mantenere nel tempo lubrificato il duo guaina-cavo, altrimenti dopo un po' si indurisce di nuovo. Se non ci riesci, sostituisci entrambi
- smonta il filtro aria e controlla che sia tutto pulito e non ci siano ostruzioni
- controlla il livello acqua
- togli il serbatoio e svuotalo della benzina, agitandolo così da far uscire eventuali depositi. Controlla lo stato delle superfici interne per quanto possibile in modo da capire se le superfici cominciano ad essere intaccate da ruggine. Riempi poi il serbatoio con benzina nuova che quella vecchia ormai si sarà degradata nel tempo.
- cambia olio e filtro che dopo tanto tempo ormai avrà raccolto depositi carboniosi nella coppa e quindi non più performante.
- togli le candele e spruzza un po' di CRC per contatti elettrici nella pipa. Spruzzane un po' anche nei blocchetti elettrici al manubrio, nel blocco chiave, contatto frizione e cavalletto. Il tempo tende ad ossidare tutti i contatti in movimento (pulsanti, devioluci....)
- togli la batteria e controllane la carica. Anche se ok, mettila lo stesso in carica per una nottata che male non fa
- con le candele levate fai girare a mano il motore (metti la marcia e spingi), così da lubrificare un pochino tutte le parti in movimento ed evitare quindi di avviare il motore senza lubrificazione.
- dai una bella pulita con petrolio alla catena e controllane che non siano grippate delle maglie. Poco male se è solo la parte esterna un po' arruginita, se invece la ruggine è estesa anche fra maglia e maglia allora devi cambiarla assieme a pignone e corona.
A questo punto dovresti essere pronto per il primo avvio e farti un bel giretto

Re: Enorme aiuto!!
Alla grande pensavo ci volessero un po piu di cose!!asscolta col fatto che l'ho tenuta sul cavalletto laterale puo recare qualche problema alle gomme?alla fine penso siano un po indurite ma nn tantissimo perche erano nuove quando l'ho lasciata per un anno la moto..che pensi?se ti viene qualche altra cosa fammi o fatemi sapere!!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:03 pm
- Moto: KTM 660 SMC; MT-09
- Nome: belva
- Località: Monfalcone
Re: Enorme aiuto!!
le gomme potrebbero essersi ovalizzate, o addirittura danneggiate ma l'unico modo per capirlo (a meno ovviamente di palesi difetti visibili a colpo d'occhio) è quella di farci un giretto.
Un buon sintomo di gomma da buttare è quando vedi micro fratture nel battistrada, dovute a gomma ormai rigida (vecchia) mentre viene sollecitata in compressione (tipo gomma a terra con moto ferma per più giorni).
Però onestamente, visto che già la sicurezza sulle due ruote è scarsa, che andiamo (aimè) verso il periodo freddo e quindi peggiore per girarci in sicurezza, ti consiglio di cambiarle.
Spenderai 2-300 euro che in questi periodi di magra non sono proprio inezie, ma i danni da caduta (sgraaat
) sia materiali che sopratutto fisici possono essere molto peggio.
Mio spassionato consiglio


Un buon sintomo di gomma da buttare è quando vedi micro fratture nel battistrada, dovute a gomma ormai rigida (vecchia) mentre viene sollecitata in compressione (tipo gomma a terra con moto ferma per più giorni).
Però onestamente, visto che già la sicurezza sulle due ruote è scarsa, che andiamo (aimè) verso il periodo freddo e quindi peggiore per girarci in sicurezza, ti consiglio di cambiarle.
Spenderai 2-300 euro che in questi periodi di magra non sono proprio inezie, ma i danni da caduta (sgraaat



Mio spassionato consiglio

Re: Enorme aiuto!!
allora le gomme le cambierò per sicurezza cosi evitiamo tutto..
per tutto il resto farò da me che per fortuna riesco a fare perche me la cavicchio..
altro quesito:
le pastiglie dei freni invece?erano buone prima che partissi..hanno problemi riguardanti che ne so indurimento della pastiglia o cose del genere?considerate che farò anche il cambio e spurgo dell'olio dei freni..
Ricordo che se avete altre idee su manutenzioni fatemi sapere!!
mi state aiutando gia tanto!!
grazieeeeeeee
per tutto il resto farò da me che per fortuna riesco a fare perche me la cavicchio..
altro quesito:
le pastiglie dei freni invece?erano buone prima che partissi..hanno problemi riguardanti che ne so indurimento della pastiglia o cose del genere?considerate che farò anche il cambio e spurgo dell'olio dei freni..
Ricordo che se avete altre idee su manutenzioni fatemi sapere!!
mi state aiutando gia tanto!!
grazieeeeeeee
-
- Mototurista
- Messaggi: 169
- Iscritto il: dom apr 03, 2011 12:53 am
- Moto: sv650s/gsx-r1000k6
- Località: Roma
Re: Enorme aiuto!!
Ma la tenevi all'aperto?
cambia le gomme, vedi bene se la catena va ancora bene ma con la ruggine non credo, occhio ai paraoli che non trafili l'olio, dopo 1 anno di stop potrebbero essersi seccati e/o crepati, fai il tagliando totale olio filtri, per sicrezza butta la benzina che c'è ne serbatoio, anche solo di un anno non si sa mai, e poi vai di svitol o WD40 a tutto andare
(tranne che sui freni) le pastiglie smontale, dagli una scartavetrata con la cartavetrata e provale se frena poco e niente cambia.
cambia le gomme, vedi bene se la catena va ancora bene ma con la ruggine non credo, occhio ai paraoli che non trafili l'olio, dopo 1 anno di stop potrebbero essersi seccati e/o crepati, fai il tagliando totale olio filtri, per sicrezza butta la benzina che c'è ne serbatoio, anche solo di un anno non si sa mai, e poi vai di svitol o WD40 a tutto andare


Re: Enorme aiuto!!
allora era dentro un bel box al coperto..ho visto i paraoli e non sono crepati e non perdono olio..e questo è positivo..
poi come faccio a togliere la benzina dal serbatoio?c'è un modo dettagliato per smontare il serbatoio?
poi come faccio a togliere la benzina dal serbatoio?c'è un modo dettagliato per smontare il serbatoio?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:03 pm
- Moto: KTM 660 SMC; MT-09
- Nome: belva
- Località: Monfalcone
Re: Enorme aiuto!!
usa un tubo di gomma, aspiri e svuoti tutto il possibile in una tanica. Poi fai il pieno di benza nuova. A questo punto tra quanto comunque rimane nel serba e quanto ci metti di nuova hai praticamente eliminato il problema.
Metti un velo d'olio al silicone o di semplice olio motore (nuovo) sugli steli e muovili un po' così da lubrificare parapolvere e paraoli. Se vuoi esagerare puoi alzare i parapolvere dalla sede per pulire paraoli da eventuale sporcizia e lubrificarne meglio la sede, ma devi fare attenzione a rovinarli mentre li alzi
Metti un velo d'olio al silicone o di semplice olio motore (nuovo) sugli steli e muovili un po' così da lubrificare parapolvere e paraoli. Se vuoi esagerare puoi alzare i parapolvere dalla sede per pulire paraoli da eventuale sporcizia e lubrificarne meglio la sede, ma devi fare attenzione a rovinarli mentre li alzi
Re: Enorme aiuto!!
miki66 mi avevi scritto:
- togli il serbatoio e svuotalo della benzina, agitandolo così da far uscire eventuali depositi. Controlla lo stato delle superfici interne per quanto possibile in modo da capire se le superfici cominciano ad essere intaccate da ruggine. Riempi poi il serbatoio con benzina nuova che quella vecchia ormai si sarà degradata nel tempo..
E' lo stesso da svuotare la benza dal serbatoio e metterne di nuova?
- togli il serbatoio e svuotalo della benzina, agitandolo così da far uscire eventuali depositi. Controlla lo stato delle superfici interne per quanto possibile in modo da capire se le superfici cominciano ad essere intaccate da ruggine. Riempi poi il serbatoio con benzina nuova che quella vecchia ormai si sarà degradata nel tempo..
E' lo stesso da svuotare la benza dal serbatoio e metterne di nuova?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mar mar 03, 2009 10:03 pm
- Moto: KTM 660 SMC; MT-09
- Nome: belva
- Località: Monfalcone
Re: Enorme aiuto!!
a volte sono un po' ottimista sulle possibilità delle persone a metterci le mani sulla moto, e così eccedo in pignoleria.
In realtà smontarlo, vuotarlo per bene controllandone anche l'interno sarebbe la cosa giusta da fare, ma se uno non se la sente anche semplicemente svuotarlo il più possibile e rifare il pieno è già un discreto risultato. Se usi una canna probabilmente ti resta dentro 1-1,5 litri di benza, che è meno del 10% in quantità rispetto al serbatoio pieno, quindi un discreto risultato lo si ottiene. Se ci sono depositi di ruggine o sporcizia te ne accorgi anche da eventuali fondi che trovi nel contenitore che hai usato per il travaso
Se ne trovi allora è meglio smontare il serbatoio
Se lo vuoi togliere, dai un'occhiata anche al manuale d'officina che ne spiega lo smontaggio abbastanza chiaramente e semplicemente. Alla fine si tratta di scollegare un paio di tubi (non dovrebbe uscire benzina se non poche gocce), scollegare un paio di fili della spia riserva e dello sfiato vapori. Poi allenti le viti di fissaggio e lo togli.
Fai solo un po' di attenzione eventualmente nel maneggiarlo, è facile che senza accorgerti lo urti e ne rovini la verniciatura.
Con l'occasione (e se ovviamente te la senti) potresti anche smontare depressore e filtro benzina per darci una pulita, così controlli anche lo stato della guarnizione di tenuta

In realtà smontarlo, vuotarlo per bene controllandone anche l'interno sarebbe la cosa giusta da fare, ma se uno non se la sente anche semplicemente svuotarlo il più possibile e rifare il pieno è già un discreto risultato. Se usi una canna probabilmente ti resta dentro 1-1,5 litri di benza, che è meno del 10% in quantità rispetto al serbatoio pieno, quindi un discreto risultato lo si ottiene. Se ci sono depositi di ruggine o sporcizia te ne accorgi anche da eventuali fondi che trovi nel contenitore che hai usato per il travaso

Se lo vuoi togliere, dai un'occhiata anche al manuale d'officina che ne spiega lo smontaggio abbastanza chiaramente e semplicemente. Alla fine si tratta di scollegare un paio di tubi (non dovrebbe uscire benzina se non poche gocce), scollegare un paio di fili della spia riserva e dello sfiato vapori. Poi allenti le viti di fissaggio e lo togli.
Fai solo un po' di attenzione eventualmente nel maneggiarlo, è facile che senza accorgerti lo urti e ne rovini la verniciatura.
Con l'occasione (e se ovviamente te la senti) potresti anche smontare depressore e filtro benzina per darci una pulita, così controlli anche lo stato della guarnizione di tenuta
Re: Enorme aiuto!!
Siccome mi piace fare ste cose e sono ottimista come te smonterò il tutto tanto attrezzatura e materiale l'ho!!bene bene!grazie mille veramente per le dritte miki66!!ti farò sapere come vanno i lavori!
Re: Enorme aiuto!!
Smontare il serba è facilissimo! Perchè? Bhè ci sono riuscito pure io!
-
- co-affondatore
- Messaggi: 57119
- Iscritto il: ven mag 07, 2004 11:10 am
- Moto: Sv650 78k KM
- Nome: Marco
- Località: ZENA (GE)
- Contatta:
Re: Enorme aiuto!!

Ti hanno gia' istruito in modo esauriente!!
"Lui che offrì la faccia al vento, la gola al vino e mai un pensiero... non al denaro, non all'amore né al cielo"
Foto firma: http://www.sv-italia.it/ForumSigns/Cisg ... maokV9.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Foto: http://picasaweb.google.it/cisgaso" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Foto firma: http://www.sv-italia.it/ForumSigns/Cisg ... maokV9.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Foto: http://picasaweb.google.it/cisgaso" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Enorme aiuto!!
Resoconto della lavorazione nella mia moto!!
allora finalmente dopo un po di tempo sono riuscito a cominciare i lavori sulla moto ferma da un bel po e sinceramente mi aspettavo di peggio!!L'SV è sempre SV!!.
cambio olio e filtro effettuato in 30 minuti(alla grande!!).
Cambio candele effettuato in 30 minuti(considerando che una sotto il serbatoio e l'altra sotto il radiatore ho dovuto perdere un po di tempo in piu rispetto al solito!).
il serbatoio non l'ho piu svuotato e dato che ero in riserva ho deciso di fare un semplice rabbocco della benzina.
L'unico problema che ho riscontrato e che mi ha fatto esaurire è stata la batteria!!l'avevo caricata in precedenza e mi dava il giusto voltaggio solo che a tre prove di accenzione non ne voleva piu sapere quindi ho utilizzato i cavi per farla partire..sapete una cosa..
Alla quarta prova il motore è partito alla grande e non potete capire la felicità mia quando ho risentito rombare il motore!!Dopo un anno avevo perso le speranze e invece no..
la batteria la ricomprerò(grazie al topic sul cambio batteria) e lo spurgo del liquido dei freni lo farò domani!!
volevo solo sapere come fare a capire se l'ammortizzatore posteriore potrebbe essere consumato e sopratutto consigliatemi un sito o qualcuno che mi possa vendere il kit catena-corona-pignone per la moto,considerando che vivo a Roma!!grazie mille di tutto raga!!
allora finalmente dopo un po di tempo sono riuscito a cominciare i lavori sulla moto ferma da un bel po e sinceramente mi aspettavo di peggio!!L'SV è sempre SV!!.
cambio olio e filtro effettuato in 30 minuti(alla grande!!).
Cambio candele effettuato in 30 minuti(considerando che una sotto il serbatoio e l'altra sotto il radiatore ho dovuto perdere un po di tempo in piu rispetto al solito!).
il serbatoio non l'ho piu svuotato e dato che ero in riserva ho deciso di fare un semplice rabbocco della benzina.
L'unico problema che ho riscontrato e che mi ha fatto esaurire è stata la batteria!!l'avevo caricata in precedenza e mi dava il giusto voltaggio solo che a tre prove di accenzione non ne voleva piu sapere quindi ho utilizzato i cavi per farla partire..sapete una cosa..
Alla quarta prova il motore è partito alla grande e non potete capire la felicità mia quando ho risentito rombare il motore!!Dopo un anno avevo perso le speranze e invece no..
la batteria la ricomprerò(grazie al topic sul cambio batteria) e lo spurgo del liquido dei freni lo farò domani!!
volevo solo sapere come fare a capire se l'ammortizzatore posteriore potrebbe essere consumato e sopratutto consigliatemi un sito o qualcuno che mi possa vendere il kit catena-corona-pignone per la moto,considerando che vivo a Roma!!grazie mille di tutto raga!!
-
- Avatar...in corso!
- Messaggi: 11497
- Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
- Moto: Sv 650 R
- Località: VA
Re: Enorme aiuto!!
Dado_1802 ha scritto: qualcuno che mi possa vendere il kit catena-corona-pignone per la moto,considerando che vivo a Roma!!grazie mille di tutto raga!!
chiedi a Neeko72 in proposte commerciali, lui ti vende il ricambio e se vuoi dato che sei a Roma te lo monta anche!