Sezione conduttori per connettore M8

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
^Juza^
Administrator
Administrator
Messaggi: 8402
Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
Moto: sv650s k6
Località: Aprilia sotto Roma

Sezione conduttori per connettore M8

Messaggio da ^Juza^ » ven giu 27, 2014 12:13 pm

Mi sto incastrando su una sciocchezza abissale.. ma oggi è così..non ne esco..

domandina sciocca:

su un manuale ho che un determiato apparecchio che mi esce in CC ed ha un tipo di connessione M8.... sto facendo confusione sulla sezione massima che può essere collegato a questo genere di connetore...perche purtroppo devo portare un bel pò di A

scusate l'ignoranza :oops:

avete qualche indicazione?
Immagine

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21000
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Sezione conduttori per connettore M8

Messaggio da sniper765 » ven giu 27, 2014 12:45 pm

Che tensioni e che correnti hai?
Fino a 4A io starei sui 3.5 o 4 mm^2
Oltre andrei col 5mm^2 (che poi è il massimo possibile, oltre mi pare non si possa andare con le sezioni)
Speriamo intervenga anche qualcun altre perché i miei sono ricordi di qualche anno fa... Ora sono un po' uscito dal giro, diciamo così.


Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

SteVe650s
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 756
Iscritto il: ven mar 25, 2011 9:39 am
Moto: sv650s
Nome: Steve

Re: Sezione conduttori per connettore M8

Messaggio da SteVe650s » ven giu 27, 2014 12:58 pm

i connettori m8 sono quelli dei moduli fotovoltaici? ci si può collegare cavi da 6mmq... ma anche la mia è una memoria di qualche tempo fa.
In genere comunque i connettori sono dimensionati per una corrente superiore a quella assorbita/erogata dall'apparecchio e la sezione massima del cavo che possono ricevere sarà anch'essa dimensionata in modo consono. Al massimo se hai problemi di cdt, per cui ci devi attaccare un cavo di sezione superiore, è necessario prevedere una morsettiera adeguata (in una cassetta di derivazione separata) in cui fare un cambio di sezione. Spero di essere stato chiaro.

^Juza^
Administrator
Administrator
Messaggi: 8402
Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
Moto: sv650s k6
Località: Aprilia sotto Roma

Re: Sezione conduttori per connettore M8

Messaggio da ^Juza^ » ven giu 27, 2014 2:21 pm

il problema sta proprio in quello
ho 160A di corrente cc supportata in uscita...io raggiungo più o meno quell'amperaggio ma dovrò portarmi i cavi per un el pò di metri lungo il campo fotovoltaico ... e come dato sul datasheet mi riporta solo questa connessione M8 senza dirmi che sezione supporta...

presumibilmente sarà adeguato per un cavo compatibile.. ma avendo problemi con le cadute di tensione sono probabilmetne costretto ad aumentare la sezione dei conduttori o a parallellare più linee..ma a quel punto sarei costretto a meteer una morsettiera extra che per il momento non mi è stata indicata come possibile aggiunta al materiale che dovremmo utilizzare
Immagine

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 21000
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Sezione conduttori per connettore M8

Messaggio da sniper765 » ven giu 27, 2014 2:32 pm

'sto cavolo...
per 160A avresti bisogno tipo di 15mm^2 se vuoi metterli su un solo cavo...
beh direi che mettere in parallelo sia una delle soluzioni migliori.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Teobecks
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3914
Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
Moto: Solo Ducati.........
Località: vicino jessi james

Re: R: Sezione conduttori per connettore M8

Messaggio da Teobecks » ven giu 27, 2014 2:45 pm

A parte che se parliamo di cc non ci sarebbero così tanti problemi....comunque sia fai due corde da 50mm2 per polo e ti passa la paura.

Di che distanza parliamo?

Se lo leggete lo ho inviato...
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

^Juza^
Administrator
Administrator
Messaggi: 8402
Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
Moto: sv650s k6
Località: Aprilia sotto Roma

Re: Sezione conduttori per connettore M8

Messaggio da ^Juza^ » ven giu 27, 2014 3:31 pm

in realtà come sezione minima in effetti parliamo di almeno una corda da 50mmq...purtroppo stiam oprocedendo in paralllelo con un colelga..lui il layout io lo schema elettrico ..ma chiaramente ora siamo al bivio ..senza layout io non ho le distanze e senza distanze non posso determinare le cadute e queindi le sezioni.....e senza sezioni torniamo al punto iniziale... questo fantomatico connettore... che cavi accetta ? -.-


cmq probabilmente dovrò portarmi almeno una corda da 75 per polo .....
Immagine

^Juza^
Administrator
Administrator
Messaggi: 8402
Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
Moto: sv650s k6
Località: Aprilia sotto Roma

Re: Sezione conduttori per connettore M8

Messaggio da ^Juza^ » ven giu 27, 2014 3:32 pm

sniper765 ha scritto:'sto cavolo...
per 160A avresti bisogno tipo di 15mm^2 se vuoi metterli su un solo cavo...
beh direi che mettere in parallelo sia una delle soluzioni migliori.
con un 16 posso portare una 80ina di A non di più ;)
Immagine

ghino46
Postino
Postino
Messaggi: 245
Iscritto il: gio giu 28, 2012 10:59 am
Moto: SV650n
Località: Sulmona(AQ)

Re: Sezione conduttori per connettore M8

Messaggio da ghino46 » ven giu 27, 2014 7:06 pm

^Juza^ ha scritto:
sniper765 ha scritto:'sto cavolo...
per 160A avresti bisogno tipo di 15mm^2 se vuoi metterli su un solo cavo...
beh direi che mettere in parallelo sia una delle soluzioni migliori.
con un 16 posso portare una 80ina di A non di più ;)
Juza ma devi collegare un quadro di campo all'inverter?

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: Sezione conduttori per connettore M8

Messaggio da mark » ven giu 27, 2014 10:38 pm

Vediamo se ti posso essere d'aiuto :
Per M8 intendi il filetto della vite?
Suppongo di sì
Occhielli con foro 8 ve ne sono molteplici e ci puoi mettere parecchie sezioni : 1.5 2.5 4 6 10 16 25 50 e forse anche un 75 mm² potrebbe starci ma qui io opterei una vite e un dado più grosso per una miglior connessione
Prima di calcolare la sezione valuta la lunghezza del tragitto, se la posa è aerea , cunicolo, assieme ad altri conduttori, temperatura locale, materiale isolamento conduttore.

Un classico cavo con isolamento FROR (il classico cavo di uso domestico per fare prolunghe) ha rese differenti da un cavo doppio isolamento FG7 utilizzato per situazioni più gravose, più è lungo il tragitto più devi aumentare la sezione per ridurre le cadute di tensione ecc..
Esponi le tue problematiche e vediamo di trovare una soluzione
Immagine

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4672
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: Sezione conduttori per connettore M8

Messaggio da dip » sab giu 28, 2014 12:03 am

Sono ignorante nell'elettronica industriale, ma googolando "connettore M8" saltano fuori connettori per segnali, tipo sonde o controlli.
Non credo che quel tipo di connettore porti 160A, nel catalogo Hirschmann li mettono a 3 o 4 poli, massima corrente 4A.

Comunque, non si può aumentare la corrente di una linea mettendo due cavi in parallelo. Ci sarà sempre una differenza di resistenza fra i due cavi, quindi uno salderà più dell'altro. E con correnti elevate, questo non è bene.
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

Teobecks
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3914
Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
Moto: Solo Ducati.........
Località: vicino jessi james

Re: R: Sezione conduttori per connettore M8

Messaggio da Teobecks » sab giu 28, 2014 8:44 am

dip ha scritto:
Comunque, non si può aumentare la corrente di una linea mettendo due cavi in parallelo. Ci sarà sempre una differenza di resistenza fra i due cavi, quindi uno salderà più dell'altro. E con correnti elevate, questo non è bene.
Scusa...cosa vuol dire aumentare la corrente di una linea?

Utilizzare due corde per ogni singola fase é pratica più che usata...e senza.alcun fastidio direi pure.
Specialmente in uscita dei trafo 20.000-380V si usano due corde la cui somma di sezione diventa quella “nominale“ in uscita del trafo.

Poi come faresti nei casi di motori con avviamento stella-triangolo? Tiri un cavo singolo 6x70+1G35 (che non so neanche se esiste) oppure tiri 6corde FG7 da 70mm2 ed una da 35mm2 (o 50mm2) per la terra?

Se lo leggete lo ho inviato...
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: Sezione conduttori per connettore M8

Messaggio da mark » sab giu 28, 2014 11:57 am

importante è usare corde in parallelo che abbiano la medesima sezione
con corde di differente sezione si avranno il problemi detti da Dip
Immagine

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: R: Sezione conduttori per connettore M8

Messaggio da mark » sab giu 28, 2014 12:01 pm

Teobecks ha scritto: Tiri un cavo singolo 6x70+1G35 (che non so neanche se esiste) oppure tiri 6corde FG7 da 70mm2 ed una da 35mm2 (o 50mm2) per la terra?
un cavo 6x70mm² voglio vedere come lo stendi :asd: ti faresti un kulo spropositato
alla fine è sempre meglio stendere singole corde, più leggere e maneggevoli
Ultima modifica di mark il sab giu 28, 2014 12:06 pm, modificato 1 volta in totale.
Immagine

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: Sezione conduttori per connettore M8

Messaggio da mark » sab giu 28, 2014 12:04 pm

dip ha scritto:Sono ignorante nell'elettronica industriale, ma googolando "connettore M8" saltano fuori connettori per segnali, tipo sonde o controlli.
Non credo che quel tipo di connettore porti 160A, nel catalogo Hirschmann li mettono a 3 o 4 poli, massima corrente 4A.
ora li ho cercati anch'io ed effettivamente sono connettori per segnali che ho visto spesso ed usato qualche volta senza sapere che si chiamassero M8!
Immagine

Teobecks
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3914
Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
Moto: Solo Ducati.........
Località: vicino jessi james

Re: R: Sezione conduttori per connettore M8

Messaggio da Teobecks » sab giu 28, 2014 12:57 pm

mark ha scritto:
Teobecks ha scritto: Tiri un cavo singolo 6x70+1G35 (che non so neanche se esiste) oppure tiri 6corde FG7 da 70mm2 ed una da 35mm2 (o 50mm2) per la terra?
un cavo 6x70mm² voglio vedere come lo stendi :asd: ti faresti un kulo spropositato
alla fine è sempre meglio stendere singole corde, più leggere e maneggevoli
Esatto ;)

Se lo leggete lo ho inviato...
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4672
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: Sezione conduttori per connettore M8

Messaggio da dip » sab giu 28, 2014 1:22 pm

Mi sono espresso male.
Se una linea monofase deve portare 16A, non puoi usare 2+2 corde da 1,5mm quadrati perché non circola la stessa corrente sui due fili.
Cioè sui due fili di fase potrebbero scorrere 10+6 per un totale di 16. Sui due fili di neutro chiaramente scorrono sempre un totale di 16A, ma non è detto che siano 8+8.
E aumentando le correnti, gli squilibri possono diventare tali da oltrepassare i limiti di utilizzo della singola corda.

Chiaramente per un carico trifase importante tiri 5 corde separate di sezione adeguata, ma la corrente che circola sulla singola corda è quella massima di uso.

Linee binate o trinate per l'alta tensione si usano perché oltre una certa sezione il peso diventa ingestibile per tendere la linea.
Quindi si usano più corde il parallelo per ogni fase. Ma le corde di ogni fase sono unite fra loro a distanze ben previste per equilibrare la corrente su ogni corda della stessa fase.

Meglio di così non so spiegarmi

inviato col mio Sony a carburatori
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: Sezione conduttori per connettore M8

Messaggio da mark » sab giu 28, 2014 1:30 pm

dip ha scritto:
Chiaramente per un carico trifase importante tiri 5 corde separate di sezione adeguata, ma la corrente che circola sulla singola corda è quella massima di uso.

Linee binate o trinate per l'alta tensione si usano perché..

Per carichi trifase si usano normalmente corde accoppiate
Immagine

^Juza^
Administrator
Administrator
Messaggi: 8402
Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
Moto: sv650s k6
Località: Aprilia sotto Roma

Re: Sezione conduttori per connettore M8

Messaggio da ^Juza^ » lun giu 30, 2014 11:51 am

ghino46 ha scritto:
^Juza^ ha scritto:
sniper765 ha scritto:'sto cavolo...
per 160A avresti bisogno tipo di 15mm^2 se vuoi metterli su un solo cavo...
beh direi che mettere in parallelo sia una delle soluzioni migliori.
con un 16 posso portare una 80ina di A non di più ;)
Juza ma devi collegare un quadro di campo all'inverter?
quadro di campo ad un dc parallel di un inverter ;)
Immagine

^Juza^
Administrator
Administrator
Messaggi: 8402
Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
Moto: sv650s k6
Località: Aprilia sotto Roma

Re: Sezione conduttori per connettore M8

Messaggio da ^Juza^ » lun giu 30, 2014 11:58 am

ho seguito i vostri ragionamenti...tutti corretti .....
il problema del connettore..sta proprio nel fatto che non capisco .. ho anche io visto connettori per cavi di segnale.. quidni ho pensato ad un semplice raccordo identificato con filettature o connessione M8 .... però mi mancherebbe la sezione massima accoppiabile ad un eventuale connettore del genere...purtroppo il datasheet non è chiarissimo

per quanto riguarda il discorso dello stendere i cavi ... tranquilli .. non è un problema ..stiamo parlando di un piccolo generatore di 30 MW :asd: ... quindi cavi di media da 240 mmq a gogo.... figurarsi se avranno problemi a stendere un 70mmq in cavidotto interrato, in corrugato e in posa libera e non a trifoglio... ;)

il mio problema era proprio come accoppiare i cavi con il quadro che mi hanno detto di usare... perche alla fine i miei sottocampi da 1 MW si devono distribuire in quadretti abbastanza lontani dalla cabina inverter...
Immagine

Rispondi