tre due uno bum

Come vento a foglie autunnali, lo spam alle tastiere dei cazzari...
Rispondi
Ulisse io
Ulisse io
Ulisse io
Messaggi: 26008
Iscritto il: gio mar 15, 2007 5:14 pm
Località: su di una panchina
Contatta:

tre due uno bum

Messaggio da Ulisse io » lun mag 23, 2011 7:25 am

http://current.com/

http://www.mcreporter.info/tv/current.htm


SKY, decisione shock: Current verrà cancellata

Sky ribalta la decisione di trasmettere il canale di Al Gore e si appresta a cancellare il solo canale di Informazione Indipendente in Italia

Dal 2008 Current lavora per portare in TV quello che gli altri nascondono.

Per costruire servizi che arrivano dove gli altri non vanno.

Per dare ai propri telespettatori un'informazione varia e senza censura, perché conoscere la verità è l'unica via per formarsi un'opinione propria.

Dal 2008 Current è l'unico canale veramente indipendente in Italia.

A maggio del 2011 vogliono toglierti il diritto all'informazione indipendente. Vogliono oscurare Current.

Vogliamo fermarli.

Se lo vuoi anche tu, puoi fare la tua parte. Puoi scrivere direttamente a SKY chiedendo di non chiudere Current all'indirizzo tom.mockridge@skytv.it Amministratore Delegato di Sky Italia. Segui gli aggiornamenti su facebook.com/currentitalia e twitter (#salviamocurrent).

Tutti insieme, SALVIAMO CURRENT.

21-05-11 - ore 16:00: CURRENT A SKY: ECCO I DOCUMENTI DELLA VERITA'

Current non mente al suo pubblico e conferma: Sky ha deciso unilateralmente di cancellare il canale, senza nessun preavviso e senza nessuna ragione imputabile alle performance del canale.

Eccone la prova e ecco i fatti: con un fax inviato il 22 aprile 2011 a firma Tom Mockridge (come comprovabile dalla copia del fax in calce) viene comunicata a Current la cancellazione del canale senza alcuna possibilità di negoziazione e senza alcuna offerta di rinnovo.

Una decisione tanto perentoria da essere accompagnata soltanto dalle necessarie note relative al licenziamento dell'intero staff italiano.

Per protestare contro tale decisione il top management di Current, compresi i fondatori Al Gore e Joel Hyatt, sono riusciti a incontrare personalmente James Murdoch, figlio del presidente di News Corp. Rupert Murdoch, solo il 10 maggio a Los Angeles.

Il 13 maggio poi, la beffa: per coprire le reali intenzioni, Sky Italia invia la prima e unica offerta mai ricevuta da Current, pari a meno di 1/3 dell'attuale contratto in scadenza: 1 milione di license fee, la stessa cifra con cui avrebbero chiuso il canale. Una cifra cioè così bassa da non concedere alcuna possibilità di sopravvivenza e da rappresentare un insulto deliberato.

Ecco perchè il Ceo Tom Mockridge ieri ha cancellato le cifre dalla lettera del 13 maggio. Noi alleghiamo la stessa lettera ma con le cifre leggibili.

Infine un'ultima precisazione rispetto al milione all'anno di pubblicità contenuto nell'offerta: Current realizza già grazie al proprio lavoro ben oltre 1 milione d'introiti pubblicitari che guarda caso contribuiscono anche alle casse della concessionaria Sky Pubblcità.

Carte alla mano, qualcuno ha ancora dubbi sulla natura politica o commerciale di questa chiusura improvvisa di Current?

In questa spiacevole circostanza, Current vuole ringraziare ancora una volta il suo numeroso pubblico per la massiccia risposta e il commovente sostegno dimostrato.

Certi di poter contare su un ulteriore sforzo, invitiamo il pubblico a contattare il call center di Sky e a disdire l'abbonamento satellitare, qualora Sky non si decida ad avanzare una proposta economica accettabile per mantenere il canale e il suo staff in vita.


Il Fax del 22 aprile 2011


http://i2.crtcdn1.net/images/ed/2011/05/21/989143.jpeg

http://i2.crtcdn1.net/images/ed/2011/05/21/989182.jpeg



20-05-11 - ore 17:50: CURRENT RISPONDE A NEWSCORP-SKY: BASTA BUGIE

Current replica a Sky e precisa con Starcom


Current non ci sta e smonta punto per punto e dati alla mano la motivazione ufficiale diffusa ieri da SKY Italia sull'improvvisa cancellazione del canale fondato da Al Gore.
«Nessuna richiesta economica eccessiva e nessun calo di ascolti»: a differenza di quanto sostiene Sky il management di Current ribadisce di non aver mai parlato di cifre se non dopo essere stato informato della cancellazione del canale e che i numeri riferiti dall'azienda di Tom Mockridge e pubblicati oggi da taluni quotidiani non sono corretti.

Ma per commentare, il giorno dopo, l'annunciata cancellazione basterebbe la reazione del popolo della Rete, dell'opinione pubblica, dei giornali, la risposta massiccia degli abbonati Sky pronti a rinunciare alla TV satellitare a fronte di un'eventuale esclusione di Current dal bouquet; senza contare i numerosi messaggi di solidarieta' da parte degli stessi dipendenti di Sky Italia.

I dati essenziali per capire l'onda di protesta contro la decisione Sky che è montata da ieri sul web: l'iniziativa in atto sui social media #salviamocurrent è stato il trend topic assoluto su Twitter in Italia e le attività di sharing su Facebook hanno superato le 25mila unità in meno di 8 ore. Estremamente estesa anche la risposta della blogosfera, delle ONG e delle associazioni, molte delle quali già partner di Current: Action Aid, Unicef, Fao, Greenpeace, WWF, Amref.

E' però sugli aspetti tecnici dei numeri televisivi rilasciati da Sky che Current vuole fare piena chiarezza.

Il presunto crollo del 40% di ascolti in primetime che si attribuisce a Current si fonda su un inganno: Sky infatti ha ricavato questo dato fallace comparando i primi quattro mesi del 2011 con i primi 4 mesi dell'anno precendente. Molti ricorderanno che il 25 marzo 2010 Current ha trasmesso lo straordinario evento di Rai per una notte conMichele Santoro, programma che ha segnato un record storico per un canale terzo della piattaforma Sky pari al 2,50% di share nazionale, superiore persino a Skytg24 che contestualmente trasmetteva lo stesso evento. Sebbene all'epoca Sky e Current gioirono assieme in nome dell'Informazione Indipendete, oggi quello stesso dato di successo diventa motivo di discordia.

Se infatti, dalla comparazione 2010-2011 dello stesso periodo si esclude il solo evento in diretta di Rai per una notte, e quindi si evita di falsare il dato comparativo, il risultato assicura a Current una crescita del + 15% nel primetime. A ulteriore conferma, se si amplia la comparazione sempre dello stesso periodo (gennaio-aprile) ma sul biennio 2009-2011 - e sempre senza considerare il dato eccezionale di Rai per una notte - la crescita di Current è pari al 103% (fonte dati Auditel, elaborazione Arianna) .

Current ha già diffuso i dati di crescita del canale nell'ultimo triennio ma li ribadisce: più 270% di share in Daily Time e 550% in Prime Time (fonte: ricerca Auditel-Starcom 2010) mentre gli ascolti della piattaforma Sky nello stesso periodo sono rimasti sostanzialmente piatti.

Sorpresi dalla smentita di Strarcom diffusa oggi a mezzo stampa, teniamo a precisare di non aver mai commissionato alcuna ricerca alla società in questione, ma di aver solo fatto riferimento a dati di analisi sulla tv digitale rese pubbliche annualmente da Starcom e che alleghiamo al presente comunicato.

Le rilevazioni AMR (ascolti medi) e CO (contatti unici), inoltre, pongono il canale 130 Sky sicuramente tra i più performanti del pacchetto anche e soprattutto rispetto a quelli delle posizioni successive (dal canale 131 in su), ma anche rispetto ad altri canali del bouquet Sky, per esempio quelli del pacchetto documentari, che offrono contenuti factual.

Inoltre, è bene informare l'opinione pubblica con che cosa tecnicamente si intenda con questi due aspetti tecnici.

Per "ascolto medio- AMR" Auditel si intende che, nel corso del 2010, circa 3600 abbonati Sky ogni minuto di ogni giorno dell'anno stavano guardando Current. Un risultato estremamente competitivo e spesso vincente rispetto a tutti i canali di cui sopra.

Per rendere poi ancora più chiara l'importanza e l'impatto del canale nei confronti del pubblico, consideriamo anche l'altro indicatore, CO, che rileva una media di circa 410mila spettatori unici quotidianamente sintonizzati sul canale. Sostanzialmente ogni giorno Current viene vista da tante persone quanti sono i lettori di un grande giornale nazionale.

Infine è importante ricordare due ultimi aspetti.

Il primo: questi dati positivi sono stati raggiunti nonostante il contratto Sky concedeva a Current solo 210 ore di programmazione fresca (mentre molti altri canali con ascolti simili se non inferiori hanno fino al triplo delle ore a disposizione) e quindi costringeva il canale a enormi repetitions;

Il secondo: l'intero business della tv satellitare, poi, basandosi su abbonamento, si fonda sul gradimento e sulla fidelizzazione dello spettatore che sottoscrive un contratto con la piattaforma. Bene: una recentissima ricerca (vedasi estratto allegato) appositamente commisionata da GN Research (centro di ricerca tra i più noti e utilizzato dalla stessa Sky) su esclusiva base di abbonati alla piattaforma satellitare afferma che Current è in assoluto tra i canali più apprezzati (non solo tra i canali terzi o factual, ma allargando la comparazione anche ad altri canali Sky e perfino a reti Rai e Mediaset) confermandosi così il brand che ha la relazione più forte in assoluto con i suoi spettatori, secondo solo a Fox Crime.



:checcevoifa:
Uliss Immagineio - La legge in Italia e' come l'onore delle p u t t a n e; Immagine 152. -

Rispondi