piega motard e sportive.
piega motard e sportive.
salve. leggendo in rete leggevo la differenza tra piega del motard contro quella delle sportive (naked, supersportive etc).
Sicuramente ho notato che piegano, come angolo, molto di piu i motard.
Ma sinceramente non ho capito bene perche con le sportive si usa la tecnica "di scendere dalla moto" in modo tale da limitare la piega della moto, e invece sul motard ci si butta senza timori.
Cioè mi vien da pensare che il motard abbia piu aderenza, pero nn credo sia cosi.
Illuminate.
Sicuramente ho notato che piegano, come angolo, molto di piu i motard.
Ma sinceramente non ho capito bene perche con le sportive si usa la tecnica "di scendere dalla moto" in modo tale da limitare la piega della moto, e invece sul motard ci si butta senza timori.
Cioè mi vien da pensare che il motard abbia piu aderenza, pero nn credo sia cosi.
Illuminate.
Speed.my favourite discipline.mìmìmì.
Re: piega motard e sportive.
da quello che so io ci si sporge per contrastare la forza centrifuga nelle curve veloci,al motard quindi non serve
cosi come in verità in strada non serve... ma è divertente

cosi come in verità in strada non serve... ma è divertente

Re: piega motard e sportive.
bhe in teoria ti sporgi oltre che per l ovvia forza centrifuga, anche per spostare il centro del sistema di vettori della moto (baricentro lol) piu verso l interno della curva, senza pero piegarla troppo e non compromettendo quindi l aderenza.
vabbe scrivete che domani mi leggo tutto , fate bene i compiti.
buonanotte sv italia.
vabbe scrivete che domani mi leggo tutto , fate bene i compiti.
buonanotte sv italia.
Speed.my favourite discipline.mìmìmì.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2808
- Iscritto il: ven giu 12, 2009 3:52 pm
- Moto: SchifoVomito
- Località: Roma
Re: piega motard e sportive.
vedi sotto
Ultima modifica di jallow il mar mag 10, 2011 11:15 pm, modificato 1 volta in totale.




Se mi dici YamaKa, allora per correttezza mi devi dire Konda, Kusqvarna, Kusaberg e che hai una bellissima Kornet. E il povero Haga, per correttezza?
http://www.flickr.com/photos/iomante/
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2808
- Iscritto il: ven giu 12, 2009 3:52 pm
- Moto: SchifoVomito
- Località: Roma
Re: piega motard e sportive.
In pratica hai detto due volte la stessa cosa.cqdoule ha scritto:bhe in teoria ti sporgi oltre che per l ovvia forza centrifuga, anche per spostare il centro del sistema di vettori della moto (baricentro lol) piu verso l interno della curva

Si riduce la distanza tra centro dell'ipotetica circonferenza che si percorre e il centro di massa pilota-moto, quindi in Fcf = m(ω^2)r si riduce r (m massa, ω velocità angolare)
In genere tra una sportiva e una motard intercorrono svariati chilucci e spesso svariati km/h in percorrenza (che influisce in maniera da determinare).
Una motard è molto più leggera, puoi portarla giù tanto, perché anche andando verso la zona limite della gomma la superficie ti è sufficiente per scaricare a terra la forza (piccola), vista la massa irrisoria. Ti ci butti tanto anche per la tanta luce a terra che hanno: guarda la sm610, la gomma è ben più larga della coda...






Se mi dici YamaKa, allora per correttezza mi devi dire Konda, Kusqvarna, Kusaberg e che hai una bellissima Kornet. E il povero Haga, per correttezza?
http://www.flickr.com/photos/iomante/
Re: piega motard e sportive.
Altro motivo è che la guida "appesa" sulla triangolazione manubrio-sella-pedane di un motard non è che venga proprio naturale, come secondo me, in maniera minore, su tutte le moto col manubbrione.
Riso in bianco FINITO!!!!!



-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: piega motard e sportive.
Il motivo è un altro: i motard si guidano come moto da enduro/cross, ovvero inclinando la moto restando verticali per avere il maggior controllo possibile della moto.
Nel cross non è determinante l'abbassamento del baricentro moto/pilota, è invece fondamentale avere il massimo controllo della moto per poterla gestire nelle continue perdite di aderenza dovute al contatto ruota/terreno che è molto variabile.
Il fatto di essere sopra la moto e non di lato ti trasmette maggiori sensazioni; inoltre se le ruote perdono aderenza puoi sempre tirare su la moto spostandoti dentro la curva (se non hai più contatto con il terreno la traiettoria del baricentro moto+pilota non è modificabile, e quindi puoi tirare su la moto solo buttandoti dentro la curva).
Lo stesso non può valere per una moto da strada, dove la curva la si percorre al limite con il massimo abbassamento del baricentro moto+pilota, ed in caso di perdita di aderenza la moto non la tiri su con lo spostamento del corpo ma con il ginocchio interno.
Inoltre, più ci si sporge meno sensazioni si hanno del comportamento della moto; nella pieghe di chi si sporge tanto se il posteriore dovesse perdere aderenza, uno se ne accorgerebbe ad highside avvenuto.
Nel cross non è determinante l'abbassamento del baricentro moto/pilota, è invece fondamentale avere il massimo controllo della moto per poterla gestire nelle continue perdite di aderenza dovute al contatto ruota/terreno che è molto variabile.
Il fatto di essere sopra la moto e non di lato ti trasmette maggiori sensazioni; inoltre se le ruote perdono aderenza puoi sempre tirare su la moto spostandoti dentro la curva (se non hai più contatto con il terreno la traiettoria del baricentro moto+pilota non è modificabile, e quindi puoi tirare su la moto solo buttandoti dentro la curva).
Lo stesso non può valere per una moto da strada, dove la curva la si percorre al limite con il massimo abbassamento del baricentro moto+pilota, ed in caso di perdita di aderenza la moto non la tiri su con lo spostamento del corpo ma con il ginocchio interno.
Inoltre, più ci si sporge meno sensazioni si hanno del comportamento della moto; nella pieghe di chi si sporge tanto se il posteriore dovesse perdere aderenza, uno se ne accorgerebbe ad highside avvenuto.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- Supporter
- Messaggi: 20634
- Iscritto il: ven feb 29, 2008 7:56 am
- Moto: sv 650 alias bidet
- Località: genova
Re: piega motard e sportive.
su questo devo contraddirti... la moto anche quando sono tutto fuori derapa sempre in maniera controllata.. ne ho rischiato uno bello intenso e avendomi avvisato per tempo ho tenuto il gas aperto, non del tutto chiaro, e la moto ha ripreso aderenza dopo qualche metro di virgolone nero..Hyperion ha scritto:Il motivo è un altro: i motard si guidano come moto da enduro/cross, ovvero inclinando la moto restando verticali per avere il maggior controllo possibile della moto.
Nel cross non è determinante l'abbassamento del baricentro moto/pilota, è invece fondamentale avere il massimo controllo della moto per poterla gestire nelle continue perdite di aderenza dovute al contatto ruota/terreno che è molto variabile.
Il fatto di essere sopra la moto e non di lato ti trasmette maggiori sensazioni; inoltre se le ruote perdono aderenza puoi sempre tirare su la moto spostandoti dentro la curva (se non hai più contatto con il terreno la traiettoria del baricentro moto+pilota non è modificabile, e quindi puoi tirare su la moto solo buttandoti dentro la curva).
Lo stesso non può valere per una moto da strada, dove la curva la si percorre al limite con il massimo abbassamento del baricentro moto+pilota, ed in caso di perdita di aderenza la moto non la tiri su con lo spostamento del corpo ma con il ginocchio interno.
Inoltre, più ci si sporge meno sensazioni si hanno del comportamento della moto; nella pieghe di chi si sporge tanto se il posteriore dovesse perdere aderenza, uno se ne accorgerebbe ad highside avvenuto.
sentirai meno le reazioni, ma quando avvengono sono molto controllate, a differenza degli hi-side cui ho assistito in cui accadevan di botto ma con il pilota rivettato..

nothing lasts forever... addio sic. un giorno mi insegnerai a guidare.
https://www.facebook.com/4gmotoitalia" onclick="window.open(this.href);return false; corsi di guida in pista, prove libere, corsi supermotard! contattatemi per ogni info
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: piega motard e sportive.
Direi di non confondere lo sporgersi con l'abbassarsi, ma ad ogni modo tutto dipende sempre dalla sensibilità di chi guida; stai tranquillo che essere mezzo metro fuori dalla moto, poggiando l'interno coscia sulla sella con le chiappe fuori, oppure essere basso ma a contatto con la moto con chiappe e coscia, è decisamente differente nel trasmettere quello che la moto sta facendo.sbalbi ha scritto:su questo devo contraddirti... la moto anche quando sono tutto fuori derapa sempre in maniera controllata.. ne ho rischiato uno bello intenso e avendomi avvisato per tempo ho tenuto il gas aperto, non del tutto chiaro, e la moto ha ripreso aderenza dopo qualche metro di virgolone nero..Hyperion ha scritto:Il motivo è un altro: i motard si guidano come moto da enduro/cross, ovvero inclinando la moto restando verticali per avere il maggior controllo possibile della moto.
Nel cross non è determinante l'abbassamento del baricentro moto/pilota, è invece fondamentale avere il massimo controllo della moto per poterla gestire nelle continue perdite di aderenza dovute al contatto ruota/terreno che è molto variabile.
Il fatto di essere sopra la moto e non di lato ti trasmette maggiori sensazioni; inoltre se le ruote perdono aderenza puoi sempre tirare su la moto spostandoti dentro la curva (se non hai più contatto con il terreno la traiettoria del baricentro moto+pilota non è modificabile, e quindi puoi tirare su la moto solo buttandoti dentro la curva).
Lo stesso non può valere per una moto da strada, dove la curva la si percorre al limite con il massimo abbassamento del baricentro moto+pilota, ed in caso di perdita di aderenza la moto non la tiri su con lo spostamento del corpo ma con il ginocchio interno.
Inoltre, più ci si sporge meno sensazioni si hanno del comportamento della moto; nella pieghe di chi si sporge tanto se il posteriore dovesse perdere aderenza, uno se ne accorgerebbe ad highside avvenuto.
sentirai meno le reazioni, ma quando avvengono sono molto controllate, a differenza degli hi-side cui ho assistito in cui accadevan di botto ma con il pilota rivettato..
Se guardi chi corre, a tutti i livelli, non vedrai mai nessuno che sta con la moto staccata dal torace; nemmeno laverty in parabolica a monza, che la faceva in maniera molto alternativa rispetto a tutti gli altri, non vi si staccava, eppure era bassissimo.
Ed in quest'ottica io non foraggerei chi si sporge così tanto.
Poi per carità, le posizioni funzionali nella moto sono ben più ampie di quelle della postura corretta da corso di guida, e troy corser ne è la più palese dimostrazione, eppure è uno che ha vinto 2 titoli SBK.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!