Gian, senza scaldarsi tanto ... non era niente di personale, tu sei arrivato da poco su questo forum, io ci sto da qualche anno ma non è questo il punto ... sono tante le volte in cui si è discusso di quanto debba costare un intervento del meccanico e puntualmente se ne sentono di tutti i colori. A mia opinione, 160 euro per un intervento dove la tua unica preoccupazione è lasciargli la moto e andare a riprenderla non è una esagerazione. Inteso, per un lavoro completo e ben fatto.
Il lavoro costa, anzi ha un valore e a forza di dire che è sempre troppo caro, prima o poi il cerchio si chiude e arriverà qualcun altro a dire a noi che siamo troppo cari. In questo intendo "generalizzare", perché qui parliamo di meccanici, ma domani toccherà agli idraulici, ai muratori, ai tecnici informatici ...
Se no, puoi sempre provare a fare da te, toccando con mano (e col portafogli) cosa significa disporre degli attrezzi giusti, avere manualità ed esperienza per fare un lavoro ben fatto.
Soprattutto, mi pare davvero stupido denigrare il professionista che apre bottega e paga le tasse e fare confronto con chi lo fa come secondo impiego, ovviamente in nero, è facile fare prezzi più bassi ...
E ti dico, io mi faccio pressoché tutto in casa, dal cambio olio al registro valvole alle guarnizioni delle testate. Solo che ho rispetto dei meccanici e so che quando avrò bisogno di un lavoro che io non so fare, dovrò pagarlo. La differenza se mai, come ha detto Dueruote, sta nel trovare il bravo professionista.
Quando devo far revisionare le sospensioni, le smonto e le porto dal tecnico di mia fiducia, tra forcella e mono prende sui 350 euro e anche se ormai siamo amici, non mi sogno di chiedergli un centesimo di sconto perché i suoi lavori sono sempre ben fatti.
Diamo il giusto valore al lavoro, finché ce n'è ...
